• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 4 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Croazia mare: cosa vedere sull’isola di Krk

20 Aprile 2023

Carissimi viaggiatori di passioni oggi vi racconteremo cosa vedere sull’isola di Krk sul mare in Croazia.

Pensando e ripensando ci siamo detti, perchè non creare una piccola mini guida sull’isola di Krk.

La meta più gettonata della Croazia, vicina all’Italia. Si trova poco dopo Riejka si può raggiungere in due modi:

o con il traghetto dall’isola di Cherso o da un ponte che la collega alla terra ferma situato dopo Riejka,

Un tempo passare il ponte costava 5 euro andata e ritorno almeno in alta stagione. Lo scorso anno, prima dell’arrivo dell’euro, in bassa stagione non abbiamo trovato nessun pedaggio da pagare.

Ricordiamo che la Croazia è entrata a far parte dei paesi dell’Eurozona dal 1 gennaio 2023.

C’è stata sicuramente una gran festa da parte di tutti, ma i prezzi sono lievitati soprattutto nei luoghi vicino al confine.

Krk comunque è sempre stata la zona più cara della Croazia, nell’estate del 2022 un gelato con due palline a Krk costava quasi tre euro. Cosa che nel 2018 non si verificava, pur mantenendosi alta con i prezzi.

Bene dopo questa introduzione, poco romantica, ecco a voi cosa vedere sull’isola di Krk.

Vi portiamo a visitare i paesini del nord dell’isola, storici, caratteristici e suggestivi, visiteremo poi le città ad est e ovest dell’isola, tipiche per il vino, i fanghi in spiaggia. Per finire, dopo aver visitato la città di Krk, andremo al Sud.

Qui i paesini sono molto commerciali e turistici, il paesaggio è lunare e le spiagge da urlo.

Se volete scoprire le spiagge più belle dell’isola cliccate qui. 

Croazia mare: cosa vedere sull’isola di Krk?

Se ti stai chiedendo cosa vedere sull’isola di Krk, sei nel posto giusto, prima di partire per questo viaggio preoccupati di sapere tutto quello che occorre su come raggiungere la Croazia dalla Slovenia, facendo le strade urbane evitando l’autostrada slovena e risparmiando i soldi della vigneta (15 euro a settimana).

Krk è un’isola magica e incantata, dove buona cucina, paesini tipici e storici, spiagge con sassolini bianchi ti aspettano. Se vai a nord le spiagge sono maggiormente di cemento, ma non tutte, a Nijivice per esempio ci sono molte spiagge di sassi giusto in centro. In molti di questi paesini, la spiaggia è presente proprio in centro e si è così vicini a molti servizi.

Krk è in assoluto l’isola croata con il maggior numero di spiagge accessibili.  Ogni paesino di Krk ha una caratteristica ben precisa. A nord ci sono i paesini più storici, più si prosegue a sud più si trovano i paesini tipici e caratteristici: ognuno con una sua particolarità.

Cosa vedere dunque sull’isola di Krk sul mare in Croazia? Ce n’è per tutti i gusti. Sia paesini caratteristici soprattutto per i vini, sia più naturalistici immersi in una natura lunare sia terapeutici e meno conosciuti dai turisti.

Andiamo a conoscerli maggiormente nello specifico!

Cosa vedere a Krk, il nord dell’isola: Omisalj Nijivice

Omisalj è in assoluto la cittadina più antica dell’isola, risalente al III secolo dopo Cristo. E’ la prima che incontrerete dopo il ponte con la terraferma.

In questa zona, fuori Omisalj troverete parecchi grandi supermarket e negozi dove poter fare la spesa.

Il centro di Omisalj è posto su un’altura di 80 m, si trova una piazzetta con la chiesa di Santa Maria Assunta.

Perdetevi tra le stradine pittoresche del centro, godrete di un’ottima visita sul golfo del Quarnero, dove potrete fare degli scatti magnifici.

Nel centro si trovano tutti i servizi come posta, banca e tabacchino.

Ci sono diverse passeggiate da fare vicino al muretto molto romantiche con vista sul porto e la spiaggia.

A Omisalj potrete godere anche del parco naturale del Dubec istituito nel 1825 uno dei pochi parchi naturali dell’isola.L’isola di Krk in antichità era ricca di boschi di querce che erano d’importanza cruciale per la repubblica di Venezia per costruire le imbarcazioni.

Nei dintorni di Omisalj vi sono anche delle grotte e dei resti antichi.

Nijivice e Malinska

Dopo Omisalj anche Njivice rappresenta cosa vedere sull’isola di Krk a nord. Njivice è un piccolo paesino con spiagge di sassolini bianchi in centro e molti negozi. Nei pressi di Njivice sono presenti diverse calette naturali con un’acqua davvero bellissima.  Affittare un appartamentino poco lontano da Njivice e poi esplorare l’isola, potrebbe essere un buon modo per risparmiare, in questa isola costosa.

Ricordate il centro di Njivice non è economico, ma i dintorni leggermente meglio.

Se invece volete mare e basta allora vi consigliamo maggiormente il sud dell’isola.

In centro di Nijivice c’è un cuore altamente istragrammabile dove potersi fare una foto vista mare.

E’ il centro più recente dell’isola costruito negli anni 30 per il turismo, qui infatti sorgono i primi hotel dell’isola.

Ricco di servizi e in estate, molto animato da gruppi folcloristici che suonano per le strade. Il lungo mare si snoda per 1,2 km lungo la cittadina ed è una camminata da fare assolutamente, piena di fascino e di romanticismo.

Anche Malinska è una città turistica del nord più grande di Njivice, situata sotto a quest’ultima. Si può fare una lunga camminata lungo mare, trovare sia spiagge di cemento che di sassi e un mare da favola. Malinska è uno dei luoghi più per famiglie dell’isola.

Nei dintorni di Malinska vi sono numerose callette naturali.

La città di Krk

Krk è la città tra le più suggestive da vedere sull’isola senza dubbio. Anche la maggiormente turistica.

Vicino a Krk potrete trovare un sacco di supermercati importanti che sono maggiormente economici rispetto ai bazar delle piccole città. Se avete alloggio al sud, un’incursione a Krk per rifornirsi di tutto il necessario è d’obbligo. Qui si trovano anche molti distributori di benzina. Inoltre abbiamo visto che i ristoranti, non in centro, ma nei dintorni di Krk o nella sua vicina campagna, sono maggiormente economici.

Il centro di Krk è molto storico, nei mesi estivi molto affollato. La cosa che ci piace maggiormente del centro è che si scorge una piccola chiesetta antica tra le viuzze, di frequente.

Tutta Krk è animata da artisti di strada per le vie e di allegri negozi di artigianato.

Tra gli importanti siti storici di Krk troviamo il castello Frangipani ( orari d’apertura: Lun – Sab: 09:00 – 22:30
Dom: 09:00 – 13:00 18:00 – 22:30). Costruito tra il XII e il XV secolo fu la dimora della famiglia Frankopan. E’ visitabile. Le sue mura sono perfettamente conservate così come i Cippus Liburni, una specie di pietra tombale che potete trovare all’interno del castello.

Vicino al castello troviamo la piazza Kamplin, molto spaziosa, la torre quadrata o del tribunale e la torre tonda o veneziana. Quest’ultima eretta proprio dai veneziani e con all’interno il famoso leone alato.

Noi vi consigliamo di viverla questa città soprattutto di notte con le sue calli strette di pietra, i suoi negozietti sparsi ovunque. La sua atmosfera particolare, un po’ veneziana un po’ croata, vi farà sognare e innamorare.

Qui si trovano molti alloggi e anche camping e spiagge molte frequentate.

Cosa vedere a Krk: Il sud dell’isola sul mare in Croazia

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Krk di estremamente naturale e suggestivo, il sud fa per te.

Baska

Una città che è una poesia, una baia naturale incorniciata dai monti. Il mare azzurro paradiso, molte calette selvagge e naturali. Alcune fatte di sassi piccoli levigati e bianchi. Da Baska partono molte escursione anche per l’isola di Pag. Romantico percorrere il lungo mare e perdersi per il sali e scendi delle viuzze della città . Le case tipiche dell’isola tra scale e sali e scendi vi trasporteranno in un altro mondo più pacifico e tranquillo.

La spiaggia del paese è attrezzata. La zona più economica si trova nei dintorni di Baska rispetto al centro del paese che come ovunque è sempre più caro.

Baska è il secondo comune pià grande dell’isola conta circa 1700 abitanti. La zona vive più che altro di turismo, i primi abitanti di Baska nella storia furono illiri.

Famoso è il festival del pesce di Baska che si svolge ogni anno la seconda domenica di agosto.

A Baska due sono le chiese principali da visitare:

La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità (Sveti Trojice) è la chiesa più grande di Baška in stile barocco del 1722.
La Chiesa Cimiteriale di San Giovanni (Calva Sv. Ivana) è di colore ocra. Nel campanile si trova la campana più antica di questa zona del 1431. Denominata anche “La vecchia”

 

Punat

Punat è una grande e bella città turistica. Anche qui è possibile fare gradevoli passeggiate lungo mare partendo dal centro. L’atmosfera è senza dubbio molto romantica. Anche da qui partono battelli con giri turistici verso le spiagge più conosciute e verso la piccola isoletta che si trova di fronte dove visitare l’antico monastero francescano. Attorno a Punat la natura la fa da padrona come in tutto il sud dell’isola. A differenza del nord il paesaggio è maggiormente suggestivo fatto di colline secche di pietra che conferisce un’ambientazione lunare.

In centro a Punat ci sono tutti i servizi essenziali. Si può trovare fuori la città anche un buon ufficio turistico e un piccolo centro commerciale.

Belli e curati i giardini al centro della città. In estate diversi festival artigianali del peperoncino, del miele e di altri prodotti artigianali dell’isola come l’olio.

Da Punat si può vedere anche l’isola di Cherso di cui avevamo già parlato qui.

Stara Baska

E’ un piccolo porticciolo dove andare a mangiare il pesce e magari prendere un motoscafo per fare qualche escursione nelle spiagge più lontane e impervie.

Molte spiagge di Krk sopratutto al sud sono raggiungibili solo in questo modo.

A Stara Baska la natura è la regina incontrastata, paesaggi lunari come a Baska pieni di rocce e erbe selvatiche. I tramonti qui sono la quintessenza del romanticismo, la pace e la quiete. Di notte non troverete nessuno, è un porto più vivo di giorno. Se scegliete un appartamento qui, allora vi piace abbandonarvi al silenzio e alla tranquillità della natura.

Croazia Mare cosa vedere a krk Baska Stara Baska

1 di 4
- +
Croazia mare Krk

La città del vino: Vrbinik

Vrbnik è una piccola cirttà situata sopra un colle. Da qui partono i collegamenti via mare con Cherso.

E’ famosa per essere la città del vino, qui viene prodotta una specie di vino bianco autoctono chiamata Žlahtina.

Lo potrete assaggiare in una delle numerosissime piccole enoteche che potete trovare tra le viuzze strette, sassose e in salita di questa piccola città che vi lascerà senza fiato.

Qui il tempo sembra essersi fermato, tra panni stesi al sole, piccoli cortili di abitazioni antiche.

Nel cuore di questo intricato dedalo di via sorge un campanile rinascimentale del 700, vicino al quale si trovano la chiesa di santa Maria e il museo dell’identità visiva. Qui infatti sorge una biblioteca molto importante per la cultura croata perchè contiene antichi manoscritti giagolitici. Il giagolitico è un alfabeto del IX secolo che esisteva in queste zone.

A Vrbnik risiedeva una grande comunità italiana autoctona insediata qui dall’epoca della Repubblica di Venezia. Ad oggi gli italiani autoctoni sono pochi dopo l’esodo giuliano dalmata della seconda guerra mondiale.

La zona più economica

La baia di Klimno si trova a nord est poco lontano dal ponte. Noi negli anni abbiamo trovato che questa zona è di sicuro la più economica.

La baia di Klimno comprende Silo, Klimno, Soline e Cizici. Qui non si cono alberghi ma solo appartamenti.  Questa zona è conosciuta per la grande spiaggia fangosa di Meline dove si possono fare gratuitamente i fanghi gratis.

Le spiagge vicino hanno un’acqua azzurra ma a nostro avviso qui dovete venire se cercate qualcosa di terapeutico.

A Klimno trovate una deliziosa cappella del 1381. La zona è ricca di ristorantini dove si mangia proprio bene ad un costo onesto.

I vari paesini della baia sono davvero piccoli, con una piazzetta e un campanile. Verso Silo ci sono anche delle grotte visitabili al pubblico chiedete all’ufficio turistico di Punat vi darà tutte le indicaizoni.

Le grotte sono davvero piccole, composte da una sola stanza, visitarla non costa molto, sicuramente da fare in una giornata piovosa, come abbiamo fatto noi.

In conclusione

La semplicità e il romanticismo di Krk la fanno  meta croata  in assoluto più gettonata dagli italiani.

Krk è la ragazzina che esce in strada in gonna e balla felice con in faccia un’espressione di luce e un fantastico sorriso.

Krk è la donna che prende a braccetto il suo uomo e si perde per le vie di Baska e Omisalj e cammina insieme a lui custodendo un silenzio denso e fitto come la notte.

Krk è il passo saldo dell’anziano così solido, sicuro fermo.

Krk è il trionfo della limpida semplicità che lascia nel cuore una felicità di nuvola leggera!!

Ecco qui tutti validi motivi per scoprire cosa vedere sull’isola di Krk sul mare in Croazia.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia: Croazia mare: cosa vedere sull’isola di Krk? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi25Tweet16INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
96
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
448
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Valeria says:
    1 mese fa

    Articolo “top”!!!! Quante cose da vedere su quest’isola e quanti consigli su dove trovare le zone più economiche dove soggiornare. Leggere il vostro articolo è come essere già lì

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}