• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 3 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere vicino a Celje e Lasko: la certosa di Seitz

26 Marzo 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di cosa vedere vicino a Celje e le terme di Lasko di cui abbiamo già parlato.

Lasko è un piccolo paesino termale e, vicino a questo, sorge Celje la città dei principi sloveni, entrambi si trovano non molto lontano da Lubiana nella strada diretta in Ungheria verso Maribor e non verso Zagabria.

Vicino a Celje e Lasko sorge in mezzo a una natura da favola, completamente rigogliosa e integra: la certosa di Seit.

Ecco cosa vi consigliamo di vedere vicino a Celje e Lasko.

Innanzitutto vi suggeriamo di perdervi mentre percorrete la strada per raggiungere la Certosa, perdetevi perchè la natura in cui si viaggia pur stando in macchina è qualcosa di pazzesco.

Boschi rigogliosi, capitelli sperduti inglobati nel verde della collina, crocifissi con corone di fiori.

Un paesaggio fuori dal mondo, un’ottima meta per staccare da ogni cosa.

Accanto a mete conosciute come il Lago di Bled, Velika Planina e Lubiana, la Certosa di Seitz rimane qualcosa di unico e pieno di un’atmosfera poetica, suggestiva e d’ altro tempo, oltre ad essere, come a noi ci piace, una meta curativa.

Allora non perdiamo tempo e scopriamo cosa vedere vicino a Celje e Lasko, una meta insolita: la certosa di Seitz.

 

xosa cedere vicino Celje e Lasko certosa ingresso

Cosa vedere vicino a Celje e Lasko: la certosa di Seitz

La certosa di Seitz risale intorno al 1160 d.C ed è situata nella valle di San Giovanni Battista nel comune di Slovenske Konjice nella Bassa Stiria.

Vicino alla certosa si possono fare diverse passeggiate a piedi. Fu fondata da monaci certosini, la 19esima in Europa e la prima in Europa Centrale fuori Francia e Italia.

Qui i monaci vivevano in modo ascetico, pregando, coltivando erbe e buon vino.

Perchè fu costruita? Il luogo è intriso di mistero e leggenda. Pare infatti che il marchese stiriano Otakar terzo voleva divertirsi, reduce della seconda crociata e si diresse a casa di Leopoldo di Konjice per una battuta di caccia e qui mentre cacciava gli apparse una cerva d’uno straordinario candore.  La seguì con molto interesse, ma faceva molto caldo e s’addormentò. Sognò San Giovanni Battista (il santo dell’omonima valle), con una pelliccia bianca e gli ordinò di erigere un monastero. Si svegliò di soprassalto con un coniglio in mano che scappava impaurito dai cacciatori. La certosa fu a lungo chiamata  il monastero del coniglio, proprio in seguito a questa leggenda.

Nei fine settimana si svolgono anche concerti di diverso genere e matrimoni, in quanto la location è molto suggestiva e romantica.

 

1 di 3
- +
cosa vedere vicino a Celje e Lasko dettagli certosa

La visita guidata

La certosa di Seitz si può visitare. E’ un luogo di grande pace in una natura contaminata, le autorità lo stanno restaurando da anni. La chiesa parrocchiale della madonna dell’Annunciazione è ancora in parte conservata e sorge nella parte inferiore. Negli edifici ristrutturati nel complesso monastico superiore ci sono tutta una serie di mostre interessanti, come manoscritti medievali, abiti dei monaci, laboratori di ceramica e di vasai. Tutto per riportare in vita una cultura antica e sacra che nel passato fu centro della vita economica e sociale del territorio.

E’ visitabile anche l’antico orto medico dei monaci, oggi ancora coltivato. I prodotti si possono mangiare nella più antica locanda in Slovenia operante dal 1400 si chiama Gastuz.

All’ interno del monastero, vicino alla biglietteria si trovano un sacco di creme e olii fatti con queste antiche erbe medicinali dei monaci coltivate ancora oggi, alcune uniche in Europa. Le erbe infatti sono alla base di tutti i prodotti che trovate qui dentro tra cui tè, pomate e bevande varie. Tutti i prodotti sono biologici. Questo perchè la famiglia Irsic prese in mano l’erboristeria una volta che i monaci sparirono.

Alcune pomate medicinali che abbiamo provato si sono risultate efficaci soprattutto per i dolori cervicali.

In ogni caso basta che dite i vostri acciacchi e vi verrà consigliato il prodotto giusto per voi.

Ottimi anche le grappe prodotte con erbe medicinali del posto!

In alcuni giorni, se prenotate, potete assaggiare anche formaggi locali prodotti in zona. E’ visitabile inoltre la cantina degli spumanti del marchese Oktar. Sotto lo stabile ristrutturato infatti potete visitare le vecchie cantine di Otkar che conservano nella quiete e nel silenzio 60000 bottiglie di spumante bianco e rosato. Questo tipo di spumante si trova solo qui ed è una testimonianza della tradizione vitivinicola certosina.

Vi consigliamo di fare una visita guidata costa 8 euro ad adulto ma vale la pena perchè è disponibile una ricca audioguida anche in italiano. Vi lasciamo qui tutte le informazioni.

Questo luogo nasce in mezzo ad una natura incontaminata. Le vecchie cupole del monastero, si ergono silenziose e ci riportano ad una storia lontana.

La pace, il silenzio, i rumori della natura, le erbe curative, tutto sa di benessere e di cura delle nostre piccole o grandi malattie e delle tensioni quotidiane.

Se passate da queste parti, fermarsi è sicuramente un viaggio di passioni, di riscoperta d’amore per la vita, la natura, la storia, la tradizione di una cultura europea.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Slovenia: Cosa vedere vicino a Celje e Lasko: la certosa di Seitz? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi5Tweet3INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
95
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
447
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Valeria says:
    2 mesi fa

    Merita senz’altro una visita questa certosa. Mi ispira anche per la cantina e per i prodotti con le erbe medicinali

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      2 mesi fa

      Tutta l’atmosfera di questo luogo è incredibile.
      Grazie Valeria

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}