• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 4 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia: castelli, laghi, grotte da favola

5 Maggio 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi voglio parlare di cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia.

Avevamo già parlato di altre mete stupende vicino a Gorizia, come il ponte dove fare il Bungee Jumping, il castello di Predjama, la città dei merletti e altri itinerari tra paesini e castelli suggestivi non molto lontani da Gorizia.

Oggi vi parleremo di cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia con un itinerario davvero particolare e favoloso.

Ci addentreremo nella regione della Carniola interna, che comprende appunto la zona carsica vicino al confine.

Se deciderete di esplorare queste zone nelle vostre vacanze o gite fuori porta allora preparatevi a tuffarmi con occhi cuore e anima in un verde assoluto, vibrante, brillante, proverete una pace eccitante!

Concedetemi questa licenza poetica ma davvero il vostro animo sarà letteralmente imbottito da una natura pazzesca.

Cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia? Preparatevi scopriremo un castello con interno completamente originale, un lago carsico ad intermittenza, un castello con accanto il centro artigianale del legno, le grotte meno turistiche di Postumia ma altrettanto belle. Vi daremo inoltre il nome di un glamping favoloso in mezzo la natura, un posto da favola e strategico per visitare la zona.

Cosa aspetti? Continua a leggere e scopri cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia con il nostro itinerario da favola.

Cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia: castelli, laghi, grotte da favola

La regione della Carniola interna è davvero favolosa, offre molte esperienze al visitatore e si trova vicino all’Italia.

Ottima per chi cerca una location terapeutica in mezzo la natura e anche per chi ama camminare. I sentieri escursionistici sono davvero molteplici nelle vicinanze di ogni luogo che andremo a presentarvi nelle prossime righe. Ricordiamo che se scegliete di fare l’autostrada slovena da Gorizia serve comprare la vigneta slovena all’autogrill o via internet. In ogni caso vi diciamo che non sono molti i km che dovrete fare in autostrada quindi se proprio volete risparmiare azionate nel vostro google map l’opzione evita pedaggi autostradali e percorrete le vie urbane. Certo vi avvisiamo saranno sicuramente meno confortevoli dell’autostrada e più lunghe ma ci arriverete comunque.

La Carniola interna è la regione in assoluto più fredda della Slovenia. Se siete degli amanti dello scii, non molto lontano dal castello c’è il monte Sneznick, detto anche monte nevoso, dove troverete degli impianti sciistici.

E’ il monte più alto del Carso, il tutto non molto lontano da Trieste.

Le attrazioni turistiche che andremo a mostrarvi sono infatti non molto lontane da Gorizia ma anche da Trieste.

Ma vediamo nello specifico cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia. Ci auguriamo che questo itinerario vi piaccia, lo scegliate magari per le prossime vacanze e poi scriveteci pure se vi è piaciuto!

Cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia: il castello di Sneznik

Il Castello di Sneznik è davvero un luogo da fiaba dove il tempo di è fermato. Impossibile descrivervelo tutto perchè dentro si visitano ben 3 piani ed è ricco di accessori storici mai visti in nessun altro castello.

Appartenne a diverse famiglie di nazionalità diverse, l’ultima era la famiglia Schonbrun ed era tedesca. Usava questo castello come dimora per le vacanze, qui infatti i tre fratelli si divertivano a cacciare e tanto altro ancora.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, questa famiglia scappa e lascia ogni cosa nel castello esattamente come stava.

All’ingresso potrete trovare animali imbalsamati del 1800 tra cui un orso bruno, una cartina topografica fatta a mano del 1700.

Sulla sinistra, la stanza che un tempo era la sala da gioco, ora sala dei matrimoni. Potrete incedere con il vostro amato accompagnati da una musica proveniente da un piano che ha 200 anni. Sulla sinistra una piccola stanza chiusa con una copia della bibbia luterana del 1700, altri volumi antichi e una delle prime sedie a rotelle.

Nella cucina del castello potrete vedere un foglio dove c’era scritto cosa mangiavano i conti e la servitù.

Al piano terra prima di entrare in queste stanze, potrete visitare la stanza della servitù e le cantine. Si può vedere uno dei primi citofoni del 1900 che serviva per chiamare il servo quando i signori stavano nelle stanze di sopra.

Il primo piano era dedicato per il fratello non sposato più anziano e per la sorella. Entrambi avevano camera e salotto.

Il secondo piano è dedicato al fratello minore con la sua famiglia e i suoi 5 figli ognuno con la sua stanza. Il più grande una stanza da solo gli altri avevano due letti e i loro giochi ed alcuni effetti personali.

Da mozzare il fiato le antiche stube del 1700 della Repubblica ceca presenti in cucina e nelle camere del primo piano.

Ogni stanza aveva la sua stufa. L’ultimo piano era dedicato agli ospiti, un appartamento solo per loro con anche la stanza teatro dove i bimbi si esibivano nelle serate festose.

Un luogo unico, bloccato nel tempo che ci dice come si viveva una volta. Qui potrete trovare il primo wc con acqua, il primo rudimentale frigorifero e tanto altro ancora.

Una visita guidata qui è assolutamente consigliata, la potete trovare in inglese e in sloveno.

Il costo è di 8 euro a persona.

Vi lasciamo qui tutte le informazioni.

 

Il lago di Circonio

Il lago di Circogno è un grande lago carsico ad intermittenza. Il suo bacino infatti è formato dall’acqua delle piogge. nel suo letto vi sono presenti degli inghiottitoi carsici, quindi nelle stagioni più calde il lago sparisce e di tramuta in un grande prato verde. In primavera e in autunno invece potrete vedere l’acqua.

Per questa sua particolarità viene studiato dagli scienziati dal 1600. Potrete fare il giro del lago sia in macchina che a piedi. Attenzione la domenica la parte di lago che si percorre dal paese di Circonio (Cerknica) è chiusa alle macchine. Comunque è una passeggiata molto lunga proprio in mezzo ad un parco naturale protetto con più di 300 specie di uccelli e un sacco di osservatori per vederli. Se vi addentrate nel bosco potrete scorgere, volpi, lepri, cervi e cerbiatti. In questo bosco ma anche nei boschi vicini ci vivono numerosi orsi.

Se siete degli avventurieri vi lasciamo qui un recapito per fare un’escursione con i ranger in mezzo al bosco.

Vi avvisiamo subito che l’escursione costa dai 100 ai 150 euro a persona, dura 4 ore e sarete accompagnate da personale esperto.

Attorno il lago di Circonio potrete ammirare diverse specie di uccelli tra cui: la cicogna, cicogna nera, beccaccino, aquila.

Inoltre se iniziate ad esplorarlo dal lato più lontano dalla città, durante la passeggiata, vi imbatterete non solo nel bosco ma in piccoli paesini caratteristici, con fiori di ogni colore, rampicanti, lavanda, tulipani.

Inoltre la particolarità di questi posti è che ogni casa ha nel giardino un orso in legno.

Tutto in questo posto è estremamente naturale e curativo, il rumore del vento tra gli alberi è così rilassante, il clima fresco è molto utile per i dolori cronici. Qui spariranno tutti.

 

1 di 3
- +

Cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia: le grotte di Krizna

Queste grotte si trovano a 10 minuti dal castello, da Circonio e anche dal glamping di cui vi parleremo in seguito.

Sono molto meno conosciute e turistiche di quelle di Postumia ma sono molto affascinanti.

All’ingresso vi verranno consegnati stivali e torcia portatile perchè vi immergerete fino a 60 metri sotto terra.

Il sentiero è fattibile, ma vi avviso che i corrimano saranno solo da una parte, io personalmente ho fatto un po’ di fatica a farmi forza con la mano sinistra. Di sicuro sono più faticose delle grotte di Postumia e di quelle istriane di cui avevamo già parlato, però sono davvero molto belle. Ve le consigliamo, fatica a parte.

All’ingresso della grotta potrete vedere due pietre dietro alle quali l’uomo primitivo si rifugiava, la grotta però era dimora durante il letargo di orsi preistorici molto grandi, di cui potrete vedere lo scheletro in una teca quasi infondo alla grotta. Qui infatti sono stati ritrovati molte ossa di questi animali, ovviamente dopo la grotta è asciutta. Durante la nostra visita abbiamo scorto anche dei piccoli pipistrelli che dormivano, una specie che rimane piccola e assolutamente innocui.

Dopo 60 metri di profondità si arriva ad un laghetto, si monta su un gommone e si fa il giro del laghetto, sotto nell’acqua ci vivono moltissime specie di animali.

Per gli esperti del trekking in grotta, si può fare un percorso più lungo e addentrarsi oltre nella seconda grotta, caricandosi in spalla il gommone e arrivando al secondo lago.

Vi avviso, li non ci sono mai andati nemmeno gli orsi, perchè  era per loro un territorio troppo umido per il letargo.

Inutile dire che le grotte non sono illuminate, avrete solo la vostra torcia, ma le stalagmiti e le stalattite sono come sempre, in ogni grotte davvero magiche.

Vi lasciamo qui tutte le info per orari e costo dei biglietti. La visita è guidata da uno speleologo esperto in lingua inglese.

 

1 di 2
- +

Il castello di Ribnica e il centro artigianale del legno

Il castello di Ribnica sorge un po’ lontano dal lago di Circonio. E’ stato edificato in epoca romana ma è stato completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale e ricostruito in seguito. Le mura del castello invece risalgono al periodo medievale. Il signore del castello lo vendette negli anni 30 e dopo fu un avamposto militare per italiani, poi tedeschi e infine partigiani sloveni. In una stanza del castello potete vedere alcuni mobili dell’inizio del 900 lasciate lì dal proprietario prima di andare in Argentina.

Ora il castello è un museo, apre dal 1 maggio e all’interno ci sono diverse esibizioni tra cui quella legata alla caccia delle streghe nel medioevo e una sul riciclo. Nel castello potrete trovare anche l’ufficio turistico di Ribnica che vi darà tutte le informazioni che cercate.

Vi consigliamo di visitare anche la bella cattedrale posta dietro al castello, molto sontuosa e imponente.

 

1 di 4
- +

 

Se attraverserete la strada di fronte al castello vi aspetterà il centro artigianale del legno di Ribnica. Potrete comprare al piano terra moltissimi oggetti in legno tra cui un arnese per fare i massaggi a schiena e piedi, completamene in legno e alcuni oggetti in ceramica.

Qui la lavorazione del legno è presente da diversi secoli così come quella della ceramica.

Se volete potrete prenotare una lezione con un esperto maestro per costruire un piccolo cestino di legno che poi con 18 euro rimarrà a voi. Giuseppe lo ha costruito ed è stato un esperienza bellissima.

Ci hanno mostrato tutti gli arnesi per la lavorazione del legno, inventati e costruiti dalla gente del posto, tra cui il Baba.

Il Baba è un blocco di legno con due fori che serve a spellare i rami fino ai nodi, per ricavare le striscioline per fare il cestello che potrete costruire. Ah dimenticavo il legno che abbiamo lavorato è quello di nocciolo.

Entrare nel laboratorio che è una proprio scuola che si può frequentare per due anni è qualcosa di veramente suggestivo.

Al primo piano inoltre c’è una mostra dedicata alla storia della lavorazione del legno in questa zona della regione.

Un ottimo modo per scoprire tradizione e culture di questa regione, soprattutto se fuori piove!

 

Il glamping Lake Bloke

Per visitare tutte le attrazioni di cui vi abbiamo parlato noi abbiamo scelto il glamping Lake Bloke, molto strategico perchè si trova immerso nella natura non molto lontano da lago, castelli, grotte.

Inoltre il castello si trova vicino ad un piccolo lago chiamato Blosko Jezero dove il tempo sembra essersi fermato.

Qui spesso organizzano camminate in mezzo alla natura in gruppo. Vi perderete tra la pace della natura, le altalene di legno, una zattera a forma di tavolino dove potrete galleggiare mentre bevete una birra e tanto altro ancora. D’estate il lago è balneabile, vi è presente uno scivolo per bambini.

Il glamping è interamente di legno, potrete scegliere piccola capanne con materassi dove dormire da soli o in coppia. Se avete gusti più sofisticati potrete alloggiare nella Krpan Room, con letto matrimoniale e uno a castello, una casetta nel bosco tutta in legno oppure in un appartamento attrezzato se siete un gruppo numeroso.

Vi avvisiamo che i bagni con docce sono in comune, come in molti glamping. Se decidete di prendere la suite invece, chiamata, la stanza sotto le stelle, potrete alloggiare in un letto matrimoniale estraibile dalla camera e appunto ammirare il cielo stellato, con bagno privato, sauna e jacuzzi riscaldata inclusa.

Un vero paradiso tra alberi, giochi in legno, altalene e statue sempre in legno, di simpatici orsi che vi rallegreranno e vi terranno compagnia.

Vi lasciamo qui tutte le informazioni su questo alloggio.

 

1 di 4
- +

Se amate la natura, gli animali, le cose semplici e un po’ antiche allora questo è un itinerario che fa per voi, realizzato dai vostri viaggiatori di passioni preferiti! Noi speriamo che i nostri consigli siano stati utili e che presto vi concederete un break in questo paradiso non molto distante dall’Italia (solo un’ora e mezza da Gorizia).

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Slovenia: Cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia: castelli, laghi, grotte da favola? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi10Tweet7INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
96
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
448
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Valeria says:
    4 settimane fa

    Quanta meraviglia così vicino all’Italia! Molto interessante per un weekend

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      3 settimane fa

      davvero molto facile da raggiungere, pratico e interessante. Una natura che toglie il fiato oltre le attrazioni turistiche

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}