Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di dove andare al mare e non solo in Croazia tra Spalato e Dubrovnik.
Abbiamo già parlato molte volte di Croazia e del suo mare, ma oggi vi vogliamo proporre un itinerario meno conosciuto ma davvero stupefacente.
Se amate la natura, i luoghi sperduti ma ricchi di fascino e storia allora queste destinazioni sono per voi.
Sono luoghi pieni di stupore e meraviglia, non molto lontano da Spalato e Dubrovnik. Alle volte ci si limita a visitare grandi città e al limite si visitano le spiagge più belle vicine.
Noi vogliamo stupirvi e vi diremo dove andare tra Spalato e Dubrovnik, in mezzo ad una natura assoluta, pace, storia e ostriche!
Si avete capito bene vi parleremo di diversi territori situati nella penisola di Sabbioncello (Peljesac) e di Curzola (Korcula), un’isola accanto. Non mancherà un mare cristallino da favola e tanto altro ancora.
Noi ci siamo stati diversi anni fa, ci siamo stati 10 giorni circa, in campeggio, ma abbiamo trovato questi posti davvero unici sotto moltissimi punti di vista.
Questi luoghi distano 2 ore da Spalato e 1 ora da Ragusa (Dubrovnik)
Se vi state chiedendo cosa visitare e dove andare tra Spalato e Dubrovnik questo itinerario fa per voi.
Prenota la tua escursione organizzata senza pensieri!
Se invece volete non avere pensieri e preferite prenotare in anticipo un tour guidato delle città o esplorare il mare ecco qui sotto diversi link che possono fare al caso vostro.
- Da Spalato tour guidato di 1 giorno alla grotta azzurra e alle 5 isole
- Tour in motoscafo da Spalato della laguna blu e tre isole
- Da Dubrovnik crocera sull’isola di Elafiti con pranzo e bevande
- Tour a piedi della città vecchia di Dubrovnik
- Dubrovnik il tour di Games of Throne
- Dubrovnik il tour della città o al mattino o al tramonto
Se temete i rincari dopo l’ ingresso nell’eurozona allora vi possiamo consigliare come spendere meno durante la vostra vacanza in Croazia.
In fondo delle piccole accortezze su come stare attenti servono a tutti!
Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?
La penisola di Sabbioncello è certamente un istmo di terra davvero affascinante e da non perdere per un sacco di motivi: la natura, il mare meraviglioso, la storia di alcune città, il cibo.
Recentemente è stato costruito e inaugurato un ponte che collega la terra ferma alla penisola in territorio croato.
Prima di questo ponte si arrivava alla penisola di Sabbioncello solo tramite traghetto o con l’auto da Stagno, quindi da Sud venendo da Dubrovnik. Ora invece è possibile raggiungere i territori più a nord senza passare per il confine bosniaco.
Avete capito bene, una parte della penisola di Sabbioncello si trova di fronte alla costa bosniaca. Se volete potete infatti fare una veloce gita in giornata nei territori di mare bosniaci, però attenzione, la dogana lì è ancora funzionante e a volte ci sono lunghe code.
Vediamo alcuni posti di mare e non solo se vi state chiedendo dove andare tra Spalato e Dubrovnik.
Dove andare tra Spalato e Dubrovnik: Trpanj il mare
Prima di parlare di altro preferiamo raccontarvi il mare stupendo e una natura ruggente indomita che potrete trovare nella penisola di Sabbioncello non molto lontano da Trpanj(Trappano).
Trpanj è una piccola città ma ben fornita da dove si può prendere il traghetto per Ploce (Porto Tolero) e raggiungere così la terra ferma.
In questa zona si concentrano gli appartamenti, ci sono diverse spiagge nella città che meritano. Noi ne abbiamo trovata una chiamata Blace Bay dove chiunque, attingendo da un recipiente a disposizione può prendere il fango medicinale dal terreno e spalmarselo su tutto il corpo, Questo tipo di spiagge si trovano in molte zone della Croazia ne avevamo trovata una anche sull’isola di Krk.
Altre spiagge di Trpanj
A parte questa spiaggia a Trpanj ci sono diverse spiagge carine più attrezzate. Se invece avete uno spirito più selvaggio vi consigliamo di andare verso la spiaggia di Duba e di DIvna. Noi abbiamo soggiornato in un autocamp.
Un campeggio molto piccolo e spartano, vicinissimo alla spiaggia di Duba, in mezzo a vigneti e uliveti, nel cuore della natura e in mezzo ad un buio fitto la notte. La città più vicina è appunto Trpanj ma dista 20 minuti di auto e le strade passano attraverso la natura più verace.
Qui abbiamo visto tramonti e albe da sogno, ci siamo dondolati sull’amaca tra gli ulivi, con la sola luce delle stelle. Ricordiamo perfettamente quel senso di pace totale e unica che questo posto ci ha offerto. Vicino alla spiaggia di Duba ci sono anche degli appartamenti.
Un piccolo campeggio è disponibile anche a Divna. Qui, inoltre, ci sono un sacco di percorsi tra la natura da fare, per scoprire piccole baie di sassi fini e bianchi nascoste tra la vegetazione lambite da un mare da sogno.
Ricordiamo che se scegliete di non andare nei campeggi di DIvna e Lukas potete comunque raggiungere queste spiagge. In Croazia si possono raggiungere le spiagge dei campeggi a piedi anche se non si alloggia in questi.
Ston e Zuljana
Prima di parlarvi di posti più storici dove andare tra Spalato e Dubrovnik vogliamo continuare a parlare un altro po’ di mare e spiagge.
Un’altra zona, infatti, molto bella di Sabbioncello da un punto di vista naturale e vicina ad una piccola cittadina che vale la pena di nominare è sicuramente Zuljana. Prenotate molto in anticipo l’appartamento perchè in agosto questa zona è sempre molto piena. Qui sotto vi mettiamo le varie spiagge di questa zona, davvero incredibili da non perdere.
Una città da non perdere assolutamente se visitate Dubrovnik è sicuramente Ston (Stagno).
Delle antiche mura più lunghe d’Europa, una specie di piccola muraglia cinese collega Ston a Mali Ston.
Si possono visitare a piedi, il giro completo da un luogo all’altro dura circa 30 minuti. Sono lunghe 5,5 km e servivano a difendere l’entroterra dagli invasori e a proteggere le saline (le più antiche d’Europa).
Il porticciolo di Mali Ston situato nella punta orientale della penisola dove sono presenti circa un centinaio di case è uno dei centri di ostricoltura più conosciuti della costa dalmata. Proprio così qui si allevano cozze e ostriche e si estrae il sale. Le saline qui risalgono alla preistoria e sono le più antiche e meglio conservate del Mediterraneo. Nel corso dei secoli la modalità di produzione è rimasta invariata. Si possono visitare se prima si contatta l’ufficio del turismo della zona. Per visitare le mura l’ingresso si paga in loco per pochi euro.
Vi consigliamo di fare una passeggiata nel centro di Ston da dove si possono vedere le mura trionfare sulla collina, qui vi suggeriamo di assaggiare qualche ostrica, Sono davvero deliziose! il prezzo è onesto magari accompagnata da un buon vino.
Orebic
Orebic è un altro luogo della penisola di Sabbioncello da non perdere. Ha un fascino diverso, è una città maggiormente turistica ma da non perdere. Bellissima la via che da Ston porta ad Orebic si passa attraverso numerosi vigneti molto bassi simili a quelli presenti nelle grave friulane e tipici anche della costa dalmata.
Orebic dista 68 km da Ston ai piedi delle colline ed è un posto strategico perchè da qui in traghetto si può raggiungere l’isola di Korcula.(Curzola)
Questa piccola città balneare ha uno spirito slavo e un fascino latino. In questo luogo vi hanno dimora molti capitani e marinai che hanno navigato in tutto il mondo prima di ritirarsi qui. Questi dimore con giardini esotiche presenti nella strada pedonale che costeggia il mare sono infatti da ammirare.
Altre attrazioni della città oltre la spiaggia di Trstenica (la spiaggia più conosciuta) da non perdere sono: il convento francescano, il musei della marina. Se amate le passeggiate allora vi consigliamo qualche escursione sul monte Sveti Ilija. D’estate fa molto caldo, siate prudenti portatevi l’acqua e occhio ai serpenti!
Isola di Korcula
L’isola di Korcula (Curzola) è una delle isole dalmate più conosciute. E’ lunga 47 km e una catena di piccole montagne si sviluppa nel suo centro. In tutta l’isola si trovano calette d’acqua cristallina da sogno.
Qui ci limiteremo a parlare della città di Korcula che si trova alla sua estremità non molto lontano dalla penisola di Sabbioncello. Vi consigliamo di vederla in giornata. Se invece desiderate fermarvi più giorni con la macchina allora potete arrivarci sempre con il traghetto.
Per cosa è famosa Korcula? Si narra che qui è nato Marco Polo, anche se i veneziani dicono che è nato a Venezia ma non si hanno tracce nelle anagrafe del 1200. Mentre a Korcula figurano molti De Polo e Polo un nome molto comune nella zona. Qui infatti trovate la sua casa natale e il museo a lui dedicato.
Camminare per le vie strette e ventilate di Korcula e ammirare il paesaggio in certi punti della città vecchia è una cosa da fare assolutamente!
Come arrivare sulla penisola di Sabbioncello
Potete arrivare in macchina dal Friuli Venezia Giulia o comunque dalle regioni del nord est Italia con un on the road di 7-8 ore. Se invece venite dalle regioni del centro Italia vi conviene prendere il traghetto Ancona Spalato e da lì proseguire verso Sud per altre due ore circa.
Ricordiamo inoltre che potete anche arrivare in aereo o a Zara (un po’ distante) o Dubrovnik. Poi vi conviene noleggiare un’auto e fare l’itinerario che preferite
Tutte le indicazioni su come arrivare via auto in Croazia le trovate qui.
Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee. È vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
Vi abbiamo sorpreso con questo itinerario che attendavate impazientemente da un po’ di tempo? Speriamo di si!
Già vi immaginiamo, lì tra ulivi e viti nella pace della natura mentre vi godete una bellissima vacanza esclamando:- Che viaggio di passioni!
In fondo sarà come partire con voi! Alla prossima avventura amici!
Non è finita qui, esplora con noi altri luoghi dove andare al mare in Croazia!
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia: Dove andare tra Spalato e Dubrovnik? Commentalo e condividilo.
Un itinerario fenomenale. Quanti posti, uno più bello dell’altro, sto scoprendo con voi
Ne siamo felici!