• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Il mare vicino a Trieste e i suoi musei

12 Gennaio 2023

Bentornati viaggiatori di passioni, oggi scopriremo i dintorni di Trieste, il suo mare, i suoi posti di storia e cultura e i suoi musei. Tra questi ultimi, non perdetene uno di estremamente curioso e unico al mondo.

Avevamo già parlato di cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, i suoi luoghi caratteristici ma oggi ci concentreremo sul mare vicino a Trieste e i suoi musei.

Il mare vicino a Trieste e i suoi musei

Una delle mie mete estive preferite è sicuramente Trieste e il suo mare vicino alla città.

Se siete amanti delle spiagge sabbiose e bianche questa location non fa per voi, ma se invece la sabbia vi infastidisce parecchio allora questo è il vostro posto dei sogni.  

La mia spiaggia di ghiaia preferita è senza dubbio Sistiana.

Il mare è pulito. il litorale è attrezzato con lettini e bar e con una piacevole passeggiata si raggiunge l’affascinante Portopiccolo, un porticciolo dove vi ormeggiano un sacco di yacht e barche a vela distinte. Certo, un po’ caro, ma una passeggiata e un caffè qui ne vale la pena.

Un borgo bomboniera incastonato sulla roccia vicino al confine sloveno ma con un fascino prettamente italiano.

Di notte emana un’aurea ancora più particolare, la luce soffusa gli conferisce un alone di sacralità e mistero. Le luci illuminano le crepe della roccia e fanno commuovere di gratitudine e sorpresa.  Dalla spiaggia invece durante il giorno si gode della vista di ben due castelli, antiche dimore storiche, di cui parleremo in seguito.

Per le vacanze estive consiglio il camping village mare pineta  situato in una posizione suggestiva sopra Sistiana, offre sia piazzole che bungalow a prezzi onesti,.

Disponibili una piscina olimpionica e diversi idromassaggi e una comoda navetta che porta in spiaggia in epoca no covid. Da questo campeggio inoltre si possono fare diverse passeggiate e raggiungere le mete di interesse storico artistico come il Castello di Duino.

Abbiamo scoperto il mare vicino a Trieste ora conosciamo i suoi musei.

 

1 di 3
- +

Le mete culturali nelle vicinanze

Il Castello di Duino

Il castello di Duino è un antica dimora privata dei principi della Torre e Tasso eretta nel quattordicesimo secolo sulle rovine di un avamposto romano.  E’ stata culla culturale nel 700 e qui vi sono susseguiti numerosi ospiti di prestigio tra cui Gabriele D’Annunzio. Inoltre il poeta Rilke trasse ispirazione, e iniziò proprio in questo posto a scrivere le sue “Elegie Duinesi”, che poi divennero la sua opera maestra.  Il castello ospita più di 18 sale dei principi, potete ammirare dal giardino una vista mozzafiato sul golfo. Vi sono contenute diverse opere del Palladio e un forte-piano del 1800. Per tutte le informazioni cliccate qui.

Il castello di Miramare

E’ il castello che nel 1855 l’Arciduca Massimiliano d’Asburgo comprò per costruire una residenza degna del proprio rango su un promontorio carsico a picco sul mare.

Massimiliano e la moglie Carlotta, alloggiarono per poco tempo in questo castello, dove ospitarono anche il fratello di lui l’imperatore Francesco Giuseppe e la moglie Sissi.

Massimiliano fu chiamato, in seguito, da Napoleone alla volta del Messico da cui ritornò la salma, 4 anni più tardi.

La moglie rimase a vivere nel castello ma ne uscì pazza e poco dopo venne rispedita in Belgio. Dopo questi eventi tragici che causarono la breve permanenza dei principi nel castello si andò diffondendo la voce di una maledizione legata ad esso.

Per questo rimase non abitato per un lungo periodo fino a quando nel 1930 il Duca Amedeo Savoia Aosta e sua moglie ne fecero la loro residenza.

Nel 1945 fu base delle truppe neozelandesi poi britanniche e americane. Successivamente fu ristrutturato e oggi ha l’aspetto di come lo volle realizzato l’Arciduca Massimiliano.

E’ veramente triste pensare che un amante del mare come lui che progettò il suo studio proprio con la vista sul golfo, ebbe un così triste destino. La visita è molto affascinante e riconduce all’epoca imperiale, un affascinante connubio tra arte e natura.

Un quartiere colorato al confine: Muggia

Muggia rimane una delle zone periferiche di Trieste che più mi affascina, il mare pulito anche se la spiaggia è fatta di cemento. La vista imponente su Trieste e il golfo, le case colorate, la piazza e la chiesa umili e semplici.

Tutto qui è un mix di impero austro ungarico, Italia e Slovenia. Ancarano, Portorose e Capodistria sono facilmente raggiungibili. I prezzi sono più convenienti e non fatevi scappare un buon pranzetto con ottimo vino del Collio nelle osterie vicino al centro della città.

I musei curiosi della città

Iniziamo dai più conosciuti e molto belli, specialmente per bambini e famiglie. Iniziamo con quello più vicino al castello di Miramare e cioè l’Immaginario scientifico.

Un mondo interattivo per scoprire il mondo circostante in modo interattivo e multimediale.  Ha lo scopo di diffondere e promuovere la cultura scientifica. Molti percorsi sia digitali che manipolativi per sperimentare attraverso i sensi, per i più piccoli.

Un altro sito di particolare interesse per esplorare le meraviglie del sottosuolo è la Grotta Gigante a Sgonico (pochi km da Trieste) . Diventò un rifugio antiaereo durante la secondo guerra mondiale ora invece è molto interessante per quello che è celato sotto i nostri piedi: un labirinto di grotte, cunicoli, laghetti a volte ricchi di concrezioni.

Il protagonista di questo luogo è il proteo, un animaletto rosa, unico vertebrato della fauna europea che vive solo in acque sotterranee.

Per ultimo vi consiglio il museo della Bora, unico museo al mondo dedicato ad un vento. E’ un luogo davvero speciale e magico.

La collezione più originale del museo? L’Archivio dei venti del mondo: ben 130 venti in scatola o in bottiglia inviati da appassionati ambasciatori eolici. Ricordiamo che chiunque però può contribuire alla collezione catturando il vento di casa propria!

Cos’è la costa di Trieste?

E’ l’ultima perla d’Italia protratta ad Est,  tutto in lei pare scivolare verso luoghi stranieri, ma il gusto, l’armonia e lo stile, rimangono qualcosa di squisitamente italiano.

E’ quello che rimane al fondo di un bicchiere quando ci abbiamo inzuppato il biscotto. Il gusto nostalgico di quello che abbiamo assaggiato, la voglia di afferrarlo ancora.

Il ritrovarci sempre noi, con le nostre 50 sfumature diverse d’italianità.

Cari amici, non si può che amare tutta, da Est a Ovest, da Nord a Sud la nostra cara, pazzerella, sbarazzina, irriverente Italia, come se fosse una tenera bambina con il naso all’insù.

Questi territori conservano l’ultimo abbraccio di Patria prima che silenziosa sparisca muta al di là di un confine.

Condividi9Tweet6INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cosa vedere e cosa fare sul Neusiedler See tra Austria e Ungheria

by Viaggi di Passioni
12 Marzo 2023
2
44
cosa vedere e cosa fare sul neusiedlersee steppa

Oggi vi porteremo sul neusiedlersee tra Austria e Ungheria. Un lago riserva biosfera unesco dove fare un mucchio di cose tra la natura. Bicicletta, spoert nautici e tanto...

Leggi di più

Cosa vedere a Balatonfured sul lago Balaton

by Viaggi di Passioni
4 Marzo 2023
0
38
cosa vedere a Balatonfured vista del lago

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto  sul lago Balaton e vi spiegherò cosa vedere a Balatonfured. In assoluto la meta più frequentata e blasonata dell'intero lago e...

Leggi di più

Cosa vedere a Sopron

by Viaggi di Passioni
23 Febbraio 2023
2
54
cosa vedere a Sopron

Sopron è senza dubbio una città di un fascino veramente unico, le foto non renderanno mai giustizia a le mille emozioni che si provano camminando per le sue...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}