Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi voglio parlare di cosa fare a Pola quando non si può andare al mare.
Avevamo già parlato di cosa fare in Istria quando non si può andare al mare, oggi vi vogliamo parlare di questa città un tempo italiana e ora molto conosciuta in Croazia.
Cosa fare dunque a Pola se piove? Ci sono attività da fare assolutamente a Pola con o senza pioggia e ce ne sono altre da fare soprattutto se piove.
Una giornata al mare di pioggia può essere fastidiosa ma non se sei in vacanza in Istria, soprattutto a Pola.
Una città dinamica, giovane e molto viva la notte.
Alcune delle attività che vi proponiamo sono all’aperto e vanno bene anche per una giornata grigia o di leggera pioggia.
Perchè Pola è una città piena di cose da visitare anche se piove o semplicemente è una giornata in cui non si piuò andare al mare per svariati motivi.
Cosa fare a Pola quando non si può andare al mare?
Se vai pazzo per le spiagge e sei approdato qui ma vuoi scoprire anche le spiagge di Pola e dintorni ne avevamo già parlato qui.
magari mentre stai leggendo questo articolo piove a Pola o comunque non puoi andare al mare, non perderti d’animo questa città è ricca di resti del passato da vedere e non solo.
Se arrivi con la nave vedi prima il porto e i cantieri navali. Il mito collega la nascita della città con Giasone. Dal 43 a.c. divenne colonia romana. Sono numerosi i resti di questa dominazione in questa città. A nostro avviso questa la rende ricca di fascino.
Prima di parlarvi nello specifico di cosa fare a Pola quando non si può andare al mare, vi dobbiamo dare qualche informazioni pratiche.
Se vi aggirate per la città occhio ai parcheggi. Questi quasi sempre sono a pagamento e ci sono sono zone in cui possono parcheggiare solo i residenti. Attenzione perchè i controlli sono davvero assidui ed è facile prendere una multa. Lo abbiamo imparato con l’esperienza.
Ma andiamo vedere cosa fare a Pola quando non si può andare al mare, esaminiamo le sue attrazioni più belle.
L’acquario di Pola
L’acquario di Pola merita davvero una visita. Premettiamo che non amiamo gli animali chiusi in gabbia ma l’acquario di Pola è molto di più. Ci sono due grandi sezioni una mediterranea e una tropicale.
Nella mediterranea troverete tutte le specie di pesci che abitano le coste dell’Adriatico mentre la tropicale troverete anche squali, meduse tropicali e piccoli coccodrilli.
La sezione mediterranea si trova in un vecchio forte, potete ammirare anche i pesci che vivono in Croazia nei fiumi. Ma la cosa più bella è il centro di recupero di tartarughe marine carretta carretta.
Al terzo piano della sezione mediterranea c’è un piccolo vaschino dove si trovano le tartarughe salvate nelle coste dell’Adriatico in territorio croato. Si può leggere un’etichetta che vi spiegherà come e dove è stata salvata la tartaruga e cosa la ha ferita.
Una volta curata viene messa in un acquario più grande per abituarla a ritornare in mare.
In seguitò potrà ritornare in mare e vivere così libera e felice.
E’ davvero grande ed encomiabile il lavoro porta avanti questo acquario per il recupero delle tartarughe.
Qui potrai leggere e ascoltare diverse storie di questi animali e di come sono stati salvati.
Impossibile non emozionarsi e provare tenerezza per queste tartarughe salvate dopo collisioni feroci con una o più barche o dopo essere state ferite dall’amo dei pescatori.
L’acquario si trova a Verudela a Pola vicino le spiagge, costa 20 euro a persona l’ingresso. Però i soldi li merita tutti se poi si pensa che con i soldi del biglietto si aiutano le tartarughe visitarlo rende ancora più felici, specialmente in un giorno di pioggia.
Visita ai tunnel della città Zero Strasse: cosa fare a Pola quando non si può andare al mare
Dopo esser stata parte dell’impero austroungarico, l’Istria e Pola combatterono la prima guerra mondiale a fianco dell’Italia contro l’Austria. Per poi essere attribuita all’Italia che la occupò per 25 anni.
Proprio al tempo della prima guerra mondiale furono costruiti sotto la città una lunga rete di tunnel.
Questi si possono visitare al costo di 2 euro circo tutti i giorni dalle 10 alle 20, nei mesi estivi fino alle 22.
Questi tunnel arrivavano ad ospitare fino a 6000 persone durante la guerra e a proteggerli dagli attacchi aerei.
Oggi di tutti questi tunnel è possibile visitarne solo 4 e sbucare poi sotto il foro romano.
Pola era infatti un obiettivo sensibile durante la prima guerra mondiale per la sua posizione strategica sul mare.
Insomma visitare Zero Strasse è sicuramente una cosa da fare a Pola quando non si può andare al mare.
Visita arena di Pola e centro
Abbiamo già detto che questa città è ricca di storia e tutto ciò che c’è da vedere a Pola si trova in centro a parte l’Arena.
L’anfiteatro romano di Pola risale in un periodo che va dal 27 a.c. al 68 d,c,
Ben conservata, poteva ospitare fino a 20000 spettatori. Vi si svolgevano fino al 681 d.c. degli spettacoli con beve e gladiatori. Una curiosità che ho letto su alcuni libri? Nel XVI secolo i veneziani tentarono di smontarla pietra per pietra e di trasferirla a Venezia, il progetto però fu bloccato e mai andato in porto.
Il momento migliore per visitarla è sicuramente all’alba o al tramonto quando il sole gioca tra gli archi dell’anfiteatro. La sua vista migliore anche per fotografarla è nella zona più alta, anche se non la visiti la puoi vedere da fuori giungendo dalle strade laterali vicino ad un piccolo bar.
D’ estate sono davvero numerosi i concerti che si svolgono qui dentro. Pula di notte è molto vivace e la musica in città, in arena e nei locali anima la vita notturna e il divertimento.
Gli altri monumenti storici di Pola
Altri monumenti storici che potete ammirare girando per il centro sono le porte romane: la porta d’oro le porte gemelle e la porta d’Ercole. La prima era fatta in antichità di vero oro, poi demolita e ricostruita in seguito.
Il foro una piazza grande situata nel centro città, è stata costruita dai romani. Oggi attorniata non dai vecchi portici ma da molti bar.
Il tempio di Augusto. Dedicato ad Augusto e costruito durante il suo regno con pronao a sei colonne. Vicino sorgeva un edificio gemello dedicato a Diana. All’interno del vecchio tempio tramutato in chiesa in epoca bizantina si trovano alcuni reperti.
Gli edifici storici della città sono innumerevoli così come i musei che si possono visitare in un giorno di pioggia. Citiamo quello dell’olio d’oliva con audioguida. La visita costa circa 8 euro.
Se vuoi prenotare la visita guidata all’arena e agli altri siti storici o solo l’ingresso puoi farlo cliccando il link qui sotto e prenotarla comodamente dal nostro sito.
- Prenota qui il biglietto d’ingresso all’arena di Pola
- Prenota qui la visita guidata all’arena e dei siti storici a piedi
- Prenota qui il tour guidato a piedi dell’arena e del patrimonio romano
Come arrivare a Pola
Pola è la città che si trova all’estremo sud dell’Istria. Se vuoi raggiungerla in macchina dall’Italia in questo articolo ti spieghiamo che strada fare per evitare i costi della vigneta slovena. Ci sono diverse strade per raggiungerla soprattutto nei momenti più affollati.
Abbiamo anche parlato di come risparmiare in Croazia dopo l’arrivo dell’euro .
Se amate la Croazia inoltre potete esplorare tanti itinerari di coppia al mare in Croazia.
A Pola c’è anche un aeroporto- Organizza al meglio il tuo viaggio! Se arrivi con l’aereo ti lasciamo qui sotto il link per prenotare il transfer dall’aeroporto, porto o stazione ferroviaria alla città.
Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee. È vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
In conclusione
Pola è una città romantica, poliedrica dove passato e presente si incontrano. Molti palazzi di Pola ricordano che questa città è stata parte della ex Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale.
Moltissimi italiani dopo che l’Istria è passata a Tito sono migrati da queste zone. Mentre passeggi per la città il fasto del passato e la recente storia si contrappongono in una danza muta d’una umanità che scorre sempre in questo territorio davvero unico.
Pola è una delle più belle città da visitare in Istria anche quando non si può andare al mare. Ci auguriamo di avervi ispirato anche in una giornata di pioggia!
Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Se ti piace la Croazia scoprila nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno sempre di più perchè ne siamo davvero innamorati.
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia : Cosa si può fare a Pola quando non si può andare al mare? Commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.