• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Yarn Bombing: viaggiando per l’Italia

8 Gennaio 2022

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

dopo Yarn bombing: quale città visitare a Natale, oggi vi porto in tre piccoli borghi per continuare il nostro itinerario delle feste con l’uncinetto: Yarn Bombing: viaggiando per l’Italia!

Proprio così perché sono innumerevoli, i piccoli borghi, in cui dilaga la passione per la lana, che serve sempre di più a creare una comunità e aggregazione tra gli abitanti, oltre a sostenere molte cause benefiche.

Un itinerario diverso che ti permette di ammirare lo Yarn Bombing viaggiando per l’Italia.

C’è davvero da stupirsi con quest’arte di strada che riveste le città valorizzandole!

Ora che non siamo ancora totalmente liberi di muoverci, abbiamo bisogno di una meta, di un’ispirazione, ecco perchè scegliere lo Yarn Bombing ed essere felici, viaggiando per l’Italia!

Partiamo allora per un altro dei tanti viaggi che faremo per scoprire attrazioni turistiche in compagnia della lana.

Yarn Bombing: viaggiando per l’Italia

Oggi vi proporrò tre piccoli paesi suggestivi, ognuno con le sue caratteristiche dal nord al sud Italia. Precisamente in Piemonte, Abruzzo e Sicilia.

Mi viene da dire: quanto sei bella Italia!

1) S.Vittoria d’Alba in provincia di Cuneo

Cosa vedere a Santa Vittoria d’Alba?

Santa Vittoria d’Alba è un piccolo paese nelle langhe in Piemonte, nel territorio del Roero, ricco di storia e rinomato per i suoi vini pregiati.
La cittadina sorge all’estremità di un colle dove si può godere di una bella vista alpina.
Questo paesino vi stupirà veramente perchè sono davvero tante le curiosità ad esso legate. Innanzitutto è ricco di storia qui si può visitare:
  • “Il turril” il turriglio, un’antica costruzione risalente all’epoca romana., il castello, parte di un complesso bastionato del XII secolo.
  • cappella di san Rocco che ospita un’esposizione del botanico Bertero nato nel 1789 in questo paese.  Nel giardino è possibile visitare la serra di Secil Yayla opera d’arte pubblica.
  • La confraternità di San Francesco dove è ospitato un ciclo di affreschi del 1500  il più completo di tutta la zona.
Questo paese è famoso per la frazione di Cinzano, conosciuta per la produzione dell’omonimo spumante.
Questi territori sono sempre stati favorevoli per la produzione del vino, già re Carlo Alberto nella prima metà dell 800 aveva costruito delle cantine sotteranee.
In seguito Francesco Cinzano acquistò la casa di proprietà reale per produrre il Cinzano come lo conosciamo.
Attualmente alla ditta Diageo si possono visitare le cantine sottoranee che hanno conservato per molti anni le bottiglie di Cinzano. Per visite contattare la ditta.
Questo paesino è famoso anche per essere stato d’ispirazione per un film del 1969 del regista Stanley Kramer,  intitolato il Segreto di Santa Vittoria. Questo narra  una storia vera accaduta durante la seconda guerra mondiale.
Nel periodo dell’occupazione, caduto il fascismo i tedeschi arrivano per impossessarsi di tutte le bottiglie di vino ma il sindaco Bombolini non permise che tutta la ricchezza del paese cadesse in mano ai tedeschi.
Vi lascio qui sotto le piantine con tutte le attrazioni turistiche del comune.

Cosa mangiare e bere a Santa Vittoria d’Alba

I vini tipici sono: Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Nebius, Langhe Favorita, Roero, Dolcetto d’Alba, Arneis, Arnus.

Tra i piatti più rinomati quelli fatti con il pregiato tartufo d’Alba.

Inoltre ricordiamo le specialità tipiche della cucina piemontese come il vitello tonnato, carne cruda, agnolotti e tagliatelle.

 

1 di 2
- +

Viaggiando con lo yarn bombing a Santa Vittoria d’Alba

Santa Vittoria d’Alba un paese davvero speciale, curioso e particolare. Qui tante signore “le Uncinettine di zia Gabri”, questo il nome del circolo del paese , hanno allestito dei fantastici lavori all’uncinetto.

L’opera  si è svolta all’interno di un’iniziativa del comune intitolata “Natale con l’albero” dove sono state coinvolte le scuole e tutta la comunità per l’ ideazione di tanti alberi diversi.

Quest’anno l’albero realizzato, è  diventato di circa 8m, contro i 5m dell’anno scorso, e la piazza si è  arricchita di una natività a grandezza naturale, oltre al pacco regalo 1m x1m fatto l’anno precedente .
Inoltre sono stati realizzati altri alberi: uno bianco, addobbato con palline granny, altri di legno con addobbi vari sempre all’uncinetto.
Un’ altra opera originale?
Un albero fatto con una trentina di cassette di legno rivestite  sempre con tante mattonelle multicolori fatti dalle signore.
Le decorazioni saranno presenti in città fino al 10 gennaio 2022.
Che dire?
Una tappa assolutamente da non perdere per gli appassionati di yarn bombing, che, viaggiando nei piccoli borghi d’Italia possono trovare luoghi unici.
Santa Vittoria d’Alba è infatti situata, in un contesto davvero unico ed emozionante per la sua storia, la sua cultura e la sua arte popolare, che ha fatto da collante sociale e da forma di aggregazione in questo difficile periodo di covid.

 

1 di 6
- +
Yarn bombing: viaggiando per l'Italia

2) Atessa in provincia di Chieti

Cosa vedere ad Atessa?

Atessa è un suggestivo borgo medievale in Abruzzo in provincia di Chieti in Abruzzo.
E’ prezioso perchè è incastonato tra le alture del Valsangro. E’ un paesino molto antico formato da due insediamenti di epoca longobarda.
Gli insediamenti di Ate e Tixa che trovano oggi il loro punto di fusione nel Duomo di San Leucio.
Sono innumerevoli i luoghi da visitare:
  • I quartieri storici del centro, l’ antica cattedrale di San Leucio risalente al 874 d.C sono visite da non lasciarsi sfuggire. Famosa è la leggenda del drago che non voleva che i due borghi di Ate e Tixa fossero uniti e che san Leuco sconfisse. Nella cattedrale pare sia conservato un osso di questo drago leggendario.
  • il convento di san Pasquale realizzato nel 1430 da frate Tommaso da Firenze, la chiesa  Madonna della Cintura, e parte inferiore alla “Madonna dei Raccomandati” restaurata nel 1545 e nello stesso anno sede della Confraternita dei Raccomandati .
  • Oltre a quelli sopra citati ci sono davvero un sacco di piccole chiese sparse lungo la città nelle varie strade, oltre a palazzi come la villa comunale, la fontana di Giò Pomodoro ricostruita dopo la guerra, resti delle mura antiche che circondavano la città a scopo difensivo.
  •  il sito archeologico “Porcari” dove è stata rinvenuta la celebre statuetta del “Dio ignudo di Atessa” e altri resti di templi antichi.
  •  il museo Aligi Sassu  un museo di arte contemporanea, monotematico unico in Italia dedicato alla grafica di Aligi Sassu, un pittore e scultore italiano antifascista (1912-2000).
  • Suggeriamo inoltre una meta naturalistica che dista circa mezz’ora da Atessa la Riserva Naturale Lecceta Litoranea – Torino di Sangro . Potete così immergervi della natura  più vera della Val di Sangro dove si trova questa autentica città.
Se passate per di qua vi consigliamo di assaggiare la capra, in particolare le braciole di capra e le polpette di capra al sugo, la specialità della zona.
Ringrazio l’associazione Atessa Ventunesimo secolo per le foto e la collaborazione.

Viaggiando con lo yarn bombing ad Atessa

Quest’ anno l’associazione Atessa Ventunesimo secolo per il secondo anno consecutivo si è adoperata a rivestire la città con opere ad uncinetto.

Lo yarn bombing ha ricoperto la città con opere che le conferiscono calore e trasudano amore.  Tutto questo è stato realizzato dalle donne del paese e da uomini che le hanno supportate e aiutate nel loro progetto.

Il gruppo originario di uncinettine era di circa 90 donne, oggi a questo progetto hanno collaborato una trentina di signore.

Inoltre è stato realizzato anche un quadro che rappresenta uno dei simboli della città, ovvero, i fichi reali, a breve verrà sistemato su una parete del paese.

Dopo aver ricoperto, l’anno scorso,  un arco storico al  centro della città con pezze Granny, quest’anno le operose “uncinettine” hanno realizzato il cielo stellato sulla fontana realizzata dall’ artista Gio Pomodoro, già citato in precedenza.
Lo scopo dell’associazione è sempre stato quello di abbellire e valorizzare monumenti ed angoli della città con la tecnica dell’uncinetto.
Nella prima edizione l’associazione ha sostenuto , grazie all’aiuto della locale banca BCC Abruzzi e Molise, un’ associazione che si occupa del reinserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate.
Il gruppo in sè, ha uno scopo sociale che è quello di favorire l’aggregazione e la socialità per combattere l’isolamento e l’emarginazione.
Negli ultimi quattro anni, l’associazione si è occupata anche di street art ospitando artisti di tutta Italia tra cui Andrea Ravo Mattoni che hanno realizzato quadri esposti lungo le vie del centro, su pannelli e saracinesce (il progetto si chiama Atma, acronimo di Atessa museo aperto).
Insomma Atessa è un borgo ricco di storia, cultura e arte antica, contemporanea e moderna.
Un luogo dove l’uncinetto e non solo, tiene il paese bello vivo e una meta molto interessante da visitare!

 

1 di 7
- +
Atessa e Augusta: viaggiando con lo yarn bombing
Atessa e Augusta:viaggiando con lo yarn bombing

3) Augusta in provincia di Siracusa

Cosa vedere ad Augusta?

Augusta è una cittadina in provincia di Siracusa in Sicilia.
Negli ultimi anni è stata valorizzata anche grazie iniziative del comune per  la città come “Natale ad Augusta” e “Augusta d’ estate” che riporta turisti in città non solo per visitarne il mercato.
Il mare è sicuramente il protagonista delle attrazioni del paese.
I punti d’ interesse naturalistico sono diversi come ad esempio:
  • Lo sbarcatore dei Turchi si chiama così perché sembra che in questa zona i Saraceni sbarcarono più volte per attaccare la fortificata Augusta. Il mare è davvero unico e il posto è davvero romantico.
  • Il faro del capo di Santa Croce è una spiaggia rocciosa ma comunque frequentata da famiglie. Nelle acque si possono scorgere numerosi pesci.
  • Sono consigliate  passeggiate naturalistiche, in percorsi che includono aree archeologiche di grande interesse i cui reperti trovano collocazione nel Museo Regionale “Paolo Orsi” a Siracusa. Le passeggiate possono essere svolte tutto l’ anno. I percorsi sono stati recentemente valorizzati dall’amministrazione in collaborazione con associazioni di volontariato.

Le offerte storico culturali e non solo di Augusta

Da un punto di vista storico, culturale, Augusta offre una singolare concentrazione di:

  • Fortificazioni, dal Castello Svevo al Castello aragonese di Brucoli, i forti Garzia, Vittoria e Torre Avalos nel porto megarese, il maestoso Hangar per Dirigibili che per la sua mole è unico in Europa.
  • Numerose chiese meritano una visita con opere di estremo interesse, alcune persino assimilabili a firme dei più prestigiosi artisti siciliani: una Sacra Famiglia di Antonino Bova della fine del seicento nella chiesa dei mastri d’ascia di S.Giuseppe e una Adorazione dei Magi, copia di un Rubens custodito nel museo delle belle arti di Lione. Un seicentesco crocifisso di frate Innocenzo da Petralia nella chiesa della Grazia, oltre a pregevoli parati sacri e argenterie dei soppressi conventi e del monastero delle benedettine.
  • La chiesa del Patrono S.Domenico, dalle linee neoclassiche con il suo pregevole corredo artistico e un braccio reliquiario che viene condotto in processione la vigilia della festa il 23 maggio. In occasione di questa festa si celebra una processione per  ricordare la liberazione del Santo dalle armate ottomane.

Nei vicoli e nei rocchi di Augusta  si respira ancora la memoria dei pescatori che rammendavano le reti o delle loro donne intente a preparare le conserve per l’inverno.

Girando per i ronchi di Augusta non può  mancare una sosta per il pranzo nei numerosi locali per gustare primi piatti a base di pesce, “spaghetti con il nero di seppia”, olive condite con prezzemolo e carote. D’ estate non perdete la granita con brioche, godendo di panorami mozzafiato.

Viaggiando con lo yarn bombing ad Augusta

L ‘associazione Yarn bombing Augusta è un’ associazione di solidarietà per le donne e con le donne.
L’albero che hanno realizzato ad Augusta con le mattonelle granny vuole essere un albero “parlante”.
Ogni mattonella racconta una storia di una donna portata fuori dalle mura domestiche.
Le mattonelle granny sono così un modo per combattere l’isolamento, le difficoltà, anche la depressione.
L’uncinetto diventa una terapia.
Proprio con questo spirito l’associazione che è nata a luglio scorso, sulla scia di Un filo che ci unisce di Trivento, ha già attuato diversi progetti importanti e solidali per le donne, supportata dall’amministrazione comunale.
Dopo i fiori rosa per la lotta contro il tumore il seno, le rose contro la violenza sulle donne, le decorazioni di Halloween ecco l’albero di Natale.
Il gruppo è iniziato con 11 donne ( che formano il direttivo) ora ce ne sono 50, e molte altre hanno collaborato per le iniziative sopra descritte.
Sono partiti, inoltre, in questa città i laboratori d’uncinetto per bambini, perché quest’arte non deve morire!
Ringrazio l’associazione Yarn Bombing Augusta, e l’assessore alla cultura di Augusta, per la collaborazione.

 

1 di 4
- +

In conclusione

Alcuni di voi ci hanno comunicato il loro lavori in ritardo e non siamo riusciti ad inserirli.
Siete tanti che in tutta Italia sferruzzate per abbellire le vostre città e trasmettere amore con la vostra arte.
Viaggi Di Passioni non vuole smettere di parlare di voi e delle vostre città da visitare per itinerari diversi.
Quindi, se fate lavori anche dopo le feste natalizie, scriveteci alla nostra mail viaggidipassioni4@gmail.com per raccontarci i vostri lavori a maglia nella vostra città.
Vi aiuteremo a valorizzare il vostro territorio, grazie a questa arte popolare molto antica ma ai giorni nostri innovativa e inclusiva!
Ti ricordiamo che parleremo ancora di questa arte e delle associazioni che la portano avanti in tutta Italia.
Ti è piaciuto l’articolo Yarn Bombing: viaggiando nei piccoli borghi d’Italia? Allora commentalo e condividilo!


Condividi45Tweet28INVIA

Potrebbe interessarti anche...

I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia

by Viaggi di Passioni
18 Gennaio 2023
0
29
Laghi di Fusine laghi in Friuli Venezia Giulia

Oggi andiamo a scoprire un'oasi di pace e tranquillità immersa nella natura in provincia di Tarvisio: i laghi di Fusine tra i laghi più belli in Friuli Venezia...

Leggi di più

Esperienze uniche da regalare: un giro in elicottero in Friuli Venezia Giulia e Veneto

by Viaggi di Passioni
11 Gennaio 2023
0
117
esperienze da regalare piancavallo

Oggi vi proponiamo un'esperienza da regalare in Friuli Venezia Giulia o in Veneto: un bellissimo giro in elicottero organizzato da Helica Vittorio Veneti e Massimo Ghiani. Ci hanno...

Leggi di più

Cosa vedere in Basilicata

by Viaggi di Passioni
28 Dicembre 2022
0
43
Cosa vedere in Basilicata In questa immagine il panorama della Basilicata ionica

Oggi parliamo di cosa vedere in Basilicata. Borghi, mare, città, montagna e il valore profondo della terra e della sua antropologia. Da non perdere per lasciarsi ispirare per...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Viaggi di Passioni says:
    1 anno fa

    Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}