Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,
eccoci qui amici per un articolo puramente informativo per scoprire come viaggiare dalla Slovenia in Croazia. Scopriremo le strade che vi faranno risparmiare 15 euro di vigneta autostradale slovena e non solo.
Visto che il tempo di green pass, tampone etc etc è praticamente finito per quest’estate, rimangono però un sacco di cose interessanti da sapere se viaggiate in auto dalla Slovenia alla Croazia.
Quali sono i punti migliori dove sostare, quale strada fare per raggiungere Zagabria, che indicazioni guardare.
Non indugiamo oltre augurandovi buon viaggio sperando che troverete interessante questo articolo.
Nel frattempo vi lasciamo tutte le nostre mete di Slovenia e Croazia degli articoli precedenti.
Inoltre se avete scelto la Croazia ma temete i rincari dopo il suo ingresso nell’eurozona allora vi possiamo consigliare come spendere meno durante la vostra vacanza.
In fondo delle piccole accortezze su come stare attenti servono a tutti!
Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere
Abbiamo fatto un sacco di volte questa strada e ci è capitato diverse volte, soprattutto d’estate, di aiutare automobilisti pronti a spendere nei vari autogrill la bellezza di 15 euro a settimana per fare 15 km in Slovenia.
Se si viene da Roma, dall’Emilia Romagna etc tante volte ci si sente perduti e non si capisce la strada migliore da fare. Mettiamo poi anche il fatto che in Slovenia le cose sono indicate magari in modo diverso che in Italia, complice anche la lingua straniera e così si rischia di incorrere in pesanti multe.
In questo modo viaggiare dalla Slovenia alla Croazia non è sempre facile e agevole, soprattutto se non si è ben informati.
Ecco quindi la nostra mini guida con tutte le indicazioni su cosa avere in macchina, dove fermarsi e quale strada fare per viaggiare dalla Slovenia in Croazia nel modo più confortevole possibile.
Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: cosa è obbligatorio avere in macchina
Per viaggiare in territorio sloveno è obbligatorio avere in macchina:
– Ruota di scorta o apposito dispositivo o supporto in dotazione;
– Triangolo di sicurezza per la segnalazione del veicolo fermo sulla carreggiata, omologato secondo il regolamento UN/ECE R 27;
– Kit di pronto soccorso omologato UE;
– Kit completo di luci di ricambio;
– Giubbotto catarifrangente di color arancione, rosso o giallo conforme al SIST EN 471, da tenere a bordo del veicolo.
Dal 15 novembre al 15 marzo anche :
– pneumatici invernali su tutte le ruote, con la scritta M.S, M&S oppure M+S, con intagli del battistrada di profondità non inferiore ai 3 mm;
oppure
– pneumatici estivi e, a bordo, catene da neve (o dispositivi equivalenti) di apposite dimensioni per le ruote motrici. I veicoli a quattro ruote motrici costanti devono essere dotati di catene da neve per gli pneumatici dell’asse posteriore.
Fari: Bisogna tenere obbligatoriamente accesi anche di giorno i fari anabbaglianti.
Tutte le informazioni sono state prese dal sito di: Viaggiare sicuri Slovenia
Per viaggiare in territorio croato è obbligatorio:
- Viaggiare di giorno e di notte con i fari anabbaglianti accesi.
- È obbligatorio avere a bordo un ricambio completo di lampadine, una cassetta di pronto soccorso ed il triangolo.
- I veicoli commerciali devono avere un estintore a bordo.
- È obbligatorio avere a bordo un gilet retroriflettente conforme alle norme EN-471 da indossare uscendo dal veicolo.
Tutte le informazioni sono state prese dal sito di : Viaggiare sicuri Croazia
Il mini estintore di bordo è facilmente trovabile nei vari negozi di ferramenta sia in Italia che in Slovenia.
Strada senza vigneta autostradale da Trieste per la costiera istriana fino a Pula
In questo e nei prossimi paragrafi vi spiegherò come percorrere la strada slovena evitando l’autostrada, risparmiando in questo modo 15 euro per la vigneta autostradale slovena a settimana.
E’ un’accortezza che vi consigliamo caldamente perchè i km da percorrere sono pochi e non conviene davvero percorrere l’autostrada slovena per così pochi km e pagando 15 euro per ogni settimana di vacanza.
Questo valico è consigliato se dovete andare in tutta la costa istriana nelle località di cui abbiamo già parlato per quanto riguarda la costa istriana e qui per quanto riguarda spa e terme vicino al mare
D’estate è molto trafficato per cui se siete diretti a Pula vi conviene prendere non il valico costiero ma quello interno che vi spieghiamo nei paragrafi successivi.
Comunque per fare la strada senza vigneta autostradale seguite questo percorso: a Trieste prendete l’ uscita Muggia Mije Koper, andate dritti fino alla fine dell’autostrada italiana dove c’è il duty free poi girate a destra al benzinaio poi seguire le INDICAZIONI GIALLE per Skopjie, Dekani, Bertocchi, Koper Kastel Dragonia.
Et voilà… siete arrivati in Croazia.
Se percorrete questa strada l’autostrada vi sarà vicina quindi non seguite mai le indicazioni blu perchè rischiate di entrare nell’autostrada slovene senza la vigneta e incorrerete in multe salate.
Strada interna senza vigneta autostradale da Trieste per Pula per evitare il traffico estivo
Sono due le strada interne per viaggiare dalla Slovenia in Croazia senza vigneta per arrivare a Pula percorrendo l’interno dell’Istria ed evitare il traffico costiero.
Prima strada più comune
A Trieste prendete l’uscita Bassovizza poi proseguite per Kozina, una volta a Kozina, prendete la strada normale per Buzet e Pazin. Il valico con la Croazia si chiama Socerga. Non c’è autostrada fino a Pazin e dovrete percorrere la strada normale. Una volta arrivati a Pazin prendete l’autostrada croata interna (si paga con il pedaggio come in Italia) fino a Pula. Abbiamo fatto d’estate diverse volte questa strada e vi possiamo garantire che c’è davvero meno traffico anche se non è tutta autostrada. Percorrere valichi di frontiera più interni e meno conosciuti vi può far evitare anche più di un’ ora di colonna.
Seconda strada meno comune
A Trieste prendere l’uscita Muggia Mije e continuare fino alla zona industriale poi prendere il valico di Osp e proseguire fino a Socerga (frontiera croata) poi fino a Buzet Pazin e prendere l’autostrada per Pola.
Come strada è uguale all’altra, noi la facciamo prevalentemente in autunno perchè il foliage da queste parti è davvero qualcosa di magico oltre ai ristorantini dove fanno il tartufo che troverete per strada.
Vi lasciamo qui l’itinerario romantico autunnale e il nome di un posto dove fanno piatti al tartufo davvero eccellenti.
Entrambe le strade sono molto meno conosciute che quella costiera. Personalmente per andare a Pula vi consigliamo la prima strada ma se volete vedere l’interno dell’Istria allora forse la seconda strada e più suggestiva.
Strada senza vigneta autostradale da Trieste per Rijeka e tutte le destinazioni in Croazia, Bosnia, Montenegro
Per andare in tutte le destinazioni della Croazia da Rijeka a Dubrovnik e proseguire poi per Bosnia e Montenegro senza pagare la vigneta autostradale slovena fate questa strada.
A lisert di Trieste prendete l’uscita per Bassoviza poi Kozina (valico sloveno) poi Pesjak (valico croato) dritti fino a Rupa dove pagherete l’ingresso all’autostrada e poi via dritti per tutte le destinazioni che desiderata per l’autostrada croata. L’autostrada si paga da casello a casello come in Italia è comunque più economica di quella italiana.
Questa strada l’abbiamo percorsa per raggiungere Opatija, la costa tra Fiume e Cirquenizza, il golfo del Quarnero tra cui Krk Cherso e Lussino, Zara e l’isola di Brac in Dalmazia. Non è finita qui perchè prossimamente parleremo di altre destinazioni croate che puoi percorrere con questo valico. Continua a seguirci!
Come comprare la vigneta autostradale slovena se vuoi raggiungere Zagabria dalla Slovenia
Se avete in mente un on the road in Slovenia, magari volete andare in qualche centro termale o raggiungere Lubjana o Maribor e poi andare a Zagabria allora siete costretti se volete fare veloce a comprare la vigneta slovena.
Prendere l’autostrada da Trieste o da Gorizia ricordare di comprare la Vigneta (tessera autostradale nell’autogrill di Duino se andate per Trieste o al primo benzinaio dopo il confine vicino al Duty Free se andate a Gorizia).
Da poco la Vigneta è acquistabile anche online e non è più un tesserino da esibire sul parabrezza vi lasciamo qui il link ufficiale dove acquistarla. Ma se non ci riuscite niente paura il benzinaio vi stamperà il foglietto che dovete conservare per un po’ di tempo dopo il vostro viaggio.
Noi dal benzinaio l’abbiamo pagata 15 euro per una settimana e il medesimo prezzo lo trovate se l’acquistate on line. Ricordiamo che la Vigneta può essere acquistata anche per 1 mese (30 euro) e 1 anno(110 euro).
ATTENZIONE: Vi ricordiamo che le multe per chi non possiede la Vigneta sono molto severe e ci sono le telecamere che registrano la vostra targa all’ingresso dell’autostrada.
Una volta pagata la Vigneta buon on the Road in Slovenia per proseguire poi verso Zagabria.
Ci sono tre strade diverse da fare raggiunta Lubiana ti lasciamo qui il link di Michelin con le tre strade. La 1 è di sicuro la più economia ma non passa per le terme più famose, cosa che invece fanno la 2 e la 3.
Se scegli l’itinerario 2 passerai per queste destinazioni di cui abbiamo già parlato: Novo Mesto, Dolenjske toplice Otocec e il suo castello e un po’ più in là la bellissima Kostanjevica na Krki
A voi la scelta della vostra strada preferita!
Se state programmando un on the road in Slovenia vi ricordiamo che abbiamo già parlato di tutti gli itinerari possibili da scoprire in questo favoloso paese.
Come raggiungere Zagabria da Trieste senza l’autostrada slovena
C’è un altro modo per raggiungere Zagabria da Trieste. Scegliete questa strada se preferite fare un on the road in Croazia o se siete di ritorno dalla Dalmazia e volete fare una deviazione,
Ad ogni modo questa strada non prevede la vigneta slovena ed è quindi il modo più economico per raggiungere la Croazia. Anche per questa strada potrete raggiungere i maggiori centri termali, non sloveni ma croati.
La strada è semplice il valico è lo stesso citato sopra lo riscriviamo qui di seguito.
A lisert di Trieste prendete l’uscita per Bassoviza poi Kozina (valico sloveno) poi Pesjak (valico croato) dritti fino a Rupa dove pagherete l’ingresso all’autostrada e poi via dritti seguendo l’indicazioni per Zagabria via Karlovac.
Proprio in questa zona prima di Zagabria sono concentrati molti centri termali molto rinomati, ve ne parleremo nei prossimi articoli quindi continuate a seguirci!!
Le strade interne slovene: indicazioni varie
Mi preme ricordarvi che le autostrade in Slovenia sono segnalate in blu quindi se siete sprovvisti di vigneta mai seguire le indicazioni blu ma meglio seguire le indicazioni gialle.
Per le altre indicazioni sulla velocità e altre informazioni utili, vi lasciamo qui tutto quello che c’è da sapere di ufficiale dal sito ufficiale della Slovenia.
Dove sostare per un pit stop in Slovenia prima di raggiungere la Croazia
Se siete sul valico di Muggia/Rabuiese in direzione costiera istriana vi consiglio la Pekarna di Skofjie ottime brioche, oppure poco dopo sulla sinistra una caffetteria/pasticceria con delle torte spaziali!
Attenzione al parcheggio perchè se è giorno di scuola non si trova da parcheggiare, essendoci una scuola poco lontano.
Volete resistere un po’ di più o vi siete accorti di aver dimenticato qualche accessorio imperdibile per il vostro viaggio come qualche spina, qualche sedia da campeggio o altro?
Allora fermatevi a Koper al centro commerciale centrale dove passate in macchina oppure al negozio Merkur che è una specie di ferramenta che più di una volta ci ha salvato la vita con spine etc che abbiamo dimenticato per il nostro campeggio!
Avete preso invece il valico di Osp dopo la zona industriale di Muggia? Allora fermatevi in qualche ristorantino per assaggiare un piatto al tartufo davvero merita!
Se queste informazioni ti sono state utili ma non hai ancora deciso la tua meta croata per le vacane: esplora con noi altri luoghi dove andare al mare in Croazia!
Ti è stato utile questo articolo: Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere?Allora commentalo e condividilo!
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.
Grazie Paola per tutte le informazioni utilissime ❤️
grazie mille Selena per il tuo feed back. Contenti che siano utili