• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre, 2025
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Viaggi di Passioni

Weekend in Istria: un itinerario romantico

3 Agosto 2023

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

oggi ho voglia di parlarvi di un viaggio che abbiamo fatto non molto tempo fa, un weekend in Istria: un itinerario romantico. Un percorso tra terme, foliage, paesini indimenticabili e buona cucina.

Abbiamo già parlato dell’Istria d’estate, le sue spiagge, le sue città sulla costa conosciute da molti. L’entroterra istriano, patria della birra artigianale, del vino e del tartufo è meno conosciuto.

Non perdiamo tempo e scopriamo subito questi posti magici.

Weekend in Istria: un itinerario romantico

Il nostro break dal tram tram di tutti i giorni ha avuto luogo nel centro dell’Istria tra Pinguente (Buzet) e Motovun (Montona) passando per Livade la capitale del tartufo istriano. Procediamo con ordine.

Buzet (Pinguente)

Pinguente è un’antica città che si trova in cima ad una collina.

I primi insediamenti umani in questo territorio risalgono all’età del Bronzo con il popolo degli Illiri.

La città poi passò sotto i romani, i bizantini e fu il centro militare dell’ Istria all’epoca della Repubblica di Venezia.

I cittadini si proteggevano all’interno delle mura dalle intrusioni straniere, si occupavano del rifornimento di armi e della fortificazione delle mura.

Dopo la caduta della Serenissima la città passò sotto al potere  degli Asburgo fino al 1918. Alla fine del XIX secolo e agli inizi del XX si favorì la lotta per le uguaglianze politiche e le varie etnie oltre a quelle del popolo croato.

Per molti anni gli italiani abitarono in questi luoghi, ci fu un gran esodo di massa dopo la seconda guerra mondiale. E’ ancora presente sul territorio una piccola minoranza di italiani.

La città di Buzet è davvero molto romantica, con le sue mure e il suo aspetto antico, ottima per fare delle passeggiate notturne e perdersi per le vie mentre si gode una bellissima vista sulla valle.

Noi abbiamo fatto una tappa alla Stara Osteria, l’osteria vecchia, presente vicino alla chiesa proprio nel centro della città. Lo troviamo un posto davvero romantico e con un ottimo menù di piatti a base di tartufo con un buon rapporto qualità prezzo.

Un particolare souvenir da non perdere a Buzet?

L’orecchino d’argento pinguentino, che si rifà al ritrovamento archeologico dell’orecchino pinguentino di bronzo datato al VII e VIII secolo nelle tombe della popolazione autoctona.

 

Vogliamo segnalare inoltre a Santo Stefano, una località a metà strada tra Buzet e Motovun un centro medico termale di acque sulfuree radioattive: Istarske Toplice.

La location naturalistica è davvero ottima, così come il centro benessere con piscina esterna,  sauna finlandese, spa, sauna cromatica, bio sauna, e bagno turco.

Nel hotel invece c’è la piscina con acqua sulfurea e ovviamente come tutte le acque sulfuree autentiche sa di uova marce e le acque hanno un residuo nero.

Sono possibili trattamenti medici con fanghi e con ricetta medica.

Sul piazzale c’è anche una sosta camper. Fermarsi in questo luogo per una tonificante passeggiata tra i boschi e un pomeriggio alla spa. semplice, economica ma comunque ben fornita, è un’esperienza di benessere che consigliamo, a portata di tutte le tasche e senza grandi pretese.

 

1 di 5
- +
weekend in Istria: un itinerario romantico

Motovun (Montona)

Motovun è un altro piccolo paese che si erge su una collina con una ricca storia alle sue spalle. Anche questo insediamento urbano era nel passato sotto la Repubblica Serenissima di Venezia.

Il paese sovrasta la valle del fiume MIrna. Un piccolo gioiello, culla non solo di storia, ma anche di numerose gallerie di artisti del paese, che ne fanno una meta d’arte unica.

 

1 di 3
- +

Dopo una ripida salita arriverete a Kastel, l’ unico hotel del paese, una meta molto romantica, dove potrete alloggiare e godere dei servizi del centro benessere.

Prima di arrivare all’albergo potrete godere di negozietti di tartufo, vinoteche e birreria ai bordi della strada. Questa parte di città ospita i palazzi più moderni.

Se invece vi volete perdere tra le viuzze suggestive del paese, fatte di pianti rampicanti e di un silenzio antico, dovete prendere una delle strade a sinistra.

Se volete soggiornare a Motovun con un prezzo più economico dell’albergo ci sono molte possibilità di affittare appartamenti in tutto il paese.

 

 

Livade

E’ una piccolissima città non molto distante da Motovun, capitale del tartufo istriano.

In questa piccola città si svolge la manifestazione del tartufo da settembre al 17 novembre ogni sabato e domenica. In programma, oltre alla fiera del tartufo, manifestazioni culinarie, e dimostrazioni di raccolta del tubero, degustazioni vinarie, licitazioni e promozioni del tubero, e la gara internazionale di raccolta del tartufo bianco ad ottobre.
Si tratta di un evento unico nel suo genere, che si svolge proprio nel momento in cui è in pieno svolgimento la stagione di raccolta del tartufo bianco. Scopo della manifestazione è quello di condividere esperienze in materia di tartufo.
Se vi trovate da queste parti, fuori dalle giornate del tartufo vi consigliamo di fermarvi a Konoba Doriana un ristorante famoso per fare piatti con le lumache oltre che con il tartufo, grappe artigianali e dessert da favola, come le frittele.

 

1 di 2
- +
Weekend in Istria: un itinerario romantico

4 imperdibili dessert al tartufo istriano

Perché non accompagnare le dolci effusioni d’amore di coppia, con dei dolci davvero introvabili in nessun altro posto?

Vi consigliamo questi 4 imperdibili dessert al tartufo che ci hanno praticamente steso i sensi, vi ricordiamo che il tartufo bianco è particolarmente afrodisiaco.

  • Torta al tartufo, fatta in casa, mangiata mentre si gode di un panorama mozzafiato a Buzet presso la Stara Ostaria. Una torta che ha il tartufo sia nell’impasto, insieme a frutta secca e cioccolato, sia grattugiato sopra la torta.Non esageriamo, se vi diciamo che, non abbiamo mai mangiato nulla di simile in vita nostra. Ancora più sublime se accompagnata con un buona birra artigianale al sapore di Moscato istriano: Birra Muskat.

Weekend in Istria: un itinerario romantico

 

  • Panna cotta con miele e tartufo la trovate un po’ ovunque, una semplice pannacotta fatta in casa con l’aggiunta di miele e una bella grattugiata di tartufo bianco o nero

 

  • Torta di cioccolato con cuore caldo e tartufo l’abbiamo mangiata a Motovun prima di arrivare a Kastel, che dire, una sensazione paradisiaca, il cioccolato caldo si fonde in bocca insieme a scaglie di tartufo grattugiate al momento.

Weekend in Istria: un itinerario romantico

 

  • Panna cotta con fichi e tartufo l’abbiamo mangiata in Slovenia, sulla via del ritorno a poca distanza dal confine italiano a Gracisce, precisamente alla Gostilna Razman, oltre a questo dessert, vi consigliamo il piatto del tartufaio, gnocchi o trofie al tartufo con tagliata di manzo al tartufo, costa 38 euro e sono due porzioni, un pasto completo. Davvero ottimo!

 

1 di 2
- +
Weekend in Istria: un itinerario romantico

Come arrivare a Pinguente (Buzet) senza la vigneta

Tutte le informazioni sulla strada, dove fermarsi, il percorso da fare risparmiando la “vigneta” autostradale slovena e tanto altro ancora  le abbiamo già scritte nel nostro articolo viaggiare dalla Slovenia alla Croazia tutto quello che c’è da sapere. 

Se temete i rincari dopo l’ ingresso nell’eurozona allora vi possiamo consigliare come spendere meno durante la vostra vacanza in Croazia. 

In fondo delle piccole accortezze su come stare attenti servono a tutti!

Cos’è il centro dell’ Istria in autunno?

Il centro dell’Istria in autunno è un’ottima meta per respirare pace e nel silenzio della natura e della storia, di questi antichi borghi, guardarsi negli occhi e innamorarsi ancora, giorno dopo giorno.

La buona cucina, la gente ospitale, la storia, il buon vino e la buona birra, le esperienze tra la natura e il benessere vi faranno riscoprire le ragioni del vostro amore. L’ Istria d’autunno è un’immagine vivida, del fluire quieto della nostra anima e nulla più.

Ti è piaciuto l’articolo? Allora commentalo e condividilo!

Vuoi continuare a scoprire gli altri nostri articoli sulla Croazia? Clicca qui

.

Condividi63Tweet39INVIAINVIA

Potrebbe interessarti anche...

5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
11 Settembre 2025
0
39
curiosità sauna finlandese

Bentornati viaggiatori di passioni! Oggi ti racconteremo 5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai. Avevamo già parlato di curiosità della Finlandia legata alla cultura e...

Leggi di piùDetails

Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere

by Viaggi di Passioni
5 Settembre 2025
0
70
cosa non perdere a Helsinki

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki. Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in...

Leggi di piùDetails

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
1 Settembre 2025
0
62
curiosità Finlandia

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai! Siamo abituati a pensare alla...

Leggi di piùDetails

Commenti 6

  1. Jiose says:
    4 anni fa

    Un racconto della Istria veramente bello, conoscevo la parte vicino al mare,inoltrarsi in quei paesi e veramente una scoperta grazie Paola

    Rispondi
    • Viaggidipassioni says:
      4 anni fa

      Jiose sei un nostro lettore affezionato da tempo ormai.Ti ringrazio molto!

      Rispondi
  2. Antonella says:
    4 anni fa

    Una bella descrizione approfondita è sentita…si percepisce che L’ Istria vi ha rapiti! Complimenti 😍👏 antonella

    Rispondi
  3. Viaggidipassioni says:
    4 anni fa

    Grazie Antonella per il tuo commento! Eh sì l’Istria ci ha rapiti davvero!

    Rispondi
  4. Maria Capolicchio says:
    4 anni fa

    Si l’Istria é incantevole, é come un libro aperto, ogni pagina da sfogliare vi portera’ in posti nuovi, piccoli e grandi, interessanti per la storia che ha vissuto, la cultura, la gastronomia, la gente ospitale.
    Da nord al sud é una meraviglia, venitela a scoprire, ve lo suggerisco da “istriana” autoctona.

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      4 anni fa

      Carissima Maria, noi ci andiamo veramente spesso ultimamente e ci sentiamo a casa. Su instagram stiamo anche chiedendo nelle storie di proporre nuovi luoghi della Croazia da visitare. Se hai qualche suggerimento scrivici a http://www.viaggidipassioni4@gmail.com. Ascoltiamo molto volentieri i suggerimenti di un’istriana autoctona! Noi viaggiamo con le passioni! Un abbraccio grande

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compra le nostre guide!

Clicca QUI e acquista la versione PDF

Clicca QUI e acquista la versione Kindle

Clicca QUI e acquista la versione Kobo

Clicca QUI e acquista la versione digitale ePub

Assicurazione viaggio scontata con noi!

Noleggia l’auto con noi!

ARTICOLI PIU' LETTI

  • viaggiare con la sclerosi multipla

    5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    2314 condivisoni
    Condividi 925 Tweet 578
  • Cosa vedere nei dintorni dei laghi di Plitvice: mare e paesini.

    1859 condivisoni
    Condividi 743 Tweet 465
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    1418 condivisoni
    Condividi 567 Tweet 355
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    1336 condivisoni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

    1260 condivisoni
    Condividi 504 Tweet 315

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Campania
  • Filosofia di viaggio
  • Finlandia cosa vedere
  • Friuli Venezia Giulia
  • Germania: cosa vedere
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Lombardia
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Marche
  • Olanda nuda e cruda
  • Puglia
  • Sardegna
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Ungheria da Vedere
  • Veneto
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggi Terapeutici
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscriviti alla nostra Newsletter *
Caricamento

©Copyright 2025 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati. Revoca Consenso

error: Content is protected !!
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
  • Servizi

© Giuseppe Cusin - Copyright 2025 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.