Carissimi viaggiatori di passioni,
eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alla guida a colori di Madrid, oggi sarà il blu il nostro filo conduttore per scoprire questa grande e incantevole città che ogni volta ci stupisce.
Avevamo già parlato di Madrid per i suoi itinerari su luoghi rossi e verdi e anche dei suoi quartieri ma oggi faremo di più.
Una nota frase poetica che spesso si ripete in merito a questa città meravigliosa è : De Madrid el cielo. (Da Madrid, il cielo). Significa che la città va vista dal punto di vista della terra e da quello del cielo.
Proprio per questo motivo una guida a colori di Madrid blu era obbligo scriverla!
Proprio per questo ho pensato a questo itinerario, il cielo di Madrid mi è sempre sembrato diverso, più alto grazie ai suoi grattacieli o al suo sole splendente in tutte le stagioni.
Allora allacciatevi le cinture amici, oggi vi porteremo in luoghi in cui blu sarà la parola d’ordine e la libertà la sua fedele compagna. Passando per quartieri meno conosciuti e anche più convenienti dove alloggiare e non solo.
Pronti? Lascia che il blu di Madrid in questa guida di colori ti tocchi l’anima e ti trasformi la vita!
Madrid una guida a colori: blu come il cielo
Lo abbiamo ripetuto tante volte ma non ci stuferemo mai di ripeterlo, Madrid ti butta i colori, tutti i colori nell’anima e li trovi tutti mescolati sempre, ma, se mi devo divertire a creare un itinerario blu allora di sicuro devo partire dai grattacieli e dalle esperienze notturne fatte sotto il blu del cielo. Iniziamo con ordine in questo universo madrileno fatto di gioia di vivere, movimento ma anche efficienza e precisione.
Iniziamo da una quartiere di Madrid dove abbiamo alloggiato, vicino a plaza Castellana, a 20 minuti dal centro con gli autobus, un quartiere denso di grattaceli dove il sole e il cielo si rispecchia sulle facciate che urlano la loro magnificenza. Consiglio questa zona un po’ fuori perchè il cibo è più economico e la zona è davvero tranquilla.
Detto questo andiamo a vedere tutti gli elementi blu della città degni di interesse partendo dai grattacieli.
Una guida a colori di Madrid: blu come i grattaceli più famosi
E’ recente la notizia che nel 2023 a Madrid si inizierà la costruzione del grattacielo più grande d’Europa proprio nel distretto di Castellana norte con un progetto di grattacieli che potranno raggiungere i 300 metri d’altezza e superare quelli di Londra e di Varsavia.
Ma iniziamo dal principio. I grattaceli storici e più famosi di Madrid sono cinque, al momento rimangono superati dai nuovi colossi costruiti nelle cuatro torres buiness area ma rimangono gli edifici più instagrammati e famosi della città.
Sede del Circolo delle Belle Arti (1926)
Alto 68 metri d’altezza è stato il primo della capitale al numero 42 di Calle Alcalá , il primo grattacielo della capitale. Opera dell’architetto Antonio Palacios, è coronata da una rappresentazione di Minerva, la dea romana della saggezza e delle arti. Non è attualmente il palazzo più alto ma la sua terrazza vi farà godere dei punti più panoramici e alla moda della città. Chiude alle 2 del mattino nei giorni feriali e un’ora dopo il venerdì e il sabato, quindi è un ottimo posto per iniziare la festa.
Edificio telefonico.
Situato al numero 28 della Gran Vía e inaugurato il primo giorno di gennaio 1930 per opera di Luis Ignacio de Cárdenas, fu considerato per un certo periodo l’edificio più alto del continente europeo. Molto famoso durante la guerra civile perchè fu bersagliato dall’artiglieria frnachista. Qui vi passarono inoltre personaggi di spicco come Ernest Hemingway o Antoine de Saint-Exupéry, che da lì hanno inviato le loro cronache di guerra durante il periodo in cui erano di stanza a Madrid come corrispondenti.
Palazzo della stampa
Fu inaugurato il 7 aprile 1930. L’edificio è stato commissionato dalla Madrid Press Association ed è costato otto milioni di pesetas. Sede della famosa rivista satirica La Codorniz o della compagnia teatrale fondata da Lorca.
Si trova in Plaza del Calleo 4.
L’unione e la fenice spagnola (1933)
Alto 65 m di altezza, è stato costruito per ospitare la compagnia di assicurazioni da cui ha preso il nome. E’ stato costruito così grande per dare immagine di sfarzo e di potenza alla compagnia. L’edificio è coronato dalla figura di una fenice e oggi ospita l’hotel Petit Palace Alcalá Torre dal 2006. Si trova ad Alcalá 23 .
Palazzo del Campidoglio
E’ in assoluto il palazzo situato sulla Gran Via più fotografato e instagrammato di Madrid. Il suo bianco e il suo stile di art deco deciso da Enrique Carrion il suo architetto, è diventato l’icona della città. E’alto 60 m e ha 14 piani. E’stato il primo palazzo di Madrid ad avere l’aria condizionata. La sua forma trapezoidale disposta sulla gran Via è qualcosa che nel passare degli anni ha definito la città. La ragione di questa forma particolare risiede però nell’esigenza di sfruttare meglio lo spazio adattandosi all’ area centrale dove sorge: Calle Jacometrezo 2
Indimenticabile, evocativa ed iconica l’insegna di Schweppes che pende dalla sua facciata.
Grattacieli più moderni
La zona delle quattro torri nel Paseo della Castellana è la zona con più grattacieli, merita qualche foto anche se la zona è prevalentemente industriale e adibita ad ufficio e sorge sulla vecchia area destinata alla società del Real Madrid. Le torri arrivano a 31 piani e a più di 200 metri di altezza. Vi segnaliamo anche la Torre Picasso alta 111 m era il grattacielo più alto di Madrid fino al 2011 dove è possibile cenare al piano terra.
Una guida a colori di Madrid: blu come la notte
Quando il sole tramonta il blu della notte di Madrid risplende per “las calles” riempie i locali.
Tra tutti ve ne consigliamo alcuni sia sui grattacieli sia per essere i posti più frequentati e emblematici di Madrid. Siete mai stati nella distelleria di cherry di Hemingway? Avete mai bevuto dell’ottima sangria nel museo del Jamon ?(museo del prosciutto). SIete mai stai in cima a un rooftop che tanto evoca quelli di New York?
Allora seguitemi non ve ne pentirete.
La Venencia
Un posto davvero unico e imperdebile. La vecchia distelleria dove Hemighway passava le sue notti in Madrid. Vi lscio qui gli orari ma non amano le foto. Un posto davvero unico e caratteristico trovate lo cherry e altri vini spinati direttamente dalle botti di legno invecchiate. Il prezzo dello cherry è di 2 euro al bicchiere ed è davvero divino. Severamente vietato fare foto ma l’atmosfera del posto è qualcosa di impagabile. Il profumo di legno si mescola all’aroma di cherry e vino. I tavoli dove si beve sono molto grandi e se siete in coppia potete finire vicino al altra gente e vi garantiamo che sarà una buona occasione per conoscere gente nuova davanti a dei bicchieri di vino di cherry e di tanto altro ancora imperdibili.
Museo del Jamon
Il museo del Jamon si trova un po’ in tutta Spagna, letteralmente significa museso del prosciutto. Appesi al soffitto i prosciutti iberici interi vi terranno compagnia mentre assaggiate dei favolosi boccadillos (panini) e berrete dell’ottima Sangria. Il costo del panino e di un bicchiere di sangria è di 2 euro. E’un posto decisamente economico. Se non sapete dove fermarvi e il vostro portafoglio è limitato allora correte nel museo del Jamon, aperto fino a tardi, ve lo consigliamo. Soprattutto quello situato vicino a Plaza del Sol è davvero strategico sia come posizione che come orari.
Rooftop di Madrid
I Rooftop di Madrid dove poter cenare o prendere un aperitivo con tapas e quant’altro sono davvero molti. Ce ne sono diversi e molto mondaioli sulla Gran Via ad altri che si affacciano sulla Plaza de Cibeles e non solo.
Noi vi consigliamo Sky 44 che si trova a Callao davanti alla torre che abbiamo citato sopra delle Schweppes sulla Gran via, il panorama è davvero mozzafiato così come i drink. Un posto per fare scatti indimenticabili nel luogo più iconico della città.
Il periodo quando Madrid è più blu?
Sicuramente a Natale Madrid è davvero molto blu, specialmente nella zona della plaza del Sol quando le varie arterie della città sono illuminate dalle luci blu. Noi che ci siamo stati a Natale ce lo abbiamo ben presente il blu che circonda ogni cosa, ogni esperienze mentre si cammini brilli e felici per le vie di una città europea davvero unica e da visitare. Ottima non solo per le serate tra amici ma anche in compagnia della dolce metà. Perchè divertirsi insieme in coppia fortifica l’intesa e aumenta la voglia di stare insieme e di desiderarsi.
Scegliete Madrid per il vostro prossimo pazzo, eccitante viaggio romantico!
Ti ha sorpreso e divertito questo articolo Madrid una guida con colori : blu come il cielo?
Allora commentalo e condividilo!
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.