• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 5 Ottobre, 2025
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Viaggi di Passioni

Dove visitare i mulini in Olanda

8 Dicembre 2024

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi suggeriamo dove visitare i mulini in Olanda vicino a Amsterdam e a Rotterdam.

Vi daremo anche tutte le informazioni utili per fare questa gita in giornata.

Se vi state chiedendo dove visitare i mulini in Olanda questo articolo fa il caso vostro.

Abbiamo voluto fare questo blog post per parlare non solo di un sito più conosciuto vicino Amsterdam ma anche un altro, anch’esso patrimonio Unesco vicino Rotterdam.

Visitare questi mulini è sicuramente  molto terapeutico per diversi motivi,

La natura per chi soffre di una malattia cronica o semplicemente di stress è molto curativa.

Esplorare la zona dei mulini sia di  Kinderdijk  che di Zaanse Schans, entrambi Patrimonio Unesco dell’umanità è come sorpassare le barriere del tempo e dello spazio.

Andare in una realtà eterea fatta di un verde  da sogno, aria pulita e di piste ciclabili lunghissime e accessibili veramente a tutti.

Dove visitare i mulini in Olanda?

Nei prossimi paragrafi vi parleremo di come raggiungere questi due siti da Amsterdam (Zaanse Schans) e da Rotterdam (Kinderdijk).

Vi parleremo inoltre della loro storia, di cosa offrono e di come prenotare la visita.

Entrambi i siti Unesco sono gratuiti, ma secondo noi è un peccato non visitare i mulini e le varie attrazioni.

Queste ultime due cose sono infatti a pagamento. Scopri come prenotarle comodamente da casa sul nostro sito.

Dove visitare i mulini in Olanda

Vi avevamo già parlato di cosa vedere in Olanda oltre ad Amsterdam e anche di cosa vedere vicino alla capitale olandese.

Un’altra cosa da visitare assolutamente se avete in programma di vedere la Venezia d’Olanda è sicuramente il parco nazionale Unesco dei mulini di Zaanse Schans.

Qui nel rispetto della natura si torna piccoli, ci si anima di quel tenero bambino che ognuno di noi conserva nel cuore e lo si fa volare tra le storie di antichi mulini e mugnai in una dimensione lontana ma che sembra ancora vicina a noi.

A Kinderdijk invece, vi aspettano vicino al parco piccole case a schiera, della tonalità di grigio e marrone con canali ripieni di foglioline verdi e piccole.

Queste sembrano quasi magiche perchè rendono l’acqua verde ma sono fatte apposta per assorbire i metalli pesanti e quindi sono erbe che purificano le acque oltre a trasformare le case in proprie serre di verde, con piante arrampicanti e fiori di vari colori.

Un paesaggio decisamente da Tolkien in piccoli paesini che hanno tutto a misura d’uomo, la chiesa, il supermercato, la piazza, il bar e si trovano non molto lontano dai mulini.

In entrambi i siti Unesco potete raggiungere i paesini vicini comodamente in bicicletta sulla pista sono ben segnate tutte le deviazioni, inoltre all’ingresso potete acquistare anche la cartina del posto.

Come arrivare a Zaanse Schans vicino Amsterdam

Zaanse Schans è sicuramente il luogo più turistico e conosciuto dove visitare i mulini in Olanda.

Si può arrivare da Amsterdam in diversi modi, col bus, treno e anche in bicicletta. (circa un’ora con quella normale meno con quella a pedalata assistita).

La fermata del bus è più vicina quella del treno è a circa 15 minuti a piedi dal parco di Zaanse Schans.

Qui sotto vi mettiamo il link per acquistare il biglietto del treno per 3 giorni su tutta la regione di Amsterdam che, a nostro avviso è molto conveniente.

  • Pass per 3 giorni del treno per tutta le destinazioni della regione di Amsterdam
  • Pass per 3 giorni di tutti i trasporti ad Amsterdam e dintorni con trasferimento dall’aeroporto

Quando si arriva in questo posto fuori dal tempo, dove ci si aspetta di trovare qualche personaggio delle fiabe, l’aria sa da cioccolato.

Visitare il parco dal di fuori è totalmente gratuito ma noi vi consigliamo di acquistare nel link sotto il tour completo dei mulini.

Dove visitare i mulini in Olanda: come prenotare la visita a Zaanse Schans

Costa 17 euro circa e potrete visitare internamente tutti i mulini aperti, il museo dell’antica fabbrica di cioccolato (con degustazione), il museo del tessitore, degli orologi antichi e dei mulini a vento nel mondo.

A noi è piaciuto davvero tanto il museo degli orologi: antichi orologi a pendolo ti affascineranno e ti pare di poter vedere il Bianconiglio da un momento all’altro.

Imperdibili anche i vari mulini che macinano farina, tagliano il legname, producono gli zoccoli.

Potete inoltre ammirare diversi quadri impressionisti anche di Monet con tema i mulini a vento.

Secondo noi, anche se i musei sono piccolini, ce ne sono davvero molti e questo biglietto vi permette di vedere davvero tutto.

Potete prenotarli comodamente  prima di partire cliccando sul link qui sotto.

Questa escursione l’abbiamo fatta anche noi, offerta da Getyourguide potete vedere quello che abbiamo visitato e ciò che comprende al link della nostra pagina Instagram. 

  • Biglietto per i mulini a vento  di Zaanse Schans e i musei con audioguida

Vi mettiamo inoltre, qui sotto, anche i link per prenotare altre gite interessanti partendo proprio da questo parco con un buon rapporto qualità prezzo.

  • Tour in barca da Zaanse Schans 
  • Da Amsterdam: tour di un giorno a Zaanse Schans Volendam e Marken
  • Da Amsterdam: tour di 8 ore in bus a Zaanse Schans Volendam e Marken
  • Da Amsterdam: tour di Zaanse Schans in pullman di lusso
  • Visita guida di 4 ore in italiano di Zaanse Schans
  • Tour di Zaanse Schans con degustazione di formaggio
  • Tour di Zaanse Schans in bicicletta
  • Noleggio di biciclette da strada da Amsterdam con tour guidato

Questo sito dove vedere i mulini a vento in Olanda è ricco di artigianato e industria da sempre. La natura però non manca mai, caprette, pecore e zoccolil, (prodotti qui) vi terranno compagnia durante la vostra passeggiata.

dove visitare i mulini a vento in Olanda

1 di 7
- +
dove vedere i mulini a vento in Olanda
dove visitare i mulini a vento in Olanda
dove visitare i mulini a vento in Olanda
dove visitare i mulini a vento in Olanda
dove visitare i mulini a vento in Olanda
dove visitare i mulini a vento in Olanda

I mulini di Kinderdijk vicino Rotterdam: come arrivare

Arrivare è semplicissimo. Basta prendere un traghetto da Rotterdam, vicino al ponte di Erasmo, ma anche in altri punti della città e dopo mezz’ora, caricando comodamente la bici ci si trova nel posto più fiabesco possibile. Sono possibili collegamenti anche da Utrecht e da altre città.

Puoi prenotare direttamente dal link sotto il biglietto per il traghetto senza biciclette

  • Prenota qui il biglietto del traghetto da Rotterdam
  • Pass per un giorno di tutti i trasporti da Rotterdam

Il viaggio in traghetto è comodo, noi abbiamo noleggiato la bici dell’hotel perchè era compresa nel prezzo (state attenti quando prenotate che l’hotel dia a disposizione anche le bici). Se invece volete fare al momento, vicino all’attracco sul ponte di Erasmo trovate un negozio che noleggia bici. In generale comunque, noleggiare una bicicletta a Rotterdam non è per nulla difficile.

Il costo del biglietto del traghetto, che si può fare sul posto, è ragionevole, gli orari sono dalla mattina alla sera, uno ogni mezz’ora circa, però possono variare, quindi informatevi alla partenza.

Durante il viaggio potrete ammirare il porto di Rotterdam e i grattacieli e i palazzi della città dal mare.

L’unione tra natura e fiaba non è mai stata così azzeccata. I mulini del settecento fanno da cornice a mille sfumature di verde.

Dove visitare i mulini in Olanda: un po’ di storia

A Kinderdijk troverete ad aspettarvi diciannove stupendi mulini, del 1740 circa, sono stati costruiti per garantire in antichità un sistema di gestione delle acque per prevenire le inondazioni.

Oggi simboleggiano l’attività di controllo delle acque dei Paesi Bassi e, nel 1997, hanno ottenuto il riconoscimento di patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Furono costruiti per mantenere asciutto il bassopiano di  Alblasserwaard.

Oggi simboleggiano la storia della dura lotta contro l’acqua che questo paese combatte da più di 1000 anni.

dove visitare i mulini in Olanda

1 di 3
- +

Lo Zaanse Schans è un quartiere residenziale in cui rivivono i secoli XVIII e XIX. E’ bene tenere a mente, mentre lo si visita, che qui la gente vive ancora. Negli ultimi secoli c’erano circa 1000 mulini in questa zona. Nel 2007 è stato costruito un nuovo mulino sullo stampo di quelli antichi e all’interno si può vedere un filmato di come è stato costruito. Il villaggio ha 400 abitanti.

Un tempo i mulini servivano per la farina, l’olio, il legno, la cioccolata. Qui, grazie ai mulini, si sono spaccate le pietre che servirono per costruire i palazzi di Piazza Dam ad Amsterdam.

Furono poi con il tempo sostituiti da quelli a vapore.

Vicino c’è la città di Zaandam di cui abbiamo parlato qui e il piccolo borgo di Zaandjik.

Qui sotto puoi prenotare la tua visita a Zaandjijk per dimostrazione e degustazione del cioccolato

  • Prenota qui la dimostrazione e degustazione del cioccolato a Zaandijk

Come raggiungere i mulini di Kinderdijk e come prenotare la visita

Incantevole il modo di raggiungere questo paradiso protetto: noleggiando a basso costo una bicicletta che ti permette di correre vicino a un contesto da sogno.

All’ingresso trovate la biglietteria, se volete entrare solo per passeggiare o correre in bicicletta, la visita è completamente gratuita. Se volete invece visitare un mulino il costo è di 7 euro, se volete visitare un mulino e risalire il fiume che costeggia i mulini in barca, il costo è di 12 euro.

In biglietteria potrete inoltre trovare la mappa del posto, per non perdervi nemmeno uno dei 19 mulini.

Qui sotto vi mettiamo il link per prenotare il tour guidato in battello di questi mulini direttamente da casa vostra senza molti sbattimenti.

  • Tour guidato di Kinderdijk con battello a 18 euro
  • Tour guidato di Kinderdijk e non solo partendo da Amsterdam

 

Per tutta la durata della pista ciclabile ci sono mille paesini in cui intrufolarsi e immergersi.

In generale vi ricordo che a pagamento potete visitare 2 mulini all’interno (i n.8 e 11).

All’interno di questi mulini potrete conoscere come vivevano i mugnai di un tempo e anche il funzionamento di questi antiche macchine. 

Vi lascio il video qui sotto.

 

Non dimenticarti l’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!

Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee.

E’ vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.

Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra  assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.

Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.

Se volete scoprire di più sull’assicurazione trovate tutte le informazioni dettagliate ma spiegate semplicemente in questo nostro articolo. 

In conclusione

Oltre ad essere il simbolo dell’intelligenza dell’uomo per governare l’acqua, entrambi questi siti Unesco conservano  una natura meravigliosa.

Pare di essere immersi in uno scritto di Jean Jacques Rosseau che narra  di una natura abbondante e oltre il tempo.

La natura del passato dove l’uomo era appagato nel cosmo perché sommerso nella natura.

Una dimensione che scordiamo spesso e sacrifichiamo in nome del progresso. In questi angoli di mondo le pale dei mulini ormai immobili e fermi ci portano in una dimensione lontana ma di cui necessitiamo moltissimo.

Ecco questi sono dei paradisi olandesi, molto terapeutici anche per i dolori cronici,  dove il rispetto per l’ ambiente è rimasto.

Attorno ai mulini si conserva un ambiente incontaminato e accessibile a tutti.

La flora e la fauna sono qualcosa di eccezionale, piccoli animaletti con mille sfumature di verde, mucche, capre, erba, fiori ninfee. Qui qualsiasi cosa urla che l’esplosione di vita della natura è vicino a noi ancora per soccorrerci e sostenerci basta amarla.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Olanda: Dove visitare i mulini a vento in Olanda? Commentalo e condividilo.

Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.

Se ti piace l’Olanda scoprila nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno dopo il nostro ultimo viaggio in questa nazione.

Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.

 

Condividi86Tweet54INVIAINVIA

Potrebbe interessarti anche...

5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
11 Settembre 2025
0
28
curiosità sauna finlandese

Bentornati viaggiatori di passioni! Oggi ti racconteremo 5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai. Avevamo già parlato di curiosità della Finlandia legata alla cultura e...

Leggi di piùDetails

Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere

by Viaggi di Passioni
5 Settembre 2025
0
58
cosa non perdere a Helsinki

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki. Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in...

Leggi di piùDetails

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
1 Settembre 2025
0
51
curiosità Finlandia

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai! Siamo abituati a pensare alla...

Leggi di piùDetails

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compra le nostre guide!

Clicca QUI e acquista la versione PDF

Clicca QUI e acquista la versione Kindle

Clicca QUI e acquista la versione Kobo

Clicca QUI e acquista la versione digitale ePub

Assicurazione viaggio scontata con noi!

Noleggia l’auto con noi!

ARTICOLI PIU' LETTI

  • viaggiare con la sclerosi multipla

    5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    2314 condivisoni
    Condividi 925 Tweet 578
  • Cosa vedere nei dintorni dei laghi di Plitvice: mare e paesini.

    1840 condivisoni
    Condividi 736 Tweet 460
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    1415 condivisoni
    Condividi 566 Tweet 354
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    1336 condivisoni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

    1258 condivisoni
    Condividi 503 Tweet 315

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Campania
  • Filosofia di viaggio
  • Finlandia cosa vedere
  • Friuli Venezia Giulia
  • Germania: cosa vedere
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Lombardia
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Marche
  • Olanda nuda e cruda
  • Puglia
  • Sardegna
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Ungheria da Vedere
  • Veneto
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggi Terapeutici
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscriviti alla nostra Newsletter *
Caricamento

©Copyright 2025 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati. Revoca Consenso

error: Content is protected !!
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
  • Servizi

© Giuseppe Cusin - Copyright 2025 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.