Carissimi viaggiatori di passioni, oggi siamo super emozionati perchè vi daremo tutti i consigli utili per visitare i Laghi di Plitvice.
Un luogo paradisiaco, surreale, a tratti onirico. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Ma come fare a farlo da soli? Non è meglio affisarsi ad un viaggio organizzato?
Noi vi vogliamo dare tanti consigli utili per visitare i Laghi di Plitvice frutto della nostra esperienza e delle nostre ripetute visite.
Qual è il periodo migliore dell’anno per vederli? Cosa si può vedere una volta entrati? Quanto costa l’ingresso? Come prenotarlo? Dove alloggiare cosa mangiare? Qual è il percorso migliore? La strada migliore per arrivare qual è? Cosa si deve portare dentro al parco e cosa evitare? I percorsi sono per tutti? Cosa vedere vicino ai laghi? Il mare dista molto? Si può fare il bagno nei laghi di Plitvice?
Se ti stai facendo almeno una di queste domande e organizzarti questo viaggio da solo ti crea ansia e stress… Don’t worry sei nel posto giusto!
Ti daremo tutti i consigli utili per visitare i laghi di Plitvice.
Questo parco è patrimonio Unesco ma secondo noi, è una delle meraviglie d’Europa e va visitato assolutamente almeno una volta nella vita.
Anche se, sappiamo che, una volta che avrai visto i laghi vorrai ritornarci.
Lo sapevi inoltre che la guerra in Jugoslavia negli anni 90 ha avuto inizio proprio qui.
Dei soldati bosniaci invasero il parco e uccisero le guardie croate. Questa fu la miccia per l’inizio di una guerra nel territorio dell’ex Jugoslavia.
Questo te lo diciamo, noi per rattristarti, ma perchè, accanto al valore naturalistico del parco ci sono altri valori storici importanti, sicuramente meno conosciuti.
Ma andiamo a rispondere alle vostre domande e a esporvi tutti i consigli utili per visitare i laghi di Plitvice.
Laghi di Plitvice: tutti i consigli utili per la visita
Il parco nazionale dei laghi di Plitvice conta 16 splendidi laghi su vari livelli. Il dislivello compressivo è di 130 m. Incastonati in valli più o meno ampie. i boschi intorno sono popolati da molte specie di mammiferi e uccelli.
Sono collegati tra loro da infinite cascate e cascatelle che rendono questo luogo tra i più unici e magici che abbiamo visto.
Volete comprendere come sono strutturati i laghi per gestire meglio la vostra visita?
Ecco tutti i consigli utili per la vostra visita ai laghi di Plitvice.
Il parco è così composto: un insieme di laghi inferiori, un insieme di laghi superiore e nel mezzo il grande lago Kozjak navigabile in battello.
Come si sono formati questi laghi pazzeschi nel tempo? L’erosione delle pareti e dei letti dei ruscelli hanno concesso l’accumulo di sedimenti, hanno così creato delle barriere di pietra porosa che si mescolano alla splendida vegetazione.
Qual’è il periodo dell’anno migliore per visitarli?
Noi ci siamo andati in primavera e in autunno e secondo noi sono le stagioni migliori per visitare questo posto pazzesco. In inverno c’è moltissimo ghiaccio e neve, il prezzo del biglietto è ridotto perchè molti percorsi all’interno del parco non sono chiusi.
Nella stagione fredda si rischia di non vedere tutto il parco ma solo alcune zone. in Estate le code di turisti sono lunghe ed estenuante tutti i percorsi sono molto affollati e si rischia di non trovare posto se non si prenota.
Inoltre in estate è obbligatorio entrare dall’ingresso 2 e iniziare la visita dai laghi superiori e quindi in salita. In autunno i colori del foliage sono davvero pazzeschi e unici e in estate la natura sboccia, il ghiaccio si è appena sciolto e fa quindi un bel fresco rigenerante.
Controllate sempre sul sito quali posti del parco sono chiusi per ristrutturazione perchè anche in primavera può capitare che alcune zone siano interdette perchè stanno rimettendo apposto le passerelle o ripulendo il percorso da rami caduti etc..
La primavera è senza dubbio la stagione migliore per visitare questo paradiso in terra. Fiori di ogni colore e anche di specie rare germogliano e sbucano dai posti più insoliti. L’acqua pare risvegliata da un lungo freddo sonno e tutto ricomincia fresco, rigenerante e nuovo
I laghi di Plitvice non sono balneabili, tuttavia nel corso d’acqua che passa accanto fuori dal parco è possibile tuffarsi e fare il bagno.
Ma continuiamo con tutti i consigli utili per la visita ai laghi di Plitvice.
Qual è l’entrata migliore?
Gli ingressi al parco sono 2. Almeno quelli principale, ce ne dovrebbe essere anche un terzo ma noi non lo abbiamo mai trovato. In entrambi gli ingressi ci sono 2 grandi parcheggi a pagamento.
Dall’ingresso 1 si inizia dai laghi inferiori e poi si passa a quelli superiori (segnati con colore verde percorsi A, B, C e K)i. Appena entrati si può subito vedere da un punto panoramico la cascata più grande d’Europa Veliki Slap e fare dei scatti davvero unici.
Dall’ingresso 2 ( segnati con il colore arancione percorsi E, F, H e K) si incomincia ad esplorare i laghi superiori e poi si prosegue con quelli inferiori. Si può dire che i laghi superiori hanno dei percorsi sulle passerelle di legno molto suggestivi con delle cascate molto più alte, rispetto a quelli inferiori, ad eccezione della Veliki Slap ovviamente. Il percorso è prima in salita e poi in discesa.
Noi preferiamo l’ingresso 1 perchè si può visitare subito la grande cascata (Veliki Slap) e poi con calma proseguire la visita.
Informazioni sul parco: orari, costi, come prenotare
Per le informazioni sugli orari di apertura del parco, i costi dei biglietti nelle varie stagioni vi lasciamo questo link ufficiale.
Vi ricordiamo che il biglietto va sempre prenotato prima qui. Infatti il parco chiude dopo un certo numero di persone. Soprattutto d’estate i biglietti vanno assolutamente prenotati prima, ma noi li prenotiamo prima anche in primavera e in autunno per precauzione. Se non altro anche solo per saltare la fila lunga che a volte c’è in bassa stagione in concomitanza con ponti e feste varie. I biglietti costano da
Potete prenotare il biglietto con get yout guide cliccando qui.
Puoi anche acquistare la tua visita ai laghi di Plivitce con guida e trasferimento incluso in modo da non avere pensieri e sbattimenti nell’organizzare tutto da solo.
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Spalato guidata o autoguidata;
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Traù;
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Zagabria;
- Escursione ai Laghi di Plitvice da Zara.
Ma i consigli utili per la vostra visita ai laghi di Plitvice non terminano qui.
Quali sono i percorsi migliori da fare ai Laghi di Plitvice?
Se pensate di non essere dei grandi camminatori e di non riuscire a percorrere i percorsi dei laghi di Plitvice per svariati motivi, vi sbagliate. I percorsi sono di diversa lunghezza, basta solo scegliere quello che è più consono per voi.
I percorsi A( 2-3 ore) ,B ( 3-4 ore) dall’ingresso 1 e E (2-3 ore) F (3-4ore) , dall’ingresso 2 sono quelli più corti che però non vi danno una visione totale dei laghi a limitata. Se proprio siete costretti a scegliere tra questi vi consigliamo A e B dall’ingresso 1 perchè sono quelli che vi portano al punto più iconico del parco e cioè sotto la grande cascata (Veliki Slap).
I percorsi H dall’ingresso 2 e C dall’ingresso 1 durano 4-6 ore ( 8 km circa)e sono quelli che vi consigliamo se volete vedere tutto il parco.
Noi amiamo pazzamente il C perchè si inizia con i laghi inferiori e la cascata poi si prende il traghetto (la coda è sempre lunga anche in bassa stagione). Si percorrono poi i laghi superiori e alla fine si prende il trenino all’interno del parco e si torna al parcheggio dell’ingresso 1.
Alcune ulteriori precisazioni sui percorsi
Il trenino e il traghetto sono compresi nel prezzo del biglietto. Questo percorso è fattibile può essere fatto con calma anche partendo presto al mattino e finendo al pomeriggio senza tanto stress. Ti permette di fotografare dall’alto alcuni posti e fare bei scatti.
Se amate camminare allora il percorso più lungo è il K lungo 18 km e ci si impiega dalle 6 alle 8 ore. Il K ti permette di fare foto maggiormente dall’alto vedere i canyon ed evitare la gente se sei in alta stagione perchè è quello più lungo. Con il K si ammirano tutti i laghi superiori mentre con il C o H alcuni laghi superiori non si vedono.
Insomma dipende da quanto volete camminare ma se quello che cercate è vedere tutto il parco per farvi un’idea allora i percorsi da 4 o 6 ore fanno al caso vostro ( C dall’ingresso 1 e H dall’ingresso 2).
In ogni caso ci teniamo a precisare che in ogni momento guardando la mappa potete variare il vostro percorso e tornare indietro o prendere il traghetto e il trenino, nel caso aveste sopravvalutato le vostre capacità e forze.
Scegliete prima di entrare il vostro percorso questo vi permetterà di non girare a caso senza una meta sprecando energie.
Ingresso al parco: cosa portare e cosa evitare
Se state pensando di programmare una visita ai Laghi di Plitvice vi consigliamo di tenere conto di alloggiare a Plitvice per due giorni.
Potete farlo anche in giornata se siete al mare sulla costa Dalmata e se volete fare una pazzia dall’Istria.
Ma secondo noi un giorno va totalmente per il parco. Il biglietto poi è possibile farlo anche per due giorni.
Cosa portare nel parco? Scarpe da trekking per le passerelle scivolose e abbigliamento comodo e adeguato. Pranzo al sacco e acqua. Nel parco non ci sono fontane d’acqua e i ristoranti sono aperti solo in alta stagione e sono cari. In bassa stagione sono aperti solo i bar per il caffè o le bibite ma solo in alcune zone del parco e potreste avere sete.
In questo modo eviterete anche le code che ci sono sempre anche in bassa stagione per i punti ristoro.
Ponderate bene quando andare al bagno. I bagni non sono presenti in tutto il parco ma solo in alcuni punti: all’ingresso, in concomitanza del ristorante o della fermata del trenino o del traghetto. ù
Evitate le ore più calde per entrare nel parco, andateci di mattina presto, eviterete la folla anche in bassa stagione.
Comprate per 3 euro la mappa che trovate nel bazar nei vari ingressi. In questo modo saprete sempre dove siete anche se poi i percorso sono davvero ben segnalati e ci sono nei punti ristoro anche i box informazioni.
Non preoccupatevi se non sapete l’inglese nei punti informazioni sanno anche l’italiano. Qui ci sono visitatori da tutta Europa.
Armatevi di pazienza e nelle passerelle non sostate nei punti che potremmo far aumentare la coda. Se amate la fotografia evitate le ore centrali del giorno dove l”affluenza è maggiore.
Dove alloggiare, come risparmiare
Spero che i consigli per visitare i laghi di Plitvice che ti abbiamo dato fino a qui siano stati per te davvero utili.
Se ti stai chiedendo dove alloggiare allora sappi che ci sono 2 hotel molto buoni all’interno del parco.
Se invece preferisci risparmiare, vicino al parco sorgono una quantità infinita di piccole pensioni e bed and breakfast che puoi prenotare sui principali motori di ricerca a poco prezzo.
Noi abbiamo pagato, dopo l’arrivo dell’euro, per 2 notti 80 euro in due persone. (40 euro a notte)
Noi abbiamo scelto un piccolo appartamento a 2 km dal parco dotato di tutto.
In questo modo si può cucinare i pasti e risparmiare.
I ristoranti dentro e vicino al parco li abbiamo trovati un po’ costosi.
Ti lasciamo qui il nostro articolo su come risparmiare in Croazia dopo l’arrivo dell’euro, sperando che ti sia di aiuto.
Come arrivare ai laghi di Plitvice
Ai laghi di Plitvice si può arrivare in molti modi diversi.
In auto
Noi vi consigliamo la strada per Karlovac. State molto attenti perchè il navigatore vi farà fare la strada per Ogulin. Per l’amor del cielo, noi le prime volte siamo caduti in quell’errore, anche se è più corta di 10 minuti ve la sconsigliamo tantissimo. E’ stretta piena di curve, vi porta in mezzo al nulla, non c’è soccorso stradale. Certo vi fa vedere un interno della Croazia, insolito. A tratti vi parrà di essere in Cambogia ma evitate quella strada.
Dopo Trieste, ovviamente non prendete l’autostrada slovena, ma risparmiate quei soldi facendo la strada senza la vigneta slovena che vi mettiamo qui. Poi proseguite per Rijeka e Karlovac. Percorrerete in questo modo la strada statale fino ai laghi di Plitvice di due corsie e tranquilla, anche se la allungate di 10 minuti ma credeteci ne vale la pena.
In autobus
E’ possibile raggiungere il parco da Karlovac o da Zagabria ( 2 ore e mezza dalla stazione degli autobus) e Spalato ( 4 ore e mezza dalla stazione di Spalato) in autobus.
Se vuoi un tour organizzato clicca sui link che ti abbiamo messo sopra da Zara, Spalato, Zagabria.
Se invece vuoi raggiungere i laghi di Plitvice da Pag o dal mare più vicino puoi farlo in auto.
Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee. È vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
In conclusione
Questo parco è davvero molto terapeutico e fa cessare i dolori cronici specialmente in autunno e in primavera quando il clima è più mite.
La passeggiata comunque sarà davvero gradevole e straordinaria, da fare anche se non vi piace camminare.
I laghi di Plivitce: 16 splendidi laghi che si sviluppano su valli più o meno chiuse.
Comunicano tra loro con un’infinità di piccole cascate e cascatelle che dipingono uno scenario da favola irreale. onirico.
La visita è super consigliata almeno 1 volta nella vita per perdersi in un paradiso naturale unico al mondo.
Speriamo che questi consigli sui laghi di Plitvice vi possano essere stati utili per progettare o prenotare la vostra prossima vacanza.
Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Se ti piace la Croazia scoprila nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno sempre di più perchè ne siamo davvero innamorati.
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia : Laghi di Plitvice: tutti i consigli utili per la visita? Commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.