• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre, 2025
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Viaggi di Passioni

Viaggiare dall’Italia in Ungheria in auto: tutto quello che c’è da sapere

7 Agosto 2025

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi spieghiamo come viaggiare dall’Italia all’Ungheria in auto.

Sogni un’avventura che unisca la bellezza dei paesaggi alpini alla vibrante cultura dell’Europa Orientale? Un viaggio in auto dall’Italia all’Ungheria è proprio quello che fa per te!

Dalle valli pittoresche alle pianure sconfinate, fino alle città storiche e ai laghi scintillanti, questo itinerario ti regalerà emozioni indimenticabili.

Noi l’abbiamo fatto sia d’estate che d’inverno e lo abbiamo trovato un viaggio profondamente catartico in entrambe le stagioni.

Le alpi, le valli sconfinate della Slovenia, i luoghi termali, la neve d’inverno e il verde rigoglioso dei prati in primavera ed estate! Poi arrivare in Ungheria ed ecco campi brulli d’estate e il vento freddo e impossibile del lago Balaton d’inverno fino a Budapest.

Se fai il viaggio in estate ti consigliamo di fermarti sul lago Balaton, a Siofok, al castello di Bory o alle terme Heviz,il castello Festetics,  mentre d’inverno ti consigliamo di sfrecciare a Budapest e di non fermarti in questi posti che, oltre ad essere tutti chiusi, tranne le terme, sono molto molto freddi.

Anche se decidi di andare in Ungheria passando dall’Austria ti aspettano scenari pazzeschi, un immenso lago al confine, le terme austriache e ungheresi e poi perchè non scappare in Slovacchia a Bratislava! Insomma sia d’estate che d’inverno un nugolo di emozioni ti aspettano.

Mi raccomando viaggia sempre pronto ed attrezzato ecco perchè ti vogliamo dare tutte le indicazioni utili per viaggiare dall’Italia all’Ungheria in auto; proprio tutto quello che c’è da sapere.

Questa guida è ottima anche se decidi di noleggiare l’auto a Budapest e arrivare in Ungheria o in Austria in aereo.

castello Ungheria vicino Budapest viaggiare dall'Italia all'Ungheria in auto

Viaggiare dall’Italia in Ungheria in auto: tutto quello che c’è da sapere

Cosa fare prima di partire per il viaggio? Come organizzarsi , cosa è necessario? Che strada fare dall’Italia in Ungheria?

Un buon road trip inizia da un’attenta pianificazione. Ecco cosa considerare:

  • Documenti necessari: Per i cittadini italiani, è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. Non dimenticare la patente di guida (italiana è sufficiente) e il libretto di circolazione del veicolo.
  • Assicurazione auto: Verifica che la tua polizza assicurativa copra anche l’Ungheria e gli stati di transito (Slovenia/Austria, Croazia). È sempre una buona idea avere la carta verde (certificato internazionale di assicurazione). Per viaggiare in Ungheria, Austria o Slovenia è necessario l’assicurazione italiana.
  • Preparazione del veicolo: Prima di partire per un lungo viaggio, un controllo completo del veicolo è d’obbligo: pneumatici (pressione e usura), livelli dei liquidi (olio, acqua, liquido freni), luci, freni e spazzole tergicristallo. Assicurati di avere il kit di emergenza obbligatorio (giubbotto catarifrangente, triangolo).
Equipaggiamento obbligatorio in auto in Ungheria

Di seguito ecco l’ equipaggiamento obbligatorio in Ungheria.

  • Cinture di sicurezza, seggiolino per bambini: è obbligatorio indossare le cinture su tutti i sedili. Un bambino sotto 1,50 m deve viaggiare assicurato da un sistema di ritenuta adatto al suo peso.
  • Un bambino di meno di tre anni deve obbligatoriamente essere protetto da un sistema di ritenuta adatto. Può viaggiare sul sedile anteriore a condizione che sia su un seggiolino posizionato con le spalle alla strada e che non vi sia un airbag o che sia disattivato. Un bambino oltre i 3 anni ed oltre 1,35 m di altezza può viaggiare sul sedile posteriore ed utilizzare una cintura di sicurezza.
  • Triangolo: obbligatorio a bordo.
  • Valigetta di pronto soccorso: obbligatoria a bordo.
  • Pneumatici: spessore minimo del battistrada 1,6 mm.
  • Luci: fuori degli agglomerati urbani tutti i veicoli a motore devono avere le luci anabbaglianti accese 24 ore su 24, anche sulle autostrade. Gli abbaglianti sono vietati negli agglomerati urbani.
  • Gomme chiodate e catene da neve
  • I pneumatici chiodati sono vietati. Le catene possono essere utilizzate solo su strade innevate. Il limite di velocità con catene montate è di 50 km/h.

Nei rapporti con gli organi di Polizia e con le Autorità di frontiera non si ravvisano particolari difficoltà. E’ il caso di segnalare, tuttavia, che queste ultime operano approfonditi controlli sui veicoli con targa estera – soprattutto se di grossa cilindrata – comportando lunghe attese.

Per ogni informazioni controllate prima di partire il sito della Farnesina viaggiare sicuri vi lasciamo la pagina della mobilità in Ungheria, per informazioni più complete. Per motivi di lunghezza di questo articolo vi mettiamo anche la pagina della mobilità in Slovenia e in Austria. In questo modo vedrete tutte l’equipaggiamento obbligatorio a bordo in questi stati di transito oltre alle altre informazioni utili.

Scegliere l’itinerario: le vie per l’Ungheria

Dall’Italia, ci sono diverse opzioni per raggiungere l’Ungheria in auto, a seconda della tua città di partenza. La via più comune per la Slovenia e quella per l’Austria.

Ci sono diverse cose importanti da ricordare e da sapere prima di partire su queste strade.

Via Slovenia (La Più Comune): Questo è l’itinerario più diretto per chi parte dal Nord-Est Italia (Veneto, Friuli-Venezia Giulia) e spesso anche dal Centro.

Percorso Tipico: Trieste / Gorizia / Slovenia/ Ungheria.

Vignette/Pedaggi: Obbligatoria la vignetta elettronica (e-vigneta) per la Slovenia e la vignetta elettronica (e-matrica) per l’Ungheria. Possono essere acquistate online nel sito ufficiale per acquistare la vigneta slovena o nel sito ufficiale ungherese per comprare quella ungherese. Attenzione non vi fidate dei siti non ufficiali dove acquistarle perchè sono state segnalate diverse truffe.

Nel caso di quella ungherese ci sono dei partener autorizzati alla rivendita. In tutti e due gli stati non è necessario incollarla all’auto perchè ormai è tutto elettronico. Ricordate di controllare la targa quando la acquistate perchè una volta che entrate in autostrada uno scanner vi analizzerà i dati della vigneta.

Non dimenticarle! Le multe e le ammende in generale sono salatissime.

Altre informazioni utili per acquistare le vignette slovena e austriaca

La vigneta di entrambi gli stati è  possibile inoltre acquistarla alle stazioni di servizio vicino al confine o ai valichi. La vigneta elettronica per l’Ungheria la di può  acquistare tranquillamente assieme a quella slovena all’autogrill di Duino se si passa per il valico di Trieste o sul valico di Gorizia dopo il Duty Free. Potete acquistare la vigneta ungherese qui anche se avete intenzione di andare in Croazia. In quel caso non occorre acquistare quella slovena perchè è possibile fare la strada interna senza prendere l’autostrada ne parliamo approfonditamente in  questo articolo.

Vi consigliamo di partire sempre con la vigneta perchè soprattutto in Ungheria se decidete di perdervi nei piccoli paesini l’autostrada non è ben segnalata e in un attimo vi trovate dentro senza aver la vigneta e dover cos’ pagare una super multa. Ricordatevi se andate vicino al confine o non desiderate prendere l’autostrada di impostare il navigatore con l’opzione “senza pedaggi”.

La vigneta slovena ha un costo di 16 euro per una settimana e potete andare in tutta la rete autostradale slovena senza limiti. Quella ungherese costa 23 euro circa per 10 giorni o 18 euro per un giorno e si può percorrere tutta la rete autostradale senza limiti.

Arrivare in Ungheria dall’Austria: come fare? Tutte le informazioni utili per il tuo viaggio in auto

Via Austria: Un’alternativa valida se parti dal Nord-Ovest o Nord Italia (Lombardia, Piemonte) e vuoi attraversare paesaggi alpini.

  • Percorso Tipico: Tarvisio / Brennero / Austria /Ungheria.

Vignette/Pedaggi: Obbligatoria la vignetta per l’Austria (anche digitale, da acquistare online o alle stazioni di servizio) e quella per l’Ungheria. L’Austria ha anche alcuni tratti a pedaggio separato (es. gallerie come il traforo del Frejus o del Brennero, se applicabile al tuo percorso specifico).

Se ti dirigi al valico di Tarvisio la vignetta per l’Austria la puoi acquistare all’autogrill prima del valico oppure online sul sito delle autostrade austriache o nei punti di vendita autorizzati. La vigneta autostradale austriaca va esposta nel parabrezza anteriore e deve essere visibile.

Anche in questo caso la mancata esposizione porterà a multe salatissime.

Costa per 10 giorni 11,50 euro e per un giorno 8,50 euro, si può percorrere qualsiasi distanza nella rete autostradale austriaca. Invece per comprare quella ungherese, alle volte si trova sempre in Italia sul valico di Tarvisio ma altre volte si trova nei vari autogrill austriaci prima del confine con l’Ungheria.

Potete sempre acquistarla online, oppure se siete in Ungheria potete comprarla da qualche rivenditore autorizzato, come tabacchini o pompe della benzina. ( chiedete sempre e procuratevela prima di entrare in autostrada, non dimenticatevelo!)

Altri consigli utili
  • Consiglio: Controlla sempre le condizioni del traffico e eventuali lavori stradali prima di partire, usando app o i siti web delle autostrade dei paesi che attraverserai. E controlla sempre la mobilità del paese in cui vai nel sito di viaggiare sicuri della Farnesina. Qui di solito segnalano anche se ci sono truffe o controlli particolari sulle strade da parte della polizia. Insomma hai tutte le informazioni aggiornate!

Un viaggio Italia-Ungheria on the road è un’esperienza ricca e gratificante. Ti permette di scoprire la vera anima di un paese affascinante, con la libertà di fermarti dove e quando vuoi. Prepara la tua auto, o quella a noleggio, e parti per un’avventura che ricorderai per sempre!

Arrivati in Ungheria: noleggiare o guidare la tua auto?

Una volta varcato il confine ungherese, l’avventura può iniziare! Se hai guidato con la tua auto dall’Italia, ora sei pronto a esplorare.

Se invece sei arrivato in aereo e stai pensando di noleggiare un veicolo per muoverti in libertà, abbiamo una guida completa su come farlo al meglio e su cosa aspettarti dalla guida in Ungheria.

Troverai tutti i dettagli su come scegliere l’auto perfetta con Discover Cars e i consigli specifici per le strade ungheresi nel nostro articolo dedicato:

Se preferisci volare a Budapest e poi iniziare il tuo road trip, il noleggio auto è la soluzione ideale. Per una guida dettagliata su come noleggiare l’auto e i migliori itinerari una volta in Ungheria, consulta il nostro articolo ‘On The Road in Ungheria: Come Fare, Dove Andare.

Lì troverai tutti i dettagli su come utilizzare Discover Cars per trovare la tua auto perfetta.”

Consigli Utili per viaggiare in auto dall’Italia all’Ungheria

Per rendere il tuo road trip ancora più piacevole e senza intoppi:

  • Pausa Ogni 2 Ore: Per la tua sicurezza e per goderti il viaggio, fai una pausa ogni due ore di guida. Sgranchisci le gambe, prendi un caffè.
  • Assaggia la Cucina Locale: Non solo goulash! Prova il lángos, il kürtőskalács, un dolce tipico presente anche a Praga,  i formaggi, i salumi e i vini locali. Ogni sosta può trasformarsi in un’esperienza gastronomica.
  • Impara Qualche Parola: Un semplice “Jó napot!” (buongiorno) o “Köszönöm” (grazie) farà sempre piacere e aprirà qualche sorriso.
  • Orologio: L’Ungheria è nello stesso fuso orario dell’Italia (CEST).
  • Benzina: fai sempre benzina nel paese prima, in Ungheria dal 2022 i costi della benzina sono diversi per residenti e turisti, per i secondi sono più cari!
  • Moneta: La moneta è il Fiorino Ungherese (HUF). Puoi prelevare ai bancomat o cambiare valuta nelle case di cambio autorizzate. Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle città e nei luoghi turistici

Partire per il viaggio in Ungheria con la valuta ungherese il fiorino già in tasca?

Secondo noi questo non conviene. Cambiare in Italia magari presso la propria banca prima di partire non è mai una scelta conveniente.

La cosa migliore da fare è cambiare i soldi lì, soprattutto in posta, quello è sicuramente il posto dove il tasso è più vantaggioso ma lo è anche in alcuni negozi di cambio e in qualche banca. Dipende dalla zona.

Prelevare con il bancomat non è mai la scelta migliore perchè dipende dalla tua banca, ma alcuni tassi di cambio sono elevati, informati con la tua filiale bancaria prima di partire.

Se prevedi di fare solo una visita in giornata magari dall’Austria in qualche paese ungherese sul confine, non conviene cambiare, sempre meglio pagare con carta o con bancomat direttamente lì.

Anche in questo caso informati con la banca se conviene scegliere di pagare con la carta in fiorini ungheresi e applicare il cambio della tua banca o di quella del gestore.

Di solito noi scegliamo la prima opzione perchè in linea di massima è la più conveniente.

Viaggiare dall’Italia all’Ungheria in auto non è affatto una brutta scelta se si conoscono i nostri consigli!

 

L’assicurazione di viaggio con noi ha uno sconto per te!

Se viaggate in aereo e arrivate a Budapest per poi fare un on the road,  vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee.

E’ vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.

Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra  assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.

Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.

Se volete scoprire di più sull’assicurazione trovate tutte le informazioni dettagliate ma spiegate semplicemente in questo nostro articolo. 

In conclusione

Speriamo che questo articolo “viaggiare dall’Italia in Ungheria in auto” vi sia stato utile per progettare il vostro prossimo on the road in Ungheria!

Abbiamo cercato di darvi molte informazioni utili. Molte di queste, sono state acquisite in diversi viaggi in questo paese che noi adoriamo.

Vogliamo lasciarvi ricordandovi un ultima raccomandazione da non dimenticare, anche se ve ‘abbiamo già detta! Fate benzina in Slovenia o in Austria perchè in Ungheria dal 2022 la benzina ha due costi diversi, uno per residenti e l’altro per vacanzieri.

Per i secondi non è affatto economica! Informati prima di partire ma ti consigliamo sempre di fare benzina nel paese prima dell’Ungheria qualunque esso sia!

Ora è il momento di accendere i motori e partire per un altro emozionante viaggio!

Prima di andartene non dimenticare!

Se ti è piaciuto questo articolo, commentalo e condividilo! Per scoprire altri consigli di viaggio, come guide ed altri prodotti,  visita il nostro shop e seguici sui social ( ig tik tok e facebook). Puoi anche iscriverti alla newsletter in fondo alla homepage per non perdere le nostre novità!

Condividi18Tweet11INVIAINVIA

Potrebbe interessarti anche...

5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
11 Settembre 2025
0
53
curiosità sauna finlandese

Bentornati viaggiatori di passioni! Oggi ti racconteremo 5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai. Avevamo già parlato di curiosità della Finlandia legata alla cultura e...

Leggi di piùDetails

Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere

by Viaggi di Passioni
5 Settembre 2025
0
101
cosa non perdere a Helsinki

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki. Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in...

Leggi di piùDetails

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
1 Settembre 2025
0
101
curiosità Finlandia

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai! Siamo abituati a pensare alla...

Leggi di piùDetails

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compra le nostre guide!

Clicca QUI e acquista la versione PDF

Clicca QUI e acquista la versione Kindle

Clicca QUI e acquista la versione Kobo

Clicca QUI e acquista la versione digitale ePub

Assicurazione viaggio scontata con noi!

Noleggia l’auto con noi!

ARTICOLI PIU' LETTI

  • viaggiare con la sclerosi multipla

    5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    2316 condivisoni
    Condividi 926 Tweet 579
  • Cosa vedere nei dintorni dei laghi di Plitvice: mare e paesini.

    1883 condivisoni
    Condividi 753 Tweet 471
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    1420 condivisoni
    Condividi 568 Tweet 355
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    1338 condivisoni
    Condividi 535 Tweet 335
  • Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

    1262 condivisoni
    Condividi 505 Tweet 316

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Campania
  • Filosofia di viaggio
  • Finlandia cosa vedere
  • Friuli Venezia Giulia
  • Germania: cosa vedere
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Lombardia
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Marche
  • Olanda nuda e cruda
  • Puglia
  • Sardegna
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Ungheria da Vedere
  • Veneto
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggi Terapeutici
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscriviti alla nostra Newsletter *
Caricamento

©Copyright 2025 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati. Revoca Consenso

error: Content is protected !!
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
  • Servizi

© Giuseppe Cusin - Copyright 2025 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.