• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 4 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

6 Aprile 2023

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi parleremo di cosa vedere in Friuli Venezia Giulia.

Questa regione ha una ricca offerta turistica, è adatta sia per chi ama il mare che la montagna.

Qui non solo ci si può perdere tra storia e arte, visitare borghi curiosi ma si può rimanere stupiti davanti alle tantissime attrazioni naturali che proprio qui si possono trovare.

Mentre si ammira un lago, si cammina in riva al mare o si contempla un borgo nascosto unico e irrepetibile anche il gusto di queste zone ha qualcosa di sorprendente.

Non si può non venire in queste terre ed esplorarle anche dal punto di vista enogastronomico.

Parleremo infatti prossimamente di cosa assaggiare assolutamente se avete intenzione di passare qualche giorno in questa meraviglioso regione.

La cosa che più ci piace di questo territorio, il più a est di tutta la nostra amata penisola, è il fatto che si può respirare in molte zona aria di frontiera.

Questi territori da sempre sono mescolati con gli stati confinanti non solo dal punto di vista architettonico ma anche culturale e culinario.

E’ risaputo infatti che in Friuli Venezia Giulia si parla oltre all’italiano, il friulano, lo sloveno e il tedesco.

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia? Le profondità delle grotte carsiche, la bellezza delle alpi orientali, escursioni in una natura incontaminata, selvaggia e piena di mistero.  Godersi il mare della costa e mescolarsi con le frontiere sentendosi parte di qualcosa di più grande.

Allora allacciatevi le cinture siamo pronti a scoprire cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, in quella regione piccolina ma così meravigliosamente italiana si assapora il miscuglio di popoli che da semore l’hanno abitata.

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Terra di attrazioni naturali mozzafiato, di mare premiato più volte con la bandiera blu, di eccellenze enogastronomiche. Il Friuli Venezia Giulia è la meta ideale per un weekend o un viaggio all’insegna del divertimento, del relax, della sorpresa, dell’immersione nella natura.

Di seguito vi parleremo di posti già scoperti e altri di cui vi racconteremo prossimamente.

In ogni borgo del Friuli si percepisce il miscuglio di popoli che ha abitato queste terre: latini, sloveni, germanici.

Tutto è mescolato ma così profondamente italiano con lo sguardo che sa guardare altrove e aprirsi a nuovi mondi.

Ottimo in tutte le stagioni dell’anno, troviamo però che le luci delle feste natalizie, impreziosiscano maggiormente questa regione.

Noi vi parleremo delle mete che ci hanno colpito di più visitabili in tutti i mesi dell’anno.

I borghi in montagna

Il Friuli Venezia Giulia è pieno di borghi curiosi e pieni di storia, arte e leggende. Molto suggestivi sono quelli a ridosso delle alpi, sulle prealpi, ce ne sono davvero tanti a tema.  Sono visitabili in ogni stagione, noi troviamo che in inverno siano davvero suggestivi. Le vette delle montagne s’ergono fiere e felici mentre si scoprono questi borghi a tema.

Abbiamo giù visto Gemona famosa per essere stata ricostruita velocemente dopo il terremoto degli anni settanta e dove una scalinata dantesca dell’inferno ricorda il trauma del passato. Nel periodo natalizio è sempre decorata con opere di Yarn Bombing.

Venzone non è molto distante da Gemona ed è il paese della lavanda, delle mummie e di un sacco d’escursioni tra la natura.

Pesariis il paese degli orologi e di fantomatiche leggende è assolutamente da non perdere. Anche questo borgo come gli altri era un luogo di transito per l’Austria e qui si narra che gli abitanti  si siano specializzati nella costruzione di orologi ora famosi in tutto il mondo. Uno dei paesi più interessanti e curiosi che abbiamo visitato in Friuli Venezia Giulia.

Poffabbro è imperdibile sotto il periodo di Natale, perchè è il borgo dei presepi. Qui infatti ad ogni angolo li potrai ammirare fatti in diversi materiali, piccoli o grandi danno una magia unica al luogo, mentre le montagne ti guardano benevole e fiere. L’aria poi è ottima per i dolori cronici. Le passeggiate da fare nei dintorni sono meravigliose e nelle vicinanze potrai scoprire posti come Andreis.

cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Illegio è un piccolo paesino di montagna, noi lo abbiamo visitato in primavera. E’ il paese dei mulini a vento, qui potrai ammirare diversi mulini a vento del 700 e mostre d’arte uniche nel suo genere. Ve lo consigliamo con tutto il cuore.

Bordano è il paese delle farfalle. Bellissimo da visitare in primavera. CI sono diversi percorsi naturalistici, le farfalle sono preservate e si possono vedere libere nei campi ma anche nella casa delle farfalle. Inoltre non perdetevele nemmeno dipinte sulle case. Bordano è davvero un posto magico vicino a due laghi di cui parleremo in seguito.

Si trova non molto lontano da Tolmezzo una città di montagna non molto lontana dall’Austria, ordinata, suggestiva e straordinaria di cui parleremo tra non molto.

Altri borghi da non perdere sono senza dubbio Cividale vicino Udine, unico per i suoi scorci che rievocano l’Austria e i suoi angoli romantici, come il ponte del Diavolo. Aquileia famosa per i suoi innumerevoli resti romani, Palmanova una città suggestiva di epoca romana simile ad un labirinto.

Per quanto riguarda le eccellenze eno gastronomiche consigliamo San Daniele il paese del prosciutto e Sauris.

Se invece amate la sauna, in Carnia è molto diffusa questa tradizione. Diverse saune si possono trovare sia a Sauris che a Magnano in Riviera.

Di tutti questi ultimi borghi che abbiamo citato  e di altri ancora ne parleremo prossimamente.

Due borghi fantasma in Friuli Venezia Giulia

Noi non amiamo molto il trekking e le camminate ma questa camminata in mezzo al bosco non dovete perdervela. Persi tra alberi e foglie ci sono i resti di due borghi fantasma vicino a Maniago in provincia di Pordenone. In borghi di Tamar e Palcoda   sono ora completamente disabitati, l’edera cresce tra le mura delle case abbandonate e il tutto ha un’atmosfera tolkeniana. Dei borghi così davvero sono imperdibili e unici, testimoni di un passato che non c’è più e di una natura selvaggia e libera che cresce lì dove l’uomo ha abbandonato il suo paese.

cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Il mare

In Friuli Venezia Giulia poi goderti anche il mare, spiagge che digradano lentamente oppure il mare blu delle spiagge di sassi di Trieste e delle scogliere ad un passo dalla Slovenia.

Le spiagge più belle di Trieste non sono fatte solo di mare, sole e divertimento ma anche di attimi fiabeschi circondate da castelli indimenticabili come quelli di Miramare ma non solo.

Vi consigliamo inoltre di visitare la grotta Gigante, una grande grotta carsica piena di tesori e biodiversità che vi stupiranno, così come la zona marina protetta vicino al castello di Miramare.

Vicino a Trieste noi abbiamo trovato ottima la spiaggia di sassi di Sistiana e quella di scogli e cemento di Muggia.

Non dimentichiamo anche i posti di mare più conosciuti come Lignano e Grado.

Quest’ultima più volte insignita della bandiera blu. Qui inoltre si possono trovare anche le terme curative proprio vicino al mare.

Il mare in Friuli Venezia Giulia non manca, ventoso, adatto per le regate ma anche molto bello e suggestivo.

L’ultimo pezzettino di Italia prima del confine. Il tutto sempre accompagnato da possibili camminate tra la natura, storia e arte indimenticabili e suggestive.

cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

 

I laghi

I laghi in Friuli Venezia Giulia non mancano di certo, ce ne sono parecchi di piccoli e gradi. Sono molte le zone naturali protette della regione. Molto spesso, specialmente nelle zone di pianura, non è difficile scorgere scoiattoli, cicogne, gabbiani e aironi. I gabbiani qui si possono scorgere anche nell’entroterra non molto lontano dal mare. I piccoli laghi per i pescatori, si trovano un po’ dappertutto alcuni anche vicino a città più grandi come Pordenone.

Tra i laghi e bacini naturali più interessanti ci sono il lago di Cavazzo, il lago del Predil, i laghi di Fusine, il lago di Ragogna, il lago di Cornino e il lago Avostanis. Alcuni di questi sono laghi alpini di origine glaciale.

Vicino al paese di Bordano delle farfalle, citato in precedenza potete trovare il lago di Cavazzo di cui parleremo prossimamente. Un lago molto grande e con la possibilità di fare molte cose oltre le passeggiate.

I laghi del Friuli Venezia Giulia hanno qualcosa di speciale, li attornia una natura ribelle, indomita e la montagna selvaggia e ruggente.

cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Le città

Se visitate il Friuli Venezia Giulia vi consigliamo non solo di visitare Trieste e i suoi quartieri come quello di Prosecco dove in antichità si è iniziato a produrre questo vino ormai famoso in tutto il mondo, ma anche altre città meno conosciute ma ugualmente belle.

Altre città di cui parleremo a breve sono Udine, la città del Tiepolo, piena di arte, storia cultura. La particolarissima Gorizia, città di frontiera, i suoi sapori, le sue attrazioni, consigliata se volete assaporare l’Italia del confine e addentrarvi in Slovenia.

cosa vedere in Friuli Venezia Giulia

Più vicine al Veneto abbiamo l’industriale Pordenone che conserva un bellissimo centro storico. Pordenone è famosa inoltre per essere la patria dei libri. Qui infatti ogni settembre si tiene la famosa manifestazione di Pordenone legge, famosa in tutta Italia per la sua valenza culturale. Non si può dimenticare la romantica Sacile super consigliata per il suo mercatino natalizio. Le città curiose non finiscono qui, nostalgici degli States? Allora vi consigliamo Aviano che pullula di pub americani e locali notturni. In questa città è presente un’importante base aerea americana e questo ne ha influenzato la cultura.

Non molto lontano da Aviano troviamo Mezzo monte, un piccolo paesino sopra ad una collina famoso per essere la culla dei poeti maledetti. Molti poeti infatti hanno tratto ispirazione da questo luogo immerso nella natura.

Poi non possiamo non citare Casarsa della Delizia, città natale della madre di Pier Paolo Pasolini. Qui ha trascorso parte della sua infanzia e per questo a marzo 2022 qui è stato aperto il museo proprio nella sua casa d’infanzia, dove è possibile visitare il suo studio e l’Academiuta, cioè la taverna dove soleva comporre poesie e  ritrovarsi con altri scrittori.

Vi hanno stupito tutte queste curiosità sul Friuli Venezia Giulia? Allora rimanete con noi, perchè non smetteremo di raccontarvi paesi indimenticabili dove passare una vacanza all’insegna del relax e della cultura.

Vi lasciamo qui tutti i pacchetti offerti dalla regione per le esperienze che si possono fare in Friuli Venezia Giulia.

Non vi annoierete amici!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: cosa vedere in Friuli Venezia Giulia? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

 

Condividi11Tweet7INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
96
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
448
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}