• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Pordenone?

23 Agosto 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi consiglieremo alcuni luoghi dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia.

Quando il caldo picchia o quando la bella stagione sta arrivando allora è necessario correre ai ripari.

Bisogna trovare posti dove andare al fresco e trovarlo, in Friuli Venezia Giulia.

Avevamo già parlato di cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, ma non avevamo parlato a sufficienza della provincia di Pordenone.

L’intera regione offre davvero una vastità di meraviglie naturali, non molto conosciute ma che vale veramente la pena di esplorare.

Ottimi posti per chi ama la natura, le passeggiate, patisce il caldo o soffre di dolori e disagi di patologie croniche e degenerative come la sclerosi multipla.

In estate consigliamo di bagnarsi in questi torrenti davvero refrigeranti che vi aiuteranno a dimenticare la percezione e la sofferenza del caldo estivo. In primavera rimangono posti dove fare delle passeggiate e stare al fresco oppure perchè no ammirare i colori autunnali del foliage.

Tra grotte, torrenti, pozze non perdetevi questi posti dove potrete andare al fresco in Friuli Venezia Giulia.

Dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Pordenone?

Sono davvero molti i posti dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia, noi abbiamo selezionato questi perchè ci siamo trovati davvero bene e abbiamo trovato benefici sulla percezione del caldo e sui dolori cronici.

Immersi in scenari pazzeschi, che ricordano atmosfere Tolkeniane dove ti aspetti che Frodo sbuchi da un momento all’altro, dove sogni di incrociare qualche elfo di Gran Burrone, sono posti davvero fuori dal luogo e dal tempo.

Per chi non conosce molto questa regione, rimarrà sicuramente a bocca aperta.

Per chi pensa di conoscere le dolomiti, questo angolo dove potrete trovare anche le dolomiti friulane vi lascerò a bocca aperta, con dei paesaggi incontaminati e pazzeschi.

Percorsi da fare in macchina, a piedi, in bicicletta come si vuole. Alcuni sono in parte accessibili, altri no.

Se siete degli amanti delle camminate in montagna questi luoghi fanno per voi, ma anche se non amate camminare molto, potrete scegliere sentieri più semplici adatti a tutti.

Sono posti immersi nella natura, portatevi il pranzo al sacco, ma in molti di questi posti troverete anche ristoranti tipici o malghe dove potrete assaggiare piatti tipici davvero pazzeschi.

Devo dire che abbiamo visto davvero molti torrenti nella nostra vita, ci siamo cresciuti praticamente affianco, ma mai abbiamo visto torrenti con acque di questo colore che vanno dal celeste allo smeraldo e ti graffiano di freddo e amore il cuore!

Insomma i luoghi dove stare al fresco in Friuli Venezia Giulia sono un connubio di passione per la natura, il buon cibo, l’acqua cristallina e fresca. Vi rigenererete nel corpo e nello spirito.

Scopriamo dove.

La valle d’Arzino dove stare al fresco in Friuli Venezia Giulia

La val d’ Arzino è una valle delle prealpi carniche che si trova sia in provincia di Pordenone che di Udine.

Avevamo già parlato di alcuni luoghi in provincia di Udine come il paese di Bordano, il lago di Cavazzo e il lago del Cornino che si trova lì vicino.

Ma non vi avevamo parlato ancora dei posti dove stare al fresco in provincia di Pordenone. Iniziamo con ordine.

Grotte di Pradis sono un insieme di caverne in un percorso ad anello che si percorrono in una o due ore a seconda del vostro ritmo. Il percorso costa 6 euro ad adulto ed è gratis per le persone con disabilità.

Trovate tutte le informazioni sul sito. Il percorso ad anello è in parte asfaltato e vi condurrà nelle grotta della Madonna, dove fa veramente freddo pur essendo non molto in basso. Dentro la grotta troverete un altare, questa è l’unica caverna accessibile.

Poi dovrete fare molte scale e scendere nell’orrido dove vi aspettano acque fresche (ma non è consentito bagnarsi) e caverne risalenti alla preistoria. Sono un insieme di cavità carsica dove l’uomo trova rifugio da sempre per riposare o cacciare animali come le marmotte ad esempio. Potrete visitare il museo non molto lontano dalle grotte con tutte le particolarità della zona.  Trovate tutte le informazioni su orari e prezzi al link sopra.

 

1 di 3
- +
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Cerdevol Curnila in Val d’Arzino. Questa valle delle prealpi carniche è attraversata dal torrente Arzino che in molti punti forma delle anse da sogno. Una delle più belle per noi è quella di Cerdevol Curnila.

Qui ci si può tuffare l’ acqua è cristallina e davvero fredda. Passerete una giornata da sogno. Parcheggiate sulla strada, il posto è segnato da una scultura in legno. Poi dovrete soffrire un po’, vi aspetterà una camminata con una discesa ripida tra il bosco ma molto breve di 5-10 minuti. Scegliete il vostro posticino e concedetevi un tuffo.

Impossibile descriverlo, vi sembrerà di essere fuori dal mondo, in uno di quei film d’avventura come indiana Jones o all’inseguimento della pietra verde! Un posto davvero suggestivo.

Cerdevol Curnila come le grotte di Pradis si trovano non molto lontano da Vito d’Asio.

dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Vito d’Asio è famoso per essere il luogo dove è nato Jacopo Ortis, il famoso personaggio del romanzo le lettere di Jacopo Ortis scritto da Foscolo. Il nome è inventato ma la persona a cui è ispirato esiste veramente.  Vi consigliamo di visitare il piccolo paesino, fermarvi in qualche posto e gustarvi un buon spezzatino di cervo con polenta. Davvero divino. Inoltre, se come noi, amate curarvi in viaggio allora vi segnaliamo le acque sulfuree di Vito d’Asio.

Non ci si può immergere ma si può prendere una bottiglia alla fonte di Vito d’Asio, ci si può arrivare vicino con la macchina. Queste acque sono molto curative, sanno da uova marce, perchè sono sulfuree, ma aiutano molto stomaco e intestino. Poco conosciute ma da provare!

dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia
Le sorgenti sulfureee di Vito d’ Asio

In conclusione, precisiamo che, nella val d’Arzino all’interno del parco naturale delle dolomiti friulane si trovano anche le pozze smeraldine di cui vi parleremo nel prossimo paragrafo.

Inoltre vicino a Pradis e a VIto d’Asio ci sono davvero molti alberghi diffusi, dove riposarsi vicino la natura.

Se state sventolando il ventaglio e non ne potete più del caldo, questi luoghi dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia sono per voi. Troverete delle spiagge sul torrente davvero pazzesche!

Il parco naturale delle dolomiti Friulane

Il parco naturale si estende in molte valli sia nella provincia di Udine che di Pordenone.  Avevamo già parlato di questo parco quando vi avevamo suggerito Poffabro il borgo dei presepi come meta invernale.

Oggi vogliamo condividere con voi la bellezza delle dolomiti friulane. Da sempre conosco le dolomiti specialmente la zona del Cadore in particolare Auronzo di Cadore. Pensavo di sapere e conoscere già abbastanza ma questi luoghi mi hanno davvero lasciato a bocca aperta.

Primo fra tutti, molto mostrato sui social, è il percorso delle pozze smeraldine.

Si trovano a 40 minuti circa di macchina dalle grotte di Pradis,

Il nome non inganna, il torrente Meduna scava in questa montagna delle pozze di un colore smeraldo pazzesco. Si arriva in macchina nel paese di Tramonti di Sopra e si parcheggia. Da cui si cammina per 40 minuti abbondanti per arrivare alla prima pozza.

Dovete fare un pezzo di strada asfaltata, purtroppo ci vuole l’autorizzazione per arrivare fino alla sbarra dove inizia il percorso sterrato.

Quando inizia il percorso tra i boschi camminate un altro po’ e la prima pozza non sarà distante. Vi troverete in mezzo a sorgenti di montagna, tane di volpi molto segnalate, capitelli fuori dal tempo. La strada è dentro il parco delle Dolomiti friulane.

Mi piace perchè ognuno può scegliere quanto percorrerla. Puoi fermarti alla prima pozza o proseguire in salita e vedere la panoramica delle pozze o arrivare fino al lago in cima.

Farfalle di tutti i tipi ti circonderanno, libellule volteggeranno vicino a te e tutto sarà semplicemente perfetto e in equilibrio con un ambiente meraviglioso.

Potrai anche nuotare nel torrente, se riesci a tollerare l’acqua gelida e immergerti per scorgere piccoli pesciolini che ti accarezzeranno le gambe. Portati acqua e pranzo al sacco.

 

1 di 2
- +
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia

 

Un altro posto dove stare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino a Pordenone è senza dubbio la valle cimoliana.

La valle cimoliana è stata una scoperta pazzesca anche per noi. Inizia dopo Cimolais, un paesino di montagna e volendo potrete fare una deviazione anche a Claut. Un altro paesino suggestivo lì vicino.

Dopo Cimolais arriverete in un posto dove c’è una è piccola casetta di legno, lì vi chiederanno 6 euro per un’auto per entrare nella strada che porta alla valle. L’entrata si paga però ne vale la pena.

Impostate nel navigatore rifugio Pordenone. Si può infatti arrivare fino al parcheggio del rifugio in macchina e poi affrontare una salita non molto lungo su ghiaia e arriverete al rifugio. Se non vi va di camminare sulla ghiaia potrete fermarvi a mangiare qualcosa nella malga un po’ prima. Ottimo rapporto qualità prezzo, e mangerete con vista pascolo di mucche. Noi abbiamo provato uno spezzatino di manzo con polenta accompagnato da vino rosso, da capogiro amici. Mai assaggiato niente del genere. Non vi lascio il nome della malga perchè è l’unica che troverete.

Se amate le passeggiate dal rifugio Pordenone ne potrete fare quante ne volete, molti percorsi sono segnalati bene.

Se invece impazzite e volete farvi il bagno allora fermatevi dopo il primo ponte che trovate, ci sono diverse pozze. Il bagno completo ve lo sconsigliamo perchè l’acqua è davvero fredda ma potete immergervi a pezzi e non so come vi asciugherete in pochissimo tempo.

Questa strada percorribile in macchina è qualcosa di pazzesco, vi porterà in mezzo a boschi fatati, canyon selvaggi e distese di verde e di ghiaia. Tutto sotto lo sguardo buono delle Dolomiti e la natura intatta e meravigliosa che vi circonda. Non è possibile campeggiare al di fuori dei luoghi autorizzati.

Lungo la strada fermatevi anche a comprare del buon formaggio di capra nei vari agriturismi che incontrerete ne vale la pena. Non ve lo segnaleremo se non fosse tutto davvero genuino.

 

1 di 3
- +
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Prima di arrivare nella Val Cimoliana vi suggeriamo di fermarvi al lago di Barcis, d’estate pieno di turisti stranieri.

Un altro luogo dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia da non perdere per nessun motivo.

Nel lago ci si può tuffare e fare il bagno, ma noi non lo abbiamo fatto perchè l’aria e il fresco che ci sono sulle sponde è davvero gradevole e soddisfacente.

A Barcis ci sono campeggi, hotel, insomma molti luoghi dove soggiornare, così come nei piccoli paesini nelle vicinanze.

Lungo il lago di Barcis potrete passeggiare tranquillamente grazie a diverse passerelle in legno che lo circondano. Un luogo davvero gradevole dove vivere e ammirare una natura favolosa in pace e dove stare al fresco in Friuli Venezia Giulia.

 

1 di 3
- +
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia

 

Insomma non sappiamo se siamo riusciti nell’intento di farti emozionare, incuriosire, rapire dalla bellezza selvaggia, naturale e pura di questa regione non molto conosciuta.

Di certo questi sono solo alcuni dei posti pazzeschi in Friuli Venezia Giulia.

Noi speriamo di si, seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.

Noi ti aspettiamo al fresco in Friuli Venezia Giulia per il tuo viaggio di passioni!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Friuli Venezia Giulia: Dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Pordenone? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi19Tweet12INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}