Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo di cosa vedere ad Eisenstadt, la città capitale del Burgenland in Austria.
Il Burgenland è la regione austriaca più a est che confina con l’Ungheria. Una regione che non in molti conoscono ma che è ricca di attrazioni sia naturali che storico culturali da vedere.
Avevamo già parlato delle sue terme, del lago di Neusiedl e della vicina città ungherese di Sopron molto attraente, situata proprio sulla strada verso Vienna e al tempo frequentata da reali e nobili di corte.
Eisenstadt è la città più grande del Burgenland, ha dei palazzi che appartengono ancora a signori ungheresi e fanno parte del patrimonio culturale austriaco.
Non dista molto dal lago di Neusiedl e dal suo immenso parco naturale.
Se ti stai chiedendo cosa vedere ad Eisenstadt allora quando te lo diremo, rimarrai a bocca aperta.
Palazzi regali, la casa natale del musicista austriaco Haydn, il quartiere ebraico e tanto altro ancora.
Cosa vedere ad Eisenstadt nel Burgenland in Austria
Il Burgenland fa parte dell’Austria dal 1921 ed è la regione più orientale. Ha una strana forma ed è sottile, perchè dopo la prima guerra mondiale, grazie ad un plebiscito la città di Sopron, di cui abbiamo già parlato in precedenza decise di appartenere all’Ungheria.
Un proverbio dice che se un giorno il mondo crolla, allora è meglio rifugiarsi nel Burgenland perchè questo crollerà 50 anni dopo.
E’ una terra conosciuta non solo per i suoi graziosi paesi ma anche per il buon vino rosso. Soprattutto i vini che si fanno con le vendemmie tardive e con la muffa sui grappoli. Questi hanno la fama di produrre i vini più nobili.
Eisenstadt pur essendo il capoluogo di regione si trova a soli 40 km da Vienna. Cosa vedere ad Eisenstadt?
Sicuramente il palazzo Esterhazy che apparteneva ancora a nobili ungheresi e il suo parco, passeggiare nel centro, visitare le cantine, esplorare la chiesa mausoleo e la casa del famoso musicista Haydn.
Cosa vedere ad Eisenstadt? Tutto ruota infatti attorno alla vita di questo famoso e virtuoso musicista.
Ma vediamo meglio nello specifico cosa vedere ad Eisenstadt.
Cosa vedere ad Eisenstadt: Schloss Esterhazy (Castello Esterhazy)
Senza dubbio una delle cose principali da vedere ad Eisenstadt è il castello Estrehazy.
Un esempio di architettura barocca, edificato nel 1663 da un architetto italiano. Fu trasformato poi nel 1794 in uno stile neoclassico. Questa era la dimora dei principi ungheresi Esterhazy. Un altro loro castello si trova in Ungheria non troppo lontano da Sopron ma, quando ci siamo stati, lo scorso inverno, era chiuso.
Il castello oggi appartiene alla discendente dei principi, la principessa Melinda, ultima discendente diretta ma è adibito a museo e visitabile con visita guidata anche in italiano.
Potrete ammirare le varie sale del castello, tra cui la sala Haydn dove il musicista suonava durante le feste. Per 29 anni infatti Haydn ha composto musica in questo castello per i principi.
Questa era infatti la culla della cultura austriaca di corte grazie ai principi e al famoso compositore.
Ancora oggi in questa sala, che si ritiene ottima per l’acustica si svolgono concerti di musica classica.
Da non perdere anche i giardini del castello, con un gazebo, un laghetto, sentieri romantici, dove passeggiare per un’ora per esplorarli tutti. Rigorosamente mano nella mano, mi raccomando!
Vi ricordiamo che in questo castello si celebrano anche matrimoni!
Vi lasciamo qui tutte le informazioni per visitare il castello Esterhazy.
Centro Storico
Il centro storico della città risale al 600 e 700 e si snoda attorno alla Hauptstrasse. Bellissimo visitarlo nel periodo natalizio ma anche d’estate. Lungo questa strada ci sono molte eleganti dimore e il municipio del 1648 con affreschi e una bellissima colonna della Peste. Vicino al municipio potrete ammirare diverse case barocche.
Qui sotto invece un centro culturale di lingua tedesca e ungherese per sancire la pace tra queste due nazioni confinanti.
Una passeggiata lungo la strada principale è veramente imperdibile, vi immergerete in questa cultura senza tempo, ricca di storia, di negozi di musica e di artigianato imperdibili.
Cosa vedere ad Eisenstadt: La casa di Haydn
In questa casa blu lungo la strada Haydn abitò dal 1755 al 1778. Nel museo troverete molti cimeli del musicista, spartiti e mostre temporanee. Qui ha composto molta musica per il suo datore di lavoro e non poteva mai nemmeno spostarsi a Vienna perchè era al servizio dei principi. Riuscì ad andare in Inghilterra solo nel 1790, 30 anni dopo l’inizio del suo lavoro per i principi Esterhazy.
Volete sapere una curiosità sul suo cadevere? Pare che il suo cranio sparì dalla bara dopo la sua morte con la complicità del becchino che lo diede ad un appassionato di frenologia. Al posto del suo cranio vi si trovò solo una parrucca. Il corpo si riunificò solo nel 1839 ed esposto al Museo di Vienna fino al 1954 quando venne messo in un mausoleo a lui dedicato.
Qui ad Eisenstadt si trova il mausoleo di Haydn dove il musicista è sepolto. Si chiama Bergkirche, una chiesa eretta nel 700.
Vi lasciamo qui tutte le informazioni sulla casa di Haydn vi ricordiamo inoltre che questa è chiusa nei mesi invernali.
Unterberg, il ghetto ebraico e il suo museo
Unterberg è il vecchio quartiere ebraico creato nel 1671 quando arrivarono alcune famiglie ebree cacciate da Vienna, ma protette dai principi Esterhazy.Nel 1938 finì questa convivenza pacifica. Nel quartiere si sono mantenute le vecchie case piene di fascino e un cimitero ebraico, le lapidi venivano usate dai fascisti come ostacoli anti carro contro i russi. SI può ammirare inoltre la catena all’inizio del quartiere che un tempo veniva tirata per garantire il risposo sabbatico. Un luogo pieno di fascino e ricco di storia. Vicino al quartiere anche il museo ebraico per ricordare la comunità ebraica austriaca e di Eisenstadt, conosciuta in tutta Europa per la sua eccellente scuola rabbinica.
Visita delle cantine
Per visitare le cantine basta perdersi nei vigneti vicino Eisenstadt. Sono presenti in tutta la regione, basta anche recarsi presso le fattorie della zona. Quando leggete un cartello con su scritto Eigenbauweine. allora significa che il posto è autorizzato alla vendita di vino .
Trovate tutti i luoghi dove acquistarlo presso l’ufficio turistico di Eisenstadt.
Eisenstadt è una città incantevole, si percepisce la cultura di un miscuglio di popoli che un tempo appartenevano allo stesso regno.
Le città di confine, voi sapete, ci piacciono moltissimo, per quello che rappresentano, per la loro storia, per la loro memoria. Le città di confine portano con sé delle grandi verità, l’uomo appartiene ha una sola razza quella umana. Impossibile dividere, cibo, tradizioni e storia, quando questa un tempo era unita.
Visitare queste città ci fa capire che la storia non rimane mai cristallizzata nel tempo ma fa parte di noi.
Se siete diretti a Vienna poi, Eisenstadt e il Burgenland sono una tappa imperdibile.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Austria: Cosa vedere ad Eisenstadt nel Burgenland in Austria? Allora commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.