Bentornati carissimi viaggiatori di passioni oggi vi parleremo di cosa vedere a Zagabria a Natale.
Zagabria è una città molto suggestiva, piena di storia e molto giovane e vivace allo stesso tempo.
Protagonisti indiscussi di Zagabria a Natale sono sicuramente i mercatini.
Se vi state chiedendo infatti cosa vedere a Zagabria a Natale, allora vi diciamo a gran voce di non perdere i pluripremiati mercatini di Natale proclamati i più belli d’Europa per tre anni consecutivi.
Questa città già piena di angoli caratteristici e suggestivi a Natale si trasforma del tutto.
Sculture, mercatini, pista da pattinaggio e tanto altro ancora in ogni angolo della città.
Vi spiegheremo quindi dove si snodano i mercatini di Natale per la città e cosa si può trovare.
Se anche voi, come noi, amate essere in viaggio il giorno di Natale allora Zagabria è la città che fa per voi.
I mercatini di Natale sono aperti anche il giorno di Natale e la vigilia. La vigilia fino a mezzanotte troverete drappi di persone sparse per la città o concentrate nei bar e nei mercatini.
Infatti quelli gastronomici sono aperti fino a tardi, potrete assaggiare le specialità tipiche ad un prezzo contenuto.
Cosa vedere a Zagabria a Natale? I mercatini ovviamente, sparsi per le vie della città sia in quella alta che in quella bassa, tra le viuzze strette e nelle grandi piazze.
Natale è la festa regina delle feste a Zagabria. Scoprila con noi!
Cosa vedere a Zagabria a Natale
Zagabria è una città dalle due anime. Si divide infatti tra città bassa e nuova e città alta e vecchia.
Nella prima, la città bassa, lunghe vie per fare shopping vi aspettano, i palazzi sono degli anni 70 del secolo scorso ma ce ne sono anche di epoca austroungarica e di stile neoclassico, storicista e art nouveaux.
La città alta invece è pura magia architettonica con le sue viuzze strette e antiche.
Ma noi vi spiegheremo come muoversi strategicamente tra i mercatini e cosa vedere a Natale a Zagabria.
Ci sono 16 mercatini di Natale nella città non solo nelle piazze principali ma in tante altre.
Ogni piazza ha un tema di Natale, della musica e un diverso modo di celebrarlo. Insomma Zagabria diventa un parco di Natale a cielo aperto.
Esiste in questo periodo anche un tram di Natale chiamato Merry Christmas dove potrai viaggiare con elfi, folletti e anche Babbo Natale alla guida.
Oltre a questo ci sono diversi concerti, uno diverso in ogni piazza. Molti locali di musica rimangono infatti chiusi perchè l’intera città si trasforma in un grande concerto.
La città bassa: cosa vedere a Zagabria a Natale
Nella città bassa troverete diversi mercatini di Natale e scenografie natalizie con la possibilità di fare una foto a Babbo Natale. Il fulcro da dove cominciare a camminare è sicuramente la piazza Bana Josipa Jelacica.
Il cuore della città dove modernità e storia si incontrano e rivestono tutto di un fascino particolare tutto l’anno, a Natale poi, le luci e le decorazioni rendono tutto maggiormente incantevole.
Questa piazza è il fulcro del passaggio dei tram, di movida notturna e diurna da qui potrete camminare in un centro giovane e vitale a tutte le ore del giorno e della notte. Potrete inoltre ammirare l’albero di Natale, Babbo Natale e il piccolo villaggio. Da qui poi si snodano diverse casette natalizie con vari prodotti artigianali di tutti i tipi. Lavori in legno come i giocattoli, decorazioni natalizie, maglioni e calzetti di lana. L’artigianato locale vi stupirà davvero. Se vi perdete nelle vie parallele della piazza troverete tutti i mercatini gastronomici. Potrete gustare delle succulente salsicce da sole o con il pane.
Dei grandi hot dog insomma ma con la carne 100 per cento croata . Queste salsicce vengono chiamate Kobasisce e sono fatte interamente da carne di maiale, accanto a queste potrete degustare del buon vin brulè o hot wine, castagne e un sacco di zuppe tradizionali, tra cui la famosissima zuppa di Gulash.
Vi consigliamo anche un buon succo di mele caldo con cannella e i dolci tipici anche questi con cannella uvetta e tantissime altri gusti. Gli strukli (pasta arrotolata con ricotta e panna acida) e le fritule (una specie di fritelle molto buone) sono servite un po’ dappertutto
Il dolce più famoso, lo troverete dappertutto è il Licitar un biscotto di pan di zenzero a forma di cuore oggi non più commestibile. Si produce per le feste in Croazia dal XII secolo e ha oggi una funzione ornamentale. Questo e altri prodotti tipici sono inseriti nel patrimonio immateriale dell’umanità Unesco.
Se volete avventurarvi nella città nuova basta una camminata verso i musei e piazza Tomislav.
Vi ricordiamo che i musei sono chiusi durante i giorni festivi come Natale, la vigilia e il giorno di Santo Stefano, tenetene conto se state organizzando il Natale a Zagabria.
In questa zona di solito si stabilisce una grande pista da pattinaggio sul ghiaccio imperdibile.
Vicino a Piazza Tomislav troverete il parco Zrinjevac dove 200 alberi saranno illuminati con le luci natalizie, il chiosco al centro del parco sarà trasformato in un vero e proprio sogno di Natale.
Anche qui potrete trovare mercatini con prodotti gastronomici locali e d’artigianato.
Fuliranje è un’altra zona che si trova non molto lontano dalla piazza Bana Josipa Jelacica dove troverete un sacco di specilità culinarie tradizionali della regione e un sacco di musica. Noi abbiamo trovato in diversi angoli degli artisti musicisti di strada che cantavano musica tradizionale vestiti con gli abiti tipici croati.
Un tuffo nella storia e nella tradizione senza abbandonare la modernità dei concerti e la movida giovane che anche la vigilia di Natale non si arresta mai per tutta la notte.
Piazza Europa è la piazza dove si concentra tutta la movida giovanile e a volte, soprattutto la vigilia, è difficile passare a piedi, da quanto è fitta la calca di persone.
Il posto più giovane di Zagabria a Natale da non perdere assolutamente se siete degli amanti dei liquori, birra e vino consumati all’aperto.
Segnaliamo inoltre anche il Tunnel Gric un vecchio tunnel sotterraneo, un vecchio rifugio antiaereo addobbato a Natale. Noi non lo abbiamo visitato ma l’atmosfera natalizia è alta ma attenzione non fa per voi se soffrite di claustrofobia.
In tutta la città bassa perdetevi nelle varie parallele della via principali, nelle gallerie di negozi, ad ogni angolo spunterà un albero particolare, fatto con latta riciclata e tanti altri materiali non convenzionali.
Queste particolari decorazioni le troverete anche nella città alta.
La città alta
Nella città alta troverete la passeggiata di Strossmayer. Un vero e proprio villaggio di Natale a parte. Ghirlande con vista sulla città dove fare delle foto indimenticabili, altalene, mercatini di Natale ovunque sulla passeggiata con vista Zagabria. Nella parte alta della città la magia natalizia si infittisce.
Abbiamo trovato in questa zona dei prezzi maggiormente economici in alcuni locali persi tra le stradine della città vecchia.
Insomma un bagno nella storia della città tra musei, la famosa chiesa di San Marco edificata nel tredicesimo secolo dopo Cristo e tante altre tappe di interesse storico. Il tutto accompagnato da alberi di Natale, decorazioni festanti e tanto altro ancora.
Infine vi vogliamo lasciare un piccolo consiglio su cosa vedere a Zagabria a Natale, oltre ai mercatini, esplorate anche la zona del teatro nella città bassa. Nel periodo natalizio un sacco di spettacoli vi aspettano e all’esterno troverete i principali personaggi del Natale come il soldatino di legno ad altezza naturale!
Magnifico tornerete di nuovo bambini!
Come raggiungere Zagabria
Vi consigliamo di raggiungere Zagabria passando per Gorizia o Trieste dalla Slovenia, in questo caso dovrete acquistare la vigneta per l’autostrada slovena che trovate a questo indirizzo. Attenzioni alle truffe online!
Non vi consigliamo di fare la strada statale e prendere l’autostrada croata passando per Fiume perchè farete un itinerario più lungo.
Zagabria a Natale è davvero un intreccio di storia, tradizioni e magia. Non ancora molto inclusa nel turismo di massa per noi, il periodo natalizio resta il momento migliore per visitarla.
Pieno di magia, mistero, favola e passione il Natale raccontato dalla città ha un sapore diverso semplice ma allo stesso tempo con tutti gli ingredienti per essere accattivante fiabesco e per tutti!
Che tu vada da solo, in coppia o in gruppo Zagabria a Natale sarà un viaggio di passioni!
Vi ricordiamo che trovate tutte le informazioni su cosa serve sulle autostrade slovene e croate qui.
Inoltre vi abbiamo parlato anche di come risparmiare in Croazia dopo l’arrivo dell’euro e dove andare in Croazia.
Se siete diretti a Zagabria ma volete fare un itinerario più ampio vi consigliamo di leggere questo ultimo articolo.
Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla nostra newsletter che troverete in fondo alla nostra homepage per rimanere in contatto con le nostre novità, occasioni e tanto altro mese per mese.
Se ti piace la Croazia scoprila nella sezione del nostro blog, gli articoli dedicati a questa meta aumenteranno sempre di più perchè ne siamo davvero innamorati.
Seguici nei nostri canali social ig tik tok e facebook se vuoi vedere diversi contenuti dedicati a questi posti.
E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Croazia : Cosa vedere a Zagabria a Natale? Commentalo e condividilo.
Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti.