• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Pesariis il paese degli orologi in Friuli Venezia Giulia

12 Gennaio 2023

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

oggi vi porto a Pesariis il paese degli orologi in Friuli Venezia Giulia.

Un paese ricco di curiosità tra le dolomiti carniche, al confine con il Cadore.

Vi abbiamo già raccontato cosa vedere in Friuli Venezia Giulia. 

Rimarrete incantati dalla sua poesia, immerso in un contesto naturale unico, con le montagne che lo costudiscono, Pesariis è un paese unico nel suo genere.

Perchè? Non solo per le sue case caratteristiche e il paesaggio, ma anche perchè in ogni angolo di Pesaris spunta un orologio.

Ce ne sono in tutto 15 disseminati in tutto il paese ma le sorprese non finiscono qui.

 

1 di 2
- +

Pesariis il paese degli orologi in Friuli Venezia Giulia

Pesariis è una frazione di Prato Carnico, situato nella val Pesarina.

E’ chiamato così perchè in passato questo era un luogo di dogana tra la Carnia e il Cadore. Inoltre in questo luogo, proprio perchè situato nella dogana vi era collocata una pesa. 

Il torrente Pesarina è una presenza gradevole e conferisce al luogo una cornice naturale davvero suggestiva.

Storia del paese

Il luogo è famoso per la costruzione degli orologi già dal 1700.

La base di questa tradizione è legata ad un personaggio un po’ storico e un po’ mitologico il signor Solari.

Sono diverse le teorie fantasiose su questo personaggio, sembra che fosse un pirata genovese esiliato in queste zone o una spia veneta o un esattore fiscale della Repubblica di Venezia che avesse messo a disposizione degli altri le sua conoscenze in ambito di orologi.

L’ipotesi storica più probabile invece risiede nel fatto che il paese si trova su un’importante via commerciale con l’Austria e la Germania. E’ probabile che le conoscenze in materia di orologi in ambito bavarese siano arrivati fino a questi territori.

In ogni caso tutte le carte legate alla testimonianza della costruzione di orologi furono bruciate nella seconda guerra mondiale quando Hitler diede questi territori ai contingenti cosacchi che distrussero e saccheggiarono tutto il paese.

La fabbrica di orologi dei fratelli Solari esiste nel paese dal 1725, (ora si trova a Udine) dopo la seconda guerra mondiale ha continuato ad esistere, anche grazie alle migrazioni e alla sostituzione con le apparecchiature moderne degli orologi.

La fabbrica dei fratelli Solari ha prodotto gli orologi di molti campanili, display delle stazioni ferroviarie e non solo di svariate città del mondo, questa è una curiosità che forse non sapevi.

Alcuni orologi da vedere

Gli orologi da vedere esposti agli occhi dei visitatori curiosi che passano in questo paesino sono davvero molteplici.

Vi parlerò di alcuni orologi, quelli che ci sono piaciuti di più.

Orologio a calendario

Questo orologio si trova vicino al parcheggio appena arrivati al paese affianco al torrente e vicino al municipio.

Nel disco inferiore si legge l’età della luna in corso ed il giorno della settimana.

La lancetta più lunga indica il giorno del mese, il segno zodiacale e la durata del sole riferito alla piazza dove l’orologio è situato e la durata della notte. Dal 9 dicembre al 4 gennaio il sole rimane nascosto dalle montagne, il 17 gennaio illumina metà paese, il 14 febbraio tutto il paese.

(informazioni prese dai cartelli informativi di Pesariis)
Pesariis il paese degli orologi in FriuliOrologio a cremaliera

E’ situato in uno delle vie del paese,  un orologio a gravità. Sfrutta il peso dell’orologio per produrre la forza che, mediante ingranaggi, fa muovere il meccanismo,. Ogni 15 minuti la vite senza fine gira grazie a un motorino di ricarica. riportando l’intero orologio a un punto di ricarica iniziale.

(informazioni prese dai cartelli informativi di Pesariis)
L’orologio di Leonardo

L’orologio di Leonardo si trova vicino al museo dell’orologio a sinistra sotto il portico, è ispirato alla costruzione degli orologi di Leonardo da Vinci. In questa versione più moderna il peso che dà il moto all’orologio è caricato con un motorino elettrico e una catena continua.

(informazioni prese dai cartelli informativi di Pesariis)
La meridiana del 700

E’ una meridiana a doppia divisione con ora italiana e tedesca (aggiunta durante la dominazione dell’impero asburgico. Le ore sono segnate al centro mediante un’asta detta gnomone che proietta un’ombra che segna l’ora in corso

(informazioni prese dai cartelli informativi di Pesariis)
L’orologio dei pianeti

L’orologio rappresenta l’intero sistema solare e il tempo di rivoluzione dei pianeti è variabile.

Si va dai 0-24 anni di Mercurio a 165 anni di Nettuno ai 365 giorni della Terra.

Ogni giorno gira su se stesso segnando l’ora.

La freccia rossa indica la posizione reale del Sole visto dalla Terra attraverso i segni dello zodiaco.

(informazioni prese dai cartelli informativi di Pesariis)

L’orologio a campane

L’orologio a campane è situato al di fuori della chiesa.

E’ uno dei primi orologi a carillon fabbricati e, tramite un meccanismo molto complesso, le campane riescono a intonarsi alle note musicali e a riprodurre un antico canto dedicato alla Madonna “Us saludi, o Marie”.

Non è sempre possibile ascoltare questa dolce melodia in quanto si attiva ad orari precisi, per maggiori informazioni bisogna chiedere al museo dell’Orologio.

Questo particolarissimo orologio è posto dentro ad una teca di vetro che lo ripara ed è una rivisitazione della costruzione della torre campanaria.

L’orologio a carillon e la casa dell’orologio

Un altro curioso orologio è quello che si può ammirare vicino alla casa dell’Orologio.

E’ un orologio da torre a carillon. Quest’ ultimo è collegato ad un orologio a carica elettrica degli anni 50, suona ad ogni ora e a ai quarti.

Questa opera meccanica sopra descritta si erge proprio vicino alla casa dell’orologio che fu bottega dei Capellari dal 1600 al 1800.

Conserva ancora le immagini restaurate di San Giorgio ad ovest, la Giustizia a est, la meridiana e l’orologio a sud.

Orologio a scacchiera

In questo particolare tipo di orologio girano solo le tessere bianche e rosse.

Questo tipo di orologio fu studiato negli anni trenta per cercare appunto un modo per sostituire le lancette e nacque così questo prototipo a scacchiera.

Le tessere si muovono grazie a un altro dispositivo esposto che le aziona.

Non vi vogliamo svelarvi tutti gli orologi presenti a Pesariis perchè vogliamo incuriosirvi, così se deciderete di ammirarli, li contemplerete stupiti con i vostri occhi.

Vi segnaliamo però altri curiosi tipi di orologi a vasche d’ acqua, palette giganti, acqua turbina.

Potete inoltre scaricare l’app “Tic-Toc Pesariis”, un’applicazione gratuita che permette di visualizzare le informazioni sugli orologi che si incontrano lungo le strade e le piazze di Pesariis. Guardate sul link del sito del museo che vi metto qui sotto per tutte le info tecniche.

Casa Bruseschi

Prima di arrivare alla chiesa e all’orologio a campane è possibile ammirare Casa Bruseschi.

Una casa del 600, in cui potete ammirare internamente gli arredi originali del tempo.

E’ stata donata al paese dall’ultimo discendente della famiglia.

Ora è un museo etnografico dove si può ammirare lo stile di vita e le tradizioni carniche.

Qui potete trovare tutte le informazioni per visitarla, costi e orari.

Pesariis il paese degli orologi in Friuli Venezia Giulia: il museo

Il museo di Pesariis non è sempre aperto, noi infatti lo abbiamo trovato chiuso.

VI lascio gli orari fino al 31 marzo:

Aperto le domeniche con orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00.

Nelle altre giornate aperto su prenotazione (almeno 8 persone). Previa prenotazione possibili anche visite guidate al museo + percorso esterno

Per info e prenotazioni: Municipio di Prato Carnico 0433 69034 int.2,

e mail: anagrafe@com-prato-carnico.regione.fvg.it.

Il costo del biglietto è di 6 euro a persona.

Vi lascio qui tutte le informazioni.

Il museo espone molti esemplari di orologi che sono stati prodotti e inventati negli ultimi 300 anni, il percorso museale è davvero interessante sia da un punto di vista storico che antropologico. A nostro avviso infatti ammirare lo sviluppo e la tecnologia per misurare il tempo da parte dell’uomo è molto interessante.

Cosa vedere nei dintorni di Pesariis

Ovaro e lo Zoncolan

Non molto distante da Pesariis, sulla strada si trova Ovaro. Vi consigliamo di fermarvi e fare una tappa durante il tragitto.

A Ovaro potrai trovare il complesso naturalistico ed ambientale di Alpis, in comune di Ovaro. Inaugurato nel 2009.  Il percorso si snoda lungo il torrente Degano e offre le seguenti attrazioni:

  • il  museo della segheria Veneziana, dove si ricavava il legname.
  • Fornaci e cave per il materiale di costruzione.
  • Potrete ammirare un mulino per la macinazione della farina
  • Orti, stalle e fienili per le mucche e i cavalli, per il traino dei carri e dei tronchi da bosco

Il percorso è stato recuperato e organizzato e mentre si cammina ci si affianca a due laghetti.

Dall’hotel a 3 stelle di Alpis si può percorrere diversi sentieri di montagna che portano a malghe e rifugi. Visitare un sito archeologico della Basilica di San Martino, il museo della miniera.

Si può inoltre percorrere la famosa salita che da Ovaro porta allo Zoncolan in bicicletta. D’inverno si può sciare nel complesso sciistico del suddetto monte o fare camminate con le cjaspe.

Indipendentemente da che tipo di coppia siete, qui troverete davvero un sacco di motivi e di buone ragioni per cullarvi, coccolarvi e nutrire il vostro rapporto di coppia, che in fondo non fa mai male.

 

1 di 2
- +

Come raggiungere Pesariis

Pesariis è facilmente raggiungibile in auto, decisamente più arduo è raggiungerla in autobus. Prendete l’autostrada Tolmezzo lungo la A23 e proseguite lungo la SS52 fino a Villa Santina e  seguite per Prato Carnico.

Arriverete poi a un piccolo bivio girate a destra e parcheggiate nel parcheggio comunale vicino al torrente.

Pesaris con le emozioni

Pesariis è un sorso di creatività e un attimo di pace in un posto dove, l’incanto della  genialità dell’uomo, formano una magia che non ha tempo.

Ogni particolare, rimanda a un’idea, un ingegno di qualcuno.

Pesariis siamo noi, quando diventiamo un tutt’uno con quello che ci circonda e incominciamo a far esplodere la nostra creatività, nella pace, nel silenzio di una valle o di un’idea.

Pesariis siamo noi, i nostri spostamenti, le nostre migrazioni, il miscuglio di popoli che danno alla luce una creatività benefica che, nel tempo ha favorito il progresso dell’uomo.

A Pesariis mi sento così

Ti guardo e mi sento così

non so esprimere ciò che sono.

Sei talmente bello  forse non esisti.

Una cartolina d’amore sbiadita nel nulla.

Il tempo non ti è nemico

viviamo nelle invenzioni dell’amore.

Tic tac fa il mio cuore

quando scopro il tuo pensiero.

Tic tac fa il mio cuore

in silenzio voglio crearti

un universo di tempo.

Così tu non possa mai

cessare di vivere.

La natura benigna mi sorride.

Se ti piace scrivere poesie e vuoi condividere con noi la tua passione non esitare a contattarci.

Le più belle poesie che parlano di luoghi da visitare saranno pubblicate nei nostri canali social!

Ti è piaciuto l’articolo Pesariis il paese degli orologi in Friuli Venezia Giulia?

Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Se ti piace abbinare il viaggio alla poesia, leggi il mio libro di poesie con altri 7 autori appena uscito. Acquistalo qui sotto!

Se invece hai voglia di incuriosirti leggendo libri e guide del Friuli Venezia Giulila Acquistale qui sotto.

 

Condividi40Tweet25INVIA

Potrebbe interessarti anche...

I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia

by Viaggi di Passioni
18 Gennaio 2023
0
29
Laghi di Fusine laghi in Friuli Venezia Giulia

Oggi andiamo a scoprire un'oasi di pace e tranquillità immersa nella natura in provincia di Tarvisio: i laghi di Fusine tra i laghi più belli in Friuli Venezia...

Leggi di più

Esperienze uniche da regalare: un giro in elicottero in Friuli Venezia Giulia e Veneto

by Viaggi di Passioni
11 Gennaio 2023
0
117
esperienze da regalare piancavallo

Oggi vi proponiamo un'esperienza da regalare in Friuli Venezia Giulia o in Veneto: un bellissimo giro in elicottero organizzato da Helica Vittorio Veneti e Massimo Ghiani. Ci hanno...

Leggi di più

Cosa vedere in Basilicata

by Viaggi di Passioni
28 Dicembre 2022
0
43
Cosa vedere in Basilicata In questa immagine il panorama della Basilicata ionica

Oggi parliamo di cosa vedere in Basilicata. Borghi, mare, città, montagna e il valore profondo della terra e della sua antropologia. Da non perdere per lasciarsi ispirare per...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Ida says:
    1 anno fa

    Quante cose interessanti abbiamo nella nostra Italia. Grazie a voi che ce li fate conoscere.

    Rispondi
  2. Viaggidipassioni says:
    1 anno fa

    Grazie Ida!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}