• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 4 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere a Tolmezzo e dintorni in Friuli Venezia Giulia

12 Aprile 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di cosa vedere a Tolmezzo in Friuli Venezia Giulia.

Tolmezzo è una città della Carnia in cui è obbligo fare una tappa.

Avevamo già parlato di altri paesini della Carnia come Venzone, Pesariis, Bordano, Illegio.

Tolmezzo si trova non molto lontano dai paesini sopracitati, è considerato il centro più importante della Carnia

E’ circondata dalle Alpi tolmezzine orientali a 323 m d’altitudine, infatti, in qualsiasi parte della città ti trovi le montagne sbucano a capolino tra le case.

Hanno il fare delle vecchie amiche, ti sorprendono sull’uscio di casa portandoti regali e sorprese.

Tolmezzo dista circa un’ ora da Villach, un paese austriaco, famoso anche per le terme, di cui abbiamo già parlato.

Dista ancora meno dal confine, infatti le montagne che spuntano da ogni lato, sono tra le ultime montagne italiane che incontrerete sulla strada, sanno di nostalgia, di confine naturale, di magia.

Il centro di Tolmezzo a nostro parere, almeno per quanto riguarda i palazzi, ci ricorda un po’ quello di Udine.

Una città posta in una posizione favorevole, sulla via di transito dall’Austria, conosciuta e fondata in epoca romana. Nel 1356 divenne la capitale della Carnia governata dal patriarca NIcola di Lussemburgo.

Noi adoriamo le città di confine per il fascino tutto suo, perchè sanno d’identità di un popolo che si perde e si fonde con altri popoli.

Meno conosciuta del Trentino, la Carnia è una zona di montagna che stupisce, altrettanto magica e favolosa, e ,la città di Tolmezzo non è da meno.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tolmezzo sei nel posto giusto, stai per scoprire  il centro e le chiese, i paesini di montagna vicini e soprattutto ti racconterò i sapori del luogo.

cosa vedere a Toomezzo montagne

Cosa vedere a Tolmezzo e dintorni in Friuli Venezia Giulia

Prima di spiegarvi cosa vedere a Tolmezzo, volevo parlarvi di quanto in questo luogo i sapori si fondano con il territorio e l’armonia della natura del luogo.

A Tolmezzo puoi trovare non solo la storia, la cultura, le curiosità varie del posto, ma anche i prodotti tipici locali. Questi nascono dalle materie prime del posto: salumi, formaggi, ma anche biscotti, dolci tipici e tanto altro ancora.

Noi siamo stati invitati ad una degustazione di prodotti tipici presso l’ emporio del gusto di Tolmezzo e nei paragrafi successivi ti spiegheremo quali prodotti scegliere e degustare se vieni a Tolmezzo.

Altre attività da fare a Tolmezzo sono sicuramente:  lunghe passeggiate nella natura e vari sport invernali.

Lo sapevi inoltre che proprio a Tolmezzo esiste un’erba: l’equiseto da cui si produce una crema che a parer mio (perchè l’ho usata tante volte) è miracolosa per i dolori cronici ai cervicali.

Rilassa la zona infiammata togliendo il dolore.

Tra le guglie dei palazzi, le montagne che strizzano l’occhiolino ad ogni passo e i paesini nelle vicinanze ricchi di storia se ti stai chiedendo cosa vedere a Tolmezzo hai solo l’imbarazzo della scelta.

Tolmezzo rappresenta qualcosa di imperdibile da vedere in Friuli Venezia Giulia 

Il centro di Tolmezzo, la Basilica di Santa Caterina e il museo carnico delle arti popolari

Il luogo principale della città è sicuramente la piazza centrale, dove si affacciano diverse negozi, una chiesa e una bella fontana. Tra palazzi tipici con insegne storiche che ti catapultano subito in un altro tempo, zitta e muta ti guarda silenziosa la montagna. Super consigliamo una passeggiata tra i vicoli, alcuni perfetti per degli scatti magici.

 

cosa vedere a Tolmezzo vie del centro

La Basilica di Santa Caterina è una cosa da vedere assolutamente a Tolmezzo dopo aver fatto un bel giro per il centro e le stradine adiacenti. E’ una chiesa del quattrocento ma interamente ricostruita nel 1700.

Ci è piaciuta un sacco la pala posta sopra l’altare raffigurante lo sposalizio di Santa Caterina eseguita da un pittore pordenonese nel 1537.

L’armonia e il vuoto della chiesa ci hanno colpito, si respirava un’atmosfera  di montagna e si percepivano le antiche radici storiche. La facciata spicca su un angolo della strada con un bel colore giallo, vi è presente un angelo. Nel complesso una semplice chiesa che merita una visita.

A 500 metri circa di distanza dalla chiesa si trova Palazzo Campeis, il palazzo che ospita il museo  carnico delle arti popolari uno dei musei etnografici dell’area alpina più importante d’Europa.

Nel museo sono racchiuse varie collezioni che racchiudono le tradizioni e la cultura del popolo carnico.

Un popolo che potrebbe apparire sulla carta periferico, invece nella storia, per anni, rappresentava il punto d’incontro tra la zona adriatica/mediterranea e quella alpina.

Non dimentichiamoci infatti che negli anni questi luoghi erano zone di passaggio per i popoli, che si spostavano da nord a sud e anche importanti vie di scambio, di commercio e di cultura.

Nelle mostre esposte potete vedere i lavori e la ricostruzione delle varie parti della casa carnica di un tempo: cucina, tinello, camere.

Ti consigliamo di visitarlo per comprendere maggiormente la cultura del popolo carnico, particolare, di montagna ma molto affidabile e legata al rispetto della natura e dell’ambiente.

Se vuoi visitare il museo carnico ti lasciamo qui tutte le informazioni del sito ufficiale.

Cosa vedere nei dintorni di Tolmezzo

Come ho già detto, Tolmezzo è il capoluogo della Carnia, quindi attorno ci sono davvero un sacco di paesini che meritano, oltre a quelli di cui abbiamo già parlato e citato nell’introduzione dell’articolo .

Li riportiamo di seguito qui sotto.

Cavazzo Carnico con il suo lago chiamato anche lago dei Tre Comuni, un’oasi naturale di pace.

Il  lago del Cornino poco distante di un’acqua cristallina. Vicinissimo alla città troviamo il borgo di Zullio con il suo famoso museo romano. Questo infatti è un borgo dove si sono ritrovati numerosissimi resti romani.

Noi abbiamo scelto di esplorare Cabia, un piccolo borgo vicino ad Arta terme.

Di Arta Terme vi parleremo prossimamente perchè noi adoriamo spesso rifugiarci nelle sue acque termali molto rilassanti.

Cabia invece è una frazione di questo paese e si trova a circa 700 metri di altezza.

Ottima per fare delle passeggiate, ammirare le case con i murales e orti ben curati di montagna. Se siete degli amanti delle foto qui. avrete un sacco di eccitanti scatti da fare. Qui, infatti, c’è un panorama mozzafiato sia quando salite che quando scendete dettato dalle alpi e dai paesini della valle.

Cabia è famosa per le sue prugne con le quali si ricava la Slivovitza una  grappa di prugne tipica di queste zone e  consumata molto anche nei paesi della ex Jugoslavia.

Se siete curiosi la potrete assaggiare e trovare anche all’Emporio del Gusto di cui vi parleremo in seguito.

cosa vedere a Tolmezzo Cabia

L’emporio del Gusto a Tolmezzo: cosa assaggiare di tipico

Non so se capita anche a voi, ma spesso, quando siamo in viaggio, abbiamo bisogno di conoscere un punto di riferimento dove andare, dove scoprire i prodotti della zona e sentirsi un po’a casa.

Noi tutto questo lo abbiamo trovato all’ Emporio del Gusto di Tolmezzo  siamo stati invitati per una degustazione di prodotti tipici, ma abbiamo trovato molto di più.

Abbiamo assaggiato tre tipi diversi di formaggio:  Zoncolan di capra (5-7mesi). Ricordiamo che lo Zoncolan è una montagna vicina, dove più volte è passato il giro d’Italia, chiamata anche “il Kaiser” dai ciclisti.

Abbiamo poi degistato il formaggio fresco  Profondo di Ovaro stagionato in fossa, e per finire il formaggio di San Martino della latteria di Ovaro.

Non vi descrivo il gusto perchè chi ci segue lo sa, per quanto ami la poesia, nessuno dei miei versi potrebbe bastare a descrivere il sapore pazzesco di questi tre tipi di formaggio. So solo una cosa, quando lo mangi, percepisci tutto il territorio, la passione, la genuinità del prodotto ti entra nelle vene e ti cambia all’improvviso.

Senti tutta l’armonia del gusto esploderti nel cuore ed è un gusto pazzesco e vero. Ti rendi conto di come siamo abituati a mangiare prodotti industriali e a poco prezzo a discapito della nostra salute e della qualità.

L’incredibile storia del formaggio di San Martino

Vi racconto di seguito la storia del formaggio di San Martino perchè ha dell’incredibile. E’ stato inventato proprio ad Ovaro perchè tempo fa era crollato un ponte e il paese era rimasto isolato.

Volete comprendere la tempra carnica? Sta tutta in questo formaggio, perchè lo hanno creato proprio in quei giorni quando il paese era rimasto isolato e perchè la popolazione non rimanesse senza cibo.

Ecco pronto il formaggio di San Martino. Un gusto semplice, adatto a tutti ma davvero pazzesco!

Inoltre abbiamo assaggiato anche 3 tipi diversi di affettati, a parte il buonissimo e conosciutissimo prosciutto crudo di San Daniele, siamo rimasti folgorati anche dalla bontà del prosciutto crudo Adami di Tolmezzo.

Meno conosciuto con un sapore leggermente più dolce, un gusto che ti rapisce, da provare!

Il terzo affettato era la tipica Mandricula cioè la Lonza di maiale affumicata di Ragogna. Un altro affettato sublime poco conosciuto fuori dalla Carnia.

Non solo affettati e formaggi

Ma non ci siamo limitati ad assaggiare solo affettati e formaggi,iIl tutto era accompagnato dai Fricuz.

Cosa sono? Vi ricordate il Frico di cui vi abbiamo parlato molte volte? Un formaggio con le patate molto tipico del Friuli Venezia Giulia e che potete provare in questo emporio? Bene il fricuz è un prodotto che non abbiamo visto da nessuna altra parte perchè è stato creato da un ragazzo della zona e consiste in un Frico friabile cioè formaggio grattugiato fritto.

Qualcosa di davvero originale e unico da non perdere.

Inutile dirvelo amici ci siamo lasciati conquistare dai biscotti tipici carnici chiamati Esse uno diverso per ogni paese: Esse di Raveo e di altri piccoli paesini carnici. Sono chiamati così perchè a forma di esse.

Potrete trovare inoltre altri piccoli biscotti della zona fatti con la farina di polenta, la focaccia tipica pasquale, una serie di marmellate rigorosamente biologiche.

Insomma amici il paradiso dei golosoni e degli amanti della bontà!

Ovviamente per gli amanti del vino vi consigliamo i vari vini delle grave come il Malvasia e il Cabernet del Coolio. Qui ne trovate di tutti i tipi, la maggior parte friulani e da non perdere!

Ci sono inoltre una serie di amari tipici della zona tra cui anche l’antico zabaglione (Vov) rifatto da un’azienda del posto con un sapore genuino e autentico.

Il nostro cuore poi è esploso di gioia perchè abbiamo trovato il latte a km zero, munto a Tolmezzo e pronto sugli scaffali del negozio. Inutile dirlo, lo abbiamo comprato,  ragazzi che gusto!

Non solo gusto all’emporio di Tolmezzo

Oltre a tutto questo, potrete trovare l’artigianato carnico, tovaglie, strofinacci e tanto altro ancora.

I souvenir migliori da portare a casa dopo un viaggio: l’artigianato locale.

Ma se i tuoi gusti sono differenti qui potrai trovare altri prodotti fatti non in Carnia ma in altri paesi del mondo però rispettando i valori etici del lavoro e delle varie popolazioni.

Ogni prodotto che trovi in questo negozio è scelto perchè rispetta l’ambiente (come i detersivi sfusi) e rispetta l’uomo.

Potevamo scegliere un luogo non curativo anche se goloso?

Qui all’emporio del gusto potrai trovare tutta una linea di cura della persona ecologica.

Abbiamo provato una crema curativa per i miei soliti dolori ai cervicali e anche alle parestesie che si chiama Rillassina è fatta con Lavanda  Tiglio, Melissa e Arancio Dolce.

Queste piante sono infatte note per le loro proprietà distensive e riposanti.

E’ davvero ottima per l’affaticamento alle  gambe, i cervicali e anche per le zone dove hai avuto delle parestesie e ti sono rimasti un po’ di fastidi.

Aiuta a rilassare i muscoli. Io l’ho provata, sapete che non mi tiro indietro quando c’è da viaggiare e provare creme curative,  devo dire che mi ha sollevato molto. E’ molto rilassante ottima se soffri di stress, o di disturbi al sistema nervoso. Certo la malattia non sparisce ma ti dà sollievo.

Se siete interessati a qualche prodotto che vi ho descritto potrete contattare L’emporio del gusto nella sua pagina ig. 

Vi ricordiamo che altri due negozi dell’emporio del gusto li trovate a Cavazzo Carnico e Lauco. Sono più piccoli ma con prodotti ugualmente freschi, genuini e naturali.

Tutto è scelto e fatto con molta passione! Potevamo noi non raccontarvelo?

In conclusione

Siamo contenti di potervi fornire un riferimento per godervi il territorio della Carnia a Tolmezzo, qualsiasi cosa voi scegliate di fare qui, non dimenticate di assaggiare i prodotti locali, genuini e unici. A volte un luogo e le persone che lo abitano lo si gode di più se ci si immerge con tutti i 5 sensi, gusto compreso!

Tolmezzo, il capoluogo della Carnia, è un posto dove si respira il valore della natura, semplicità, genuinità ad ogni passo, in ogni modo anche tra i sapori da provare assolutamente!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Carnia: cosa vedere a Tolmezzo e dintorni in Friuli Venezia Giulia? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi8Tweet5INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
96
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
448
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Valeria says:
    2 mesi fa

    Che voglia di visitare questo luogo!!! Tra il cibo ed il paese descritti così bene, sono davvero tante le motivazioni per venire da quelle parti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}