• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Ottobre, 2025
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Viaggi di Passioni

Le spiagge più belle di Cagliari e dintorni

19 Luglio 2024

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi parleremo delle spiagge più belle di Cagliari e dintorni.

Avevamo già parlato di mare italiano in Puglia e in Campania, ora tocca alla Sardegna.

Quello che preferisco della Sardegna è che ogni spiaggia, ogni rientranza ha un nome, come se fosse un’opera d’arte e noi spettatori vediamo questo spettacolo nel vento, nelle onde, nei fondali del nome della spiaggia.

La Sardegna è il posto ideale dove appoggiare il cuore, lasciarlo cullare dalle onde, affinché diventi così forte e sereno che nulla, nemmeno la minaccia più oscura potrà scalfirlo.

Consci che in Sardegna ogni spiaggia sia una vera opera d’arte, cerchiamo di farvi un elenco delle spiagge più belle di Cagliari e dintorni.

Il Sud Sardegna è una zona che amiamo moltissimo, meno conosciuta rispetto alla Costa Smeralda, più naturale e con meno strutture ricettive.

Non fraintendetemi anche in questa zona troverete tutti i servizi che desiderate e hotel prestigiosi e molto costosi, ma rimane ancora una destinazione con i prezzi più bassi rispetto al nord della Sardegna.

Cosa offre la spiaggia? Sabbia bianca, acqua cristallina, sole e vento e uno spettacolo subacqueo. Sotto il mare. infatti, potrete ammirare un assurdo concerto silenzioso, fatto da batticode, boccheggi, repentini movimenti per ripararsi dai nemici o per affrettarsi a mangiare. Tutto questo fatto dai più bei pesci che abbiamo mai visto.

Inoltre in cima ad ogni insenatura si staglia silenziosa un’antica torretta saracena, fatta appunto al tempo della dominazione saracena per proteggere l’isola. Generalmente le torrette sono visitabili dall’esterno dopo aver fatto una piacevole camminata in mezzo ad arbusti con profumi mediterranei , liberatori e intrinsecamente legati alla terra.

Il sud della Sardegna è la delicatezza, la bellezza più vera, disincantata, irrefrenabile. La prova che un luogo per entrare nel cuore ci deve stupire offrendo emozioni naturali, semplici e per questo indimenticabili.

Le spiagge più belle di Cagliari e dintorni

Con molto piacere vi parleremo delle spiagge più belle di Cagliari e dintorni, vi diremo inoltre in quali è necessaria la prenotazione e come farla. Abbiamo preso in considerazioni tutta la zona di Cagliari da Villasimius al Sulcis. Ovviamente le spiagge sono molte di più abbiamo tentato di fare una selezione.

Vi lasciamo qui sotto il nostro video della zona delle spiagge di Cagliari e dintorni.

Tutta questa zona è facilmente raggiungibile in macchina nella strada che da Cagliari porta fino a Carbonia. Inoltre è possibile prendere l’autobus da Cagliari e visitare queste zone oppure andare direttamente alla spiaggia della città. Anche se non avete la macchina tutta questa zona è ben servita con il bus.

Se dovete organizzare un viaggio in Sardegna potete dunque scegliere di esplorare le spiagge di Cagliari e dintorni o con il bus o con una macchina a noleggio. La terza soluzione è quella di arrivare a Cagliari da Cittavecchia o percorrere la tratta Livorno Arbatrax in traghetto e poi proseguire con la vostra macchina.

Dipende da quale comodità sceglierete e da quanto budget avete a disposizione. Per alloggiare consigliamo i bed and breakfast di Cagliari se poi decidete di spostarvi in autobus. Noi abbiamo scelto un campeggio a Chia e poi ci siamo mossi lungo la costa.

Non perdiamo tempo e andiamo quindi ad elencare le spiagge più belle a Cagliari e dintorni.

Cagliari

Da Cagliari percorrendo la statale provinciale 17 in direzione di Villasiumus troverete una moltitudine di spiagge, una più bella dell’altra. Ve ne citeremo alcune in maniera più approfondita e altre le nomineremo solamente.

Voi capite che non potremmo parlarne di tutte le spiagge per ovvie ragioni.

Da Cagliari oltre la statele provinciale 17 in direzione opposta si percorre la strada statale 195 in direzione Domus De Maria. Anche lungo questa statale ci sono tantissime spiagge che troverete al paragrafo da Cagliari verso Chia.

 

Poetto

Da Cagliari percorrere la strada in direzione Poetto. Il poetto è la spiaggia della città che si protrae fino a Quartu Sant’Elena. E’ un lunghissimo arenile di spiaggia bianca che da Cagliari si protrae fino alla località di Foxi.

E’ una spiaggia con fondo sabbioso e fondali bassi adatti alle famiglie, il mare è limpido e cristallino. Per essere la spiaggia di una città è davvero meravigliosa.  Nel lato sud ovest è delimitata dal promontorio chiamato Sella del Diavolo e ai suoi piedi trovate il porticciolo di Marina Piccola dove vale la pena passeggiare. Il poetto è una delle spiagge più lunghe della Sardegna (9km) ed è piena di servizi e animata anche la notte grazie alla moltitudine di  chioschetti che ci sono nelle vicinanze. Parallelamente alla spiaggia si trova un lungo mare dove appunto si può passeggiare e perdersi tra i tanti ristori e negozi di svariati tipi. Se progettate una visita alle spiagge di Cagliari e dintorni allora non dovete perdervi il Poetto.

Cala regina

Si arriva percorrendo la Strada provinciale 17 verso Villasimius e al km 14,5 si gira a destra al bivio per Cala Regina, si prosegue lungo la strada che porta al parcheggio prima della spiaggia. La spiaggetta è di ciotoli di varie dimensioni. Noi abbiamo trovato il mare freddo ma di un colore stupendo, i fondali sono rocciosi e adatti alla pesca subacquea. Da cala Regina guardando verso ovest si scorge il promontorio di Acqua Maia con in cima una torre aragonese. Questo monte la protegge dal maestrale. E’ una spiaggia per chi ama i fondali rocciosi, ma merita davvero, l’acqua ha un colore davvero paradisiaco. Noi l’abbiamo trovata anche maggiormente fresca rispetto ad altre zone.

Mari Pintau

Questa spiaggia dice tutto già dal nome che signidica mare dipinto. Si vede dalla strada provinciale 17 e si raggiunge tramite dei sentieri tra gli arbusti. La sabbia è fatta di ciotoli ma il fondale è sabbioso. Il mare è cristallino dalle sfumature smeraldo. Sulla collina vicino chiamata Bruncu de su Monte Maru trovate una pineta sabbiosa per un po’ di relax

Oltre a queste nominiamo lungo la strada provinciale 17 direzione Villasimius: Torre della Stelle, Kala ‘E Moru, Baccu Mandara, Baia Azzura. A parte l’ultima che presenta un fondale roccioso le altre sono di sabbia bianca e presentano un fondale basso.

Villasimius spiagge da vedere

Villasimius è una bella città movimentata d’estate dove perdersi tra le vie e fare shopping oltre ad esplorare le spiagge circostanti.

DIsta circa un’ora da Cagliari ma se siete arrivati fin qui avete già visto la moltitudine di spiagge di cui vi abbiamo parlato in precedenza che si trovano sulla strada provinciale 17 da Cagliari a Villasimius.

Le spiagge più famose di Villasimius sono:

  • Porto di  Villasimius Si trova poco lontano dal centro città. E’ una spiaggia di sabbia e scogli. Si trova vicino al forte medievale con la pianta a stella. Ottima per le immersioni subacquee. Acqua cristallina e fondali bassi e rocciosi. Da qui partono numerosi battelli con il fondale trasparente per ammirare il fondale marino e la statua della Madonna del Naufragio  a 10 metri di profondità vicina all’isola dei Cavoli. Quest’isola è infatti raggiungibile con il battello dal porto di Villasimius.
  • Spiaggia del Riso. Si trova a 3km dal porto turistico si chiama così per i grani di sabbia di quarzo che assomigliano a chicchi di riso. I fondali sono bassi adatti alla balneazione di tutti. Lungo la spiaggia ad un tratto c’è una scogliera di rocce granitiche. Una spiaggia da non perdere!
  • Punta Molentis è una spiaggia a numero chiuso, Vi lasciamo qui tutte le informazioni per questa e per altre spiagge a pagamento in Sardegna nel 2023. La maggior parte di loro si trova in Ogliastra.  Da Villasiumius poco prima della spiaggia idi Simius svoltare in direzione Costa Rei. E’ una spiaggia che fa parte del parco marino protetto di Villasimius. Molentis in sardo significa asino, perchè qui una volta con gli asini si estraeva il granito, materiale di cui sono fatti gli scogli. La sabbia è bianca a grani grossi, il mare cristallino e il fondale basso. Il tutto vicino alla macchia mediterranea. Un vero paradiso in terra! Attenzione il parcheggio costa 10 euro.

Altre spiagge vicino a Villasimius ad un’ ora da Cagliari sono: Porto Giunco Cava Usai, Campulongu e cala Pisano. Quest’ ultima è raggiungibile solo via mare.

Da Villasiumius ci sono un sacco di spiagge davvero pazzesche in direzione Costa Rei e Muravera.

Una curiosità? Vicino a Villasimius c’è la villa di Pippo Baudo, dove, a volte, passa le vacanze.

Verso Chia, quali spiagge vedere

Da Cagliari percorrendo la statale 195 in direzione Domus De Maria si trovano delle spiagge davvero pazzesche, non solo per acqua ma anche per fondali e per importanza di resti storici.

Tutte queste spiagge si trovano non molto lontano da Cagliari. Nora si trova a 40 minuti, Chia invece a 50 minuti,

Nora 

E’ una città fondata dai fenici intorno al VII -VIII sec dopo Cristo. Grazie agli scavi negli anni 50 sono venuti a galla un sacco di reperti archeologici visitabili in un tour guidato. Molti concerti poi si svolgono d’estate nell’anfiteatro di Nora. La spiaggia si trova vicino ai resti antichi e qualcuno dice che immergendosi nel mare si riesca a scorgerne altri nel fondale. La spiaggia ha acque e fondali bassi. Alle spalle c’è la chiesetta romantica di Sant’ Efisio, uno scenario davvero unico per fare il bagno! Nella laguna di Nora c’è la possibilità di fare visite guidate per recuperare e osservare le testuggini marine.

Chia

A Chia si arriva  sempre percorrendo la statale 195 in direzione Domus De Maria.

Le spiagge di Chia sono:

  • Campana Dune, dove la spiaggia bianca levigata accarezza il vostro piede e con l’acqua cristallina vi trasporta in posti esotici. Qui ci sono delle graziose piscinette naturali sulla battigia formate da rocce. Sono ideali per prendere il sole stando al fresco mentre ci si lascia cullare dal mare, il tutto a costo zero.
  • Cala del Morto, ci si arriva percorrendo un sentiero tra gli arbusti da Campana Dune. Una caletta più appartata e ideale per un bagno romantico.
  • Su Giudeu  una lunga spiaggia bianca con fondale basso, adatto per tutti. Questa spiaggia riserva una sopresa: un isolotto in cui ci si può arrivare a nuoto.  Consigliamo di esplorare con la maschera il fondale vicino all’isolotto. Vi aspetteranno colonie di pesci dai colori più vari dal grigio al blu, cavalucci marini, piante acquatiche, ricci di mare. Potete inoltre  arrampicarvi sull’isolotto con le opportune scarpette e vedere il mondo in costume da lassù. Vicino potrete ammirare grandi mucchi di sale in spiaggia.

Le spiagge più belle di questa zona sono tutte da scoprire con lunghe passeggiate terapeutiche da una cala all’altra.

Vi segnaliamo Domus de Maria come posto dell’entroterra dove esplorare le specialità enogastronomiche del paese a un costo inferiore se andate alla sagra della capra o del pesce che hanno luogo nel mese di agosto.

 

Spiagge di Cagliari e dintorni

1 di 5
- +
spiagge di Cagliari e dintorni
spiagge di Cagliari e dintorni
spiagge di Cagliari e dintorni

 

Spiagge di Cagliari e dintorni: Tuerredda

La spiaggia di Tuerredda a Teulada è qualcosa di pazzesco. Anche questa ha un isolotto che si può raggiungere a nuoto immergendosi con la maschera si può vedere un mondo marino pazzesco. Attenzione a questa spiaggia si accede su prenotazione, qui tutte le informazioni.

La sabbia è bianchissima è digrada dolcemente. C’ò la possibilità di noleggiare un pattino per esplorare il mare circumnavigando l’isola. Un posto davvero da sogno.

Piscinnis

Si trova dalla strada che da Teulada porta a Chia vicino alla torre omonima. Non è segnalata e si trova all’altezza del km 15. Parcheggiate lungo la strada e poi raggiungetela a piedi. La prima spiaggia è di sabbia la seconda di sassi. I fondali sono bassi e rocciosi il mare è cristallino, alle volte il tutto è un po’ rovinato da delle alghe che sono presenti in spiaggia, ma l’acqua rimane paradisiaca.

Dune bianche

Si arriva percorrendo la statale 195 da Cagliari verso Sant’Anna Arresi- Arrivati a Sant’Anna girare in direzione Porto Pino. E’ una spiaggia stupenda, una distesa di sabbia bianchissima dove vivono numerosi ginepri. L’acqua è cristallina i fondali bassi. E’ una delle spiagge più belle della costa in assoluto, sarete immersi nel bianco candido di sabbia e nell’azzurro accecante del mare.

Citiamo nella zona sopra descritta la città di Pula e le sue spiagge, Capo Malfatano, Arboi e Torre Budello.

Se scegliete di soggiornare a Chia, Pula sarà la città più movimentata e vicina da andare di notte.

Spiagge di Cagliari e dintorni: Pan di Zucchero nel Sulcis

Proseguendo oltre le spiagge citate in precedenza si arriva nel Sulcis. E’ distante anche questo un’ora da Cagliari, però bisogna fare la strada interna. Citiamo la città  di Carbonia Iglesias come città da visitare.

Per le spiagge la zona di Masua è veramente bella.

Qui abbiamo scelto di parlarvi di Pan di Zucchero. Una spiaggia davvero stupenda di sabbia marroncina e acqua splendida dove farsi un bagno vista faraglioni omonimi. Vicino a questa zona si trova inoltre il sito minerario di Porto Flavia.

Segnaliamo poco lontano da lì Cala Domestica, un’altra spiaggia imperdibile a un’ora e venti da Cagliari.

In conclusione

Il sud della Sardegna entra dentro di te come una promessa, accecandoti, inebriandoti e rapendoti , offrendoti così una natura libera e selvaggia pronta a rivelarsi e ad essere osservata.

Ecco che tutto questo, ti svela segreti di mondi marittimi e da promessa diventa pace, da pace diventa vittoria, da vittoria diventa il tuo sorriso mentre il vento che entra dal finestrino abbassato ti spettina i capelli mentre passi tra i brulli colli sardi, e ti senti in uno di quei film americani come una star ma più di ogni altra cosa ti senti in un sogno che mai dimenticherai.

Chia, il suo mare, le sue spiagge e l’entroterra: un sogno di pura felicità. Ciò che visitiamo ci entra nella nostra anima e diventa una parte di noi. Specialmente quando abbiamo bisogno di pace e di rigenerarci dai mille problemi e affanni quotidiani o da una malattia cronica e degenerativa come la sclerosi multipla.

Il sud della Sardegna è la delicatezza, la bellezza più vera, disincantata, irrefrenabile. La prova che un luogo per entrare nel cuore ci deve stupire offrendo emozioni naturali, semplici e per questo indimenticabili.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Italia: le spiaggie pià belle di Cagliari e dintorni? Tanti itinerari per la coppia? Commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi46Tweet29INVIAINVIA

Potrebbe interessarti anche...

5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
11 Settembre 2025
0
27
curiosità sauna finlandese

Bentornati viaggiatori di passioni! Oggi ti racconteremo 5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai. Avevamo già parlato di curiosità della Finlandia legata alla cultura e...

Leggi di piùDetails

Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere

by Viaggi di Passioni
5 Settembre 2025
0
58
cosa non perdere a Helsinki

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki. Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in...

Leggi di piùDetails

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
1 Settembre 2025
0
51
curiosità Finlandia

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai! Siamo abituati a pensare alla...

Leggi di piùDetails

Commenti 12

  1. Ida says:
    5 anni fa

    Che meraviglia, Paola. Andiamo in giro per il mondo quando abbiamo queste bellezze a portata di mano.

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      5 anni fa

      Decisamente…..grazie Ida

      Rispondi
  2. Giuseppe says:
    5 anni fa

    Stupenda solare ed’emozionante la descrizione di Chia.Grazie per aver ricordato un posto meraviglioso ancora incontaminato.

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      5 anni fa

      Grazie lettore affezionato lei ha sempre una buona parola per me. La ringrazio di cuore.

      Rispondi
  3. Luisa DaDalt says:
    5 anni fa

    Che meraviglia. .e come l’hai descritta sembra quasi di sentire i profumi. .grazie Paola. In questo momento che fuori diluvia mi lascio trasportare serenamente. Luisa

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      5 anni fa

      Che gioia lasciarsi trasportare dalla voglia di viaggiare….. Grazie Luisa delle tue parole

      Rispondi
  4. Cristina says:
    5 anni fa

    Cara Paola , non conosco la Sardegna però leggendo la tua proposta per una vacanza in Italia, mi è venuta voglia di scoprirla!

    Rispondi
  5. Viaggidipassioni says:
    5 anni fa

    Che gioia!!!!

    Rispondi
  6. Michela Furlan says:
    5 anni fa

    …che senso di libertà e di genuinità si prova leggendo la tua descrizione…. grazie infinite Paola… in questo momento ne abbiamo tanto bisogno.. riacquistiamo fiducia in tutto ciò che di bello ci circonda…e ripartiamo!

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      5 anni fa

      Eh sì bisogna ripartire con coraggio!! Grazie Michela!

      Rispondi
  7. Gladis says:
    5 anni fa

    Che meraviglia…e che voglia di mare mi hai fatto venire!!!!

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      5 anni fa

      Tutti al mare Gladis grazie mille!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compra le nostre guide!

Clicca QUI e acquista la versione PDF

Clicca QUI e acquista la versione Kindle

Clicca QUI e acquista la versione Kobo

Clicca QUI e acquista la versione digitale ePub

Assicurazione viaggio scontata con noi!

Noleggia l’auto con noi!

ARTICOLI PIU' LETTI

  • viaggiare con la sclerosi multipla

    5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    2314 condivisoni
    Condividi 925 Tweet 578
  • Cosa vedere nei dintorni dei laghi di Plitvice: mare e paesini.

    1839 condivisoni
    Condividi 735 Tweet 460
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    1415 condivisoni
    Condividi 566 Tweet 354
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    1336 condivisoni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

    1258 condivisoni
    Condividi 503 Tweet 315

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Campania
  • Filosofia di viaggio
  • Finlandia cosa vedere
  • Friuli Venezia Giulia
  • Germania: cosa vedere
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Lombardia
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Marche
  • Olanda nuda e cruda
  • Puglia
  • Sardegna
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Ungheria da Vedere
  • Veneto
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggi Terapeutici
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscriviti alla nostra Newsletter *
Caricamento

©Copyright 2025 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati. Revoca Consenso

error: Content is protected !!
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
  • Servizi

© Giuseppe Cusin - Copyright 2025 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.