• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Handicappato e carogna: l’intervista a David Anzalone. Leggi qui.

19 Luglio 2022

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

oggi in questo articolo Handicappato e carogna: l’intervista a David Anzalone parleremo di quanto può essere stimolante in viaggio itinerante del teatro, non solo nella sua forma interiore ma anche esteriore.

Certo il titolo ti avrà fatto sobbalzare sulla sedia! Handicappato e carogna?Ma chi si permette?

E’ lui che si permette: David Anzalone,(per gli amici Zanza) un attore e un comico davvero speciale, che nel 2008 ha scritto un libro e fatto uno spettacolo intitolato appunto: Handicappato e carogna.

Non lo conosci?

Guarda il video qui sotto, durante la sua partecipazione a Zelig e fatti una risata.

Lui, in cui ripongo una grande stima, non solo perchè ha accettato la sua diversità, quella che in fondo abbiamo tutti e nascondiamo nella più sconfortante ombra, ma ha fatto della sua diversità il suo punto di forza, ne ha ricavato, un libro, una brillante carriera artistica e la sua unica sensibilità di comunicare all’altro in maniera universale ed emozionante. 

Ha sdoganato il concetto di handicappato, gli stereotipi e i tabù, mettendo in evidenza la sua fenomenale umanità. 

Allora ho il piacere e l’onore di mettervi qui di seguito l’intervista a David Anzalone l’autore del libro Handicappato e carogna.

Un viaggiatore itinerante non solo per motivi artistici, abituato a cambiare palco ogni sera ma anche un uomo che ama viaggiare nella vita delle persone e ne ha trovato così la sua forza.

Handicappato e carogna: l’intervista a David Anzalone.

Ciao Zanza noi di Viaggi di Passioni con la nostra sezione dedicata alle interviste vogliamo dare spazio a chi porta la sua passione in viaggio, nel tuo caso quella del teatro, rendendo così l’arte e la cultura accessibile a tutti lottando per pari diritti e dignità.  

Tu dirai  e io che c’entro con sta storia? Sono solo un comico.

Per noi viaggiare ha un significato più ampio, tu da attore hai viaggiato nella coscienza delle persone cercando di smascherare quelle ipocrisie che dettate dalla paura e dal pregiudizio si barricano dietro un linguaggio ipocrita.  (citazione presa da un tuo video).

Proprio per questo la prima domanda te la facciamo con il tuo spirito comico:

  • “Ma tu ti senti più un viaggiatore handiccapato o un handiccapato viaggiatore?

Direi che mi sento più un viaggiatore handicappato perché questa è la mia attività, ma io mi sento come Emilio Salgari che pur non essendo mai uscito dalla sua città ha descritto il mondo in maniera perfetta.

  • Visto che più volte hai ammesso che se essere normali significa apparire nei fatti dei cronaca tu non vuoi essere normale. Quale è stato il tuo viaggio meno normale di tutti? 

E’stato quello del teatro perché tramite il teatro ho conosciuto  gran parte dell’umanità e così ho potuto conoscere me stesso. Ad esempio una volta ho fatto uno spettacolo e c’era una signora di 65-70 anni che veniva agli spettacoli con gli occhiali da sole perché aveva un occhio storto e se non li metteva molte persone  la prendevano in giro. Ma alla fine di un mio spettacolo se li ha tolti e non provava più vergogna. Quando viaggi  e conosci gli altri a volte la tua persona rimanda un cambiamento, li fa evolvere cambiare. La forza del viaggio del teatro è potente se fatta con onestà può cambiare la società

  • Ora una domanda facile e banale: Tu che hai viaggiato per recitare quale è stato il posto che più ti ricordi con affetto e perché?

Questa è una domanda molto difficile perché in ogni teatro ci sono persone che ricordi è un modo di conoscere il mondo. In ogni posto ti ricorderai qualcosa che porterai dietro a vita. Però un posto a me molto caro è il teatro Ambra Jovinelli di Roma dove sono stato ospite di Serena Dandini  e per me è stata un’emozione grandissima perché era il primo teatro dove ha recitato Totò quando è venuto a Roma.

  • Questo è un periodo difficile per tutti. Tu come lo hai passato?

Beh, diciamo che sono andato controcorrente e ho approfittato del tempo libero per scrivere uno spettacolo.

  • Come andrà avanti, secondo te, la tua attività teatrale e il mondo del teatro in generale dopo questa grande crisi?

Il teatro è luogo di aggregazione per eccellenza e in questa pandemia ha subito uno stop importante. Non sappiamo come ripartirà, forse si ridurrà ma di certo non sparirà. Il teatro è un antichissima esigenza che l’uomo ha, cioè quella di rappresentarsi per questo non vedrà mai una crisi.  Se morirà, sicuramente risorgerà.

  • Vuoi dare per i nostri lettori, un consiglio, un suggerimento , un’opinione su questo periodo difficile e delicato che stiamo vivendo?

Ogni crisi sia indotta sia edotta conduce ad un bivio dove si hanno due possibilità: prendere la strada a destra o a sinistra. La strada di destra ci permette di superare la crisi  in maniera non restrittiva della libertà ma portando in sé delle disuguaglianze economiche e sociali. La strada a sinistra è quella di procedere e creare  un mondo opposto.  Incentivare un sistema economico e sociale più solidale e compatto.  Secondo me ad esempio se l’Europa prende questa strada farà molto per i suoi cittadini altrimenti sarà una stagnazione e un prologo della crisi che già ci ha colpiti.
Ora, cambio argomento, e ti faccio una domanda che  riguarda te come attore.Abbiamo detto prima che il tuo VIAGGIO NELLA PASSIONE è il teatro, ci piacerebbe sapere:

  • Cosa provi durante questo viaggio quando sei sul palcoscenico e doni attraverso la tua arte una parte di te al pubblico…e cosa ricevi in cambio?

Il rapporto che si scatena tra attore e pubblico è un rapporto fisico, intellettuale, emotivo è un grande scambio di energie lo identifico con il vero senso della vita, persone fisiche che ancora, nonostante tutto, scelgono di amare pensare e dubitare.
Grazie Zanza per essere stato disponibile con noi. Grazie per tutto quello che hai fatto per sdoganare il concetto di Handicappato. Rimani il mio mito personale dalla vita lunghissima. Un grande abbraccio.
Per saperne di più guarda il video qui sotto e  poi clicca qui

Ti è piaciuto l’articolo: Handicappato e carogna l’intervista a David Anzalone? Allora commentalo e condividilo.

Scopri le altre interviste a viaggiatori resilienti, persone che viaggiano nonostante handicap e malattie.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi16Tweet10INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Viaggiare è terapeutico: intervista a Dominique

by Viaggi di Passioni
28 Luglio 2022
2
90
Viaggiare è terapeutico

Oggi scopriremo quanto viaggiare sia terapeutico attraverso la storia di Dominique. Il nostro consueto appuntamento con i viaggiatori resilienti oggi incontra una storia che non sveleremo completamente ma...

Leggi di più

Viaggiare con la miastenia si può

by Viaggi di Passioni
30 Giugno 2022
0
183
viaggiare miastenia

Carissimi viaggiatori di passioni, siamo arrivati al consueto appuntamento del mese dedicato alla conoscenza di un viaggiatore resiliente ovvero una persona che viaggia nonostante handicap o malattie. Se...

Leggi di più

Viaggiare e combattere l’anoressia: intervista a Debora di Storditi on the Road

by Viaggi di Passioni
26 Maggio 2022
0
130
viaggiare anoressia

Bentornati carissimi Viaggiatori di Passioni, è arrivato il consueto appuntamento con le nostre interviste. Se le hai perse clicca qui. Oggi intervisteremo Debbie di Storditi on the road...

Leggi di più

Commenti 4

  1. Giuseppe says:
    3 anni fa

    Ho letto il libro di David Anzalone,si nota con che tenacia è riuscito a trasformare un disagio in un’enorme vitalità.È veramente un personaggio strepitoso.

    Rispondi
  2. Turbian Paola says:
    3 anni fa

    Come ogni settimana grazie mille fedele lettore

    Rispondi
  3. Ida says:
    3 anni fa

    Fantastico! David Anzalone ha il potere di far sentire noi degli handicappati. Avevo visto qcosa con lui di sfuggita, ma grazie a te penso che valga la pena approfondire le sue opere. I suoi messaggi profondi sono espressi in modo divertentissimo. Grazie Paola

    Rispondi
  4. Turbian Paola says:
    3 anni fa

    Il suo libro davvero merita. Mi sa che tra un po’ farò la recensione anche del libro!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}