Cari viaggiatori di passioni,
lo sapete che siamo appassionati di itinerari insoliti e significativi. Abbiamo già parlato di dove ammirare lo Yarn Bombing in Italia a Natale, in inverno e in primavera.
Oggi parleremo dove ammirare lo yarn bombing in Italia a Trivento.
Lo yarn bombing è una forma d’ arte di strada che consiste nel rivestire il tessuto urbano di lavori fatti a maglia e a uncinetto. Questo movimento ha origine in Texas ed è arrivato solo dal 2012 in Italia.
Trivento è un comune di 4000 abitanti in provincia di Campobasso. Qui proprio con l’associazione un Filo che unisce si è diffusa questa arte popolare un po’ ovunque.
Il 31 luglio a Trivento si è conclusa la mostra Kaleidos, la mostra di yarn bombing che si è svolta in Italia a Trivento, organizzata dall’associazione un Filo che unisce.
Avevamo già in precedenza parlato di questa associazione che ha fatto partire numerose iniziative di yarn bombing proprio da Trivento a scopo benefico per sostenere le donne e non solo.
Perchè ne riparliamo? Perchè la mostra riapre e si trova lungo le scalinate del paese dal 13 al 19 agosto 2022.
Ne parliamo perchè questa forma di arte popolare va per noi tutelata ed è un buon motivo per viaggiare e scoprire il borgo di Trivento.
In concomitanza con la mostra infatti il 13 agosto si svolgerà l’evento un “Trivento un paese che unisce” organizzato dall’associazione culturale “Il villaggio della cultura”.
Iniziamo con ordine, vi spieghiamo tutto nel dettaglio.
Yarn Bombing Italia: un itinerario a Trivento
La mostra Kaleidos è una raccolta di frammenti del mondo interpretato dalle donne.
L’idea nasce come percorso di crescita individuale per il raggiungimento di una maggiore competenza collettiva. Lo stile artistico della Fiber Art, i ritratti di lana delle talentuose Rita Cavallaro, Beata Bylinka, Jo Hamilton sono stati i nostri punti di riferimento e di ispirazione.
Il nome dell’evento racchiude in sintesi l’idea. Kaleidos come caleidoscopio, perché ogni artista ha avuto il coraggio di mettere sotto una lente d’ingrandimento il proprio lavoro, il proprio pensiero.
Quel cannocchiale che ad ogni scossone restituisce immagini e forme differenti e sempre uniche, grazie alla sovrapposizione di migliaia di piccoli frammenti.
A spiegare ancora meglio il nostro percorso è il sottotitolo, Fra (m) menti di donne.
La donna è un caleidoscopio, che adattando i propri ritmi, la propria vita ad ogni minimo cambiamento, riflette la visione colorata e positiva della vita.
Scomporsi in mille pezzi e saper riassemblare sé stessi e le cose in modi diversi è la nostra scommessa.
In questo evento troviamo tutta l’essenza delle donne di Un filo che unisce, di Trivento, di Limosano, amiche laziali e campane, che ispirandosi ed imparando anche da altre donne, hanno voluto valorizzare il proprio mondo, senza competizioni, ma con complicità e passione
Si parte dal mondo delle fiabe, colorato spensierato per toccare un po’ tutte le fasi di crescita interiore, personale fino a raggiungere percorsi condivisi.
Il ricavato della vendita delle opere andrà devoluto a AIRC per la ricerca sul cancro.
Ringraziamo MIchela Anziano per aver spiegato la mostra nelle righe precedenti.
Cosa vedere a Trivento
A Trivento bisogna assolutamente vedere la Chiesa e il centro storico, godere della visuale del paese. Inoltre è imperdibile una visita alla cripta di San Casto sotto la Cattedrale e il museo diocesano.
Il 13 agosto l’associazione “Il villaggio della cultura” dentro il progetto “Una terra chiamata Molise”organizza dopo la mostra, la visita guidata per il paese.
SI visiteranno la Cattedrale dei Santi Nazario Celso e Vittore, la cripta di San Casto che conserva reperti romani ed affreschi davvero unici.
Oltre alle suddette attrazioni storiche nella stessa giornata si potranno ammirare diverse attrazioni naturalistiche come la sosta al Belvedere del paese dove si può ammirare il mare Adriatico e la Morgia di Pietravalle dove si può contemplare una delle tante formazioni rocciose presenti in Molise dal Cenozoico.
Nel corso della giornata il tutto sarà accompagnato da narrazioni di Pierluigi Giorgio e momenti musicali.
Il 14 agosto l’organizzazione “un Filo che unisce” in collaborazione con il Cai organizza una passeggiata naturalistica nella zona dal Salcito a Trivento.
Per tutte le informazioni per queste visite guidate scrivere alla pagina facebook di un Filo che unisce.
In ogni caso se vi capita di passare per il Molise e per Trivento non vi dimenticate di visitare i luoghi citati sopra e di ammirare le opere di yarn bombing che sono spesso esposte nel paese nei vari periodi dell’anno in occasione delle feste.
Oltre che rigenerarvi anima e corpo, visitare posti storico, culturali, ammirare nuove forme d’arte potrete inoltre aiutare diverse associazioni e questo è un viaggio di passioni!
E’ stato utile e curioso questo articolo: Yarn Bombing Italia: un itinerario a Trivento? Allora commentalo e condividilo!
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.