• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Croazia mare: un itinerario in Istria

25 Settembre 2022

Bentornati viaggiatori di passioni,

siete in molti che mi scrivete esprimendo il vostro entusiasmo nel  leggere i miei articoli, perché mi dite che rimanete sbalorditi nel leggere di luoghi che non sapevate esistessero e allora via si parte….

Oggi parliamo di Croazia mare in Istria e vi parlerò di un possibile itinerario, da fare d’ estate,  non solo toccando posti  ormai molto conosciuti  ma anche perle nascoste dell’entroterra, meno battute, ma stupefacenti.

Innanzitutto è bene ricordare che, se vi recate in Istria in macchina, evitate di pagare la vigneta slovena (15 euro per una settimana per percorrere pochi chilometri).

Tutte le informazioni sulla strada, dove fermarsi, il percorso da fare risparmiando la “vigneta” autostradale slovena e tanto altro ancora  le abbiamo già scritte nel nostro articolo viaggiare dalla Slovenia alla Croazia tutto quello che c’è da sapere. 

Come fare? Leggete questo articolo  su tutto quello che c’è da sapere sulla strada da percorrere dalla Slovenia in Croazia

Croazia mare: un itinerario in Istria

Due parole prima di partire per le tappe istriane, le devo spendere,  per ricordare che l’Istria è stata territorio italiano fino al 1947.

Dal 1955 il territorio divenne ufficialmente amministrazione fiduciaria  jugoslava. Importante ricordare l’esodo di molti italiani nel dopoguerra da questi posti. Solo dopo il 1975 fu ripristinato il bilinguismo e la comunità italiana rappresenta una minoranza tutelata sul territorio. E’ importante recuperare la memoria dei fatti e ricordare la storia e la vita di tante persone italiane, come noi, che si sono trovate da un giorno all’altro  costrette ad emigrare.

Cosa ne rimane a colpo d’occhio adesso dell’antica Italia tra la gente?

 Semplice, quando ti fermi nei tanti chioschetti a bordo strada per comprare frutta, verdura, vino, miele ed olio, ti accoglie un meraviglioso dialetto triestino pronunciato perfettamente da vecchi italiani ora croati che ti riconoscono a prima vista.

Cos’è l’Istria?

L’Istria è come un amore perduto, che non è mai davvero perso, perché senza saperlo ha piantato radici invisibili nel nostro cuore e rimarrà sempre parte di noi. Tutta l’Istria è questo.

Come in una favola la strega cattiva immobilizza la principessa pietrificandola, così in Istria l’Italia è lì, immobile nella memoria, nella storia. La ritrovi nell’architettura, nelle parole di italiano che ancora sopravvivono nella gente, nel buon cibo. Anche nelle abitudini istriane la nostra principessa Italia la troviamo, ferma, cristallizzata. Un buon bicchiere di vino bianco (Malvasia o Muskat) o rosso (Refosk), un po’ di olio d’oliva buono, i pomodori succosi e freschi.

Pronti? Alcune tappe in Croazia sul mare in Istria.

Prima Tappa: Umag (Umago).

Questa città della Croazia sul mare in Istria mi sorprende sempre, piccola, carina, familiare. Di sera si riveste di un fermento di vita turistica soprattutto nei mesi estivi. Musica e bar affollati, sagre di paese (almeno in periodo ordinario e meno in epoca covid).

Il migliore modo per girarla tutta senza pensieri?

In bicicletta, allora via, l’aria ti solletica la faccia, il profumo di rosmarino, di salvia, di maggiorana ti inebria le narici. Ottime i vari wine bar in centro città e se avete tempo, nei paesi  limitrofi, mentre sfrecciate in macchina fermatevi in qualche frantoio con vendita olio. Sono sempre segnalati sulla strada e l’olio qui, come in altre zone della Croazia,  merita davvero. Qui le spiagge di Umago, la mia preferita rimane la spiaggia di Stella Maris (nella foto qui sotto) situata dentro ad un complesso turistico ma accessibile a tutti.

Croazia mare: un itinerario in Istria

Seconda tappa : Novigrad (Cittanuova)

Una piccola città, una volta un paesino di pescatori, ora meta turistica,  da girare in bicicletta, sconsiglio di fare il bagno proprio in centro,  ma nelle vicinanze ci sono calette carine. Se vuoi scoprire tutte le spiagge di Cittanova clicca qui.  Il centro è piccolo ma sfizioso, c’è tutto quello che occorre, inoltre diverse sono le attrazioni storiche culturali quali, la chiesa, le mura cittadine il museo Lapidarium. Se sei un amante del birdwatching nelle vicinanze si trova la riserva ornitologica Antenal Quieto.

Croazia mare: un itinerario in Istria

Quarta tappa: Porec (Parenzo)

Molte volte sono fuggita per un weekend a Parenzo, questo è un paese più grande di quelli già citati finora e con molte spiagge interessanti. Potete soggiornare nella zona di Tar (Torre) oppure spingervi più in centro città o anche dopo.  La zona è molto buona sia per coppiette, sia per giovani che hanno voglia di buttarsi nei vari locali del centro città, sia per le famiglia con bambini. Per quest’ultimi  due parchi a loro dedicati: Dino park e Istrialand. Parenzo è una città molto viva di notte,  ottime le vinerie che trovate in centro,  dove potete assaggiare vini rossi  e bianchi (Muskat) davvero meritevoli. Per le spiagge guarda qui.

Croazia mare in Istria

1 di 2
- +

Quinta tappa: Vrsar (Orsera)

Orsera è una città a cui sono molto affezionata, risale alla preistoria e fu in antichità un paese di pescatori., importante per il sale e la pietra. Vi sono qui diverse sculture(anche di artisti italiani), sparse nei vari angoli della città, una dedicata anche a Casanova. In suo onore infatti ogni anno si svolge il “Casanova fest” un festival di scultura dedicato all’arte e all’erotismo. Nelle vicinanze è presente il parco naturale del Canale di Leme che è un vivaio di molluschi bivalvi e d’altre delizie di mare. Le spiagge e il mare cristallino sono  mio avviso i più belli di questa zona. Se siete amanti dello snorkeling vi consiglio di indossare una maschera e farvi conquistare dal fondale, tipicamente adriatico e i pesci che vi abitano. Inoltre per gli appassionati di frittura di pesce questa è la zona dove lo  ho trovato più economico e buono in confronto alle altre città.

Sesta tappa: Rovinj (Rovigno)

Questa città è senza dubbio la regina dell’Istria.

Si situa in una pensiola sul mare,  in cima possiamo trovare la chiesa di sant’Eufemia dove si può  ammirare uno stupendo panorama.  Ricorda tantissimo l’Italia e lo stile veneziano, esplode di arte e di cultura. E’ indescrivibile cosa si prova nel perdersi nelle piccole calle della città che pullulano di vita e di fermento culturale, mostre di pittura un po’ dappertutto, tra uno scorcio da antico villaggio di pescatori e l’altro.  Qui potete comprare gli oggetti più strani e originali che trovate in commercio, rigorosamente fatti a mano. Bellissime le borse fatte con i dischi in vinile e stoffa, un accessorio che vi invidieranno una volta tornati a casa. Ma anche collane, vestiti, vasi, quadri e tutto ciò che può venire creato da una mente irriverente e da mani esperte. La cosa che adoro più fare a Rovigno è bere un long drink su quei piccoli bar a picco sul mare. Sorseggiare un cocktail blu guardando le onde che si infrangono sugli scogli a pochi passi dal tavolino è un’esperienza magica davvero.  Molti campeggi e appartamenti sono disponibili nelle vicinanze, vi devo avvisare che come zona è sicuramente la più costosa dell’Istria. Per scoprire le spiagge di Rovigno clicca qui.

Qualche informazioni sul naturismo

Vi voglio ricordare che in tutta l’Istria si pratica il naturismo fin dai secoli scorsi, il posto più antico sale nella zona di Koversada ad Orsera che fu il primo centro di naturismo d’Europa. Ogni città ha il suo campeggio e spiaggia Fkk, lo dico perchè chi non gradisse il naturismo è bene che si informi sempre quando viaggia in Croazia se la spiaggia è (FKK) oppure no.

Mi sono dilungata un po’ ma è impensabile quando si parla di Croazia, non parlare d’ Istria.

Allora questo articolo lo dedico a tutti voi amanti della Croazia, verranno tempi migliori, finiranno i contagi, i morti, la paura, le vacanze col tampone, le zone rosse, il Covid.

Ma l’amore per questi luoghi, una volta italiani, mai finirà. Questo la dice lunga sul benessere che questa terra ci regala.

E allora: Hvala i zbogom Hrvatskoj (Grazie e arrivederci Croazia). Tieni duro!!!

Condividi12Tweet8INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Commenti 6

  1. Giuseppe says:
    3 anni fa

    L’Istria…..una regione che ti rimane nel cuore per la semplicità,per la sua storia,per la bellezza del suo territorio,per la sua gente…..
    Un amore a prima vista…..Rovigno…Orsera…Hum…Brioni..Motovun…
    Fulvio Tomizza…..un romanzo che leggi per sempre…

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      3 anni fa

      Meraviglia!! Ed è bello condividere la passione di una meta con voi! Grazie mille!!

      Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      3 anni fa

      Inoltre grazie mille perla colta citazione dell’ autore della trilogia istriana che leggerò sicuramente!!

      Rispondi
  2. Giuseppe says:
    3 anni fa

    Grazie Paola,perché ci fai viaggiare con la mente, e sai trasmettere l’emozioni le tradizioni e i ricordi di un luogo come L’ISTRIA di cui è difficile non innamorarsi.

    Rispondi
  3. Viaggidipassioni says:
    3 anni fa

    Grazie mille Giuseppe sono contenta di emozionare!

    Rispondi
  4. Pingback: Guest Post: alla scoperta di Prosecco - Fermo il tempo e viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}