Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di cosa vedere a Trogir in Croazia
Di Croazia noi parliamo tantissimo perchè ne siamo fervidamente innamorati da sempre.
Vi abbiamo infatti già parlato anche di come risparmiare in Croazia dopo l’arrivo dell’euro e dove andare in Croazia.
Oggi vi vogliamo parlare di Trogir, Trau in italiano. Una città costruita su un’isola piccolissima per ripararsi dai nemici fin dall’antichità.
Trogir ha infatti 2000 anni ed è patrimonio Unesco dell’umanità. Dista soli 20 km da Spalato. Non in molti la conoscono, il suo centro storico si raggiunge attraversando un ponte e le mura.
Una città un tempo appartenente alla Repubblica della Serenissima e ricca di storia.
Cosa vedere a Trogir? Oltre alla storia Trogir ha un sacco di belle spiagge nei dintorni e da Trogir si possono visitare altre isole.
Potrai prenotare infatti qui il tour acquatico da Spalato a Trogir passando per 5 isole con Get yout Guide. Un’avventura mozzafiato!
Se siete a Spalato una gita di un giorno a Trogir è davvero consigliata. Potete inoltre sceglierla come città dove passare le vacanze e usarla per esplorare la Dalmazia, la sua posizione è infatti strategica. Trogir e i suoi dintorni, poi sono pieni di cose da vedere.
Cosa vedere a Trogir in Croazia
Innanzitutto Trogir è diventata Patrimonio Unesco nel 1997 proprio per l’alto numero di edifici rinascimentali, romanici e barocchi. Fondata dai greci è passata nel 1420 all’impero veneziano ed è stata una delle città più importanti per molto tempo. La storia l’ha poi vista passare sotto il dominio di Napoleone Bonaparte e poi sotto l’impero Asburgico.
Il centro storico è medievale. Da vedere a Trogir, inizialmente, sicuramente sono la sua porta da dove si entra in città e la via principale. .
La porta Nord è il principale accesso da cui si entra in città con una statua di Giovanni Orsini patrono della città.
Da qui si percorre la via principale dedicata ad un cancelliere tedesco, famoso per essersi battuto per la Croazia indipendente .
Le chiese degne di nota sono quelle di San Giovanni Battista, il convento di San Nicola ( con un bassorilievo greco) e la chiesa di San Sebastiano.
La chiesa più conosciuta è la Cattedrale di San Lorenzo costruita dai veneziani.
Per gli amanti dei musei qui potrete trovare quello civico e di arte sacra. L’ultimo conserva un’opera del Bellini, trovate vicino all’altare della chiesa principale di cui vi parleremo nel prossimo paragrafo.
Potete prenotare cliccando qui un tour privato di Spalato e Trogir con Get yout Guide
Gli edifici veneziani e non solo a Trogir
La cattedrale di San Lorenzo come menzionato sopra è una delle cose da vedere a Trogir costruita dai veneziani tra il quattordicesimo e il quindicesimo secolo dopo Cristo. Il portale romanico è dedicato ad Adamo ed Eva e porta due leoni veneziani simbolo della famosa città marittima.
Un altra costruzione imponente voluta dai veneziani e il castello Kamerlengo, costruito come vera e propria fortezza per difendere la città dai nemici. Ora è visitabile, ospita rassegne di cinema e vari eventi culturali.
Un luogo appartenente alla storia veneziana davvero imperdibile e ricco di fascino.
Il palazzo del municipio e altri palazzi della città risalgono sempre a questo periodo storico.
Un’altra cosa di Trogir che ci è piaciuta moltissimo è l’artigianato. Soprattutto le collane e gli orecchini di corallo che, qui, un tempo, prima dell’euro costavano meno che da altre parti ed erano veramente belli e originali.
Le spiagge nei dintorni di Trogir
Oltre a quanto vi abbiamo descritto sopra le spiagge migliori da visitare da Trogir sono appena fuori fuori dal centro storico.
Quella più vicina è Okrug Gornji, può essere raggiunta a piedi grazie al ponte Abbiamo poi Pantun spiaggia di sabbia e ciotoli sul estuario del fiume Pantun e circondata da una area naturale. E’ possibile poi visitare le piccole isole di Drvenik Mali e Drvenik Veli, stupende per il loro mare. Sulle spiagge vicine a Trogir noi abbiamo trovato i venditori di vuvuzela (pannocchie). Potete infatti al posto del cocco mangiare pannocchie cotte in spiaggia! Una stravaganza da provare!
Oltre a le spiagge citate sopra dobbiamo dire che tutta questa zona ha un mare davvero incantevole, potete andare anche all’avventura e non ne resterete delusi. Certo se cercate la sabbia bianca, qui non ne troverete, al massimo ciotoli bianchi fini e levigati. Però non ci stancheremo mai di dire che la Croazia non si sceglie per la sabbia bianca ma per il suo mare bellissimo che non finisce mai di stupirci.
Non molto lontano da Trogir potete inoltre trovare il parco delle cascare di Krka. Un posto che abbiamo visitato in uno dei nostri viaggi croati davvero pazzesco.
Queste spiagge. il mare la storia sono tutte cose da vedere assolutamente a Trogir.
Vi lasciamo qui il link per raggiungerlo da Spalato e fare un’escursione in barca con Get your Guide.
Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee. È vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
In conclusione
Trogir è una città di mare che ha passato tutte le epoche e ha davvero molta storia in comune con l’Italia. Il fascino balcano ma anche un po’ italiano ed europeo è fortemente presente.
Tra tutte le città storiche e medievali Trogir rimane la meglio conservata della Croazia. I suoi dintorni poi hanno un mare cristallino da favola il che la rende la meta perfetta per chi ama il mare ma anche la cultura.
Prenotare un alloggio qui poi non è difficile perchè molto spesso basta andare all’ufficio del turismo e affittare un appartamento. Ce ne sono molti a buon prezzo, è una soluzione che abbiamo usato molte volte e non ce ne siamo mai pentiti.
Per altre informazioni pratiche su come raggiungere Trogir vi ricordiamo che trovate tutte le informazioni su cosa serve sulle autostrade slovene e croate qui.
Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Se ti piace la Croazia scoprila nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno sempre di più perchè ne siamo davvero innamorati.
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia : Cosa vedere a Trogir in Croazia? Commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.
Ringraziamo il sito di immagini gratuite unsplash per l’immagine in copertina.
Che bella cittadina! Siamo già stati in Croazia e a Spalato, ma non siamo mai riusciti ad andare Trogir. Ce lo segniamo per quando torneremo da quelle parti! Grazie
Siamo proprio contenti di avervi ispirato e fatto conoscere qualcosa di nuovo