• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa vedere a Graz in 2 giorni

1 Febbraio 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi vogliamo parlare di cosa vedere a Graz in 2 giorni.

Graz è stata una città tappa del nostro on the road invernale tra un centro termale e l’altro.

Ve la consigliamo come pit stop se state andando a Vienna (dista 2 ore circa), è una città davvero imperdibile, incredibile, piena di fascino e forse anche un po’ cara, ma di certo non la città più cara d’Austria.

Se invece vi state dirigendo a Graz allora vi consigliamo una tappa a Villach sul confine  oppure sul lago  worthsee o nella carinzia settentrionale di cui abbiamo già parlato.

Graz rimane comunque una città vivace nella notte e piena di cose culturali, curiose e attraenti da fare anche di giorno.

La seconda città dell’Austria dopo Vienna, sede di tre ambite università, ricca di cultura, teatro, sport e con un centro storico considerato patrimonio dell’Unesco.

Una città austriaca diversa dalle altre, più a est, non molto lontano dalla Slovenia ma comunque piena di quel spirito austriaco che ammalia e incanta.

Le attrazioni da scegliere sono molteplici sia di giorno che di notte, se state organizzando la vostra vacanza qui non vi perderete cosa vedere a Graz in 2 giorni.

Secondo noi questa città si più visitare con calma in 2 o tre giorni, se volete visitare i paesini vicino o andare alle terme non molto lontano allora è consigliabile rimanere un pochino di più.

Cosa vedere a Graz in 2 giorni

Graz si può comodamente girare con il tram che passa in centro e collega tutta la città.

Se arrivate a Graz in macchina vi consigliamo di parcheggiare nei parcheggi pubblici sotterranei perché quelli privati degli hotel sono davvero molto cari, il costo si aggira anche a più di 20 euro al giorno.

Purtroppo se scegliete un hotel vicino al centro i parcheggi pubblici sono rarissimi e ci sono solo garage privati dell’hotel oltre i parcheggi pubblici a pagamento (consigliati per risparmiare).

Prima di parlarvi delle attrazioni di Graz, vi vogliamo raccontare di una scoperta che abbiamo fatto per strada durante un nostro viaggio in questa città. Abbiamo infatti trovato dei distributori pubblici di occhiali da sole . Basta inserire 4 euro e scegliere quale cella aprire per il vostro occhiale da sole.  Per quello che costano si sono rivelati essere non male, soprattutto quelli a specchio.

Oltre a questa piccola curiosità Graz è una città che può essere tranquillamente girata a piedi ed è accessibile a tutti, se dovrete far salite o scalini ci sarà sempre un’ascensore che vi aiuterà nelle vicinanze.

La città vecchia è formata da un complesso di edifici rinascimentali che vi lasceranno a bocca aperta, ma vediamo nello specifico cosa vedere a Graz se state pianificando una vacanza nella seconda città d’Austria dopo Vienna.

 

Cosa vedere a Graz: Hauptplatz

La piazza principale è qualcosa dove perdersi e lasciarsi letteralmente sopraffare. Con la sua vita giovane, i suoi tram che passano ogni 5 minuti, i suoi negozi alla moda e non solo. Noi ci siamo fatti ammaliare in uno dei negozi vicino a questa piazza dove abbiamo assaggiato la Sacher Torte con ricetta originale dal 1800 circa. Il negozio si chiama come la torta, unica nota dolente? Il prezzo. 26 euro per due fette di torta, un cappuccino e una cioccolata calda. Però la ricetta originale di questa torta è davvero da provare, almeno una volta nella vita.

Se volete potete acquistare l’intera torta come souvenir, con ricetta originale per circa 65 euro.

Nonostante il prezzo vi consigliamo l’esperienza, il bilanciamento tra marmellata e cioccolato è stato qualcosa di unico per il palato.

Perdetevi in una delle tante esperienze che la piazza offre mentre ammirate i suoi molteplici palazzi rinascimentali. Proseguendo per l’arteria principale lasciandovi la piazza alle spalle potete trovare l’ufficio turistico, se avete bisogno di informazioni oppure il negozio con i famosi cioccolatini fatti a forma di palla chiamate Palle di Mozart oppure raffiguranti la principessa Sissi. Forse una cosa un po’ turistica, ma come sono buoni!! Se siete dei golosastri come noi, non li potete perdere.

cosa vedere a Graz hauptplatz

 

Il mercato contadino di Kaiser Josef Platz

Di certo cosa vedere a Graz è sicuramente un miscuglio di cultura arte e luoghi storici ma non vogliamo iniziare dal mercato contadino che si trova a Kaiser Josef Platz, fuori dal centro, accanto all’Opera. Aperto tutti i giorni fino alle 13 (tranne la domenica) ci sono bancarelle di prodotti genuini della fattoria e c’è la possibilità di mangiare anche in piedi del buon pesce fresco ad un prezzo ragionevole.

Una tappa da fare sicuramente per immergersi nella cultura culinaria del luogo e assaggiare prodotti tipici e genuini ad un costo onesto, mescolandosi tra la gente del luogo.

Molte bancarelle di frutta, verdura, pane etc tutti prodotti provenienti rigorosamente dalle fattorie locali.

cosa vedere a Graz mercato contadino

Il carillon: Glockenspiele

In assoluto la cosa più caratteristica da vedere a Graz. L’orologio a carillon risalente al 1800 circa. Suona tre volte al giorno alle 11 alle 15 e alle 18, 3 diverse melodie. Noi che  lo abbiamo sentito durante il periodo natalizio abbiamo ascoltato tra queste la melodia di astro del ciel. L’orologio ha una storia antica, legata al produttore di liquori Maurer. Questo nel 1884 fece insallare nella sua casa un carrillon con 24 campanelle che producono 3 diverse melodie con le figure di un contadino e una contadina che ballano. Aveva conosciuto questi tipi di carillon durante i suoi viaggi nel nord della Germania e in Belgio.

Lo spettacolo musicale di questo carillon è davvero da non perdere, lascia tutti con il naso all’insù immersi in una magia musicale unica al mondo.

Dal 1998 non è l’unico carillon di Graz anche il campanile di Mariahilf suona delle melodie ma controllate da computer, inoltre il campanile può suonare anche collegandolo ad un pianista e quindi produrre musica in diretta.

La torre dell’orologio 8 (Schlossberg)

La torre dell’orologio è situata sulla collina che domina Graz, da qui si ha una vista davvero meravigliosa su tutta la città. E’ raggiungibile in due modi, o con una scalinata molto lunga e ripida che parte da davanti la chiesa della Trinità oppure con l’ascensore. Questo si trova dentro ad una grotta, il biglietto si fa sul posto e costa 4 euro a persona andata e ritorno. E’ possibile farlo solo per l’andata o per il ritorno.  E’ possibile inoltre usare anche una funicolare. Noi abbiamo scelto l’ascensore il modo più pratico e alla portata di tutti. E’ possibile inoltre divertirsi e scendere con il tappetino in uno scivolo coperto per la gioia dei bimbi urlanti!

Arrivati in cima con l’ascensore si sbuca esattamente davanti la torre dell’orologio e il bar. La veduta è davvero suggestiva. Ricordiamo che le fortificazioni dello Sclossberg resistettero agli attacchi di Napoleone nel 1809. Purtroppo il castello fu demolito successivamente in base al trattato di Vienna e la città dovette comprare il diritto di salvare l’orologio che si può ammirare ancora oggi.  E’ possibile visitare un piccolo museo militare con le vecchie uniforme dei soldati di guarnigione a Graz all’epoca di Leopoldo II re di Belgio e delle truppe inglesi che occuparono la città nel 1945.

 

cosa vedere a Graz torre delle orologio

Il trenino delle fate

Sotto la collina del castello, quando prendere l’ascensore vi è un fitto sistema di gallerie di oltre 6 km, scavate dai nazisti per ospitare un bunker che potesse tenere più di 40000 persone. In queste gallerie si salvarono molta gente dai bombardamenti e poterono uscire quando le truppe inglesi e americane liberarono la città nel 1945. Un piccolo cartello ricorda l’evento storico.

Ora è possibile percorre queste gallerie con un trenino che vi porterà nella storia delle fate, con mille suggestioni di luci e colori per i più piccoli o per le coppie curiose come noi.

Il percorso dura 40 minuti, la favola viene detta solo in tedesco e una volta al giorno in inglese. Nel trenino ci sono delle torce che servono a illuminare rocce scure che poi sprigionano effetti magici.

Abbiamo scelto di provare questo percorso perchè volevamo vedere le gallerie del castello, il ricordo della storia ha lasciato spazio a un percorso di  favole per bambini, davvero pieno di effetti speciali.

Isola sul fiume Mur

L’isola sul fiume Mur è una costruzione futuristica. D’estate luogo dove si svolgono concerti, spettacoli teatrali. Una specie di grande capsula sul fiume. All’interno si può degustare qualche buona bibita o qualche snack con vista fiume. Abbiamo trovato i costi un po’ elevati, ma il fascino di questa struttura ci ha davvero rapiti. Rimane una delle cose da vedere a Graz davvero originali. E’stata costruita nel 2003 quando Graz fu eletta capitale della cultura. Non è molto lontano dalla Kunsthouse (museo dell’arte) e dobbiamo dire che entrambe le opere architettoniche un po’ si richiamano in quanto a modernità e stile. Si può raggiungerla anche con un’ascensore gratuito e si può proseguire passeggiando in riva al fiume in una delle piste pedonabili, gradevoli soprattutto d’estate.

Questa oasi di divertimento notturno in mezzo al fiume anticipa quello di cui parleremo dei prossimi paragrafi, ovvero il quartiere notturno per eccellenza che pullula di vita e di locali.

cosa vedere a Graz isola sul fiume Mur

La kunsthouse

Nel 2003 quando Graz fu nominata capitale europea della cultura venne costruito questo edificio moderno simile ad un astronave di vetro con molte finestre.  Questa ospita un sacco di mostre tutto il tempo dell’anno.  La struttura richiama l’isola sul fiume Mur (in foto). Le mostre che avvengono all’interno sono davvero molto interessanti, spesso trattano di fotografia e arte contemporanea. Assolutamente da visitare perchè un ottimo spunto culturale.

Tutte le informazioni su biglietti, orari e le mostre del momento ve le lasciamo qui. 

Il triangolo delle Bermuda

Per ogni città austriaca va molto di moda avere una zona definita Triangolo delle Bermuda piena di locali dove intrattenersi per emulare la città di Vienna.

Anche a Graz il triangolo delle Bermuda è una zona della città che va dal Glockenspiele a delle stradine parallele al centro piena di locali di ogni genere.

Non solo locali dove mangiare ma anche dove bere una buona birra.  In estate questa zona è piena di sedie e di posti a sedere all’esterno circondati anche da fiori e i cittadini si riuniscono anche per prendere un po’ di fresco. In inverno è piena di luci e i pub sono molto affolati. Buonissimi pub sia di birra artigianale austriaca da provare sia i più classici pub irlandesi. Ce ne sono diversi in città e per chi è amante del genere come noi, ricreano un’atmosfera incredibile, sembra di trovarsi in Irlanda.

Oltre ai pub ci sono diversi locali dove ballare musica di tutti i tipi, house, punk, latinoamericana, jazz.

La birreria Puttingamer

Se siete degli amanti della birra come noi allora non potete fare tappa allo spaccio della Puttingamer mentre lasciate Graz. Potete fermarmi a sorseggiare una buona birra al pub della fabbrica oppure entrare nello spaccio e portare a casa un ottimo souvenir. Una cassa da lattine da 24 Puttngamer a poco meno di 20 euro.

Vi consigliamo le lattine da mezzo litro e non quelle di vetro perchè c’è la cauzione per il vetro. Un altro acquisto da fare se siete degli avventurieri on the road è la cassa trasformabile in sgabello da giardino o da campeggio con tanto di cuscino rigorosamente Puttingammer anche quella a circa 20 euro. In ogni caso vi super consigliamo una fermata qui, nello stabilimento della birra artigianale della città..

 

Graz è un micro universo con un sacco di cose storiche culturale artistiche da vedere, ma non ha nulla da invidiare alla movida madrilena in merito di vita notturna. Una città da assaporare, esplorare, stupirsi e perdersi.

Graz è un universo di passioni da non perdere, non qui ci siamo divertiti davvero molto e dimenticato brutti pensieri.  Spero che i nostri consigli facciano altrettanto anche per voi….

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Austria: Cosa vedere a Graz in 2 giorni? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi4Tweet3INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Valeria says:
    2 mesi fa

    Una città che grazie al vostro articolo metterò in lista: tra carillon ed ascensori c’è tutto ciò che cerco per invogliare mia figlia ad andarci.
    Molto utili anche le info sui parcheggi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}