• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa fare all’ Isola del Giglio?

9 Giugno 2022

 

Bentornati carissimi Viaggiatori di Passioni,

oggi vogliamo darvi un’ispirazione su dove passare le prossime vacanze imminenti. Se avete ancora paura di espatriare e preferite l‘Italia perchè non concedersi una pausa all’isola del Giglio.

L’isola del Giglio è un’ottima meta di mare e di sole e non solo ecco perchè vi vogliamo consigliare cosa fare all’isola del Giglio . Noi abbiamo scelto per le nostre vacanze dell’estate scorsa questa destinazione e ci siamo trovati davvero bene.

L’isola del Giglio si chiama così per la presenza di capre. Il nome greco Aigylion (àighes significa appunto “capre”) divenne Igilium in epoca romana e, infine, Gilium durante il Medioevo.

Una meta per le vacanze che vi consigliamo se siete amanti del sole, del mare, della buona cucina e delle passeggiate nella natura. Partiamo allora!

Cosa fare all’ isola del Giglio?

L’isola del Giglio offre davvero un sacco di opportunità. Tra escursioni tra la vegetazione terapeutica e profumata che esala sotto il sole di agosto un’aroma davvero particolare dato dalla vegetazione autoctona, il mare davvero indimenticabile e unico dove immergersi e guardare mille pesci diversi, stelle marine e fondali mozzafiato.

Cosa fare all’isola del Giglio: Giglio Campese

E’ il posto più  a sud dell’isola, d’estate è dove il sole tramonta più tardi, la spiaggia di Giglio Campese è ampia e molto affollata e si può prendere il sole davvero fino a tardi.

Vicino alla Spiaggia di Giglio Campese si trova anche l’unico campeggio dell’isola: camping Baia del Sole, dove abbiamo alloggiato. Un campeggio piccolo, con diversi terrazzamenti per tende e anche diversi bungalow. Bisogna prenotare se si sta una settimana e si ha una tenda grande, se vai all’avventura con una piccola tenda non serve la prenotazione. Al piano più basso ci sono piazzole anche per i camper.

La location è davvero perfetta immerso nella vegetazione, qui c’è sempre il sole tutto il giorno, il personale è gentile.  Di questo campeggio meritano due cose: sorseggiare un ottimo caffè da sogno (caffè shakerato) al bar del campeggio e cenare anche al ristorante con ottimi piatti di pesce e il mare. L’accesso al mare non è comodissimo, non c’è spiaggia ma scogli ma le immersioni subacquee sono incantevoli davvero.

Noi abbiamo visto anche una stella marina!

L’esperienza che vi consigliamo

Inoltre si può raggiungere Giglio Campese anche a piedi e partire per un’escursione dell’isola in barca circumnavigandola.

Noi abbiamo optato per quest’ultima esperienza e abbiamo preso un’imbarcazione dal porto di Giglio Campese con una guida che ci ha mostrato un sacco di cose davvero interessanti: i due fari dell’isola molto suggestivi, (ci si può arrivare anche con sentieri interni), le due case di uomini miliardari: il padrone di Mac Donald Italia e di Bassetti (dal mare sembra una villa greca grandissima). Fare un bagno in queste zone è stato qualcosa di veramente magico e paragonabile al mare delle zone più belle della Sardegna.

Inoltre dalla spiaggia di Giglio Campese si può noleggiare una canoa e andare fino al faro, un posto davvero suggestivo e romantico.

Per gli amanti dell’amore come noi, ammirare i tramonti ogni sera è davvero qualcosa di assolutamente imperdibile.

Se cercate un alloggio, a Giglio Campese trovate numerosi appartamenti anche non molto costosi, attenzione in agosto, il parcheggio è davvero scarso!

Vi consigliamo inoltre la pizza toscana da Capitan Beppino, una vera delizia!

cosa fare all' isola del Giglio

 

Giglio porto

Giglio porto è un borgo colorato che accoglie il visitatore appena arriva sull’isola, passeggiare al porto è sicuramente una cosa da fare e perdersi tra le varie botteghe di artigianato coloratissime e davvero uniche. Potrete trovare ceramiche dipinte a  mano e tantissimi altri prodotti davvero originali. Non esitate a provare qualche specialità culinaria dell’isola come il gelato alla mora selvatica autoctona, il vino tipico dell’isola: l’Ansonaco coltivato qui fin da tempi antichi. Attenzione è molto forte e costoso!

Le escursioni che vi consigliamo

Dal porto poi si può partire per fare diverse escursioni sia all’isola d’Elba sia a Giannutri. l’isola vicina ricca di resti archeologici.

Con un battello privato potrete raggiungere la spiaggia delle Caldane dell’Arenella e delle Cannelle. Vi consigliamo di raggiungere via battello in agosto anche se si possono raggiungere con la macchina, ma trovate un parcheggio è una cosa difficilissima e così potrete arrivarci in modo più diretto e comodo anche se pagherete forse un po’ di più.

Queste tre spiagge sono le più conosciute e frequentatissime in agosto, un vero carnaio! In agosto vi consigliamo di circumnavigare l’isola con i numerosi battelli che partono sia da Campese che da Porto.

Potrete  fermarvi su spiagge meno conosciute e meno affollate e contemplare lo stesso un mare davvero da favola e più selvaggio.

Per gli amanti del turismo macabro,, qui potrete vedere il famoso scoglio dove la nave Costa Concordia affondò.

Nessuno potrà dimenticare quella terribile notte di un po’ di anni fa.

La tragedia occupò i titoli di prima pagina di molte testate giornalistiche, se vi immergete potete vedere ancora qualche pezzo della nave anche se la maggior parte è stata rimossa.

Il sole tramonta prima in questa zona dell’isola e quindi se, come me, non potete stare troppo esposti al sole, questa è la zona più fresca che vi consigliamo rispetto a Giglio Campese.

cosa fare all'isola del Giglio

Giglio castello

Giglio castello è un antico borgo medievale che si erge a 400 metri d’altezza al centro dell’isola.  Il castello è stato eretto dai Pisani nel XII secolo, percorrere le vie all’interno le mura e perdersi in un mondo antico e segreto è qualcosa di imperdibile.

Le viuzze sono davvero molte e suggestive e arrivati alla sommità del borgo potrai ammirare un panorama da favola sull’isola. Un’altra costruzione molto antica oltre il borgo è la chiesa di San Pietro Apostolo del XV secolo all’interno potrete trovare numerosi reperti.

Inoltre vi segnaliamo la Rocca Aldobrandesca, imponente costruzione difensiva risalente al X secolo circa e collocata in una posizione strategica per vedere i nemici via mare e comunicare con le flotte amiche.

L’intero borgo è fitto di costruzioni, scorci, vicoli archi che evocano un passato e un amore per le cose semplici ma allo stesso tempo piene di magie e mistero.

Qui ci sono parecchi Bed and Breakfast e appartamenti ad un prezzo inferiore rispetto alle zone di mare, la costa però è raggiungibile con l’auto.

Il ristorante che vi consigliamo

Dopo esservi persi in questo borgo caratteristico consigliamo di cenare al Ristorante da Maria  con degli ottimi piatti di pesce, pasta allo scoglio e non solo.

Alle volte può capitare di trovare Pieraccioni o Panariello e altri vip in questo ristorante soprattutto in agosto.

Ma non ve lo consigliamo per quello ma perché è posto in una location magica, dove puoi avere una vista mozzafiato e i piatti di pesce sono pura poesia di sapore e genuinità!

Giglio con le emozioni

Il  Giglio è un posto dove lasciarsi trasportare dalla brezza serale, dai profumi di mediterraneo e di terra mischiati al sole.

E’ il luogo ideale per sentirsi lontano vicino casa, immergersi in una realtà eterea fatta di cose semplice ma che fanno bene al nostro cuore.

L’isola del Giglio siamo noi quando con sorriso da bambino addentiamo le cose che ci piacciono conservando lo stesso stupore fatto di sole, sale e schizzi di mare.

 

Ti è piaciuto l’articolo: Cosa fare all’ Isola del Giglio?

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi37Tweet23INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}