• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
lunedì, 25 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Dove andare al mare a Palinuro

14 Maggio 2021

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni,

dopo una piccola pausa torniamo per parlare di mare, nello specifico il mare italiano.  Questa pare sia la meta più gettonata di quest’estate 2021 e noi vogliamo accompagnarvi in questi mesi primaverili parlando anche di mete estive. Abbiamo scelto di consigliarvi dove andare al mare a Palinuro.  

Palinuro, dove andare al mare

Palinuro è una citta ricca di storia, mitologia, divertimento e spiagge magnifiche, che non hanno nulla da invidiare ad altre mete italiane più conosciute e gettonate. E’ posta sulla costa del Cilento, quella costa che parte da Salerno e va fino in Basilicata. Pochi sanno che apparteneva, fino allo scorso secolo alla Lucania. E’ una terra piena di parchi protetti, natura libera (qui nidificano le tartarughe carretta-carretta) e mare splendido e incontaminato.

Prima di dirvi dove andare al mare a Palinuro, vi devo spiegare un po’ della sua  storia.

Palinuro dove si trova?

Palinuro è la frazione più grande di Centola e si trova in provincia di Salerno. E’ una località balneare molto famosa del Cilento. Il suo nome rappresenta un personaggio della mitologia romana, nello specifico, come raccontato nell’ Eneide, il nocchiero di Enea, caduto in mare di notte tradito dal dio Sonno. Dopo aver invocato a lungo i propri compagni, approdò su queste terre dove la gente indigena lo ammazzò crudelmente.

Le spiagge e le coste di questa località sono ancora oggi intrise di storia e mitologia oltre ad essere dei luoghi incantevoli dove rilassarsi e prendere una bruna tintarella.

Non perdiamo tempo, scopriamo allora dove andare al mare a Palinuro

Palinuro, le spiagge

Tra il profumo degli ulivi, il blu del cielo e l’argenteo mare si stendono le spiagge di Palinuro, pluripremiate con la Bandiera Blu da Lega Ambiente, non solo per l’acqua ma anche per la raccolta differenziata della città, l’utilizzo delle risorse idriche, la valorizzazione del paesaggio. E’ importante ricordare inoltre che Palinuro si trova all’interno del Parco nazionale del Cilento, Vallo di DIano patrimonio Unesco.

Le spiagge più vicine alla città

Tra le spiagge più famose troviamo la spiaggia delle Saline, raggiungibile in auto dalla città. La spiaggia delle Saline è molto lunga e adatta a famiglie con bambini per il suo fondale basso. Dalla città è possibile scendere con una gradinata alla spiaggia di Ficoncella, acqua verde e sabbia dorata dove rilassarsi non molto lontano dal centro della città, sempre molto movimentato sia di giorno che di notte. Sempre non molto distante dalla città, collegata con un piacevole trenino, si trova la spiaggia del porto. Nonostante sia vicino al Porto l’acqua è ugualmente bella limpida e la spiaggia pare uscita da una di quelle pubblicità anni 50.

 

1 di 3
- +

Le spiagge di capo Palinuro

Le spiagge sicuramente più naturali e incontaminate si trovano a pochi km dalla città a capo Palinuro, immerse nel Parco Nazione del Cilento.

La spiaggia dell’Arco

Situata vicino alla foce del fiume MIngardo è la spiaggia del mito. Qui sono stati girata molti film colossal mitologici come “Gli argonauti 2”, “Ercole alla conquista di Atlantide” e “Scontro di titani”. La spiaggia è mista di ciotoli e sabbia. Suggestiva con il suo arco naturale che separa la spiaggia dall’attracco delle barche per la visita della costa di Palinuro dalla spiaggetta pubblica. Qui è possibile fare delle immersioni subacqueo.

La spiaggia della Marinella

Costituita da sabbia fine e gialla, immersa nella natura. La spiaggia della Marinella è attrezzata a tratti ed è immersa nel verde del Parco Nazionale del Cilento. Non è molto lontana dalla Spiaggia del Buon Dormire, regina indiscussa delle spiagge di Palinuro. La spiaggia della Marinella è raggiungibile con l’auto e in poco ci si ritrova persi in un paradiso naturale.

La spiaggia del Buondormire

Una piccola spiaggetta raggiungibile solo via mare con escursioni a pagamento, organizzate da più punti della città e ad un prezzo tutto sommato onesto. La spiaggia è raggiungibile in modo privato solo dai clienti del Hotel Kings. Ha questo nome perchè in passato i pescatori trovarono questo posto un luogo accogliente e riparato dalle intemperie dove passare la notte. La spiaggia è di sabbia finissima e morbida, il mare verde smeraldo riflette la flora del posto. E’ una calletta davvero divina dove passare una giornata all’insegna del relax, attenzione però meglio portarsi dell’acqua perchè non ho trovato nessun ristoro sulla spiaggia.

La costa di Palinuro

Un’escursione davvero da non perdere per ammirare tutta la costa di Palinuro, disponibile con imbarcazioni dal porto e dalla spiaggia dell’Arco Naturale, ma anche dai comuni vicini. Un’occasione imperdibile per ammirare, rocce famose, come l’architello (un arco che si erige sulla roccia), ma anche la grotta Blu (un paradiso blu che si rileva ai raggi di luce che trapelano nella grotta e che commuove per il suo blu intenso). Cala Fetente, dove la puzza di zolfo uccide le narici, lo scoglio del Coniglio. Alcuni tour effettuano una tappa di 2 ore anche alla spiaggia del Buondormire.

 

 

1 di 4
- +

Per finire: Palinuro con le emozioni

Palinuro è come la pietra più preziosa incastonata in un gioiello, le sue spiagge, la sua costa urlano la loro bellezza marina rimanendo semplici. Palinuro è quella espressione serena che si mantiene dopo una giornata di pioggia. Tutto in questa città emana serenità, il blu costante del mare, il calore della gente, il ritmo della movida. Palinuro non è solo il posto dove andare al mare. È di più, è il sorriso sereno, sul volto e dentro al cuore, nonostante le avversità della vita. Quella forza naturale che c’ è in ogni essere vivente solo perché, la pioggia capita, ma la vita è il sole più bello.

Se ti è piaciuto questo articolo sul mare leggi anche: il Gargano, le spiagge di Chia in Sardegna.

Sei indeciso su quale sarà la tua meta? Ti aiutiamo noi a vederla con il cuore

Vuoi viaggiare dalla poltrona? Non perderti i nostri: cosa guardiamo stasera!

 

Condividi36Tweet23INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Cosa fare a Pag quando piove

by Viaggi di Passioni
13 Settembre 2023
0
82
cosa fare a Pag quando piove

C' è sempre un giorno nella vacanza in cui è nuvoloso o non si può andare al mare per qualsiasi motivo. Anche nell'isola di Pag, per quanto sia...

Leggi di più

5 spiagge dell’isola di Vir e dintorni da non perdere

by Viaggi di Passioni
6 Settembre 2023
0
58
spiagge isola di Vir

Le spiagge dell'isola di Vir, vicino a Pag in Croazia, sono davvero molteplici e una più bella dell'altra. Tuttavia ne abbiamo scelte 5 alcune tra le più conosciute...

Leggi di più

Commenti 1

  1. Dario says:
    2 anni fa

    Bentornata Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}