• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere a Matera di curioso che forse non sai

17 Novembre 2022

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi portiamo ancora una volta a Matera per scoprire cosa vedere di curioso ed eccezionale!

Lo abbiamo scoperto grazie all’ entusiasmante Educational Tour  organizzato da – Europe go e dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata e da GalStart 2020– che ringraziamo per l’ottima iniziativa.

Vi avevamo già parlato di cosa vedere a Matera in un giorno o cosa fare di rilassante in questa città.

Oggi vi vogliamo svelare alcune curiosità che non tutti sanno di questa città che colpisce cuore e anima ogni volta che la si visita e che racchiude in sè un sacco di tesori che vale la pena di scoprire.

Ti suggeriremo alcuni posti da vedere che abbiamo trovato molto curiosi e alla fine ti consiglieremo un’ottima guida e un tour mozzafiato che ti aiuterà a cogliere e a scoprire l’anima sopita e piena di storia e di cultura di questa meravigliosa città lucana.

Inoltre non ti dimenticare di scoprire cosa mangiare in Basilicata di cui abbiamo già parlato in precedenza. Perchè ricordati che un viaggio va fatto attraverso i 5 sensi e il gusto è uno di questi da non dimenticare!

Cosa vedere a Matera di curioso che forse non sai

Matera è una città davvero unica e ricca di cose da vedere e da raccontare. La prima volta che ci siamo stati abbiamo girato da una parte all’altra cercando di vedere le cose principali, ma nel nostro tour guidato ne abbiamo scoperte davvero molte altre di imperdibili che ci hanno fatto rimanere a bocca aperta.

Cosa vedere a Matera: Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’ Eustacchio: il presepe

Matera è ricca di chiese, molte di queste anche rupestri, la Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’ Eustacchio è la principale ed è dedicata al patrono di Matera: Sant’ Eustacchio, festeggiato il 20 settembre.

Perchè questa chiesa è particolare? Perchè è un continuo richiamo all’Impero dell’Occidente e dell’Oriente, ricca di testimonianze di quel periodo storico. E’ stata costruita nel XIII sec dopo Cristo in stile romanico  pugliese.

E’ la chiesa principale di Matera e si trova nello sperone più alto della Civita che divide i due sassi.

L’esterno è rimasto intatto mentre l’interno è stato più volte restaurato, l’ultima volta nel 2003.

Inoltre ospita uno dei presepi più antichi d’ Italia risalente al 1500 e ambientato a Matera.

Il presepe si trova in una  cappella all’interno ed è in pietra dura opera degli scultori Altobello Persio e Sannazzaro di Alessano, si può ammirare tutto l’anno.

Le statue vi lasceranno senza parole e sicuramente è un presepe molto emozionante per il suo valore culturale e per l’emozione di Natale che sprigiona tutto l’anno.

In parti di questa chiesa si possono ammirare i mosaici del vecchio pavimento simili a quelli della Chiesa di Aquileia.

La Cattedrale è stata costruita sopra un antico monastero benedettino, perché fosse un simbolo di cristianità e unisse così Matera nella fede venne rialzata di 6 metri rispetto a dove prima sorgeva il monastero.

Assolutamente da non perdere se venite a Matera!

 

1 di 5
- +
cosa vedere a Matera

Visita casa grotta

La visita a questa casa grotta di Vicolo Solitario è secondo noi d’obbligo. SI trova poco lontano dalla chiesa rupestre di Santa Lucia e Sant’Agata delle Malve ed è un piccolo museo etnografico che mostra l’interno di una vecchia casa dei sassi prima della riqualificazione urbana.

Tutto dentro è sapientemente ricostruito: il letto alto con gli stivali sotto, la stalla con gli animali poco lontano dal letto, un’umile cucina. Vi lasciamo qui tutte le info per visitarla, orari del museo e biglietti. La visita è accompagnata da un’audio guida che vi spiega tutto l’ambiente. La cosa che ci ha stupito di più è stata vedere che gli animali vivevano in casa insieme agli uomini in un antro della casa che appunto era adibito a stalla.

 

1 di 2
- +
cosa vedere a Matera

Scalinata con la poesia di Giovanni Pascoli

Pascoli ha vissuto e insegnato a Matera nel 1882. Compose diverse poesie per la città e visse qui con un velo di malinconia. Ha iniziato infatti proprio nel liceo di Matera e di Massa la sua carriera da docente di greco e latino. Inizialmente visse questo distacco  con malinconia perchè preferiva essere assegnato alla sede di Teramo per essere più vicino alle sue sorelle, i suoi affetti famigliari. Qui compose diverse poesie dedicate alla città ed è per questo che camminando tra le vie dei sassi, perdendosi tra case, bed and breakfast ed hotel suggestivi ci si imbatte in una famosa scalinata con scritta una sua poesia.

Potevamo dimenticare la vena poetica di Matera? Assolutamente no. E’ proprio qui che ha inizio la letteratura di Pascoli e se la visiterete non sarà difficile per voi capirne il perchè.

matera cosa vedere

Giappone a Matera; la goccia

La Goccia di Azuma” è un monumento che si trova a Matera, precisamente in piazzetta Pascoli, realizzato dal famosissimo scultore e pittore giapponese, artista contemporaneo, Kenjiro Azuma. è un monumento dell’artista giapponese che porta un po’ di vento nipponico in questa città.

Bella e imponente la trovate lungo il corso della città. Vuole rappresentare il forte legame che la città ha con l’acqua.

Un’altra opera che ci ha particolarmente colpito è quella della copia dell’orologio disciolto di Salvador Dalì in via Madonna delle Virtù a Matera. Ci sono diverse opere di Salvador Dalì a Matera dopo la mostra del 2018 a lui dedicata.

cosa vedere a Matera

Fontana degli innamorati

La fontana degli innamorati è un’altro luogo della città che stupisce.

Mentre si cammina su e già per le vecchie case dei sassi e si ripercorre con la memoria la vecchia vita di questa città ecco che questa fontana ci stupisce perchè ci racconta la vita sociale di Matera.

Un complesso di 5 statue in bronzo a grandezza naturale realizzata dallo scultore Domenico Sepe.

L’opera racconta di una ragazza che va a prendere l’acqua al pozzo e viene sorpresa da diversi ragazzi che la corteggiano.

La fontana si trova in via Muro nei sassi di Matera.

E’ molto interessante a nostro avviso perchè racconta l’importanza della vita sociale nei sassi, dove il vicinato era parte della vita di tutti i giorni.

cosa vedere a Matera

Per concludere vi diamo l’assaggio di altre due particolarità che vi stupiranno piacevolmente di Matera. Passeggiando per i sassi potrete scorgere sul muro delle chiese e dei palazzi i fossili della Murgia.

Gli edifici infatti sono stati costruiti con il marmo della Murgia. Questo inglobava dentro sè i fossili presenti in questa località. Quindi se passeggi per la strada fai attenzione ai muri dei palazzi, sono dei veri tesori di storia.

cosa vedere a Matera

Un’ultima curiosità, quando passeggerete per i sassi di Matera guardate i tetti delle case, potrete scorgere su diversi tetti degli ossi di mucca sporgere vicino alle grondaie.

Questo perchè un tempo si sfruttava proprio tutto per costruire le case.

Cosa vedere a Matera: Vuoi fare una visita guidata?

Come dicevamo in precedenza Matera è una città unica e racchiude in sè un’infinità di tesori da scoprire, se la si gira da soli non sempre si possono scoprire tutti i suoi segreti e capire il loro immenso significato.

Se volete organizzare la vostra vacanza a Matera da soli o in gruppo noi vi consigliamo la guida esperta di Maurizio Pastore lo potete trovare sui suoi canali facebook e instagram .  Realizza tour guidati in tutte le stagioni dell’anno.

Noi ci siamo affidati a lui e ci siamo trovati benissimo, una persona con grande competenza che sa descrivere un luogo trasportandoti davvero in ogni minimo particolare e così facendo la tua visita acquisisce un senso più profondo e accresce la tua voglia di cultura a 360 gradi divertendoti.

Se volete invece, fare i tour dei sassi in notturna con diversi mezzi, noi vi consigliamo Damasco Autoservizi.

Qualche informazione utile sul seightseen tour di Damasco Autoservizi

Potrai percorrere un tour a bordo di un elegante e lussuoso Sightseeing per visitare comodamente i quartieri moderni ed antichi della città di Matera e per godere della bellezza di entrambi i Rioni Sassi, Barisano e Caveoso. Un  autista percorrerà le caratteristiche viuzze del centro storico della città ed i principali punti panoramici dove, attraverso varie soste con tempi definiti, sarà possibile scendere e risalire per passeggiare liberamente o visitare punti di interesse turistico come la Casa Grotta o le Chiese Rupestri, edifici scavati nella roccia ed affrescati internamente.

Il Sightseeing concluderà il suo Tour fotografico sul Parco Regionale delle Chiese Rupestri del Materano dove assistere ad uno spettacolo naturale irripetibile di grotte e gravine che nascondono ricchezze naturalistiche e testimonianze storiche di antico valore.

ORARI DEL TOUR : 9:30 – 12.30 – 17.00 – 19.00 – 21.00

DURATA: 1 ora e mezza circa

LUOGO DI INCONTRO: Piazza Vittorio Veneto*

COSTI: € 25,00 per adulto – Bambini 0-3 anni FREE / 4-10 anni € 5,00/ 11 – 17 anni € 15,00

se siete interessate contattate Damasco autoservizi al seguente indirizzo mail: info@autoservizidamasco.it

Cosa aspetti? Scegli Matera  per la tua prossima meta di viaggio e con le nostre informazioni, organizzala al meglio!

Matera è speciale e visitabile in tutte le stagioni, se vai d’estate e soffri il caldo come me, allora non dimenticarti di spruzzino e ombrello, ma anche nelle altre stagioni Matera conserva un fascino davvero incantevole.

Ti è stato utile questo articolo: Cosa vedere di curioso a Matera che forse non sai? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi4Tweet3INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}