Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi suggeriremo cosa vedere a Montescaglioso vicino a Matera.
Un borgo non molto conosciuto, come Ferrandina, di cui vi abbiamo parlato in precedenza, che non dista molto da Matera.
Vi consigliamo di alloggiare qui, se volete avere un’atmosfera unica e se volete risparmiare un pochino.
Non avrete la vista sui sassi, ma il panorama che potrete vedere dal Belvedere del paese vi stupirà ugualmente.
Abbiamo scoperto questo borgo suggestivo grazie all’ entusiasmante Educational Tour organizzato da – Europe go . Il tutto in collaborazione con Damasco Autoservizi e dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata – che ringraziamo per averci invitato a partecipare a questa bellissima iniziativa.
Cosa vedere a Montescaglioso dunque….
Montescaglioso si estende a sud sul prolungamento del Parco Naturale della Murgia di cui vi abbiamo già parlato. Anche in questo borgo non molto conosciuto vi si stabilirono civiltà antiche, ma il periodo più prospero fu sicuramente l’anno mille.
Montescaglioso si trova su una collina e da qui si ha una stupenda veduta sull’entroterra circostante.
Un’altra angolazione meno conosciuta da dove ammirare il Parco della Murgia.
Poi i vicoli, l’atmosfera, le stradine strette con i palazzi bianchi, i balconi fioriti ti portano in un mondo fuori dal tempo e ti mostrano una Basilicata diversa, sorprendente e inaspettata.
Se state programmando un tour a Matera e dintorni non dimenticatevi di visitare Montescaglioso.
Vi lasciamo qui intanto tutte le esperienze che puoi fare a Matera e dintorni con GetyourGuide.
Puoi prenotarle prima di partire!
Ma ora scopriamo cosa vedere a Montescaglioso a 20 minuti circa da Matera.
Cosa vedere a Montescaglioso vicino Matera
Montescaglioso deriva da Monte sabbioso, per la conformazione del territorio circostante o Monte caveoso, cioè pieno di caverne.
In antichità era collegata con la città di Metaponto.
Il periodo più florido per Montescaglioso risale attorno l’anno mille, quando una comunità di monaci si insediarono nel paese.
L’abbazia infatti rimane senza dubbio una delle attrazioni principali del paese da visitare assolutamente.
Quando si arriva in questo borgo direttamente sulla piazza principale tutto pare più luminoso e lucente.
Forse sarà per lo spazio ampio del piazzale o forse per le case bianche.
L’aria sembra più leggera e i fiori colorati sui balconi ti alleggeriscono il cuore.
Ma procediamo con ordine e parliamo dell’Abbazia, una cosa da vedere assolutamente a Montescaglioso.
Abbazia benedettina di Montescaglioso
L’abbazia benedettina dedicata a San Michele Arcangelo e risalente all’inizio dell’anno mille era un’importante comunità di monaci benedettini.
Vi sono contenuti numerosi affreschi del seicento della scuola del Donadio. Si possono ammirare un po’ dappertutto, nel refettorio e anche nei piani alti.
Molto suggestivo anche il chiostro dell’Abbazia. Ora le stanze sono destinate a diversi usi, ma una visita guidata è da fare. Vi perderete nelle varie stanze ed esplorerete un mondo diverso. La struttura architettonica e gli affreschi interni sono di indubbio valore culturale, storico, artistico.
Non molto lontano dall’abbazia fate una sosta a Porta Sant’Angelo da dove potete godere una vista pazzesca del territorio circostante. Ve lo consigliamo soprattutto al tramonto.
Un altra cosa da vedere a Montescaglioso è la Chiesa di San Pietro e Paolo risale al 1300 ma in crollò in parte e fu ristrutturata prima nel 1700 e poi nel 1800.
All’interno troviamo diverse opere di alto valore artistico tra cui la famosa pala delle Nozze di Cana.
Birreria artigianale BirraResist
Oltre alle chiese e al patrimonio storico culturale di Montescaglioso, vi sono dei locali davvero unici, originali e che meritano senza dubbio una sosta
La Birreria artigianale Birra Resist è un locale che ci è piaciuto molto. Una diversa varietà di birre che ci sono state servite con diversi stuzzichini che ne esaltavano il sapore e al tempo stesso la birra impreziosiva il gusto delle pietanze. Si trova dopo essersi persi in un groviglio di vicoli e piccole piazzette.
Queste piccole piazzette dove si affacciano molte case, sono senza dubbio parte della cultura del luogo.
Anche qui come a Matera si è sviluppata la cultura del vicinato come sentimento di vicinanza e solidarietà.
In conclusione
Insomma Montescaglioso è sicuramente un luogo dove il tempo pare essersi fermato tra un fiore che fa capolino da un balcone, la storia impressa nei muri dell’Abbazia e il cortile delle case bianche e silenziose.
Storia, cultura, vicoli e balconi fioriti vi ammalieranno.
Poi la vista sul territorio circostante vi entrerà nel cuore e gioirete per la scoperta di una Basilicata diversa.
Una gita a Montescaglioso di un giorno, merita se state alloggiando a Matera.
Vi lasciamo qui, inoltre, tutte le esperienze da fare a Matera con Civitatis. Puoi prenotarle prima di partire.
I nostri consigli vi incuriosiscono? Potete quindi iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Ti piace la Basilicata? Scopri questa regione nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno dopo il nostro ultimo viaggio in questa regione .
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Basilicata: Cosa vedere a Montescaglioso vicino Matera? Commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.