Bentornati viaggiatori di passioni, oggi vi vogliamo parlare di 5 film di viaggio che non puoi perderti.
I film che parlano di viaggi sono davvero molti, alcuni sono dei veri capolavori e sono molto conosciuti.
Noi però ci piacciono le cose particolari, ricercate, ricche di senso e che lasciano un segno.
Accanto a film di viaggio conosciuti come mangia prega ama con Julia Robert che si mette in viaggio tra Italia e Asia alla ricerca di se stessa ci sono altri film più particolari e meno conosciuti che secondo noi meritano veramente.
Ogni viaggio porta senza dubbio ad un cammino interiore fatto da persone diverse con scopi diversi.
Ecco qui 5 film di viaggio per riflettere e rilassarsi e per vedere il viaggio sotto diversi punti di vista.
A noi ci piacciono le storie ed è bello vedere in questi film il senso e lo scopo del viaggio raccontato da diversi protagonisti.
5 film di viaggio che non puoi perderti
Noi adoriamo ispirarci ai film quando non sappiamo quale meta di viaggio scegliere. Nei film si nascondono sempre luoghi particolari ed esperienze di viaggio uniche nel proprio genere.
Le storie dei protagonisti rendono sempre speciale il concetto di viaggio nei film.
E’ curioso come spesso le persone associano il viaggio ad una realizzazione di un sogno, o, nei casi più estremi, il viaggio rappresenta un modo per cambiare proprio la vita e la sua qualità.
Abbiamo scelto 5 film che parlano proprio di questo. Quale viaggio intraprende un ragazzo down per realizzare il suo sogno? E una donna a cui rimangono pochi mesi di vita? E dei bambini poveri che sono costretti a viaggiare per migliorare la loro qualità di vita?
In questi film il viaggio non rappresenta solo un sogno ma anche un modo per cercare e trovare l’amore.
Belli i film di viaggio che parlano della ricerca interiore, ancora più belli secondo noi, i film di viaggi che aprono all’incontro di nuove relazioni e alla realizzazione di sogni e scopi esistenziali.
Per quello amiamo questi film, oltre alle loro location, che vi possono incuriosire e ispirare per il prossimo viaggio. Alcuni di questi film sono tratti da storie vere.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i film di viaggio, a nostro avviso, poco conosciuti e particolari che vi consigliamo.
Film di viaggio: The Peanut Butter Falcon in viaggio verso un sogno
Un film del 2019, scritto e diretto da Tyler Nilson e Micheal Schwartz, due registi esordienti.
Ha vinto numerosi premi tra cui quello per i migliori 10 film indipendenti del 2019.
Tra i suoi protagonisti, attori non noti ma anche volti conosciuti come Dakota Johnson, l’indimenticabile attrice di 50 sfumature. Tutto inizia in una casa di riposo per anziani in North Carolina dove vive Zak che è affetto da sindrome di down e ha soli 22 anni.
Questo ragazzo ha un sogno bello chiaro e distinto nel cervello: diventare un campione di wrestling.
Si ma come? Decide così di evadere dalla struttura con l’aiuto del suo compagno di stanza e scappare in paese.
Qui incontra Carl, un ragazzo con una storia personale un po’ tormentata fatta di sconfitte e lutti, decide di aiutarlo e di condurlo alla scuola di wrestling affinché possa realizzare il suo sogno. Sulle loro tracce c’è Eleanor l’educatrice di Zak che, pur inizialmente reticente, li seguirà in questa loro avventura.
Un film che con molta ironia, semplicità descrive la voglia di vivere e di trovare la propria dimensione nella società da parte delle persone affette da sindrome down. Con un viaggio improvvisato e avventuriero tutto diventerà possibile.
Nulla è più inclusivo di un viaggio!
Unico il messaggio che lancia: se tu lo desideri significa che puoi farlo, non importa chi tu sia.
Un romanzo popolare, però speciale, delicato, dolce e divertente.
Dove è stato girato questo film di viaggio?
Stupende le scene girate in mezzo la natura in questo viaggio che Zak compie con il suo amico Carl, le notti all’aperto attorno a un fuoco.
Il film è stato girato in Georgia nei dintorni di Savannah. Non sceglietela come meta estiva perchè le temperatura sono davvero molto alte e le estati umide. Anche se, il paesaggio è davvero mozzafiato.
Un film divertente e spensierato capace di trattare argomenti seri con poesia e amore.
Ultima vacanza
L’ultima vacanza (Last Holiday) è un film del 2006 diretto da Wayne Wang con Queen Latifah e Gérard Depardieu.
Parla di una commessa americana con una vita molto attenta e parsimoniosa che tiene a casa un libro delle possibilità. Ovvero una raccolta di cose da fare prima o poi nella vita. Un giorno le diagnosticano una malattia mortale, le rimangono solo pochi mesi di vita, così decide di prendere tutti i suoi soldi e concedersi un’ultima vacanza in Europa.
Decide così di partire per questo viaggio e di ribaltare il suo elenco di priorità e il suo modo di vedere la vita.
Curioso come, il viaggio in questo caso sia rappresentato come il desiderio più nascosto e vero, sopito sotto tutta una serie di abitudini. Quasi fosse un antico richiamo che guarisce.
Il film è stato girato nello splendido paesaggio di Karlovy Vary nella repubblica ceca, non molto lontano dal confine con la Germania. Di certo una location poco conosciuta ma molto bella. Si trova a 2 ore da Praga, raggiungibile in autobus ed è conosciuta per i suoi festival internazionali, le sue terme e i suoi hotel di lusso.
Il grand hotel Pupp dove alloggia la protagonista del film esiste davvero ed è un hotel di lusso a Karlovy Vary.
Il film è disponibile su Netfix.
Treno dei bambini
Il treno dei bambini è un film drammatico del 2024 diretto da Cristina Comencini, disponibile su Netfix.
La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Viola Ardone e racconta la storia vera del progetto dei “treni della felicità”.
Dopo la seconda guerra mondiale alcuni membri del partito comunista dell’Emilia Romagna, organizzarono questi treni chiamati anche treni della felicità.
Lo scopo era di prendere più bambini poveri possibili del Sud e delle sue periferie per portarli al Nord.
Qui i bambini potevano scappare dalla fame e dalle malattie. Le famiglie che li ospitavano non erano sempre benestanti, magari erano contadini e quindi avevano più cibo rispetto alle zone svantaggiate delle città del Sud.
Il progetto doveva durare solo alcuni mesi ma in alcuni casi i bambini rimasero anche più anni.
Oltre 70000 bambini furono coinvolti in questi treni della felicità.
Ancora una volta il viaggio è un’occasione per cambiare vita. Questo poi ha sollevato diverse questioni morali sull’affidamento oltre a mostrare la difficile scelta delle madri biologiche di lasciar andare i propri figli per regalare loro un destino migliore.
Il film è ambientato a Napoli, Torino, Salerno, Poviglio, Roccabianca, Guastalla, Pistoia, Nocera Inferiore, Torre Annunziata e Montalcino.
Da vedere!
Guida romantica a posti perduti
Guida romantica a posti perduti è un film del 2020 diretto da Giorgia Farina. Interpretato da Clive Owen e Jasmine Trinca. Una scrittrice di blog ansiosa e con attacchi di panico si mette in viaggio per l’Europa con il suo vicino di casa. Questo è un giornalista dipendente dall’alcool.
Allegra (così si chiama la protagonista) vuole andare in posti insoliti e che per lei hanno significato qualcosa. Questo è il suo primo viaggio perchè soffrendo di attacchi di panico si limita a scrivere di viaggi dalla sua stanza.
Questa avventura porterà tutti e due i protagonisti ad affrontare le proprie paure, mettersi in gioco e tracciare, grazie al viaggio, nuovi sentieri e modi di sentire nella propria anima.
Un film denso di significati dove il viaggio e i posti insoliti la fanno da protagonista.
Il film è stato girato a Roma e nella sua provincia, a Rieti, Bergamo, Tornino e in Francia e Inghilterra.
Alcune delle location suggerite nel film esistono veramente. Un film da vedere se vi piace esplorare tematiche profonde e se amate i luoghi insoliti.
Disponibile su Netflix.
Qualcosa di meraviglioso
Qualcosa di meraviglioso è un film che parla di un viaggio vero fatto da un bambino e da suo padre dal Bangladesh a Parigi.
Il film del 2019 è del regista francese Pierre-Froncoise-Martin-Laval ed è autobiografico, parla della vita di Fahim Mohammad, un piccolo giocatore di scacchi bengalese.
Il film prende spunto dal libro scritto da Fahim “Il re clandestino” nel 2014, nella pellicola vi è anche un cammeo del vero protagonista.
Fahim vive in Bangladesh, ama gli scacchi, va a scuola è in poche parole un bambino come tanti.
Un giorno il padre che fa il pompiere, si accorge che il governo non lo vede di buon occhio per le sue idee politiche e per la passione del figlio. Così decide di prendere Fahim, lasciare tutto e partire per la Francia.
Qui nel 2008 inizia l’avventura di questo padre e figlio costretti a emigrare per salvarsi la vita, senza soldi, né documenti, né lavoro e senza conoscere la lingua.
Ad un certo punto le carte del destino di Fahim vengono mescolate grazie alla conoscenza di Sylvain (interpretato da Gerard Depardieu) un maestro di scacchi francese molto bravo che lo accoglie gratuitamente nella sua scuola. In Francia Fahim vede rigettata la sua domanda di asilo politico, e potrà sperare di avere la cittadinanza solo se vincerà il torneo.
Riuscirà Fahim a vincere?
Dove è stato girato questo film di viaggio?
Questo film di viaggio ispirato ad una storia realmente accaduta parla del viaggio come “evento che ti può cambiare la vita del tutto”. È il potere antico, mitico e leggendario che lega l’uomo da Ulisse a Marco Polo a Cristoforo Colombo e oggi ha il potere di essere il passo per una vita diversa per molti bambini come Fahim.
Un viaggio di riscatto, di rivincita, ma anche di un mondo visto dal punto di vista dei bambini che amano gli scacchi, a cui non interessa la provenienza di una persona.
Il film è girato tra Dacca la capitale del Bangladesh e Parigi. Il Bangladesh è un paese molto ricco dal punto di vista turistico, tra siti archeologici e spiagge da favola. Visto da noi come un paese che ha poco da offrire ha in sè un sacco di soprese e bellezze naturali. Che dire su Parigi poi, la città eterna dell’amore per antonomasia.
L’assicurazione di viaggio con uno sconto per te!
Noi vi abbiamo parlato in questo articolo di film di viaggio che potete vedere comodamente dal vostro divano quando non potete viaggiare. Ma se state pensando di organizzare un viaggio non dimenticatevi di fare l’assicurazione prima di partire.
Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
In conclusione
Viaggiare con un film dal divano quando non possiamo muoverci fisicamente è qualcosa di molto terapeutico.
Vorremo in questi articoli ispirarvi e incuriosirvi verso nuove mete di viaggio.
Vorremo anche darvi spunti culturali, originali e motivanti riguardanti il senso del viaggio.
Storie e viaggi è quello che più amano i viaggiatori di passioni come noi.
Non trovate?
E’ stato curioso e utile questo articolo per ispirarti la tua prossima meta di viaggio : 5 film di viaggio che non puoi perderti? Commentalo e condividilo.
Se ti piace viaggiare con un film o con un libro scopri la sezione dedicata a questo del nostro blog.
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a queste tematiche e ad altri viaggi.
Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Una bella proposta,un film ironico,dolce,commovente.Tratta l’argomento in un modo normale senza cercare differenze.Grazie Mille, contiua a stupirci con nuove chicche.
Grazie mille per le tue stupende parole🎉🎉🎉🎉