• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Poffabro: il borgo dei presepi in Friuli Venezia Giulia

12 Gennaio 2023

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto in un posto dove magia e realtà si incontrano creando un’atmosfera da sogno a Poffabbro il borgo dei Presepi in Friuli Venezia Giulia.

Avevamo in passato già parlato di  cosa vedere in Friuli Venezia Giulia e dei suoi borghi fantasma, ma oggi affrontiamo un’altra meta curiosa.

Pronti per partire per Poffabro: il borgo dei presepi in Friuli Venezia Giulia?

Poffabro è una frazione del comune di Frisanco, situato nel grembo del Monte Raut  in provincia di Pordenone nelle prealpi carniche a 525 m di altitudine.

Famosa per i ballatoi caratteristici, tutti rivolti a Sud perchè servivano per fa asciugare la biancheria e i vestiti bagnati. I suoi cortili caratteristici, le case con il tetto in legno spiovente ricordano il paesaggio austriaco.

Poffabro è un museo a cielo aperto per la sua architettura, ha una mostra dell’artigianato aperta tutto l’anno, ma a Natale il paese diventa dimora di un sacco di presepi.

L’esposizione di presepi nel paese è aperta dal 5 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022.

Scopriamo come e quanti.

Poffabro: il borgo dei presepi in Friuli Venezia Giulia

In ogni angolo, in ogni cortile, finestra, ballatoio, vedrete spuntare presepi fatti a mano in pietra, legno , rame e tantissimi altri materiali.

Lo stupore vi farà sobbalzare il cuore e  vi riempirà di magia e di dolcezza.

All’inizio del paese una serie di mosaici raccontano, l’annunciazione e la nascita di Gesù, fatti con colori e materiali diversi..

Ogni stradina sassosa vi condurrà dentro un mondo magico, con Babbo Natale disegnato sul tronco tagliato di un albero, un elfo fatto di legno e muschio.

Ti accompagneranno durante il percorso diverse pecorelle di cartone che ti accoglieranno dall’inizio del paese e ti indicheranno silenziose la strada.

Tra un momento di stupore e l’altro, le case di pietra, il profumo di legno, le luci di Natale faranno da contorno alla magia.

Piccoli cerbiatti di paglia e altri animali selvatici spunteranno dai cortili e dai balconi delle case e ti guideranno in questo piccolo universo montano.

Tra un tetto spiovente e un altro, tra una macchia di neve e l’altra, tra una fontana spenta o ghiacciata e l’altra, ti muoverai lasciandoti invadere dalla magia natalizia semplice ed entusiasmante. I presepi appariranno piccoli e nascosti, grandi e imponenti, stilizzati o dettagliati in ogni angolo, mentre le vette innevate delle montagne giocano a nascondino tra le vie del borgo e nel tuo cuore. La passeggiata per il paese è sicuramente piacevole e rigenerante.

L’aria frizzante è ottima per far passare lo stress e l’emicrania cronica.

Il profumo di legno tagliato proveniente dalle cataste di legno sparse qui e là ha il potere di riequilibrare lo spirito e scacciare ogni stress subito.

 

1 di 6
- +
cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

 

Dove mangiare specialità tipiche a Poffabro

Consigliamo il ristorante casalingo la “Pignata”.

Noi abbiamo mangiato a mezzogiorno nella terrazza esterna, illuminati dal sole, non faceva nemmeno molto freddo, ci riscaldava un ottimo vino nero: il Merlot del Collio.

Un vino pastoso, molto profumato con un sapore ben distinto di uva. Il tutto  degustato in una location meravigliosa, vista vallata e montagne, contorniate da case tipiche con alle pareti mille antichi attrezzi da lavoro di ferro.

Vi consigliamo i tortelloni alle trombette del morto (funghi tipici della zona) ve ne porteranno non molti ma sono belli ripieni e pesanti, giusti per prepararti ad affrontare una bella camminata. Ottime anche le fettuccine con il radicchio.

Per secondo vi consigliamo la specialità della casa, il muflone (un tipo di capra) selvatico cotto davvero alla perfezione con aromi che ricordano la cucina casareccia accompagnato da delle belle fette di polenta calda.

Oppure perchè non provare il Frico, piatto tipico del Friuli Venezia Giulia, lo trovate in molti posti e cucinato in molte varianti.

Il Frico è un formaggio fuso con le patate qui lo potete provare nella sua versione classica e fatto un po’ a montagnola.

Davvero un piatto, ricco, sostanzioso e gustosissimo!

Per finire, se siete golosi, questo è il posto giusto per assaggiare le torte fatte in casa al cioccolato e amaretto o alle pere e cioccolato.

Infine segnaliamo che, nel centro del paese e tra i cortili vengono serviti pietanze  e bibite calde come il succo di mele e il vin brulè. Sempre in centro, è possibile acquistare marmellate, miele ed altri prodotti tipici della zona.

Poffabro: il borgo dei presepi in Friuli Venezia Giulia

1 di 5
- +

Dove dormire a Poffabro

Mentre passeggiavamo nel groviglio di vie, in un assolato pomeriggio invernale mi sono imbattuta nell’affittacamere Agna Lussieta.

Una casa che si trova proprio in mezzo a vari presepi e al centro della camminata.

Si trova in un cortile davvero tipico e carino ed è ben curata. Vi lascio il numero di telefono: 3338994584.

Passare un po’ di giorni in questa location durante il periodo natalizio è una cosa che suggeriamo veramente, per riposare, camminare e godersi la vita.

Cosa vedere nei dintorni di Poffabbro il borgo dei presepi in Friuli Venezia Giulia

Oltre ai presepi in questa zona si possono fare diverse attività, sono molti i percorsi in mountain bike e le mete naturalistiche da raggiungere nelle vicinanze. Frisanco è sicuramente il paese più vicino da scoprire.

Suggeriamo una pedalata in e- bike nel parco delle Dolomiti Friulane, vi lasciamo qui tutte le informazioni legate al parco  e ai suoi centri per il recupero degli animali selvatici tra cui  rapaci feriti che si possono visitare e ammirare in speciali voliere anche con visite guidate e didattiche. 

Pofabbro dista 40 minuti circa da Pordenone e da San Daniele, il paese del prosciutto crudo.

Un’ora da Tolmezzo e dalle altre mete montane.

Come raggiungere Poffabbro?

In auto: Si possono percorrere sia l’autostrada A27 Venezia-Belluno uscendo a Cadore/Dolomiti e proseguire seguendo le indicazioni per Val Colvera o Frisanco, sia l’autostrada A28 Venezia Portogruaro.  In questo caso  uscire all’uscita Cimpello e proseguire per la strada statale Cimpello – Sequals.  Seguire le indicazioni per Maniago, Frisanco, Poffabro.

In treno: scendere alla stazione di Maniago e continuare con l’autobus che arriva quasi in cima al paese.

In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Ronchi dei Legionari di Gorizia

Cos’è Poffabro?

Pofabbro è un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, dove la vita frenetica tace per dare spazio alla tranquillità, alla pace e alla tradizione. Un ritorno genuino alle cose semplici e buone, quelle piccole cose piene d’amore che ti fanno sentire coccolato. Qui vicino alla montagna elegante e silenziosa la creatività dell’uomo è esplosa in piena armonia con la natura e l’ambiente.  Tutto il paese si prepara ad accogliere quell’amore inspiegabile e grande che, ricordiamo a Natale, ma a volte ci capita di incontrare  e ci inonda di gioia, sorpresa e gratitudine nella nostra vita reale a tratti tortuosa come un sentiero di montagna.

 

Ti è piaciuto l’articolo Poffabro: il borgo dei presepi in Friuli Venezia Giulia? Commentalo e condividilo.

Vuoi continuare ad esplorare l’Italia e il Friuli con noi, continua a leggere i nostri articoli qui.

 

Condividi49Tweet31INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Ida says:
    1 anno fa

    Poffabro è davvero un posto fuori dal comune e sicuramente da vedere in questo periodo magico del Natale. Grazie Paola, ci proponi sempre posti inimmaginabili da vedere.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}