• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia

22 Dicembre 2022

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi vogliamo suggerire cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia.

Le terme di Lasko in Slovenia sorgono sulle rive del fiume  Savinja. Le sue acque sono famose non solo per le proprietà termali ma anche perchè da quelle acque si produce l’ottima birra Lasko.

Una bionda leggera e “beverina” con gusto amarognolo e rifrescante.  Si trova in tutti i supermercati del paese ed è molto famosa.

Non molto lontano da Lasko le stesse acque fanno sorgere anche lo stabilimento di Rimske terme (letteralmente terme romane). L’intera regione è famosa proprio per le sue acque termali.

Lasko è un piccolo paese circondato dalle montagne, qui l’aria è fine e ottima per far passare i dolori cronici alla testa e per rilassarsi.

Inoltre in queste terme come nelle terme di Topolsica ci sono terapie specifiche per chi ha la sclerosi multipla.

Le terme di Lasko sono tra le più famose terme in Slovenia, rinomate per la loro struttura grande e accogliente.

Noi abbiamo esplorato diverse terme della Slovenia come Doljeniske Toplice, Topolsica e le terme di Ptuj di cui parleremo a breve. Le terme di Lasko ci hanno stupito per i confort e le ampie camere dell’hotel, l’ottima cucina la zona piscina e sauna e per i servizi.

Inoltre ci teniamo a sottolineare che le terme di Lasko sono completamente accessibili .Le Terme fanno parte della destinazioni europea di eccellenza (EDEN) per il turismo accessibile.

Vediamo ora nel dettaglio cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia.

cosa fare alle terme di Lasko: entrata delle terme

Cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia

Nel 1854 a Laško fu costruito il primo stabilimento balneare termale che portava il nome dell’’Imperatore d’Asburgo Francesco Giuseppe I.

Ci sono molte cose da fare alle terme di Lasko in Slovenia. Primo fra tutti: rilassarsi e dimenticare lo stress quotidiano.

La parte delle piscine dispone di uno scivolo d’acqua interno tre idromassaggi sollevati con acqua a 32-34 gradi circa. Nei mesi più caldi il parco con scivoli d’acqua esterni  in riva al fiume è aperto. Nei mesi invernali o nei giorni di pioggia il parco chiude.

Alle terme di Lasko potete trovare un percorso kneip davvero molto funzionale.

Lo potrete fare sia in modo breve con 4 piccole vasche d’acqua calda e fredda alternata, sia in modo lungo con percorso nelle vasche più grandi.

Noi raccomandiamo sempre di fare il percorso Kneip se avete problemi di circolazione soprattutto alle gambe o se spesso avete le gambe gonfie.

Il metodo Kneipp infatti consiste nel passare da una vasca all’altra di acqua molto fredda e molto calda in questo modo la circolazione del sangue si riattiva.

Noi abbiamo molto apprezzato inoltre la piscina esterna con acqua a 32 gradi costante.

Ottima anche in inverno dove si può usufruire dei getti di acqua termale e di idromassaggi da fare da sdraiati mentre l’aria fredda accarezza la testa, il corpo è totalmente al caldo. Personalmente lo consiglio per chi soffre di sclerosi multipla perchè in questa maniera si piò contrastare i fastidi del caldo all’interno della struttura.

Internamente si può usufruire anche di una piscina ricreazionale a onde con acqua sempre a 32 gradi centigradi.

La zona sauna è stata la vera sorpresa di questo posto. E’ dotata di sette saune moderne con una sauna a vapore a forma di caldaia per il brassaggio della birra.  La struttura è davvero ampia e pulita, è presente anche una piscina riscaldata esterna. Oltre la sauna finlandese vi segnaliamo la sauna a raggi infrarossi ottima se si soffre a dolori alle articolazioni e alle ossa. CI si mette vicino alla griglia che emana i raggi (non appoggiatevi) e si resta lì per un po’. Non esagerate nella sovraesposizione dei raggi infrarossi.

Attorno alle terme si possono fare diverse passeggiate suggestive costeggiando il fiume Lasko. L’area è dotata anche di una palestra all’aperto dove è possibile utilizzare gli attrezzi ginnici pubblicamente e gratuitamente.

Insomma alle terme Lasko sono davvero parecchie le cose che potete fare tutte molto rilassanti, salutari e per tutti.

 

Le terme di Lasko: proprietà dell’acqua

Ormai lo sapete noi siamo dei veri amanti delle terme, abbiamo provato diversi tipi d’acqua. Abbiamo trovato quest’acqua particolarmente leggera sulla pelle e anche se la si beve. Essendo così leggera è davvero molto rilassante e l’abbiamo trovato molto buona anche per il sistema nervoso, ci ha tolto lo stress e alleggerito i dolori cronici.

Per la sclerosi multipla sicuramente quella di Topolsica l’ho percepita più forte ma questa anche se più leggera mi ha rilassato parecchio diminuendo così dolori cronici e dolori post parestesie.

L’acqua delle terme di Lasko ha molti effetti benefici in caso di pressione sanguigna alterata, infiammazioni croniche delle articolazioni e della colonna vertebrale e in caso di gravi infortuni e disabilità degli arti.
Nel Centro medico effettuano programmi eccellenti per il mal di schiena, gli stati post-ictus, dopo un
infortunio agli arti inferiori, programmi per persone con la sclerosi multipla, una riabilitazione di recupero per i paraplegici e le persone con malattie cardiovascolari. L’assistenza infermieristica 24 ore consente ai pazienti un soggiorno più lungo nel centro termale.

Tra i vari tipi di massaggi che ci hanno incuriosito c’è anche quello con latte e miele. (più info nella sezione massaggi del sito qui sotto)

Tra i programmi per la sclerosi multipla citiamo la terapie di Bowen, un particolare tipo di massaggi praticato senza oli praticata sulla pelle nuda o con vestiti leggeri. I punti stimolati attraverso questa terapia sono simi a quelli dell’agopuntura. Questa terapia è ottima non solo per la sclerosi multipla ma anche per il Parkinson, per la  sindrome di stanchezza cronica e per altre condizioni sistemiche.
I programmi nel centro Thermana & Veda Ayurveda si basano sui metodi tradizionali dell’Ayurveda e sul trattamento olistico dell’individuo. L’Ayurveda può essere provata nel Thermana anche nella gastronomia. Ci
sono i menù ayurvedici che svolgono un ruolo importante nella regolazione dell’equilibrio.

Nel centro è possibile inoltre fare diversi tipi di massaggio tra cui anche quello ayurvedico per un benessere olistico di tutto il corpo.

Terme di Lasko: informazioni utili

Si può entrare alle terme di Lasko anche giornalmente senza soggiornare negli hotel del complesso termale.

Gli orari sono dalle 10 alle 21 ( se volete quelli stagionali o per i giorni festivi guardate sul link del sito qui sotto)

I prezzi sono: 10 euro durante la settimana da lunedì a venerdì e 20 euro nel weekend a persona.

PIscina e sauna costano 32 nel week end e 28 durante la settimana a persona.

I pacchetti all’hotel Termana hanno diversi costi. Noi abbiamo pagato 2 notti con mezza pensione 2 persone e tutto incluso anche le tasse circa 350 euro.

Il costo è leggermente superiore rispetto ad altre terme ma i servizi sono sicuramente migliori.

Il bar delle terme offre alla sera dell’ottima musica che allieterà le vostre serate.

All’entrata delle terme è possibile bere acqua termale da una fontanella.

Tutte le informazioni dettagliate e approfondite le potete trovare sul sito ufficiale delle terme Lasko.

Le informazioni che avete letto su questo articolo non vengono solo dalla nostra esperienza diretta ma anche dalle fonti ufficiali del sito.

 

cosa fare alle terme di Lasko: vista dal fiume

Cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia: cosa vedere nei dintorni

Nei dintorni di Lasko sono molteplici le cose da fare, noi vi consigliamo di visitare,Celjie la città dei principi sloveni di cui parleremo a breve.

Nel periodo natalizio ha un mercatino incantevole, le strade della città vi porteranno dentro ad una favola,

Imperdibile la visita del suo castello.

Nel mese di luglio a Lasko potrete visitare il festival dei fiori e della birra.
La visita della Pivovarna Laško con degustazione era possibile prima del Covid ora è stata sospesa, ma provate chiedere alla reception delle terme magari nel 2023 verrà ripristinata.
A Celjska koča è possibile trovare un parco avventura, nel periodo invernale per lo sci. Vi lascio qui tutte le informazioni per una sua eventuale visita.

Nelle vicinanze vi sono diversi agriturismi con un interessante proposta culinaria di cucina tipica.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi7Tweet4INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni

by Viaggi di Passioni
25 Gennaio 2023
0
21
cosa vedere a Celje veduta del centro

Oggi parleremo di Celje una cittadina slovena da non perdere. Deve il suo nome a un'antica famiglia tra le più influenti nella storia della Slovenia i conti Celje....

Leggi di più

Cosa c’è da vedere in Carinzia settentrionale

by Viaggi di Passioni
7 Gennaio 2023
0
89
cosa vedere in Carinzia settentrionale scorcio di Friesach

Se da tempo vi chiedete cosa c'è da vedere in Carinzia settentrionale, questa è l'occasione buona per scoprire mete curiose, silenziose e piene di natura nella vicina Austria,...

Leggi di più

Il Castello Festetics in Ungheria da visitare assolutamente

by Viaggi di Passioni
16 Dicembre 2022
2
74
castello da vedere in Ungheria

Oggi visitermo il palazzo Festetics sul lago Balaton. E' un castello barocco costruiito nel 1745 e appartenente alla casata dei Festetics. In questo castello passavano le vacanze i...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    412 condivisoni
    Condividi 165 Tweet 103
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    233 condivisoni
    Condividi 93 Tweet 58
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    223 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    222 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    217 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 54

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}