• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Cosa guardiamo stasera?Leggi qui.

13 Dicembre 2022

Bentornati viaggiatori di passioni,

oggi tenetevi pronti e saldi al divano: vi porto in Cinaaaaa!!!

Ho scoperto da poco questo film di una regista cinese trasferitasi in America con i genitori all’età di 6 anni: Lulu Wang.

Il film racconta la vita della regista e lo fa in modo pacato, delicato, intimo e familiare.

Oggi vi parlerò di : The Farewell una bugia buona.

La storia è ispirata alla storia vera della nonna della regista, questa si ammala di un inguaribile tumore ai polmoni, i medici le danno poco tempo ancora da vivere. L’intera famiglia con la scusa dell’imminente matrimonio del cugino si precipita da Miami alla Cina per vivere insieme gli ultimi istanti di vita dell’amata parente.

Fin qui niente di male, la cosa strana è che la nonna non è stata informata di essere malata, tutti ma proprio tutti, medico cinese incluso, le dicono una bugia.

Questo perché un antico detto cinese dice: non c’è sale che guarisca questo male.

Billi, la protagonista del film è la nipote di Nai Nai, si trova catapultata da Miami alla Cina per questa occasione e mille dubbi e domande le attanagliano la mente.

Qui il film vuole mettere in contrapposizione la cultura americana con quella cinese.

Billi infatti essendo cresciuta in America si interroga se sia eticamente giusto non informare una persona che sta morendo.

Se volesse salutare qualcuno o esaudire le  ultime volontà della sua vita?

Una mentalità che si scontra profondamente con il religioso rispetto cinese per la persona e per la sua salute.

La cultura cinese pensa infatti che non serva aggravare ulteriormente i pensieri di una persona preoccupandola in procinto di morire, questo non fa bene alla malattia e al suo corpo.

Sono i famigliari che devono portare il peso della preoccupazioni al posto suo.

Ecco che, per tutto il film, si è catapultati nel paradosso:

Omertà o amore? Libertà di sapere, indipendenza  o estremo egoismo da parte degli altri?

Sono due dubbi che si affacciano nel cuore di Billi e ci mostrano cosa si prova a crescere in due paesi diversi e provare a coniugare due  culture molto differenti.

Mentre stiamo insieme ai pensieri della protagonista vengono candidamente scomposti uno ad uno gli stereotipi e i pregiudizi sul popolo cinese e la sua cultura.

Commovente il senso di appartenenza alla famiglia, le tradizioni antiche viste con gli occhi di una giovane d’oggi.

Il mondo culturale cinese e i suoi pregiudizi vengono affrontati con la stessa delicatezza che emanano i petali di una rosa quando dischiudendosi celano tutta la loro bellezza.

Ecco che Billi dovrà imparare  a crescere e a credere in se stessa, senza dimenticare le sue radici ma adattandole al mondo culturale dove vive.

Una storia che affronta la diversità culturale con estrema delicatezza, dolcezza e rispetto per entrambe le culture.

Il film risponde con semplicità all’antico dilemma: siamo parte di un tutto o siamo soli nell’universo?

La regista Lulu Wang nata a Pechino nel 1983, vuole parlare di cultura cinese e di come è stato crescere in un paese diverso   attraverso i suoi film, perché ci tiene che la sua storia, come quella di tante altre persone sia raccontata e spiegata al grande pubblico.

The Farewell – Una bugia buona, è stato presentato al Sundance Film Festival .

Il finale poi, vi lascerà con la bocca aperta.

Quello no, non ve lo posso raccontare, per tutto il resto c’è Viaggi di Passioni!

Condividi2Tweet1INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Cineturismo: Cambogia il percorso dei templi

by Viaggi di Passioni
14 Ottobre 2021
6
95
Cineturismo: Cambogia il percorso dei templi

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni. oggi parliamo di cineturismo, ovvero la voglia di viaggiare nei luoghi di famose pellicole cinematografiche.  Questa forma di turismo ha un duplice vantaggio,...

Leggi di più

Il primo libro di Louisa May Alcott: è natura!

by Viaggi di Passioni
14 Febbraio 2021
0
89
Il primo libro di Louisa May Alcott: è natura!

Carissimi viaggiatori di passioni, noi appassionati di ogni forma di movimento, non demordiamo davanti a nulla, nemmeno davanti ad un viaggio nel tempo. Per questo oggi vi propongo...

Leggi di più

Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

by Viaggi di Passioni
18 Luglio 2022
3
1.4k
Babbo Natale vero

Bentornati  carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi porto in Finlandia con un film bellissimo, con scenari e ambientazioni che fanno venire voglia di neve, di Natale e di...

Leggi di più

Commenti 4

  1. Giuseppe says:
    3 anni fa

    Mi sembra proprio un bel film,da come lo recensisci.Mette in evidenza la cultura orientale e quella occidentale,e di come non aggravare sullo stato d’animo di una persona.Grazie Paola

    Rispondi
  2. Ida says:
    3 anni fa

    Cara Paola, hai incuriosito sia me che mia sorella. Da come lo presenti sembra proprio un bel film. Peccato che quando è uscito non è stato molto pubblicizzato. Spero di avere l’occasione di poterlo vedere dopo le ferie. Grazie per averlo proposto.

    Rispondi
  3. Viaggidipassioni says:
    3 anni fa

    Cara Ida quando è uscito era prevalentemente proiettato nei cinema d’essai…ma si riesce a vedere. Davvero merita il finale lascia a bocca aperta!!

    Rispondi
  4. Viaggidipassioni says:
    3 anni fa

    Grazie mille Giuseppe

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    424 condivisoni
    Condividi 170 Tweet 106
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    235 condivisoni
    Condividi 94 Tweet 59
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    228 condivisoni
    Condividi 91 Tweet 57
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    224 condivisoni
    Condividi 90 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    218 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 55

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}