Carissimi viaggiatori di passioni,
complice l’afa e il caldo, pensando a chi non può ancora partire per le ferie oggi vi parlerò delle terme libere di Petriolo a 20 minuti da Siena.
Abbiamo scelto di fare una tappa qui quando ci siamo diretti l’estate scorsa all’isola del Giglio e abbiamo trovato la sosta di una notte davvero divina.
Se avete in programma una vacanza in Maremma allora non perdetevi questa meta, di sicuro meno frequentata rispetto alle Terme di Saturnia.
Terme libere di Petriolo vicino a Siena: un itinerario
La Toscana è piena di terme libere, noi volevamo qualcosa vicino a Siena perchè eravamo diretti al mare. Le terme di Petriolo sono sicuramente una valida soluzione.
Cosa vedere in paese A Casale di Pari
Casale di Pari è uno dei paesi più vicino alle terme, la zona è molto naturalistica, le terme a pagamento non si trovano molto lontano da quelle libere ma noi non le abbiamo visitate.
Vi consigliamo di soggiornare qui, a 10 minuti di macchina dalle terme libere.
Il paesino di Casal di Pari (una frazione di Civitella Paganico in provincia di Grosseto) è molto piccolo ed accogliente, è composto da una piccola piazzola e una chiesa.
Possibile mangiare in qualche bar della piazzetta, ma se è agosto è meglio prenotare prima. Vi consigliamo il tagliere di formaggi e salumi del bar centrale. Molto genuino e indimenticabile! Oltre ad avere un buon rapporto qualità prezzo.
La cosa che ci ha colpito di più di questo paesino piccolino a cui non manca proprio nulla, è stata l’iscrizione su un muro vicino al centro, che ricordava le vittime della lotta partigiana.
Durante la seconda guerra mondiale questi territori erano luoghi caldi della lotta partigiana.
Terme libere di Petriolo
Le terme libere di Petriolo non distano molto da Siena, e sono le seconde terme più conosciute della Toscana dopo quelle di Saturnia. In antichità erano forse le più famose e Siena faceva pagare una gabella per immergersi ed erano molto rinomate le sue proprietà curative. Le abbiamo trovate decisamente più selvagge e naturali rispetto a quelle di Saturnia e con un’acqua più forte.
Siamo stati a mollo un pomeriggio e ci hanno ridato molta forza. Le consiglio a chi deambula ma soffre di una malattia cronica come me: la sclerosi multipla. Una cosa unica che non ho mai visto da nessuna parte e che conferisce al luogo una magia naturalistica è l’effetto tiepidarium/frigidarium. L’acqua dei bagni è di 42 gradi, quando uscite d’estate tutto vi sembrerà più fresco. Inoltre dalle vasche potete immergervi nel fiume Farma, l’acqua fredda dopo l’acqua calda vi produrrà una sensazione di infinito benessere.
Nel fiume Farma nuotano insieme a voi dei piccolissimi pesciolini e tutto sarà davvero naturale, refrigerante e caratteristico.
Vi ricordiamo che le terme libere di Petriolo sorgono nel Parco naturale delle Merse.
Noi siamo stati in agosto e erano davvero pieni di gente, vi consigliamo di andare ad occupare un posto la mattina. Portatevi il pranzo al sacco.
Le proprietà dell’acqua
Le acque delle terme libere di Petriolo vicino a Siena, ubicate tra i comuni di Civitella Paganico e Monticello tra le province di Siena e Grosseto, si caratterizzano per la presenza di idrogeno solforato, (concentrazione pari a 21 milligrammi al litro). Sono presenti anche anidride carbonica libera, calcio, fluoro e gli ioni cloruro, solfato e idrogenocarbonato. Hanno le seguenti proprietà: antinfiammatorie sull’apparato osteo-articolare, effetto decongestionante, mucolitico e trofico sull’apparato respiratorio, effetto antinfiammatorio, cheratolitico e cheratoplastico sulla pelle.
Tali caratteristiche classificano le acque di Petriolo come acque solfidriche, salso-solfato-bicarbonato-alcalino terrose-ipertermali.
Noi abbiamo trovato l’acqua più forte rispetto a quella di altre terme molto conosciute in Toscana, anche se la location rimane suggestiva è di sicuro molto selvaggia.
Ve le consigliamo per la natura, e l’effetto tiepidarium e frigidarium e per l’acqua davvero benefica.
Un bagno di un pomeriggio intero ci ha rinvigorito, ha calmato i miei dolori cronici e mi ha ridato forza per continuare il viaggio.
Cosa vedere vicino alle terme
Oltre al paesino di Casal di Pari di cui abbiamo già parlato in precedenza ci sono altre cose particolari da vedere.
Vicino alle terme libere di Petriolo si possono ammirare, facendo con una breve passeggiata, i resti delle mura del castello di Petriolo. In passato avevano appunto cercato di proteggere i bagni perchè considerati molto preziosi. Qui soggiorno anche il papa Pio II per curarsi dalla Podagra, una malattia che gli aveva reso difficile la deambulazione senza dolore. Queste terme sono molto particolari perchè rappresentavano un esemplare raro di terme fortificate.
Siena dista solo a 20 minuti di strada dalle terme libere di Petriolo, vi consigliamo di visitarla.
Dove alloggiare
Abbiamo trovato Casa Nati sui principali motori di ricerca ve la consigliamo perchè ci è piaciuta molto.
E’ un casale antico in mezzo alla natura e non molto lontano dal paese, raggiungibile anche a piedi. Le terme libere distano 10 minuti in macchina. Il casale è composto da diversi appartamenti ristrutturati da poco e davvero molto suggestivi e ospitali. La notte si sentono solo i rumori della campagna toscana, il vento caldo d’estate che soffia dalle finestre ed è tutto davvero comodo e confortevole. Siamo stati accolti con molta cortesia, c’è anche la possibilità di comprare l’olio prodotto dall’agriturismo e di assaggiarlo, in un comodo campioncino nell’appartamento.
Noi abbiamo sempre bisogno di un frigo dove mettere i medicinali che uso e questa struttura aveva un comodo frigo e freezer.
Un buon rapporto qualità prezzo e ci è piaciuto davvero molto per una tappa durante il viaggio.
Come raggiungere Petriolo
Per arrivare ai bagni di Petriolo percorrete la Statale 223 Superstrada Siena-Grosseto.
Uscire allo svincolo presente in entrambi i sensi con l’indicazione “Bagni di Petriolo” immettendosi così sulla Sp 4, ovvero la Provinciale di Petriolo.
I bagni liberi di Petriolo si trovano a 2/3 km dallo svincolo proprio vicino al viadotto che passa sopra il fiume Farma.
Le terme libere di Petriolo distano 30 km da Siena e 40 km da Grosseto.
Petriolo con le emozioni
A Petriolo il vento ti spettina i capelli e l’anima, ti delizia l’acqua ospitandoti nel suo calore in tutte le stagioni. D’estate ne esci rinfrescato e con una nuova forza. Tutta la natura ti ospita e ti accoglie, i pesciolini scorrono vicino ai tuoi piedi e tutto a Petriolo sembra dire: -Chiunque tu sia vieni, rinfrescati e rinvigorisciti. Le terme libere di Petriolo sono l’impensato, ciò che non pensavamo fosse possibile ma invece la sorpresa ci invade e ci dà nuova vita. Nulla è più dolce della forza della natura, quando si trasferisce in noi.
Ti è stato utile questo articolo: Terme libere di Petriolo vicino a Siena: un itinerario? Allora commentalo e condividilo!
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.
Non conoscevo questo posto! Grazie per averlo condiviso e delle preziose informazioni
Grazie mille Laura ci fai proprio felici