• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

12 Marzo 2023

Carissimi viaggiatori di passioni oggi vi racconteremo cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler see, un lago pazzesco che si trova sul confine tra Austria e Ungheria.

Il lago di Neusiedler è il secondo d’Austria è uno dei pochi laghi endoreici d’Europa, riserva della biosfera iscritto nel patrimonio Unesco.

Soprannominato il lago dei viennesi, poco conosciuto dal turismo internazionale, molto di più da quello locale.

Non raggiunge mai i 2 metri di altezza, d’estate si abbassa molto fino a 50-60 cm. E’ alimentato da falde acquifere del sottosuolo e spesso negli ultimi secoli si è prosciugato.

D’estate ospita un sacco di turisti locali, visto che le sue acque sono balneabili e nelle sue sponde si trovano molte attrazioni ed è possibile praticare anche sport acquatici.

D’inverno è spesso ghiacciato e molti viennesi pattinano nella sua superficie.

Attorno a questo lago la natura è totale e unica nel suo genere, un vero paradiso per i birdwatcher.

Sulle sponde di questo lago nella parte ungherese si trova un complesso termale tra i più rinomati e conosciuti di tutta l’Austria,

Cosa vedere e cosa fare nel Neusiedler See? Ce n’è per tutti i gusti e tutte le stagioni.

Abbiamo trovato davvero suggestivi i paesini austriaci attorno il lago, nella parte ungherese l’acqua è molto più bassa ed è vietato navigare con battelli e quant’altro.

Attorno il lago ci sono due parchi naturali uno di giurisdizione austriaca e uno ungherese. Nella parte austriaca inizia la Pustza (la steppa ungherese) con una varietà di flora e fauna davvero enorme.

Prepratevi perchè se vi state chiedendo cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See, rimarrete a bocca aperta!

Un luogo bucolico lontano dal turismo di massa, dove perdersi e rigenerarsi grazie alla natura assoluta rilassante, pacifica e distensiva, Una manna per lo stress e i dolori cronici.

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

Se state pensando di scappare da una vita che vi stressa e vi opprime e volete perdervi in un posto lontano e non essere raggiunti da nessuno allora il Neuserdler See fa per voi.

Questo lago rimane una delle attrazioni principali da vedere nel Burgerland insieme ai mille paesini sulle sue rive e poco più lontano. Vi parleremo della parte austriaca visto che per la maggior parte il lago rientra nel confine di questo paese.

Cosa vedere cosa fare sul Neusidler See? Vivere la natura in molti modi, perdersi nelle bellezze naturali e contemplarle, rilassarsi alle terme e gustarsi ottimi prodotti enogastronomici.

Queste terre infatti, vicino al lago sono ricche di vigneti che producono vini davvero eccellenti.

Dalla parte ungherese potrete trovare anche diversi castelli ed esplorare Sopron di cui abbiamo già parlato.

Una terra mistica, lontana, pacifica dove abbandonare ogni pensiero, spogliarsi di tutti i guai della vita quotidiana e lasciarsi andare completamente.

Allora via partiamo vi consiglieremo cosa vedere e cosa fare sulle sponde di questo lago davvero unico al mondo.

I paesini da vedere i vini da assaggiare

Noi ci siamo stati in inverno e li abbiamo trovati silenziosi, freddi, quasi disabitati.

Ma hanno comunque un fascino unico, con uno stile architettonico a tratti barocco si percepisce che è terra di confine, che tra non molti km l’Ungheria si spalanca, una terra diversa vi accoglie.

Seppur avvolti nell’umidità e nel freddo inverno i loro colori le loro forme ci hanno fatto sentire in un posto da favola, in un’Austria inaspettata e diversa rispetto a quella che ognuno di noi ha nella sua testa e nei suoi ricordi.

La parte più a est l’abbiamo trovata più commerciale e con più attrazioni turistiche, rispetto quella ad ovest, con paesini maggiormente caratteristici e tutto a misura d’uomo.

Poi Illimitz lì dove inizia la Pustza e la natura gorgoglia, ribolle, urla tutta la sua bellezza.

Morbisch am see

A Morbisch am see potrete trovare una grande struttura sul lago per i concerti aperta tutto l’anno. Molto turistica d’estate è l’ultimo villaggio austriaco prima del confine.

Il paesino è molto semplice un dedalo di stradine vicine al centro che si snodano fino al lago. Se volete raggiungere il lago dovrete attraversare le canne lacustri oscillanti al vento.

D’estate le case qui sono molto folcloristiche con gerani, piante rampicanti e pannocchie messe ad essiccare al sole.

Da qui partono diverse barche a vela anche d’inverno, se il lago non è ghiacciato, vicino alla riva  molte piccole casettine affittate ai turisti nel periodo estivo.

Qui a Morbisch spesso in primavera arrivano molte cicogne ed è possibile ammirarle in tutta la sua bellezza sulle acque del lago.

 

1 di 2
- +
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee Morbish am see
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee morbisch

 

Giro in battello da non perdere

Arrivati a Morbisch am See, parcheggiando nell’unica grande area a pagamento, troverete subito l’imbarcadero. I battelli molto grandi non sono autorizzati a navigare a causa dell’acqua bassa, ma da qui potrete prendere un battello e percorrere tutto il lago sia d’estate che d’inverno, se l’acqua non è ghiacciata.

Non preoccupatevi se trovate tutto chiuso, c’è sempre un bar li vicino aperto che chiamerà il conducente del battello. Ha una rampa accessibile anche per le carrozzine e d’estate e in primavera organizza safari per ammirare le cicogne. Durante questo safari è possibile mangiare in battello e tirare pane alle cicogne e quindi scattare delle foto davvero magiche.

Noi abbiamo deciso di fare un’ora di battello pagandola 60 euro in due. Sono stati soldi ben spesi, in un’ora abbiamo raggiunto la Pustza la steppa e ammirato il confine tra Austria e Ungheria sul lago, mentre uccelli di qualsiasi tipo ci svolazzavano attorno.

E’ possibile fare anche 30 minuti a 30 euro in due persone ma il giro è più corto non si arriva alla steppa ma solo sul confine e poi si torna indietro perchè oltre è vietata la navigazione.

Visto che eravamo gli unici turisti abbiamo avuto il battello tutto per noi e in alcuni tratti abbiamo preso pure il comando del timone ovviamente sotto gli occhi esperti del capitano.

E’ stata un’emozione unica, persi in un paesaggio d’acqua, silenzio e pace.

Assolutamente da fare.

 

Rust

Questo paesino è molto antico e storico rispetto Morbisch am see. Famoso per i suoi vini già del trecento.

Famosissimo qui il Ruster Ausbruch, un vino dolce che nel 1861 fu dato ( 38000 litri) per liberare la città dagli invasori insieme a 60000 fiorini d’oro.

Questo vino è ideale per accompagnare i dessert austriaci.

Ci sono diverse vinerie nella strada principale dove assaggiarlo. Anche se la novità del momento è un moscato rosa che è stato premiato come vino più buono al mondo nella sua categoria, a dispetto dei nostri vini italiani.

Ci sono piaciute le file di case colorate, la più grande e rosso è il municipio.

Il paesino non è molto grande ma molto suggestivo, la piazza racchiude diversi ristoranti dove assaggiare i piatti tipici.

Perdetevi tra le vie, raggiungete la spiaggia e perchè no, provate d’estate il Family Park a 1 km da Rust con maneggi, attività nautiche, animali e il tema del parco sono le favole.

cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee Rust

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler see: Birdwatching

Illmtz è una specie di isolotto sul lago dove inizia la Pustza la steppa ungherese. Ci vuole più di un’ora in macchina per raggiungerlo dai paesini sopra citati e mezz’ora in battello.

A Illmtz ci sono molti capanni per guardare gli uccelli, non c’è spiaggia ma un grande prato erboso. C’è una riserva naturale e un museo per gli uccelli.

Quando si arriva in barca, si arriva in una giungla di canne fruscianti al vento e di animali che spuntano dal cielo e dall’acqua. Una terra dove l’uomo non può abitare e dove il protagonista indiscusso è il libero animale nella natura.  Poco lontano da Illmitz c’è il centro informazioni che organizza escursioni tra la natura e tante altre attività. Vi lasciamo qui il link del parco con tutte le informazioni.

Nell’area sono presenti circa 300 specie di uccelli tra cui l’airone rosso, la cicogna bianca, l’airone bianco, la spatola e il mignattaio. Anatre e oche frequentano il parco durante le loro migrazioni. Diverse le specie di rapaci tra cui le aquile imperiali, di mare, e le anatraie minori

Bellissimo pedalare in queste zone alla ricerca di ammirare gli uccelli. In tutto il lago vi sono piste ciclabili ed è possibile pedalare senza troppa fatica. E’ possibile inoltre fare molte attività nautiche come il windsurf ed è possibile anche fare un giro in calesse intorno al lago, per informazioni rivolgetevi all’ufficio turistico della zona.

Per gli appassionati di equitazione qui ci sono molte opportunità per farla.

In conclusione

Questo lago è un luogo da non perdere nel bel mezzo del Burgenland, non molto lontano da Vienna, lì dove inizia la steppa e il cuore batte con un rimbombo ovattato dalla potenza della natura.

Qui vi sembrerà di volare anche se non avete ali e tutta la vostra vita sembrerà sospesa in un’unica grande emozione naturale che va preservata e amata.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Austria: Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi3Tweet2INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Scopri 2 terme famose in Austria vicino Vienna

by Viaggi di Passioni
20 Febbraio 2023
2
58
terme famose in Austria piscina esterna

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi ci rilassiamo scoprendo 2 terme famose in Austria vicino Vienna. Abbiamo già parlato di terme in Austra sul worthsee e a Villach. Queste...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Valeria says:
    1 settimana fa

    Un articolo davvero interessante. Penso che questi luoghi potrebbero essere l’ideale complemento durante un viaggio a Vienna. Per unire una grande città al contatto con la natura e con posti più tranquilli

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      1 settimana fa

      Decisamente dei posti da visitare se si va um po’ di giorni a Vienna. Grazie Valeria!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}