• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Velika Planina: una meta romantica in Slovenia come organizzare la gita al meglio

14 Novembre 2022

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi vogliamo letteralmente stupire con una meta romantica in Slovenia che vi sbalordirà: si parla di Velika Planina.

Vi abbiamo già proposto diverse esperienza romantiche in Slovenia come ad esempio il lago di Bled, Idrija, il  castello di Otocec e di Pradjama, Kostanjevica na Krki.

Se quello che cercate non è solo romanticismo vi lasciamo qui tutti gli itinerari possibili da fare in questa stupenda nazione.

Un altopiano sulle alpi Giulie, raggiungibile in funivia dove è possibile visitare un villaggio di pastori mentre si passeggia a piedi in una distesa di verde.

E’ uno dei rari villaggi di pastori in Europa ancora conservato dove si può vedere la cultura dei malgari.

Sono possibili davvero molteplici percorsi escursionistici oltre all’assaggio dei prodotti tipici della cultura dei malgari.

E’ possibile anche dormire in una delle loro capanne in cima alla montagna, ma noi abbiamo preferito dormire ai piedi della montagna in un eco resort più modesto ma comunque suggestivo, in una piccola casetta in mezzo al bosco dove ammirare anche gli animali in tutta sicurezza.

I colori del foliage d’autunno, le chiome silenziose da cui volteggiano foglie di tutti i colori trasportate dal vento sono uno spettacolo che vi consigliamo con tutto il cuore.

Pronti allora? Vi spiegheremo come organizzare al meglio questa uscita naturale che vi lascerà a bocca aperta.

Uno dei posti  da non perdere assolutamente, soprattutto d’autunno e senza dubbio una delle mete che preferiamo in Slovenia,

velika planina

Velika Planina: una meta romantica in Slovenia come organizzare la gita al meglio

Succede anche a voi che, quando avete voglia di passare del tempo in una location romantica col vostro/vostra compagno o compagna non sempre sia possibile trovare un alloggio suggestivo senza spendere eccessivamente e lasciarci un rene(in senso metaforico ovviamente)

Bene noi amiamo questa escursione perchè, è possibile soggiornare in mezzo al bosco in comode casette simili a quelle dei malgari ad un prezzo non eccessivo in un resort glamping non molto lontano da Velika Planina.

Vi spiegheremo inoltre come arrivare in questo posto con la funivia, cosa fare e cosa assaggiare a Velika Planina.

Organizzare al meglio un weekend romantico o con tutta la famiglia non è sempre facile se si hanno delle informazioni limitate.

Vi esporremo come abbiamo organizzato e cosa abbiamo fatto noi durante una delle nostre fughe autunnali.

Il posto è visitabile tutto l’anno anche d’inverno c’è anche la possibilità di sciare.

Pensiamo che ad ogni stagione sia davvero suggestivo ammirare uno dei paesaggi più suggestive delle alpi, dove le tradizioni dei pastori sono ancora ancorate come il pascolo delle mucche.

velika planina

Anche la strada per arrivare fino a Velika Planina è meravigliosa con scorci autentici e colori mozzafiato soprattutto d’autunno.

 

Dove dormire vicino a Velika Planina adatto a tutte le tasche

Dormire a Velika Planina in un alloggio dei pastori è possibile, abbiamo trovato tuttavia dei costi abbastanza esorbitanti così abbiamo scelto un’alternativa più economica ma altrettanto suggestiva.

Noi abbiamo scelto l’Eco Resort in Slovenia a 15 minuti dalla funivia che vi porta direttamente a Velika Planina.

L’abbiamo trovata una soluzione davvero buona, alloggiare in comode casette glamping di legno, non tutte però sono dotate di bagno privato. Alcune hanno il bagno in comune come in un campeggio. E’ possibile anche usufruire della sauna e della piscina. La sauna va prenotata in anticipo ma è inclusa nel prezzo.  Nell’eco resort è possibile fare diverse esperienze tra cui anche dare da mangiare agli animali. Qui infatti è possibile ammirare da vicino un cervo e alcuni  cerbiatti.

Abbiamo adorato questo resort in totale armonia con la natura, ottimo per far sparire i dolori cronici, ricaricarsi le pile e ripartire. Il tutto a 15 minuti dalla funivia per Velika Planina.

 

1 di 4
- +
Velika Planina Slovenia

 

Cosa fare sull’altopiano

Sono diverse le cose da fare sull’altopiano, primo tra tutti perdersi nella natura, nei suoi suoni, nella sua totale bellezza incontaminata. Il governo sloveno negli anni ha voluto tutelare questo posto e preservarlo al più possibile nel suo stato originario. Per questo ha fatto costruire la funivia che permette le persone di arrivarci senza usare la macchina. Questo ha permesso che l’intero territorio che ospita uno tra i più antichi villaggi di pastori d’Europa sia rimasto conservato e intatto negli anni.

In questo paradiso vi consigliamo di:

Raggiungere il punto più alto per un panorama da sogno

Una volta arrivati al termine della seggiovia si raggiunge un’altezza massimo di 1666 m  e ci si trova su quello che viene segnalato il punto più alto. Il posto migliore per scattare foto su un panorama mozzafiato che fa davvero venire i brividi. Da qui si può proseguire in discesa verso il villaggio dei malgari.

Passeggiare tra il villaggio dei pastori 

Il villaggio dei malgari è composto da  140 casette o capanne ricoperte da tetti in legno di abete rosso con una costruzione tipica e originale.

Nel villaggio trovate un museo radiato al  suolo durante la guerra e poi ricostruito dove si possono ammirare tutti gli oggetti della vita dei pastori, una chiesa molto suggestiva. Inoltre potete ammirare le mucche al pascolo soprattutto nel periodo estivo.

Assaggiare il formaggio tipico

Il formaggio tipico di questa zona si chiama Trnic ed è come una caciotta. Viene prodotto dai pastori nelle loro malghe e si può assaggiare fresco nelle loro case.

Noi lo abbiamo comprato anche alla trattoria Zeleni Rob, dove vi consigliamo di fermarvi scendendo alla prima fermata della seggiovia, se non vi va di camminare. Qui potrete degustare anche un sacco di piatti tipici della cultura dei pastori e della cucina slovena, varie zuppe, gulasch con polenta e strudel vari.

Il Trnic da Zeleni Rop lo abbiamo comprato da portar via e invecchiato, può sostituire il parmigiano ed essere grattato sopra la pasta come formaggio alternativo. Almeno così si usa in Slovenia. Inoltre consigliamo di assaggiare qui il vino rosso e bianco. Super genuino e buono!

Questo formaggio è ben radicato alla cultura dei malgari, perchè veniva fatto in autunno a coppie e poi donato alle proprie donne prima di ritornare nella valle, per questo viene chiamato il formaggio degli innamorati.

Fare diverse escursioni tra la natura

Le escursioni in mezzo alla natura sono davvero tantissime, noi segnaliamo le escursioni da fare alle grotte Veternica e Dovja Griča. La seconda è famosa per le storie che i pastori tramandano da secoli sugli uomini primitivi che vivevano lì.

E’ possibile fare anche diverse escursioni in mountain bike, si può trasportare comodamente in funivia e godersi una bella pedalata per tutta la pianura.

 

 

 

1 di 3
- +
veloka planina

 

Come arrivare a Velika Planina

Arrivare a Velika Planina è più semplice di quello che si pensa. Si percorre il bosco di Kamnica Bistrica in mezzo a tornanti e a un paesaggio suggestivo e si arriva alla funivia che parte ogni ora per portarvi sull’altipiano.

Il biglietto costa 20 euro andata e ritorno a persona, la funivia ha vinto il premio per essere una delle migliori d’Europa. Il percorso con questa cabinovia dura 10 minuti circa e si arriva ai piedi dell’altopiano.

Una volta arrivati qui si prende un’altra seggiovia per arrivare alla cima più alta per godere di una vista stupenda.

La seggiovia è aperta e ci si ritrova sopra gli alberi totalmente immersi in un paesaggio da sogno.

La seggiovia è compresa nel prezzo del biglietto, si può scegliere se smontare vicino al ristoro o se proseguire fino in cima e poi scendere verso il villaggio dei pastori.

Tutto il percorso si può fare in base a quanto si riesce a camminare. Se siete degli amanti delle passeggiate potete saltare la seconda seggiovia e camminare a piedi fino alla vetta più alta.

Venendo da Kamnik:

Indicazioni per Kamniška Bistrica – Gornji Grad. A Stahovica (dopo 6 km) la strada volge a sinistra, e lì seguite le indicazioni per Kamniška Bistrica e la stazione inferiore della funivia. Dopo 4 km sulla sinistra troverete l’intero complesso della stazione di partenza della funivia.

Venendo da Maribor:

Si suggerisce di proseguire lungo l’autostrada A2/E57 e prendere l’uscita Vransko subito dopo la stazione di pedaggio. Arriverete a Kamnik (per proseguire, vedere la descrizione da Kamnik).
In alternativa, potrete proseguire sull’autostrada fino all’uscita di Krtina. Da lì seguite le indicazioni per Kamnik toccando gli abitati di Dob, Radomlje, Volčji Potok.

Venendo da Lubiana:

L’Aereoporto di Jože Pučnik dista dalla stazione di partenza della funivia soli 28 km.
Seguite la direzione per Lubiana (seguite, cioè, le indicazioni per Ljubljana, Kamnik).
Dopo 12 km, all’incrocio presso la località di Moste, svoltate a sinistra e seguite le indicazioni per Kamnik (per proseguire, vedere la descrizione da Kamnik).

Le emozioni

Velika Planina è un luogo sospeso tra natura e magia, dove è ancora possibile toccare con mano un rapporto armonioso tra uomo e natura. La pausa perfetta per evadere dai pensieri e dal caos di tutti i giorni.

E’ ottimo anche se non si riesce a camminare tanto o semplicemente non se ne ha voglia. Il prezzo della funivia vale anche solo il tratto per arrivare in cima.

Le alpi si disperdono a vista d’occhio in tutta la loro monumentale bellezza, tradizione e natura si fondono e trasformano in puro amore tutti i prodotti che l’uomo deriva dall’ambiente.

Una fuga romantica davvero da fare per distrarsi dagli affanni della vita quotidiana!

Prossimamente parleremo anche di Kamnik e delle terme specializzate in cura della sclerosi multipla che si trovano a poco più do un’ora di distanza da questo pezzo di paradiso perduto.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: Velika Planina: una meta romantica in Slovenia come organizzare la gita al meglio? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

 

 

Condividi6Tweet4INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Stefania says:
    4 mesi fa

    Come sempre molto.intetessante. Grazie infinite

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      4 mesi fa

      Grazie carissima Stefania. Una bella meta per un viaggio di gruppo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}