Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di come e dove fare la sauna finlandese in Europa.
Da tempo volevamo scrivere questo articolo perchè ci teniamo a diffondere il concetto che la sauna quella vera, non è solo glamour in alta montagna in spa di lusso ma è una vera e propria cultura. Se sei un appassionato di sauna come noi, benvenuto!
In questo articolo daremo tutte le informazioni utili su come fare la sauna finlandese e vi diremo anche in quali paesi d’Europa è diffusa la sua cultura.
Le prime saune nacquero nell’età della pietra, dove veniva creata una stanza per il vapore e il calore poi nel Medioevo si svilupparono in Finlandia e Russia. Nel 1936 alle Olimpiadi di Berlino tutto il mondo venne a conoscenza di queste saune. Questo accadde perchè la squadra degli atleti finlandesi vinse per aver avuto delle prestazioni fisiche più elevate delle altre squadre grazie a questa pratica molto diffusa.
La sauna è infatti ottima per gli sportivi! Ha inoltre un sacco di benefici terapeutici per il corpo.
La sauna finlandese non è solo una pratica, ma un vero e proprio rituale di benessere che affonda le sue radici nella storia.
È un’esperienza di purificazione che coinvolge mente e corpo, e che si lega perfettamente al concetto di un viaggio dedicato alla cura di sé.
Se vuoi scoprire dove trovare questa tradizione in Europa, ecco una guida completa per vivere al meglio questa esperienza.
Come e dove fare la sauna finlandese in Europa
Vi avevamo già proposto delle idee viaggio per Natale sulla sauna e vi abbiamo consigliato il Gardacqua come struttura per sauna e bagni di vapore sul lago di Garda.
In Europa non esiste solo la sauna finlandese, ma accanto a questa anche altri tipi di sauna di cui vi vogliamo parlare come il bagno turco, la bio sauna, la sauna a infrarossi, il laconicum, il tepidarium ed altri ambienti che accompagnano la sauna.
In ogni caso durante la sauna finlandese si fanno dei “bagni di vapore” chiamati aufguss negli stati vicino all’Italia e chiamati loyly (vapore) in Finlandia.
A volte gli aufguss vengono fatti anche nel bagno turco per ammorbidire e purificare la pelle ma non in Finlandia, più in Italia, Austria, Germania, Ungheria, Slovenia.
Questi bagni di vapore prevedono che un maestro di sauna, sventolando in modi diversi l’asciugamano debba alzare la temperatura della sauna portando le persone che ci sono dentro a sudare sempre di più.
Questo aiuta a eliminare più velocemente le tossine, il maestro di sauna getta delle palle di ghiaccio sul braciere unite a olii essenziali queste si sciolgono facendo vapore e poi sventolando lo distribuisce nella sauna a tutti i partecipanti. Di solito la sauna è unita con la musica e l’esperienza che si prova avvolge tutti i sensi.
In Finlandia è un po’ diverso, per un’esperienza autentica, il ghiaccio viene lasciato sciogliere senza oli naturali e una volta che si è sudati si può prendere dei rami di betulla e massaggiarsi il corpo, (questa usanza l’abbiamo provata anche in Germania). Quest’ultima azione che vi abbiamo descritto pare faccia molto bene alla pelle.
Come fare la sauna finlandese: istruzioni utili
Ci sono dei specifici passaggi per entrare in sauna da seguire per avere una vera esperienza.
Ci teniamo a precisare che la sauna nei paesi nordici soprattutto in Finlandia è molto diversa rispetto a quella di Italia del Nord, Austria, Slovenia, Germania, Ungheria etc..
Ma in ogni caso i comportamenti corretti da avere sono gli stessi. Nel prossimo paragrafo vi diremo anche che trucchi usare se non volete il caldo troppo forte.
Per un’esperienza autentica e benefica, segui questi passaggi:
- Preparazione: Inizia con una doccia, che ti permette di entrare nella sauna pulito e preparato. È un gesto di rispetto e igiene.
- Primo ciclo: Entra nella sauna nudo (o con il costume, se non è permesso altrimenti) e scegli la panca che preferisci. Inizia da quelle più basse, dove la temperatura è più mite. Rimani per circa 10-15 minuti, o finché non senti il bisogno di uscire.
- La loyly o aufguss: Se c’è un secchio con acqua e un mestolo, puoi versare l’acqua sulle pietre calde. Questo gesto crea un’ondata di vapore umido e intenso, chiamato loyly o aufguss che rende il calore più avvolgente. Non in tutte le saune di Austria, Slovenia, Italia, Germania è concesso. Di solito lo fa il maestro di sauna. In Finlandia invece il mestolo è quasi sempre lasciato nella sauna. Durante
- Raffreddamento: Una volta uscito, rinfrescati con una doccia fredda, o, se sei in un paese del nord, con un tuffo in un lago o nella neve. Questo sbalzo termico è fondamentale per la circolazione.
- Riposo e idratazione: Tra un ciclo e l’altro, riposa per 15-20 minuti. Bevi acqua per reidratarti. Ripeti il ciclo per 2-3 volte, ascoltando sempre il tuo corpo. Possibilmente sdraiati con le gambe in alto per favorire la circolazione.
Per concludere
Ci teniamo a precisare che la sauna si fa nudi con l’asciugamano solo, questo perchè il costume potrebbe sprigionare ad elevate temperature sostanze cancerogene. In alcuni centri benessere vendono costumi di cotone per i più pudici. Anche in Finlandia nelle saune miste si può entrare con il costume. Ricordate inoltre che il vostro corpo deve essere sempre appoggiato su un telo e mai a contatto con la sauna per motivi igienici.
Durante l’aufguss ricordate che potete sempre uscire se sentite troppo caldo in qualsiasi momento, non fatevi problemi di nessun tipo la porta rimane aperta e il maestro di sauna lo dice sempre. Vi lasciamo qui sotto un video dei campionati italiani di sauna del 2023 fatti al Aquagardens. Questo per mostrarvi quale spettacolo sia la sauna nell’Italia del nord e anche in altri stati vicini come Austria, Germania, Slovenia, Ungheria.
Benefici della sauna da sapere
Se ti stai chiedendo come e dove fare la sauna finlandese in Europa, oltre le regole che abbiamo citato sopra, è importante che tu sappia rischi e benefici della sauna. La sauna ha numerosi benefici, ma è importante essere consapevoli anche dei potenziali rischi. Il calore ha un’ importante influenza sul corpo. Consultate sempre un medico prima di fare la sauna.
Iniziamo dai suoi benefici:
- Rilassamento muscolare: Il calore intenso allenta le tensioni muscolari e aiuta a ridurre dolori e rigidità.
- Miglioramento della circolazione: Lo sbalzo termico tra caldo e freddo stimola la circolazione sanguigna, portando ossigeno ai tessuti e migliorando la loro salute.
- Riduzione dello stress: La sauna è un momento di silenzio e riflessione, che aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e a promuovere il benessere mentale. In questo modo aumenta e rafforza il sistema immunitario.
- Purificazione della pelle: La sudorazione profonda aiuta a liberare i pori e a eliminare le tossine, lasciando la pelle luminosa.
I rischi della sauna da sapere
- Disidratazione: Il rischio maggiore è la perdita di liquidi. È fondamentale bere abbondante acqua prima, durante e dopo la sessione. Anche mangiare qualche frutto. Molto spesso nelle spa mettono a disposizione acqua, infusi freddi di acqua e limone o salvia o menta. Inoltre in molti centri specializzati dopo l’aufguss c’è a disposizione un cesto di mele e altra frutta.
- Problemi cardiaci: Chi ha patologie cardiovascolari deve consultare il proprio medico prima di fare la sauna, a causa dello stress che il calore e lo sbalzo termico possono causare al cuore.
La sauna è controindicata solo per chi soffre di gravi patologie cardiache.
Nel caso della sclerosi multipla il linea di massima non è indicata, per il forte calore, anche se nel prossimo paragrafo vi insegneremo qualche trucco.
In ogni caso confrontati e parla sempre con il tuo medico..
Come proteggersi dal caldo eccessivo
Se siete arrivati a leggere fino a qua ma la cosa ancora non vi ha convinto ecco alcuni consigli utili per difenderti dal caldo eccessivo
Ascoltare il proprio corpo è la regola d’oro. Ecco alcuni consigli utili:
- Limita il tempo: Non superare i 15 minuti per ciclo. Se senti vertigini o nausea, esci immediatamente.
- Idratati: Bevi molta acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.
- Usa un telo: Siediti su un asciugamano per evitare scottature e per un’igiene maggiore.
- Indossa un cappello di lana cotta, in questo modo la tua testa rimarrà sempre protetta dal calore. Ricordati di fare sempre una bella doccia fredda e bagnarti i capelli prima di entrare in sauna. Anche nei video che abbiamo messo sopra puoi vedere molte persone che lo indossano in sauna.
- Non esagerare: Se non sei abituato, non forzarti a fare troppi cicli o a rimanere a lungo
- Esplora altri tipi di sauna con una temperatura più ragionevole come la biosauna, la sauna a infrarossi o il bagno turco. Avrai comunque molti benefici soprattutto a livello muscolare se hai dolori vari. Nella sauna a infrarossi puoi avere un effetto diretto sulla parte che ti fa male. Sulla bio sauna la temperatura è più bassa
- Metti le gambe piegate davanti alla pancia in modo da fare con il tuo corpo uno scudo al calore eccessivo
- Mettiti nel gradino più basso della sauna in questo modo il calore andrà in alto e a te ne arriverà di meno.
Un ultimo consiglio per cervicali e capelli
Non usare olii al mentolo prima di entrare in sauna o durante. Il mentolo amplifica la sensazione del calore anche se sembra che rinfreschi la schiena, sicuramente libera i muscoli dal dolore cervicale ma non usarlo se sei sensibile al calore. Puoi mettere il miele sui capelli se in sauna è consentito portare creme o oli per il corpo. Farà in modo che non si seccheranno eccessivamente.
In alcune saune potrai acquistare delle creme apposta per migliorare la tua pelle.
Dove fare la sauna finlandese in Europa
Non è necessario andare fino in Finlandia per vivere questa esperienza. Per sapere come e dove fare la sauna finlandese non serve andare che in Europa.
La cultura del benessere è molto diffusa e puoi trovare saune finlandesi in molti paesi europei, specialmente in centri termali e spa. Ti consigliamo alcuni luoghi che abbiamo esplorato e che praticano la cultura della sauna.
- Germania: I tedeschi sono grandi amanti della sauna e molti centri offrono saune finlandesi con rituali specifici. Noi abbiamo molto apprezzato il Vabali Center a Berlino ambientato a Bali e pieno di saune finlandese esterne. (sembrano delle capanne di legno)
- Austria: Nelle aree montane e nei centri benessere, è facile trovare strutture che offrono saune di alta qualità. Ne abbiamo esplorate diverse sia vicino all’Italia sia vicino Vienna.
- Italia: Anche in Italia, soprattutto in Alto Adige, Veneto (Aquardens a Verona, dove si svolgono i campionati italiani di aufgussmaster ).Lombardia (soprattutto sul lago di Garda) Friuli Venezia Giulia e nelle aree alpine, l’offerta di saune finlandesi e altre tipi di sauna vicino a centri termali è in crescita.
- Slovenia: Famosa per le sue terme, la Slovenia offre eccellenti strutture con saune finlandesi. Ne conosciamo davvero molte oltre la più rinomata Olimia anche le più terapeutiche Dolienjske Toplice (con un bagno giapponese unico in Europa oltre svariate saune). Bel centro termale con sauna anche a Lasko e le piscine con sauna esterna di Lubiana.
- Ungheria: Con una lunga tradizione di bagni termali, l’Ungheria ha molti complessi che includono saune di alta qualità soprattutto a Budapest o nella zona del lago Neusiedl vicino Sopron e l’Austria.
- Croazia: famose alcune terme con sauna vicino Zagabria di cui vi parleremo prossimamente.
Fare la sauna nel Nord Europa
In Finlandia e negli altri paesi scandinavi.
Anche se la Finlandia è la “patria della sauna”, la pratica è diffusa in tutta la penisola scandinava, seppur con alcune differenze culturali.
Seguici perchè prossimamente arriveranno altri interessanti contenuti sulla sauna in FInlandia, dove trovarla e quali sono le saune migliori.
Svezia e Norvegia, sono due paesi in cui questa pratica è spesso legata ad attività all’aperto, come l’escursionismo o lo sci, ed è un’abitudine più comune nei centri sportivi o nelle case di campagna.
In Danimarca, l’abitudine è meno radicata, mentre in Islanda è molto diffusa grazie ai centri termali alimentati dall’energia geotermica, che offrono un’esperienza unica e naturale.
In questi paesi la sauna è parte integrante della vita sociale, a volte si cucinano anche salsicce mentre si suda!
Vi lasciamo la famosa canzone della Svezia dell’Eurovision che è indicativa di quanto la cultura della sauna sia parte dell’Europa!
Perché la sauna non è diffusa ovunque in Europa?
Se in alcuni Paesi la sauna è un’istituzione, in altri come Irlanda, Regno Unito, Olanda e Belgio, la tradizione è molto meno radicata. Questo dipende principalmente da fattori culturali e storici.
Nei Paesi nordici e in quelli dell’Europa dell’Est, la sauna è parte integrante della vita sociale e familiare, un luogo di incontro e di purificazione. In altri Paesi, il concetto di benessere è legato ad altre tradizioni e pratiche.
Nonostante un clima a volte freddo, la sauna non è entrata a far parte della cultura popolare come è successo per il caffè o il tè, e per questo l’offerta è generalmente limitata alle palestre o a pochi centri benessere. Non consigliamo di andare in sauna in questi paesi.
Anche se a dire il vero mai dire mai, una volta in un campeggio in Corsica abbiamo trovato una bellissima sauna in agosto sulla spiaggia!
Dove conviene fare la sauna in Europa?
Se vuoi unire qualità e convenienza, la scelta dipende dalle tue priorità. Questo che ti stiamo per dire è utile per sapere come e dove fare la sauna finlandese in Europa, sapere dove si spende meno senza rinunciare a un’esperienza autentica.
- Per l’esperienza più autentica e tradizionale: La Finlandia è ovviamente la scelta migliore. La sauna è parte integrante della vita quotidiana e l’esperienza di farla in una capanna di legno in riva a un lago è unica. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, da quella gratuita in città a quella pubblica ad altre in mezzo la natura più costose. C’è anche la possibilità di affittare un appartamento con sauna o un cottage nel bosco con sauna annessa. Se è a fumo o a legna e non elettrica dovrai accenderla da sola. Un concetto diverso dalla spa.
- Saune con più confort e legate alle terme In Paesi come Ungheria, Slovenia e Croazia sono meno costose. In Austria e a volte in Germania, la sauna è quasi sempre presente dove ci sono le terme e i grandi complessi termali ma a volte l’ingresso giornaliero (con piscine termali e sauna) è davvero costoso. Grazie a questa forte tradizione legata all’acqua e al benessere, puoi trovare saune di alta qualità in questi paesi rispetto a molte altre parti d’Europa.
Dove conviene di più fare la sauna?
In generale, in Paesi dove la sauna è parte della cultura del benessere (Nord Europa, Europa centrale e orientale) troverai sia la qualità che prezzi più accessibili. Molto cambia anche proprio dal costo della vita del paese. In Italia del Nord sia a est che a ovest potrai fare una buona esperienza di sauna con costi a volte non eccessivi. Eviterei spa di lusso della Val d’Aosta che sono molto legate al benessere lussuoso e meno alla cultura della sauna.
In conclusione
La sauna è un rito di purificazione dove mente e corpo si liberano dallo stress, dalle tossine per rigenerarsi e rilassarsi. Si può fare sia d’estate che d’inverno. Sì in alcuni casi, quando il caldo non è eccessivo aiuta a tollerare le alte temperature. L’avresti mai detto?
La vera pratica della sauna è un antico rituale spirituale di silenzio e socializzazione allo stesso tempo. Nato per aver da chiacchierare con qualcuno mentre fuori fa freddo e nel frattempo rilassarsi.
Quando viaggiamo è sempre bello vedere come una cultura influenza l’altra e come alcune pratiche di conviviali abbiano contaminato un po’ tutte le culture.
Viaggiamo e cerchiamo di carpire e vedere le cose con maggior profondità, non è solo lusso, benessere e relax è anche armonia dello spirito, socializzazione, silenzio e apertura alla natura, a noi stessi, agli altri. Esiste qualcosa di più terapeutico?
Prima di andartene non dimenticare!
Se ti è piaciuto questo articolo, commentalo e condividilo! Per scoprire altri consigli di viaggio, come guide ed altri prodotti, visita il nostro shop e seguici sui social ( ig tik tok e facebook). Puoi anche iscriverti alla newsletter in fondo alla homepage per non perdere le nostre novità!