• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere in un giorno a Matera

14 Novembre 2022

Bentornati viaggiatori di passioni,

è un caldo pomeriggio di sole mentre scrivo questo articolo, chiudo gli occhi, percepisco il suo calore e la sua luce mi entra nelle ossa, sento profumo di vento, d’aria.

MI ricordo della nostra piccola visita a Matera e ho deciso di parlarvi di cosa vedere a Matera in un giorno.

Inspiro profondamente e la vedo lì, che spicca tra i miei ricordi, come trovare un sacco di fotografie alla rinfusa e poi una, una sola, sopra tutto il resto ti riporta indietro nel tempo, ti fa trasalire di nostalgica gioia al suo ricordo.

Ho inspirato il sole.

Vi spiego cosa ho visto a Matera in un giorno attraverso tutti i sensi. Una visita completa della città!

Cosa vedere in un giorno a Matera

Una città unica nel suo genere,  quando arrivi, pare una città come tante e dici beh? Poi segui  le indicazioni per i sassi e li rimani fermo. Trasalisci.  Inutile negarlo anche se non ci sei mai stato , hai visto una montagna di foto di questo luogo e ti sei creato delle aspettative, ti sei chiesto come sarà?

Come potrà mai essere? Cosa vedere a Matera?

Il bianco è accecante, l’irregolarità del paesaggio  incuriosisce, affascina, sembrano tutte uguali quelle case ma ognuna di esse nasconde storia e mistero.

 

1 di 7
- +

Visita ai sassi di Matera

I sassi di Matera si chiamano così non perché sono fatti di pietra ma perché “sasso” è il quartiere della città.

Qui ce ne sono due: la “Civita”  e il “Piano”. Questo insediamento umano è  il terzo più antico al mondo ed è Patrimonio Unesco perché è l’insediamento che ha conosciuto ogni tempo ed è sopravvissuto ad ogni cosa.

E’ un paesaggio urbano che resiste dal paleolitico e che ha utilizzato in modo accurato nel tempo le risorse della natura: acqua, suolo, energia.  A Matera le case non sono state costruite senza una logica, ma per ripararsi dal caldo estivo e dal freddo invernale.

Perdersi nei vicoli di Matera è qualcosa di unico al mondo , un continuo sali e scendi di viottoli e gradini che porta in piccole piazzette con il pozzo, nucleo fondamentale del quartiere dove si poteva incontrare il vicinato.

L’aggregazione sociale era molto importante e il vicinato costituiva un quartiere nel quartiere.

La collaborazione e la divisione dei compiti per aiutarsi era la forza dei materani che ha contribuito ad aiutare la città a sopravvivere fino ad oggi.  Ma passeggiando, passeggiando tra  viottoli e gradini si arriva in formidabili e antichi  complessi monastici scavati nella roccia in cui le celle di monaci si stringono intorno a una chiesa sotterranea.

Le chiese rupestri di Matera cosa vedere in un giorno

Premettiamo che le chiese rupestri a Matera sono davvero molte e visitarle in un giorno tutte è praticamente impossibile.

Vi vogliamo parlare però della principale: Santa Maria di Idris. Tutto è storia, molto antica, l’atmosfera cambia quando si entra in questa chiesa, le sculture e gli affreschi ti trasmettono il modo di vivere la spiritualità in passato, così totale, unico e vitale. Tutta in questa chiesa trasuda una fede semplice fatta di umiltà e fatica.

Anche se la visitate solo da fuori, il posto dove sorge, cioè in alto a una rupe è incredibile e vi trasmette quella forza e potenza nel credere in qualcosa di grande.

Tutto qui è passato e storia, una storia che non sempre ha avuto momenti di gloria.

Negli anni 50 si verificò un sovrappopolamento della città e gli abitanti vivevano in condizioni estremamente degradanti.

cosa vedere a Matera

1 di 3
- +
cosa vedere a Matera
cosa vedere a Matera
cosa vedere a Matera

Fu grazie a Carlo Levi con il suo “Cristo si è fermato a Eboli” che si è contribuito a sollevare il problema agli occhi di tutti.

Si procedette allo sfollamento e alla costruzione di altri quartieri di Matera nella città nuova.

Vi ho raccontato alcune delle informazioni più generali legate a questo posto, ma ormai mi conoscete, secondo me, per comprendere un posto, bisogna sentirlo con le emozioni.

Matera non è solo una città turistica da visitare in una gita estiva,  non puoi capirla che con il cuore.

Matera con le emozioni provate durante la visita

Quante volte nei momenti più difficili nella vita di ciascuno di noi abbiamo pensato, non ce la faccio? Quante volte abbiamo ceduto alla disperazione, allo sconforto, ci siamo chiusi in trincerati silenzi guarniti di rabbia e risentimento?

I sassi ci parlano al cuore, perché ci dicono: –L’uomo ce la fa. Resiste, insiste e persiste.

La forza della natura, il dispiacere e la cattiveria umana, la vergogna, il disprezzo, la nefandezza, la povertà, l’egoismo non sono più forti dell’aria, dell’acqua, del sole del cuore.

Matera è il sole che ama anche la roccia più dura e lei di risposta si fa bianca e si unisce alla sua luce.

Cosa fare a Matera oltre la visita ai sassi

Vi consiglio di fermarvi in uno dei tanti ristoranti con vista sui sassi  godervi del buon vino e gustarvi le specialità del posto. Una fra tutte? La nostra preferita: i peperoni cruschi.  Li potete assaggiare sia nelle orecchiette con cime di rapa sia come antipasto. Noi li abbiamo provati al Ristorante Terrazzino vista sassi e ve lo consigliamo.

Cos’è il peperone crusco?  Un peperone croccante (crusco) perché essiccato e fritto per pochi secondi. 

L’escursione termica di questi posti lo tramuta appunto in un peperone croccante.  Il sapore ha qualcosa di eccezionale, l’aria lo ha penetrato e ciò che si sente è l’essenza di questi luoghi incantevoli.

Con un buon bicchiere di vino e le risate delle persone che ami tutto diventa luce con vista sassi a Matera. 

Qualcosa bisbiglia al cuore che tu sei più forte delle tenebre, perché sei fatto di luce.

In fondo si sa la felicità non è fatta d’altro che di aria e sole.

Ti è stato utile questo articolo: Cosa vedere in un giorno a Matera? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi27Tweet17INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Commenti 3

  1. Ida says:
    3 anni fa

    Entusiasmante come sempre! Fai assaporare le cose e poi… andate e assaporate da soli. Giusto, è il modo migliore per apprezzarle.

    Rispondi
  2. Viaggidipassioni says:
    3 anni fa

    Grazie mille delle tue parole. Come sempre. Un abbraccio

    Rispondi
  3. Giuseppe says:
    3 anni fa

    Splendido e in che modo emozionante rivivi quei luoghi.Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}