• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 3 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

24 Maggio 2023

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo dei piatti tipici dell’isola di Krk che dovete assolutamente provare se trascorrerete una vacanza da quelle parti.

Avevamo già parlato di spiagge e città, ora vi racconteremo 5 piatti tipici di Krk che assolutamente dovrete provare se decidete questa come meta per le vostre prossime vacanze.

Perchè per noi sono imperdibili? Perchè questi piatti sono il prodotto di quello che questa isola meravigliosa offre e quando li mangi tutti i suoi profumi, aromi ti si scoppiano in bocca come una rara poesia o una festa chiassosa.

Ricordiamo che Krk chiamata in italiano Isola di Veglia era appunto italiana e per averne la conferma bisogna assaggiarne la cucina. Alcuni di questi piatti si trovano anche in Istria, perdonateci, forse non per tutti sarà così, ma noi abbiamo trovato che assaggiarli qui sia stato davvero divino.

Se sei curioso di scoprire 5 piatti tipici dell ‘isola di Krk continua a leggere.

Ti anticipiamo cosa troverai: carne, pesce, pasta e torta: insomma ce ne sono per tutti i gusti!

Poi nell’ultimo paragrafo troverai una sorpresa gustosa e qualcosa dedicato ai vini dell’isola, anche quelli davvero imperdibili.

Allora, mettiti comodo, slaccia la cintura e fai una scorpacciata di informazioni golose utili per la tua prossima vacanza su quest’isola!

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

A Krk, anche se incappate in un locale super turistico qualcosa di genuino lo troverete assolutamente.

Alle volte per mancanza di tempo ci siamo imbattuti in locali più turistici lungo la strada, ma qualcosa di buono lo abbiamo sempre trovato. Questo perchè la cucina di Krk è  senza dubbio genuina e le materie prime vengono dalla terra in cui si vive, almeno nei luoghi di qualità.  Ma poche chiacchiere, andiamo al sodo e parliamo di cibo.

La Peka di polpo

Un piatto imperdibile in tutta la Croazia è la Peka. Ne avevamo già parlato qui (nel nostro itinerario romantico), dove l’avevamo mangiata in Istria. Ma avevamo scelto quella di carne. A Krk abbiamo provato la Peka di pesce e cioè di Polpo.

La Peka è un modo per cucinare carne e pesce tipico della Croazia e nello specifico della Dalmazia. E’ uno stufato cucinato in modo antico e tradizionale. Si mette la carne o il pesce in un piatto e sopra in un altro si depone la brace. La peka va sempre prenotata prima in qualsiasi posto voi andiate perchè la lavorazione è lunga. Noi l’abbiamo mangiata con patate e verdure ed è buonissima. Si sentiva il polpo morbido e saporito come burro, si sentiva che la sua cottura era stata davvero lunga. Ragazzi una goduria! Non vogliamo consigliarvi un ristorante in particolare, noi lo abbiamo provato vicino alla città di Krk. Per una peka per due abbiamo speso tutto compreso con acqua e dolce 50 euro.  Io direi che questo è un prezzo molto onesto se è molto di più meglio scappare! Ovviamente stiamo scherzando, noi preferiamo scegliere luoghi dove si mangia bene ad un prezzo onesto.

piatti tipici Krk

I calamari domestici

Un’altra specialità di pesce che potrete assaggiare sull’isola sono i calamari domestici. Sono freschi e pescati propri a Krk. Li potete assaggiare in qualche ristorante locale oppure potete anche comprarli in pescheria. Possono essere cucinati o alla griglia o fritti. E’ vero che un po’ in tutta la Croazia si possono mangiare ma molto spesso li abbiamo trovati surgelati, qui invece erano freschissimi e ci sono piaciuti un sacco!

 

piatti tipici Krk calamari domestici

L’agnello di Krk

L’ agnello a Krk è un piatto tipico perchè su quest’isola il clima è favorevole  e l’allevamento degli agnelli avviene in maniera ecologica. Potete assaggiarlo, al forno, alla griglia alla peka o provare anche le trippe. In ogni caso una vera delizia!

 

piatti tipici Krk agnello

I fuzi al gulash

I fuzi sono una pasta tipica dell’Istria e del golfo del Quarnero. Nei ristorantini buoni li potrete trovare fatti in casa. Era la pasta che la popolazione del Friuli Venezia Giulia residente in queste zone amava fare prima della guerra. I fuzi sono ancora presenti, simili a lunghi cavatelli. Li potete trovare serviti con ogni cosa, panna e funghi, pomodoro e tanto altro ancora. Noi li abbiamo assaggiati con il gulash e ci sono piaciuti molto. Non era il solito gulash era una specie di ragù fatto con gulash e pomodoro ma molto buono e in un certo senso il sapore italiano non era scordato del tutto.

 

 

Presnac: la torta tradizionale

La presnac è una torta fatta con il formaggio pecorino davvero squisita e deliziosa. E’ tradizionale dell’isola ed è tipica per delle feste di santi nel mese di maggio. In questo mese infatti si ha la massima produzione di formaggio. Un sapore genuino e squisito da non perdere.

Il vino da assaggiare a Krk

Il vino tipico dell’isola è il  Vrbnik, il vino secco autoctono di alta qualità, colore giallo chiaro che cresce solo nel vigneto di Krk cioè nel campo di Vrbnik. Si abbina nel migliore dei modi al formaggio di pecora fatto a casa, a tutti i tipi di pesce e alle specialità di pesce e ai piatti di carne bianca. A fianco al vino tradizionale consigliamo Malvasia un bianco forte o il Muskat (simile al nostro moscato). Se preferite i vini rossi allora il Refosk  non vi deluderà. I vini in tutta la Croazia sono molto buoni secchi e corposi, alcuni più leggeri e dolci. Buttatevi alla ricerca di sapori nuovi amici, non ne rimarrete delusi.

Vorremo terminare dicendoti un’altra stranezza che abbiamo trovato in Croazia sia qui a Krk che sull’isola di Cherso: il gelato alla lavanda. Noi lo abbiamo trovato buono, di certo la lavanda ha molte proprietà curativa tra cui rilassare il sistema nervoso!

Infine se vuoi raggiungere in macchina ma non sai come fare e vuoi evitare di pagare la vigneta autostradale slovena solo per fare pochi km e vuoi percorrere la statale troverai tutte le info nel nostro articol: Viaggiare dalla Slovenia alla Croazia tutto quello che c’è da sapere. 

Speriamo di avervi ingolosito con le specialità isolane che, se scegliete questa come meta delle vostre vacanze non dovrete assolutamente perdere. Speriamo piacciano anche a voi!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia: 5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi29Tweet18INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
95
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Viaggi e natura: vedere i cavalli a Lipica in Slovenia

by Viaggi di Passioni
13 Maggio 2023
0
88
viaggi e natura Lipica cavalli allevamento

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,, oggi parleremo di viaggi e natura, nello specifico vi spiegheremo come vedere i cavalli a Lipica in Slovenia. Lipica è un piccolo paesino...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Valeria Caboni says:
    1 settimana fa

    Molto curiosa la cottura della Peka. È molto interessante conoscere i piatti tipici di un luogo. Questi mi ispirano, forse perché molto simili ai gusti nostrani

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      5 giorni fa

      Vero cmq sono buonissimi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}