• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

I quartieri di Madrid: i loro segreti (1)

4 Novembre 2021

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

oggi vi voglio parlare di Madrid.  Come diceva il famoso drammaturgo spagnolo Arniches: “Il cielo azzurro, la catena montuosa bianca, il sole d’oro… Una giornata da puro Madrileno!

Così accanto alle attrazioni per turisti come il Palacio Real, Plaza Mayor, La Gran Via e i musei del Prado e del Reina Sofia, ci sono i quartieri di Madrid e i loro segreti.

In questo marasma di vita, di assoli d’anime danzanti, di un tumulto di passioni, di respiri di originalità e movimento, si muovono infiniti colori, infiniti segreti.

I quartieri di Madrid: i loro segreti

Lavapies

Il quartiere più multiculturale della capitale,  dove passeggiare tra murales e negozi di varie etnie. Curiosa in questo posto la cucina. Qui potete assaporare dalle specialità taurine madrilene  (Taberna de Antonio Sanchez, la  taverna più antica della città dal 1787), alla pizza verace napoletana, alla cucina greca anche da asporto a base di Suvlaky (Egeo Suvlakeria) e senegalese. Ques’ultima è una cucina diffusa in questo quartiere con diversi locali sparsi dove potrai provare un gusto decisamente nuovo ad un prezzo super conveniente.  Segnaliamo inoltre l’encomienda vegana, un ristorante tutto vegano e molto conosciuto e Los Chuchis propone una cucina fusion tra quella inglese e quella spagnola.

Le curiosità culinarie non finiscono qui perchè, nel periodo estivo, in questa zona ci sono diversi iniziative di tapas a 1 euro. Le tapas sono piccoli stuzzichini come ad esempio tartine o crocchette che trovi in molte parti di Madrid.

A Lavapies i muri sono pieni di murales artistici disegnati ogni anno da artisti di strada. Le curiosità di questo posto sono davvero tante. Vediamole alcune.

  • Centro culturale: La Casa Encedida, un centro culturale di riferimento della città, con un programma vario di film, spettacoli, incontri culturali ma anche corsi di tutti i generi, in lingua spagnola e inglese.
  • La Casqueria una libreria con libri di seconda mano venduti a peso, un’intuizione geniale ed eco per far circolare la cultura.
  • Locali notturni.  Puoi ballare il flamenco a El Candela (C/del Olmo, 2), uno dei locali più conosciuti a Madrid dove si esibiscono artisti conosciuti e, diverso dai locali di flamenco per turisti. Inoltre potrai ascoltare delle buone jam sessione blues nel locale di El Juglar (C/Lavapiés, 37). Le proposte musicali sono molto eterogenee e proposte da diversi artisti sia Dj che non.

Lavapies rimane uno dei quartieri più multiculturali e diversi di Madrid, non troppo lontano dal centro ma con prezzi più contenuti rispetto ad altri quartieri.

Malasana

Un quartiere riqualificato pieno di negozi, mercati. Secondo un applicazione informatica chiamata Arturo, oggi Malasana è il quartiere dove si vive meglio.

Risulta inoltre essere il quartiere di Madrid più postato su Instagram. A Malasana troviamo anche tante curiosità come il negozio del pomodoro più curioso che ci sia El colmado del tomate. dove si vendono solo pomodori biologici, di tutti i tipi e le dimensioni. Questo insieme a Chueca rimane il quartiere storico dove nacque la movida: il movimento spagnolo sorto alla fine della dittatura franchista e che si è protratto per tutti gli anni 80 e oltre e faceva riferimento a idee libertarie di sinistra.

In questo quartiere potrai trovare:

  • i locali storici della Movida che ti consiglio di non perdere. Voglio nominare i più famosi di tutti e che sono stati proprio l’emblema del movimento Il Tupperware e la Via Lactea. Entrarci significa rituffarsi negli anni 80, tutto nelle pareti ricorda quegli anni. Un’atmosfera che ricorda le ribellioni dei giovani in quegli anni subito dopo la dittatura, musica rock, con buoni cocktail e davvero molta gente. Anche se sono dei punti molto conosciuti e frequentati sono secondo me delle tappe imperdibili per comprendere la storia della vita culturale in questa città.
  • un altro posto che è assolutamente vietato non visitare se si viene a Madrid è il locale Ojalà, un locale davvero particolare, qui si può bere della buona Sangria mettendo i piedi sulla sabbia portata direttamente dal Sud . Praticamente ti sembra di essere al mare in città! Un luogo davvero eccezionale, particolare che ti dà delle sensazioni davvero mai provate. La sabbia è presente al piano di sotto, al primo piano invece c’è il ristorante.
  • sei un appassionato del vintage? Qui puoi trovare il negozio di vintage più grande di Madrid La industria. Questo negozio oltre ad essere molto grande è arredato in maniera particolare, frighi che hanno una seconda vita e contengono borse e scarpe, manichini, tute della Ferrari e quadri dipinti dai padroni del negozio sulle pareti. Inoltre hanno una linea di prodotti eco sostenibili. Da non perdere, anche solo per farci un giretto!

In questo quartiere è partita una nuova iniziativa da parte di un gruppo artistico chiamato Yipi Yipi Yeah, praticamente come il Bansky spagnolo, che ha dipinto 4 cani che vivono a Malasana sulle pareti dei palazzi, in questo modo i proprietari possono sempre vedere i loro cuccioli mentre vanno a fare una passeggiata. Le iniziative di arte non sono rare in questo quartiere, quest’anno a settembre si è svolta l’iniziativa “Pinta Malasana”, un festival di arte urbanistica che ha movimentato il quartiere.

 

1 di 2
- +
I segreti dei quartieri di Madrid

Chueca

Insieme a Malasana rimane uno dei quartieri della Movida che ora però è il quartiere gay della città. Qui si possono trovare locali di tutti i generi, birrerie artigianali, locali alla moda. A Chueca non servono molti indirizzi, basta prendere e partire in questo quartiere grande come un fazzoletto che di sera si anima di feste e di incontri. E’ il posto dove abbiamo bevuto la birra artigianale più buona un po’ dappertutto.  A giugno è stato eletto il quartiere più trendy della città, non solo per il gay pride ma per le sue proposte di cucina cinese. Le strade imperdibili del quartiere, per una piacevole passeggiata, sono Calle de Fuencarral, Calle Augusto Figueroa e Calle de Gravina.

La cosa che, però, ci ha colpito di più di questo quartiere è sicuramente la chiesa di san Valentino.

L’abbiamo scoperta per caso, era notte fonda e c’era scritto sopra la porta in spagnolo: Chiesa di San Valentino il patrono degli innamorati. Era ancora aperta a mezzanotte, così incuriositi, pensando ci aspettasse qualcosa di romantico, ci siamo entrati.

Lo scenario che ci siamo trovati davanti ci ha colpito il cuore. Tutta la chiesa, pur avendo l’altare e i banchi era un rifugio per i senza tetto. Questi dormivano su comode poltrone in fondo alla chiesa, sui banchi c’era tutto per la colazione. Sui muri c’erano scritte di Papa Francesco che recitavano di essere pastori che non hanno paura dell’odore del gregge e poi le reliquie di San Valentino, il santo dell’amore per antonomasia.

Non avevo mai visto in nessuna parte del mondo, una chiesa consacrata, con tanto di reliquie esposte del Santo a cui era dedicata adibita a rifugio per i senza tetto.

Il visitatore ne resta davvero commosso quando entra, un messaggio di carità e solidarietà totale ti pervade l’anima e niente, pensi che ci dovrebbero essere in più parti del mondo e più spesso chiese così! Non so ora in epoca di Covid se esista ancora, ma mi auguro di si, se sei a Madrid prova a visitarla, è nel quartiere di Chueca.

Questo luogo non viene riportato sulle guide e dà una connotazione al quartiere davvero molto diversa da quello che spesso viene riportato.

I quartieri di Madrid: i loro segreti
La siesta spagnola se la ride del sogno americano. Una scritta in una birreria di Chueca

La Latina

La Latina è il quartiere per eccellenza dei bar di tapas, come tante altre zone di Madrid, è un quartiere acceso, con molta vita ma la gente che vi passeggia è più distinta. In questo quartiere c’è un teatro famoso e davvero molti locali. Vediamo però alcune curiosità legate a questo quartiere:

  • Il mercato dell’Orzo. Un mercato meno conosciuto rispetto a quello di San Miguel che si trova vicino a Plaza Mayor e frequentato da molti turisti. Qui al Mercado de la Cebada puoi trovare carne, pesce, tantissimi tipi di cibo ma anche fiori e altri prodotti. E’ un mercato composto da 80 commercianti che si sono messi insieme in una cooperativa in questo quartiere,
  • Il Rastro, il mercato delle pulci più famoso di Madrid, ha una storia di 400 anni e sorge dove una volta vi era un mattatoio per animali. SI svolge ogni domenica. Ogni via del Rastro è specializzata in qualcosa, prodotti culinari, antiquariato, animali, librerie etc.. Segnaliamo anche il museo delle arti e tradizioni popolari, un luogo da non perdere, perchè vi è presente una collezione di fotografie e altro materiale etnografico proveniente da tutto il paese.

Per finire voglio lasciarvi una chicca, se avete letto fin qua, solo per scoprire dove andare a mangiare una buona paella a Madrid, frequentata da gente del posto, non avete aspettato invano.

Abbiamo chiesto ad un passante e lui ci ha indicato questo posto che si chiama La Buganvilla ed è vicino al quartiere di La Latina. Devo dirvi la verità abbiamo assaggiato davvero un’ottima paella. Il locale è un po’ anni 90, infatti proprio da quegli anni è presente a Madrid, ma vi assicuro che la cucina è deliziosa ed ha un prezzo onesto. Buon apetito!

I quartieri di Madrid non finiscono qui ce ne sono molti altri ancora e molti segreti non vedono l’ora di essere svelati.

Seguici nei prossimi articoli perchè parleremo a lungo ancora di questa città, in cui abbiamo passato il Natale prima della pandemia,  che non finisce mai di stupirci.

Ti è piaciuto questo articolo?  Lo hai trovato interessante ?Allora commenta e condividi!

Vuoi continuare a restare con noi? Allora leggi i nostri articoli su altre mete in Europa qui.

 

 

 

 

Condividi22Tweet14INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni

by Viaggi di Passioni
25 Gennaio 2023
1
24
cosa vedere a Celje veduta del centro

Oggi parleremo di Celje una cittadina slovena da non perdere. Deve il suo nome a un'antica famiglia tra le più influenti nella storia della Slovenia i conti Celje....

Leggi di più

Cosa c’è da vedere in Carinzia settentrionale

by Viaggi di Passioni
7 Gennaio 2023
0
89
cosa vedere in Carinzia settentrionale scorcio di Friesach

Se da tempo vi chiedete cosa c'è da vedere in Carinzia settentrionale, questa è l'occasione buona per scoprire mete curiose, silenziose e piene di natura nella vicina Austria,...

Leggi di più

Cosa fare alle terme di Lasko in Slovenia

by Viaggi di Passioni
22 Dicembre 2022
0
104
cosa fare alle terme di Lasko: vista dell'interno delle terme con scivoli

Oggi vi suggeriamo alle terme di Lasko in Slovenia. L'acqua ha molte proprietà benefiche inclusi benefici sul sistema nervoso. Vedremo le attrazioni che offre questo posto, non solo...

Leggi di più

Commenti 3

  1. Ida says:
    1 anno fa

    Il tuo modo di raccontare i luoghi da visitare è talmente coinvolgente che fa venire la voglia di partire subito. Grazie Paola per farmi conoscere tanti bei posti.

    Rispondi
  2. Viaggidipassioni says:
    1 anno fa

    Grazie Ida, è bellissimo avere una lettrice come te!

    Rispondi
  3. Jiose says:
    1 anno fa

    Una Madrid da scoprire con le sue curiosità e i suoi segreti,una descrizione veramente bella. Grazie Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    412 condivisoni
    Condividi 165 Tweet 103
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    233 condivisoni
    Condividi 93 Tweet 58
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    223 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    222 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    217 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 54

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}