• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

I più bei borghi in Friuli Venezia Giulia: Bordano e le farfalle

12 Gennaio 2023

Carissimi viaggiatori di passioni,

avete mai voluto visitare posti insoliti in Friuli Venezia Giulia? Vi siete mai chiesti quali sono i più bei borghi in Friuli Venezia Giulia?

Oggi vi accontenteremo perchè andremo proprio alla scoperta di uno dei più bei borghi in Friuli Venezia Giulia: Bordano.

Avevamo già parlato di diversi paesi molto belli in Friuli Venezia Giulia, ricordi? Tutti a tema: Pesariis, Pofabbro, Illegio, Tamar e Palcoda Venzone  o più in generale vi abbiamo raccontato cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Perchè abbiamo scelto Bordano?

Le risposte sono davvero tante. Bordano è secondo noi uno dei più dei borghi in Friuli Venezia Giulia.

Qui si trova la casa delle farfalle e tutto il paese è dedicato a questi meravigliosi insetti.

Vi capiterà di passeggiare per questo borgo tra i più belli in Friuli Venezia Giulia e di perdervi nell’osservare le montagne che lo incorniciano.  I vari disegni sulle facciate delle case dedicati alle farfalle vi faranno nascere lo stupore sul vostro viso.

Allora non abbiamo tempo da perdere: scopriamo Bordano secondo noi uno dei più bei borghi in Friuli Venezia Giulia.

I più bei borghi in Friuli Venezia Giulia: Bordano e le farfalle

Dove si trova Bordano

Il paese sorge in una vallata a 2 km dal lago di Cavazzo o lago dei Tre comuni ed è circondato dalle prealpi carniche tra i monti di Brancor, Ruvinto, San Simeone e Palantarins in provincia di Udine

Il paese ha 700 abitanti è famoso per le farfalle, i suoi prati infatti sono famosi per ospitare una grande diversità di specie di farfalle, per questo qui sorge la Casa delle Farfalle. Oltre a questo è famoso anche per la lavorazione del legno.

Come raggiungere Bordano

Bordano  dista appena 3 km da Venzone il paese della lavanda, di cui avevamo già parlato.

In auto

Da Tarvisio: Bordano si trova a circa 50 km dai confini con l’Austria e la Slovenia ed è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la S.S.13 Pontebbana o l’autostrada A23 Alpe Adria uscendo al casello di Amaro-Carnia per immettersi poi sulla SS13 Pontebbana in direzione di Udine.

Da Udine: il Comune di Bordano dista 61 km da Udine  è possibile raggiungere Bordano in autostrada A23 Alpe Adria scegliendo l’uscita Gemona-Osoppo oppure percorrendo la statale S.S.13 Pontebbana in direzione Tarvisio.

In treno o in autobus

Arrivare a Bordano con i mezzi pubblici è molto comodo grazie a una linea ben servita, sia con il treno che con il bus, da Udine infatti parte un autobus che arriva fino a  via Interneppo vicino alla chiesa non molto distante dal museo delle farfalle.
Per conoscere gli orari e i dettagli di ogni singola tratta consigliamo di visitare il sito di Trenitalia e il sito degli autobus 

Cosa vedere a Bordano: uno dei più bei borghi in Friuli Venezia Giulia

La casa delle farfalle

La casa delle farfalle è un museo che ospita serre climatizzate che riproducono il clima tropicale, ospitano un migliaio di farfalle da tutto il mondo che volano libere nelle serre. In alcune teche ci sono anche pappagalli e altri animali esotici

i più bei borghi del Friuli Venezia Giulia

La mostra inizia con alcuni pannelli espositivi sulla vita e le informazioni scientifiche delle farfalle e poi continua con una passeggiata mozzafiato da non perdere.

In queste stanze si può camminare mentre si contemplano un sacco di farfalle che svolazzano libere attorno di una bellezza unica al mondo.

Ali di tutti i colori, grazia e leggerezza fanno trasalire e sognare mentre si visita la casa delle farfalle.

 

1 di 4
- +
i più bei borghi del Friuli Venezia Giulia

In alcuni punto ci sono delle fette di frutta messe su delle ciotole di plastica che attirano le farfalle e così si possono contemplare mentre mangiano.

Qui vengono osservate e protette alcune specie di insetti e farfalle, prevenendo la loro estinzione.

Ricordiamo che la casa delle farfalle di Bordano è la più grande e conosciuta in Italia e in Europa ed è coinvolta in numerose ricerche scientifiche collaborando anche a livello europeo.

Le farfalle ospitate qui vengono allevate nei paesi tropicali e inviate nelle crisalidi in tutto il mondo. Rappresentano un’economia alternativa a quella del bestiame o alle coltivazioni che implicano la distruzione della foresta.  Puoi anche tu diventare volontario presso la casa delle farfalle, ti lascio qui il link. 

Mostra gioielli a sei zampe

Abbiamo trovato molto suggestiva, ben curata e di grande interesse anche la zona riservata alla mostra “Gioielli a sei zampe”, dove gli insetti vengono presentati come dei veri e propri gioielli.  Oltre l’impatto visivo dato da questi esemplari provenienti da tutto il mondo le spiegazioni video sono davvero molto curiose e interessanti.

La casa delle farfalle è aperta tutti i giorni dal 19 marzo al 16 ottobre, in questa stagione (2022): ogni giorno, dalle 10 alle 18 (l’ultimo ingresso è alle 17).

I costi sono i seguenti: Biglietto intero 12 euro.

Vi lasciamo  qui tutte le informazioni e i dettagli da non perdere.ù

i borghi più belli in Friulli Venezia Giulia

Escursioni naturalistiche

Il sentiero delle farfalle

Oltre ad ammirare le farfalle al  museo  si possono ammirare anche libere lungo il sentiero delle farfalle. Questo è un percorso ad anello  facile e percorribile da tutti, è composto sia da una parte di sentiero sia di strada asfaltata (brevi tratti). Si sale sul monte Festa e si piò ammirare il panorama sul lago di Bordano e il lago di Cavazzo. E’ lungo 4 km e mezzo  e si arriva ad un massimo di 217 metri d’altezza.

La casa delle farfalle organizza degli eventi naturalistici e curiosi anche in notturna sempre legati alla scoperta del territorio e dei suoi animali vi lascio il link degli eventi della pagina.

Bordano con le emozioni

Bordano è un paesino piccolo piccolo tra le prealpi carniche eppure ha carattere da vendere. Le facciate delle case, i prati, la natura tutto sembra rincorrere, adorare e ricercare le farfalle.

Bordano è pura magia naturale poco lontano dal confine italiana. Qui la natura ha deciso di stupire e danzare a battito di farfalla. Quel piccolo balzo che fa il nostro cuore quando siamo felici per le cose semplici di tutti i giorni: una camminata, un sorriso, la bellezza lieve e premurosa della natura che ci coccola l’anima e il cuore ad ogni nostro passo. A Bordano ti senti parte di un cerchio grande perfetto così com’è e preciso: il cerchio della vita.

Non potete perdere questo paesino se passate in Friuli Venezia Giulia.

 

1 di 2
- +
i più bei borghi del Friuli Venezia Giulia
Ti è piaciuto l’articolo: I più bei borghi in Friuli Venezia Giulia: Bordano e le farfalle?

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi8Tweet5INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}