• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 3 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

5 piatti tipici della Basilicata da provare assolutamente

8 Settembre 2022

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

torniamo ancora una volta oggi a parlare di Basilicata, nello specifico vi parleremo dei suoi piatti tipici.

Vi consigliamo assolutamente di provare questi 5 piatti tipici della Basilicata nel vostro prossimo soggiorno in terre lucane.

Lo abbiamo scoperto grazie all’ entusiasmante Educational Tour organizzato organizzato da – Europe go e dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata e da GalStart 2020– che ringraziamo per averci invitato.

La Basilicata è una regione che ha una profonda cultura  legata alla terra e ai frutti che questa produce.

Ogni prodotto che ne esce e ogni cosa che mangiate ha una sua tradizione, una sua poesia, una sua armonia.

Fare un viaggio in Basilicata senza conoscere, provare e sperimentare i piaceri del gusto, i prodotti genuini legati alla tradizione sarebbe davvero un viaggio a metà.

Per questo con molto piacere vi consigliamo 5 piatti tipici della Basilicata da non lasciarvi scappare.

5 piatti tipici della Basilicata da provare assolutamente

Non si può dire di aver visitato un posto se non lo si è scoperto con tutti i sensi. Il gusto è sicuramente uno di quei sensi che più coinvolge le nostre emozioni, i nostri ricordi e ci fa sviluppare un senso di affetto verso il luogo che abbiamo visitato.

Il ricordo del sapore è qualcosa di istintivo naturale che ci invade le narici del naso e ci porta per sempre nel luogo dove siamo stati bene.

Scoprire e comprendere una terra dal suo cibo è  per un viaggiatore di passioni come noi, una condizione essenziale per godersi appieno il viaggio.

Durante il nostro Educational Tour abbiamo avuto la fortuna di assaggiare tutti e 5 questi piatti che ora vi proporremo anche grazia allo showcooking con la Federazione Cuochi Italiani, che ci ha mostrato alcune di queste delizie tipiche rivisitate in chiave moderna.

In ogni caso questi piatti tipici della Basilicata li potete trovare comunemente un po’ dappertutto durante il vostro viaggio.

Quindi prendete nota su cosa scegliere nel menu del ristorante quando vi troverete in questa regione.

Noi ne siamo rimasti davvero soddisfatti, contenti, appagati, entusiasti.

Peperone Crusco

Il peperone Crusco è un piatto tipico della regione, fa parte anche del colore dei piccoli paesini dell’entroterra, dove fuori dalla porta si usa porre collane di peperoni Cruschi ad essiccare al sole.

E’ un peperone fritto per breve tempo nell’olio e poi posto ad essiccare al sole. Il risultato? Insieme al gusto del peperone percepirete anche l’aria della Basilicata.

Il peperone crusco è di sicuro il nostro prodotto lucano preferito, ne mangeremmo a quintali e per noi è pura poesia.  Potete trovare un sacco di negozi soprattutto a Matera dove lo vendono in pacchi. Un souvenir da non lasciarsi scappare.

Affondare i denti nel peperone croccante (crusco) appunto e sentirne il favoloso sapore è qualcosa che non dovete perdere assolutamente.

Lasciate entrare l’essenza lucana in voi, il viaggio vi penetrerà nel sangue e non se ne andrà mai più.

Tagliatelle all’ aglianico con Fave e Pancetta

Abbiamo provato questo piatto al ristorante del hotel dove soggiornavamo.

Ne siamo rimasti davvero estasiati e colpiti. Come per i peperoni cruschi tutta il sapore autentico della terra è stato trasferito sul piatto.

Le tagliatelle erano di colore viola perchè fatte con l’aglianico cioè un vino di queste zone. Le fave rendevano il piatto un po’ asciutto e pastoso ma l’esplosione dei sapori in bocca era coronato dalla Pancetta che rendeva l’insieme davvero unico.

L’aglianico nella pasta lega la tradizione della buona cucina che le persone comuni hanno sempre avuto con la terra. Questo piatto non vi deluderà.

Se siete ghiotti di pasta vi consigliamo anche i cavatelli integrali e le orecchiette. Molto diffuse in questa regione così come in altre regioni del Sud Italia.

 

1 di 2
- +
specialità lucane

Pane con peperoni e patate

In assoluto uno tra i piatti tipici più poveri e tradizionali della Basilicata.

Cosa c’è di più vero e genuino dei peperoni cucinati con un soffritto di aglio, ammorbiditi e poi aggiunti alle patate e al pane?

Un sapore antico che ricorda i contadini e la loro fatica ma allo stesso tempo un gusto autentico che sa di piacere sano, semplice e di casa.

Anche in questo piatto potrete assaggiare l’anima della gente lucana, solare, accogliente che con poco ti fa sentire a casa.

Un cibo adatto anche allo street food, ad essere mangiato per un ‘pasto frugale e veloce ma ricco di sapore.

Noi li abbiamo assaggiati con i peperoni di Senise uno dei prodotti di qualità della regione.

Potete inoltre trovare anche la ciambotta lucana, cioè uno stufato di verdure carne o pesce posta dentro ad un panino.  Entrambi sono piatti della tradizione contadina e non so a voi a me sembra di addentare un pezzo di questa terra selvaggia, antica profondamente italiana e di sentirla tutta nel cuore!

Polpette di porcini con tartufo e parmigiano

Un alto piatto tipico della tradizione contadino sono le polpette con le patate. Questa versione è infatti una ricetta rivisitata

In queste polpette infatti si mettono il parmigiano, uova, funghi porcini e una spolverata di tartufo impanate nell’uovo e successivamente fritte.

Anche le polpette sono un piatto della tradizione contadina lucane, famose sono quelle fatte con il pane materano e le “cucculicchie”,  con carne di maiale, salsiccia, uova, pecorino e pane.

Quelle che abbiamo assaggiato noi sono appunto una rivisitazione delle polpette classiche, dobbiamo dire che il gusto di tartufo e porcini è davvero unico e sublime.

Per chi non lo sapesse la Basilicata è terra di tartufi, se ne trovano in diverse zone, tra le dolomiti lucane fino al monte Paratiello (Muro lucano) e nel Pollino.

specialità lucane

Spumone tra i piatti tipici della Basilicata per i più golosi

Lo spumone è un dolce tipico lucano fatto con gelato e una sottile base di pan di spagna. Noi lo abbiamo provato a il Terrazzino a Matera. Il ristorante vista sassi di cui vi abbiamo già parlato negli articoli precedenti.

La scioglievolezza e la freschezza del gelato con la consistenza del pan di spagna fa di questo dessert qualcosa di davvero buono e unico, da provare se anche voi siete dei gelato.-maniaci come noi!

Presente anche in altre regioni e in diversi gusti e consistenze a noi ci è piaciuto molto questo più compatto per gusto e armonia di sapore.

specialità lucane

Vini da abbinare ai piatti tipici della Basilicata

Con i vini sopra citati vi consigliamo di provare l’Aglianico e il Primitivo Lucano.

L’Aglianico è un vino nero corposo forte con un gusto bello deciso. Non ne abusate mi raccomando basta un bicchiere per sentirsi insospettabilmente allegri!

Il Primitivo Lucano è un altro vino nero con il gusto deciso a nostro parere meno forte dell’Aglianico lo abbiamo provato con i peperoni cruschi e i cavatelli.

Accompagnato con del buon cibo ha un sapore ancora più straordinario

Ultimamente la cucina lucana sta mietendo successi nel mondo, quest’anno il team Basilicata ha vinto ai campionati di cucina internazionali a Rimini in Italia la medaglia d’oro. Numerosi successi sono arrivati anche in campo internazionale con 2 ori assoluti e 1 argento ai global chef ad Abudabi con la categoria dei giovani.

Tutto questo dimostra quanto sia una cucina di qualità e d’eccellenza!

Lo sappiamo che ogni regione italiana ha la sua cucina regionale sublime, ma noi ci ha davvero stupito quanto si sia mantenuto negli anni il legame tra cucina e territorio e questo fa della Basilicata una regione davvero speciale da visitare!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: 5 piatti tipici della Basilicata da provare assolutamente? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi79Tweet50INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
95
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
447
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Barbara says:
    9 mesi fa

    Molto interessante questa particolare presentazione dei piatti lucani. Vien proprio voglia di partire per andarli ad assaggiare di persona! Bravi!!

    Rispondi
  2. Viaggidipassioni says:
    9 mesi fa

    Grazie carissima ci fa molto piacere quello che dici

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}