Carissimi viaggiatori di passioni oggi vi parliamo di cosa vedere vicino a Matera.
Vi avevamo già parlato di cosa vedere in questa meravigliosa città dei sassi in un giorno, dove mangiare, cosa fare di rilassante. Ti abbiamo anche parlato di cose curiose di questa città.
Oggi invece ti vogliamo parlare di cosa vedere vicino a Matera. Secondo noi, se stai organizzando una visita della città devi visitare anche i suoi dintorni. Attorno a Matera ci sono una galassia di piccoli borghi che hanno un sacco di cose meno curiose ma molto speciali e da vedere.
Amiamo molto quando viaggiamo visitare borghi meno conosciuti, realtà sorprendenti, perle che aspettano solo di essere scoperte da viaggiatori curiosi, appassionati come noi.
Abbiamo scoperto questi borghi suggestivo grazie a due entusiasmanti Educational Tour organizzati da – Europe go . Il tutto in collaborazione con Damasco Autoservizi e dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata – che ringraziamo per averci invitato a partecipare a queste bellissime iniziative.
Cosa vedere vicino a Matera? Borghi inaspettati che portano con sè storia ma anche amore per i prodotti della terra. Oltre a questo anche molta natura incontaminata e perchè no, anche mare.
Cosa vedere vicino Matera
Se state organizzando la vostra visita a Matera, potrebbe esserti utile sapere che potresti alloggiare vicino a Matera risparmiando un pochino senza privarti di nulla.
La città dei sassi è senza dubbio memorabile e per quante volte l’abbiamo vista non ne siamo mai stufi, anzi la amiamo sempre più. Ma anche scoprire cosa c’è da vedere vicino a Matera hai il fascino della sorpresa.
Prima di tutto, iniziamo per vicinanza e vi consigliamo di visitare il parco delle chiese rupestri della Murgia materana. Sorge proprio di fronte la città e ti permette di comprendere e ammirare la cultura di Matera e delle tracce che l’uomo ha lasciato in questo territorio. Scoprire la Murgia è un’attività che vi consigliamo e che potete fare anche con Get your Guide. Scopri tute le informazioni cliccando qui.
Accanto alla Murgia materana potrete scoprire a mezz’ora circa di macchina il paese di Montescaglioso. Sorge su una collina è ricco di tracce storiche, una preziosa abbazia e qui potrai ammirare il parco della Murgia sotto un altro punto di vista.
La città di Ferrandina vi stupirà non solo per i suoi ritrovamenti archeologici e il suo museo interattivo. Questo piccolo borgo è l’epicentro della produzione dell’olio ricavato dall’oliva majatica, una qualità molto pregiata, nobile e totalmente bio.
Vicino a questi piccoli paesini una tappa al mare ci sta. Maratea la conosciamo tutti, un po’ meno conosciuta ma con un bel mare e molto fascino è Nova Siri. Noi abbiamo visitato il centro ricco di storia e di poesia. Questo infatti ha fatto lo sfondo a una storia d’amore tra poeti.
Vicino a Nova Siri oltre al mare troverete cascate e terme naturali pazzesche.
Cosa vedere a più di un’ora da Matera
Spostandovi a più di un’ora da Matera troverete la Valle del Volture. Qui troverete, ad Atella la valle dei cavalli dove potrete svolgere percorsi con il cavallo ripercorrendo i percorsi di Ninco Nanco, brigante ottocentesco.
Oltre a questo alla Valle dei cavallli potrete accarezzare i cavalli e svolgere ippoterapia. Lo abbiamo trovato un posto pazzesco, immerso nella natura e molto terapeutico. Anche se non conoscete i cavalli, non li avete mai cavalcati sentitevi liberi di conoscere questo posto perchè è davvero adatto a tutti.
Al contrario se siete degli appassionati qui potrete fare varie escursioni a cavallo, conoscere la zona e esercitarvi con il tiro con l’arco a cavallo.
Se siete interessati scriveteci in privato e troveremo insieme a Salvatore Summa, della valle dei cavalli, il percorso e la vacanza adatta per voi. Potrete andare alla Valle dei Cavallil sia solo per un’escursione o anche per una vacanza di più giorni.
Oltre alla valle del Volture ed Atella, qui si trova l’antica chiesa di Riparbella l’Assisi del Sud. Abbiamo già parlato di questi luoghi qui.
Ad un’ora e un quarto da Matera si trova un altro paesino lucano che abbiamo esplorato in autonomia in uno dei nostri viaggi: Satriano di Lucania.
Satriano di Lucania è il paese dei murales, sono davvero tantissimi e raccontano anche le storie di cultura popolare. I murales si trovano nei muri delle case che diventano dei veri e propri super colorati libri a cielo aperto. Un luogo da conoscere e amare.
Pisticci e il museo dell’amaro Lucano
Un altro borgo che si trova a circa mezz’ora di macchina di Matera di cui non vi avevamo ancora parlato è Pisticci. Qui si trova lo spaccio e il museo dell’amaro Lucano.
Potrete scegliere mille gusti e mille colori delle bottiglie di Lucano con la Pachiana. Quest’ultima rappresenta il costume tradizionale della Basilicata.
L’amaro Lucano fu inventato da Pasquale Vena il quale fece una bagna per un dolce con le varie erbe lucane, ma è troppo amaro, allora lo modifica con acqua e zucchero.
Nel 1906 all’expo di Milano l’Amaro Lucano diventa il liquore che tutti conosciamo.
Le erbe di qui è composto? Più di 30 erbe tra cui salvia, menta, cannella e rosmarino. Queste sono alcune delle erbe di cui è composto. Se visitate il museo potrete annusarle tutte tranne una. L’ingrediente segreto della ricetta che la famiglia Vena non vuole svelare per tutelare la tradizione di questo amaro.
Qui in questo spaccio potrete trovare anche delle edizione limitate di amaro lucano e per chi non ama o non può bere prodotti alcolici potrete trovare l’amaro lucano zero alcool.
Questo amaro è ora esportato in tutto il mondo e visitare questo museo è capire ancora una volta quanto sia forte il legame tra le persone che abitano la Basilicata e la loro terra che regala sempre prodotti d’eccellenza, conosciuti e apprezzati dappertutto.
In conclusione
Una visita qui nei dintorni di Matera è davvero d’obbligo. Molti sono i paesini non molto conosciuti ma carichi di storia cultura e amore per la terra. Non potete programmare una visita ai sassi senza aver esplorato anche i dintorni di questa meravigliosa città che vi stupiranno autenticamente.
A nostro avviso tra uliveti, mare, colline, tracce del passato si anniderà nella vostra anima e nel vostro cuore qualcosa di profondamente vero e autentico. Qualcosa che spesso viene dimenticato l’amore sconfinato per la semplicità e ciò che questa ci regala: lo stupore più bello!
Scopri subito qui tutte le attività da fare a Matera e dintorni con Get Your Guide.
I nostri consigli vi incuriosiscono? Potete quindi iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Ti piace la Basilicata? Scopri questa regione nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno dopo il nostro ultimo viaggio in questa regione .
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Basilicata: Cosa vedere vicino a Matera?? Commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.