• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 4 Giugno, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Viaggi e natura: vedere i cavalli a Lipica in Slovenia

13 Maggio 2023

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,, oggi parleremo di viaggi e natura, nello specifico vi spiegheremo come vedere i cavalli a Lipica in Slovenia.

Lipica è un piccolo paesino sloveno situato a 20 minuti da Trieste, in mezzo al Carso, con un’aria rigenerante.

Avevamo già parlato di cosa vedere in Slovenia vicino a Gorizia, ora conosceremo questo piccolo borgo vicino a Trieste.

Non aspettatevi di trovare un vero e proprio paese, il cuore di Lipica sono le scuderie di cavalli e il suo hotel.

Siamo stati infatti invitati ad esplorare questa zona a dir poco meravigliosa dalle scuderie di Lipica e dall’ Hotel Maestoso.

Se volete fermarvi in questo paradiso terrestre per più giorni allora vi consigliamo di alloggiare in questo posto immersi in ettari di sterminato verde con amici stupendi cavalli lipizzani.

Amate i viaggi e la natura? Allora un soggiorno tra i cavalli a Lipica è decisamente la vostra meta ideale.

Soffrite di dolori cronici soprattutto alla testa? Non c’è nulla come stare vicino la natura e gli animali che vi ricaricherà e vi spazzerà via ogni dolore.

Almeno parlo per esperienza personale.

I cavalli a Lipica in Slovenia, a due passi dall’Italia, vengono allevati dal 1500, un connubio perfetto di viaggi e natura da molto tempo.

Nei prossimi paragrafi vi mostreremo dove alloggiare, come visitare le scuderie e che esperienze fare con i cavalli. Vi daremo inoltre tutte le informazioni necessarie per raggiungere Lipica.

 

1 di 2
- +
viaggi e natura: cavalli a Lipica

Viaggi e natura: vedere i cavalli a Lipica in Slovenia

Lipica è un piccolo villaggio che significa letteralmente piccolo tiglio (Lipa- ca).

I cavalli vengono allevati qui dal 1500 per il clima mite del posto, non troppo vicino al mare e nemmeno troppo in una zona fredda.

Questi numerosi ettari di terreno furono comprati da Carlo I dal vescovo di Trieste, potete visitare ancora oggi la sua casa estiva. Perchè qui, quest’ultimo, soleva passare le vacanze.

Qui vi si allevano dal 1500 i cavalli lipizzani adatti per trainare carri per i reali e combattere in guerra.

Questa razza si è dimostrata appunto una razza adatta a imparare velocemente le tecniche di combattimento bellico.

Il terreno carsico ha inoltre reso lo zoccolo del cavallo molto compatto e adatto a terreni impervi.

Nel 1797 i cavalli sono stati costretti a spostarsi verso il lago Balaton in Ungheria a causa dell’invasione di Napoleone.

In seguito il re asburgico Francesco Giuseppe (marito della famosa principessa Sissi), diede nuova linfa all’allevamento costruendo nuove stalle ed edifici, presenti ancora oggi e immettendo nella razza sangue arabo oltre a quello spagnolo che era già presente.

Dalle scuderie potrete ammirare la via che, con le carrozze, un tempo portava direttamente a Vienna e a Trieste.

Questi sono alcuni cenni storici per portavi in un mondo di viaggi e natura alla scoperta dei cavalli di Lipica.

Viaggi e natura: le scuderie di cavalli a Lipica

A Lipica si possono visitare le scuderie, le trovate dopo un lungo viale alberato che vi introduce in questo magico regno fatto di natura, di storia e di fascino.

Quando arrivate c’è uno spazio per far giocare i bimbi sulla sinistra e un piccolo recinto con diversi animali come capre, capretti etc….

Dopo diverse bancarelle, trovate la reception per le scuderie. L’accesso con visita guidata costa 18 euro a persona ma potrete entrare tutte le volte che volete, una volta terminata la visita, basta esibire il biglietto.

Altre escursione sono: il giro in carrozza si può assistere a spettacoli di dressage, lezioni di equitazione e molto altro.

Noi abbiamo scelto il giro in carrozza di 15 minuti e dobbiamo dire che è stato davvero magico. Un modo unico per festeggiare qualche occasione speciale per la coppia o la famiglia o solo per regalarsi un momento di romanticismo da fiaba.

Vi lasciamo qui tutte le info per le varie attività e manifestazioni che si possono assistere nelle scuderie.

Cosa vedere nelle scuderie

Nelle scuderie potrete vedere la zona delle giumente  con i piccoli puledrini. Questi nascono neri e poi piano piano cambiano il pelo e diventano grigi o bianchi. Nelle altre scuderie ci sono i cavalli giovani e gli stalloni lipizzani.

Un tempo, i puledri giovani veniva dati in dono al re, e portati a Vienna.

Queste scuderie, come quella degli stalloni è fatta ancora con la struttura del secolo scorso.

E’ stata fatta apposta perchè mantenesse la giusta temperatura per i cavalli durante tutto l’anno.

Qui negli anni scorsi la Regina Elisabetta è stata in visita e ha dato un premio simbolico al miglior stallone dell’allevamento.

Ma sapete qual è una delle esperienza più magiche che potete fare alle scuderie? Fermatevi fino alle 16 d’inverno e alle 18 d’estate e potrete assistere al momento in cui i cavalli tornano dal pascolo.

Vedrete 150 cavalli lipizzani al trotto davanti a voi. Che emozione!

In tutta LIpica inoltre potrete fare camminate con percorsi accessibili e ammirare i lipizzani al pascolo liberi durante il giorno.

Alle scuderie potrete visitare inoltre diversi musei: uno piccolino ma molto carino delle carrozze, un altro che racconta la storia dei cavalli. Inoltre potrete ammirare la casa carsica fatta con mattoni grossi e spessi.

Tutto in questo posto sa di magia e se amate viaggi e natura allora ammirare i cavalli lipizzani è il vostro sogno che si materializza.

Dove alloggiare a Lipica

Noi abbiamo provato l’hotel Maestoso a LIpica. Probabilmente prende il nome da un tipo di cavallo lipizzano.

Un comodo hotel interamente accessibile fatto con porte di stalle restaurate nei corridoi e i vecchi recinti sono stati messi come struttura esterna creando così un luogo suggestivo e a tema.

La camera dove abbiamo alloggiato aveva il bagno scomposto: un’ampia doccia, una stanza solo per il water e il lavandino all’ingresso vicino ai letti. Lo abbiamo trovato funzionale, comodo e anche molto originale.

La camera comprende anche un bel terrazzino vista prato. La colazione è stata abbondante e servita a buffet.

Se avete la necessità di un unico letto matrimoniale e non due letti attaccati è meglio specificarlo quando prenotate la stanza.  Tutto l’alloggio per noi è stato davvero molto comodo, siamo riusciti a rilassarci e a guardare la tv su uno schermo molto grande dove si potevano vedere anche i canali italiani.

A Lipica questo è l’unico hotel vicino alle scuderie, se pensate di stare lì alcuni giorni e di non fare quindi solo una veloce gita allora vi consigliamo questo hotel.

Abbiamo provato la sera anche la cucina e l’abbiamo trovata molto buona, specialmente le zuppe.

Come raggiungere Lipica

Lipica è raggiungibile da Trieste. Vi sconsigliamo di prendere l’uscita Fernetti e di pagare 15 euro di vigneta autostradale. Prendete invece l’uscita per Bassovizza e fatte la strada statale.

In ogni caso se non siete sicuri, impostate il vostro navigatore cliccando su opzioni di percorso, evita pedaggi e austostrade. In questo modo siete sicuri di non entrare in autostrada senza vigneta e incappare in costose multe.

Se non venite da Trieste allora vi conviene prendere la vigneta autostradale.

Vi ricordiamo inoltre che vicino a Lipica potrete visitare le grotte di Corgnale(Lokev), distano meno di 5 minuti di macchina da Lipica. In bassa stagione aprono solo la domenica con un orario preciso. Sul sito ufficiale delle grotte potrete trovare tutte le informazioni che cercate. Sono state le prime grotte carsiche ad aprire al pubblico, il percorso è adatto a tutti.

Lipica è una tappa da fare assolutamente se si va in Croazia, perchè è proprio sulla strada che si fa evitando la vigneta di cui vi abbiamo già parlato qui.

Se siete dalle parti di Trieste, i cavalli lipizzani sono un connubio di favola, amore, natura, poesia da non perdere.

Buon viaggio nella magia amici!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Slovenia; Viaggi e natura: vedere i cavalli a Lipica in Slovenia? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi6Tweet4INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

by Viaggi di Passioni
31 Maggio 2023
2
96
dove andare tra Spalato e Dubrovnik

Oggi vi parliamo di cosa vedere tra Spalato e Dubrovnik. Un itinerario con un sacco di mare cristallino, le saline più antiche d'Europa e le mura più lunghe...

Leggi di più

5 piatti tipici dell’isola di Krk da provare assolutamente

by Viaggi di Passioni
24 Maggio 2023
2
448
piatti tiipici Krk

Questa settimana parliamo ancora dell'isola di Veglia (Krk) in Croazia. Dopo aver visto le sue spiegge e le sue città passiamo alla cucina. Premetto che alcuni di questi...

Leggi di più

Cosa vedere a Delft in Olanda in poco tempo

by Viaggi di Passioni
21 Maggio 2023
2
31
cosa vedere a Delft

Cari viaggiatori di passioni, oggi vi raccontiamo cosa vedere a Delft. Una città vicina ad Amsterdam e Rotterdam famosa per le porcellane. il pittore Veermer, la tradizione della...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Partner del Blog: Emporio del Gusto

Dove raggiungere Emporio del Gusto

Sede: Via Renato del Din 5b Tolmezzo
Tel: 0433 43704

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    445 condivisoni
    Condividi 178 Tweet 111
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 60
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    238 condivisoni
    Condividi 95 Tweet 59
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    236 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}