• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Satriano di Lucania: un museo di murales

3 Agosto 2022

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

oggi vi voglio parlare di un borgo della Basilicata davvero suggestivo, perché Satriano di Lucania è un museo a cielo aperto di murales. Un piccolo borgo con 2400 abitanti dove si trovano ben 150 murales. Ogni anno il numero cresce perchè si radunano gli artisti una volta all’anno per continuare a sfornare preziose opere d’arte. Scopriamo di più su questo curioso posto.

Satriano di Lucania: un museo di murales

Ottimo per una tappa o per un weekend all’insegna della tradizione e dell’arte.  Questo piccolo paesino in provincia di Potenza è la capitale dei murales dal 1988,  fa parte dei Borghi autentici d’Italia e per la gestione ecosostenibile del territorio fa parte dell’Associazione dei Comuni Virtuosi.

Dove si trova?

Satriano di Lucania si trova in provincia di Potenza all’interno del Parco Nazionale Appennino Lucano a 653 m di altezza sul livello del mare ed è bagnato dal fiume Melandro. Il Castello, il Piesco e la Madonna della Rocca sovrastano il fiume.

L’iniziativa partì da un gruppo di artisti che volevano continuare la tradizione del posto, i quali lavorarono in collaborazione con il comune negli anni 80, anche per rialzarsi dal terremoto che aveva colpito quelle zone.

 

1 di 6
- +

Cosa rappresentano i murales di Satriano?

I murales rappresentano la vita religiosa, rurale, antropologica del posto. I più antichi (quelli vicino alla fontana del paese) risalgono al 1600. Sono dedicati ad un pittore del 600 detto il Pietrafesa.

Questo era il  massimo esponente della cultura pittorica lucana, tra tardo manierismo e barocco  che visse in quei luoghi.  Altri parlano di leggende o di storie popolari e sono un vero libro a cielo aperto. Ci sono serie legate alla vita dei campi, alla vita del Pietrfresa, alle tradizioni religiose, ma quella che mi ha colpito di più è il racconto della leggenda del Moccio che si trova nella Piazza Abbamonte. Questa piazza infatti venne abbellita con la serie dedicata alla leggenda del Moccio tratto dal libro di A. Zuroli.

La leggenda del Moccio: di cosa parla

Questa leggenda parla di una coppia che non potendo aver figli ne costruì uno con sangue e farina.

Con il passare degli anni il bambino diventava sempre più vivace così i genitori lo rinchiusero in una stanza.

Lui riuscì a scappare, allora decisero di disperderlo in paese. Il Moccio trovò la strada di casa e i genitori decisero di murarlo vivo ma ancora oggi non si conosce la stanza dove è avvenuto questo fatto. I bambini del paese ancora si ammutoliscono al racconto di questa storia.

In Piazza Umberto ci sono opere dedicate alla biodiversità e all’archeologia e in Piazza Satrianesi nel Mondo si possono ammirare con due grandi opere che ricordano i sacrifici e la sofferenza dell’emigrazione.

Una nuova serie a soggetto sacro venne realizzata attorno alla Chiesa della Madonna della Rocca mentre in Piazza Pietrafesa due murales dedicati al peperoncino ne celebrano l’importanza nella cucina e nella cultura lucana, come simbolo di fertilità, fortuna e forza.

Satriano con le emozioni

Se passate per queste terre, una visita a questo paese non può mancare. Il vostro occhio sarà continuamente accompagnato, lusingato e vezzeggiato dall’arte e dalla cultura del bello. Il vostro respiro sarà denso di profumi e colori di questa terra che nel silenzio della valle esplode di vita. Tutti i vostri sensi saranno sublimati da ciò che libera l’uomo e lo educa alla cultura da anni: l’arte del buon vivere.

Se volete continuare a navigare nelle emozioni, del tutto italiane, con noi vi proponiamo: Montemerano e le terme di Saturnia i borghi fantasma in Friuli, un itinerario di Assisi, Matera e il suo sole.

Condividi20Tweet13INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}