• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Illegio: il borgo dei mulini in Friuli

6 Aprile 2023

Carissimi viaggiatori di passioni,

oggi vi porto in un borgo del Friuli Venezia Giulia famoso per i suoi mulini: Illegio!

Avevamo già parlato di cosa vedere in Friuli Venezia Giulia e dei suoi borghi.

Oggi vogliamo farlo con questo borgo dei mulini in Friuli: Illegio.

E’ un piccolo borgo, autentico scrigno d’arte risalente al medioevo. SI trova non molto lontano da Tolmezzo in provincia di Udine.

Famoso non solo per i ritrovamenti archeologici risalenti al tempo dei Longobardi ma per i suoi mulini ad acqua del 1500 e del 1700 alcuni ancora in funzione.

L’intero paese è incastonato tra le alpi Carniche, non molto lontano dal confine austriaco.

Quando si entra ad Illegio, il respiro si interrompe e la meraviglia inonda  gli occhi, inebria i sensi, fa esplodere di sorpresa il cuore.

Non indugiamo oltre e andiamo a scoprire questa perla incastonata in una natura semplice, rigenerante e unica.

Illegio: il borgo dei mulini in Friuli

La storia

Illegio fu probabilmente un’antica fortezza di Ibligo ricordata come l’ultima resistenza dei Longobardi.

La sua Pieve ha origini antichissime come testimoniato dagli scavi che vi racconterò in seguito e aveva scopi difensivi.

Durante il medioevo e nell’età pre industriale, Illegio viveva grazie ai suoi mulini e si autososteneva grazie alla sua vita agricola. Tutto in questo posto richiama e racconta di come si svolgeva la vita nel periodo pre industriale.

Se siete interessati ad una visita dei mulini chiedete alla Pro loco di San Floriano ( vi lascio qui la pagina facebook ), o al titolare della Boteghe de Pierute che vi descrivo qui sotto.

I mulini del borgo

I mulini ad acqua del borgo sono 4. Appena arrivati si trova il mulino “Dal Mardar”. Il mulino più instagramabile del borgo fatto di un romantico corso d’acqua, un piccolo ponticello e una natura che implode in primavera.

Continuando la camminata si arriva nel centro della città vicino alla sorgente del Touf, unica in regione che alimentava sei mulini e una segheria.

Oggi vicino alla sorgente ci sono ancora i mulini   “ Mulin dal Flec e dal Ross”. Quest’ultimo del 1600 attivo e durante la settimana si può incontrare anche il mugnaio che svolge ancora il suo lavoro.  Vicino a questo è situato il “mulin dal Gjeneral”.

Un mulino può essere visitato e permette di comprendere gli usi e i costumi del tempo della società agricola pre industriale.

All’interno si può visitare gli arredi, il tavolo dove cade il macinato, dal setaccio posto sulle guide. L’acqua che cade dalla sorgente sulla pala del molino la fa azionare. Insomma una visita ad un mondo antico veramente rara da non perdere.

 

1 di 4
- +
viaggiare con la sclerosi multipla

 

La curiosa passeggiata per le vie del paese porta a scoprire scorci e luoghi in mezzo alla natura e legati alle usanze e alla vita carnica. Inoltre stupiscono piacevolmente gli affreschi della vita contadina che spuntano negli angoli e nelle facciate delle case più imprevedibili.

 

Le mostre d’arte ad Illegio

Durante l’estate da maggio a settembre spesso Illegio organizza mostre internazionali d’arte spiegate dai ragazzi del posto. Le opere d’arte arrivano dai musei più ricercati del mondo da collezioni private e le code per vederle sono davvero chilometriche.

Anche quest’anno dal 15 maggio al 16 ottobre 2022, il borgo ospiterà la mostra “La bellezza della ragione” mettendo in scena la bellezza dal 1300 al 1900. Sono opere provenienti da tutto il mondo e anche da collezioni private di Caravaggio, Giordano Moreau e Tissot.

Vi lascio qui tutti i dettagli.

La buteghe de Pierute (La bottega di Piero), le specialità gastronomiche.

Segnaliamo la Buteghe de Pierute, imperdibile nella passeggiata tra le vie del paese.

Facilmente riconoscibile per la sua facciata in legno tipica della zona.

Una volta entrati trovate un’atmosfera fuori dal tempo, gnomi che vi sorridono, profumo di natura e legno che vi rincuora. Potrete assaggiare tutti i piatti tipici del posto nel ristorante e al piano terra potrete acquistare, formaggi e salumi della zona ed altri prodotti tipici.

Vi segnaliamo i biscotti della carnia e lo strudel come specialità gastronomiche da non perdere.

I vini che invece vi consigliamo sono il Friulano, la Ribolla Gialla e il Verduzzo da accompagnare al dolce.

Sono vini d’alta qualità trovabili un po’ in tutta la zona anche a Tolmezzo. Non ve ne pentirete.

Se andate in cerca di un buon digestivo, amabile ma non troppo dolce vi consigliamo il nocciolo. E’ prodotto nelle dolomiti ma lo abbiamo provato in queste zone, ed è davvero imperdibile.

Il gusto di noce e nocciole vi permane in bocca e vi lascia un sapore davvero squisito di montagna e prodotti naturali.

 

La chiesa di Illegio e la Pieve

La chiesa di Illegio si trova dopo la Bodegute de Pierute scendendo. Vicino è situato un piccolo monumento ai caduti. L’interno della Chiesa è veramente semplice e spettacolare. Bella l’antica statua della madonna.

Dal paese, con un percorso di mezz’ora si raggiunge la  Pieve di San Floriano, testimonianza della bellezza medioevale del IX secolo, che sorge a 750 metri di quota potendo ammirare uno splendido panorama sui monti circostanti. e su tutta la valle. Può essere visitata tutte le domeniche e su richieste durante la settimana.
In questo luogo gli scavi archeologici, hanno portato alla luce il sito paleocristiano di San Paolo (IV secolo), una fortificazione longobarda, una piccola chiesa carolingia e i resti delle dimore medioevali dei castellani.

Percorsi naturalistici in mezzo la natura

Inutile dirlo, per come è ubicato Illegio, non è solo il borgo dei mulini in Friuli ma è anche un posto dove poter fare numerose passeggiate e percorsi naturalistici.

Uno dei più suggestivi è quello che porta alla Pieve di San Floriano. Posta in cima ad un bellissimo promontorio oppure il percorso “da Maine” che conduce Illegio a Tolmezzo.

Se cercate percorsi più ardui  proposto dal Club Alpino Italiano non c’è che l’imbarazzo della scelta.

I percorsi infatti, ben segnalati, portano sulla cima del monte Palevierte, Gjiaideit, Strabut oppure in cima al monte Amariana (1905m) con scalate impegnative.

Altri sentieri più facili che partono da Illegio permettono di raggiungere il Mte Sernio e la splendida conca di Lunze o di congiungersi al Cammino delle Pievi in Carnia.

 

1 di 3
- +

Come raggiungere Illegio

Con l’ auto: Illegio si raggiunge in auto, seguendo l’Autostrada A23, Palmanova-Udine-Tarvisio, uscita Carnia, quindi, raggiunta Tolmezzo si prosegue seguendo le indicazioni locali.

In treno: fermata Udine, poi si deve proseguire in autobus fino a Tolmezzo.

In autobus: da Tolmezzo Ilegio è raggiungibile con gli autobus numero 130, 141.

Illegio con le emozioni

Illegio è un luogo fuori dalle scadenze, dagli impegni e dagli orari. Qui si può staccare la spina e respirare.

Lasciarsi cullare dalla natura, dal vento, dalle tradizioni e dalla storia. Uno dei molti paesi che puoi visitare in Friuli Venezia Giulia a tema.

Nelle vicinanze si possono incontrare le ultime montagne italiane e vivere un’esperienza magica al confine. Non solo i mulini ma anche gli affreschi sulle case contribuiscono a raccontare una realtà passata.

Ci si sente avvolti in un cucchiaio, protetti nell’ultimo angolo italiano che conserva tutto il suo mistero, stupore e bellezza tipicamente della nostra amata Italia. Non lasciartelo scappare.

Ti è piaciuto il nostro articolo di Illegio: il borgo dei mulini in Friuli? Alora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

 

 

 

Condividi104Tweet65INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Gabriel says:
    1 anno fa

    Molto interessante, come interessanti sono sempre i vostri spunti. Grazie!

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      1 anno fa

      grazie mille Gabriel!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}