• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 17 Ottobre, 2025
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
    • Viaggi Terapeutici
    • Viaggi in pantofole
      • In viaggio con il cinema
        • Viaggia nella cultura di un popolo
        • Viaggia nella vita delle persone
      • Viaggi nel tempo con un libro
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Finlandia cosa vedere
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lombardia
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Veneto
  • Servizi
Viaggi di Passioni

Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni

26 Marzo 2023

Carissimi viaggiatori di passioni, che ne dite se oggi vi parlo di cosa vedere a Celjie in Slovenia.

Una città che vediamo di passaggio mentre andiamo alle terme di Lasko di cui vi abbiamo già parlato.

Una città che ci ha fatto rimanere a bocca aperta per la sua somiglianza con l’Austria pur conservando degli aspetti architettonici in alcune zone tipicamente slavi.

Celje infatti la città dei conti di Celje. i conti tra i  più importanti d’Europa, che si stabilirono in questa zona fino al 1400 circa poi si estinsero e la città passo sotto la famiglia degli Asburgo.

Proprio per questo rimane un borgo pieno di fascino, storia ed eleganza, non mollto lontano dalle terme di Lasko e di Rimske (di cui vi parleremo nei prossimi articoli).

Se il borgo vi incuriosisce e vi state chiedendo cosa vedere a Celje allora questo articolo fa per voi.

Fra castelli, centro della città sempre ricco di manifestazioni, nel periodo natalizio poi, con i mercatini la città si trasforma in una favola inaspettata nel cuore della Slovenia.

Visitabile anche in primavera e nelle altre stagioni. è una città strategica dove fare una tappa e staccare da tutto e da tuti. Non molto lontano da Lubiana e dalla città di Zalec, famosa per la sua fontana di birra, di cui parleremo nei prossimi articoli.

Adesso però scopriamo insieme cosa vedere a Celje.

Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni

Tutto a Celje sa di magia, mistero, storia, natura e fascino per una terra a cui spesso attribuiamo pregiudizi e non conosciamo davvero del tutto, soprattutto per borghi autentici come questi.

Prima di tutto non dobbiamo dimenticare che qui in questi campi si coltiva il luppolo per una produzione di buona birra. Vicino infatti troviamo lo stabilimento di Lasko ottima anche per l’acqua termale e di Zalec, rinomato, come già detto,  per la sua fontana di birra.

Celje è il nome dei conti sloveni che governavano la città fino al 1400circa, dopo l’assassinio dell’ultimo conte a Belgrado il nome dei Celje, una delle più riconosciute e famose casate della Slovenia, si estinse.

In seguito questo paese passò sotto il dominio degli Asburgo. Nel 1897 divenne parte dell’impero austroungarico e alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo, Celje era un centro del nazionalismo tedesco.

Con la caduta dell’impero austro ungarico gli sloveni presenti sul territorio reclamarono la loro città, molti cittadini di lingua tedesca tornarono in Stiria e la città finì sotto il regno di Serbi Croati e Sloveni.

Oggi Celje fa parte della Slovenia indipendente dal 1991.

Se sei curioso e vuoi scoprire tutto sui conti di Celje ti lasciamo qui il sito ufficiale della città,

Noi ora ti accompagniamo in un giro virtuale della città e ti spieghiamo cosa vedere di irrinunciabile.

Il centro della città

Lo stemma della città è composto da tre stelle, simbolo dei conti, tra le più influenti dinastie slovene. Il centro della città pullula di palazzi barocchi e rinascimentali e piccoli bar dove fermarsi a bere qualcosa.

La piazza principale è dedicata a San Nicola il santo che salvò la citta dall’analfabetismo al quale è dedicata una statua dove questo insegna ai bambini.

La statua di Alma Karlin

Famosa è anche la statua di Alma Karlin in Krekov Trg. Una donna scrittrice e poliglotta vissuta nel 1800 amante dei viaggi.  Trascorse otto anni dal 1919 al 1927 in giro per il mondo esplorando nuovi territori completamente da sola, una scelta molto coraggiosa per una donna nella sua epoca.

Molti degli oggetti da lei trovati nei suoi viaggi li potete trovare al  Pokrajinski muzei Celje, il Museo regionale di Celje ospitato nella sede del vecchio palazzo del Podestà, l’edificio rinascimentale con loggiato di Stari Grofjia.

Qui potrete incantarvi davanti a bambole di legno dall’Africa, ventagli ed altri suppellettilli che Alma portò dai suoi lunghi viaggi e contribuirono a conoscere culture straniere di popoli lontani.

La sua statua (foto qui sotto) rappresenta lei con una valigia, a noi ci è davvero piaciuta, se fosse nata ai giorni nostri sarebbe proprio una viaggiatrice di passioni!

cosa vedere a Celje statua Alma la viaggiatrice

Krekov Trg

A Krekov Trg di fronte alla stazione ci sono diversi edifici curiosi che potrebbero essere scambiati per castelli e invece sono la cassa di risparmio della città (1887) e il Celiski Dom in stile neo-gotico, costruita nel 1905 dagli abitanti tedeschi della città, una vera e propria casa della città (comune). Fino al crollo della Vecchia Austria, era considerato il centro sociale della borghesia tedesca di Celje.  Oggi, il Celjski dom è la sede dell’Istituto per gli eventi culturali e il turismo, Celeia Celje .

Oltre a quello che vi abbiamo già scritto le altre cose da vedere sono la biblioteca lungo il fiume Sava e la rispettiva statua dello zatteriere. Quest’ultimo era colui che una volta trasportava il legno lungo il fiume Sava.

Se siete inoltre appassionati degli scavi romani li potrete trovare sotto il palazzo del Principe oggi sede del museo regionale, troverete una strada famosa per collegare Aquileia con Lubiana e Ptuj passando per Celje e degli affreschi. Nei piani superiori del museo troverete la storia dei conti.

Josip Pelikan fotografo

Un’altra cosa da vedere a Celje sono gli scatti del famoso fotografo Josip Pelikan. Fotografo di origine cieca lasciò moltissimi scatti alla città alcuni ci possono vedere fuori dall’hotel Europa. Non sono difficili da trovare, basta passeggiare tra le vie del centro e appaiono queste gigantografie sui muri. Questi sono infatti dei muri molto prestigiosi perchè risalgono al medioevo.

cosa vedere a Celje scorci

1 di 2
- +
cosa vedere a Celje scorci

Il castello

Il castello di Celje troneggia sulla collina e da lì c’è la possibilità di godere di un’ottima vista sulla valle.

Le prime fondamenta dell’antico castello di Celje risalgono alla seconda metà del XII secolo.E’ il castello medievale con mura più grande della Slovenia.

Il primo riferimento al castello di Celje risale al 1322 e lo chiama “purch Cylie”. E’ stato per un po’ in restauro ma adesso sono riaperte le visite. Apparteneva ai conti di Celje una delle casate più illustri della Slovenia che si estinse nel 1400 circa.

E’ un grande reperto dell’epoca medievale e qui si svolgono svariati eventi organizzati dall’ente turistico della città per rievocare il fastoso passato medievale. Nel paragrafo successivo vi spiegheremo più in dettaglio.

Vi lasciamo qui tutte le informazioni per visitarlo, gli orari e i prezzi.

Cosa vedere a Celje: i suoi numerosi eventi

Celje è una città bella viva, nel suo centro o nel suo castello potrete assistere a numerosi eventi, adatti ad ogni stagione dell’anno. La cornice del suo centro storico e del castello rendono tutto più speciale.

Imperdibili sono i mercatini di Natale, eleganti e discreti si snodano per tutta l’arteria principale, si può gustare vin vrulè e cioccolata calda e non hanno nulla da invidiare ad altri mercatini.

Nei dintorni di Celje non vi perdete la Certosa di Seitz, un monastero certosino del 1100 immerso nella natura.

Il Carnevale è pronto ad esplodere a Celje inondando la città di colori e sfilate così come le varie mostre di fiori in primavera.

Al castello da maggio a ottobre ogni fine settimana potrete assistere a rievocazioni del medioevo in costume in uno scenario davvero magico.

Davanti a voi si svolgeranno combattimenti di cavalieri e tanto altro ancora in puro stile medievale.

Vi lascio qui tutte le informazioni.

Celje è senza dubbio un paese che va visto per scoprire una parte di Slovenia che non è conosciuta a molti, il suo passato, il suo legame con la storia, con il medioevo e con l’Austria.

Un altro motivo per conoscere e rimanere estremamente stupiti delle radici europee di tutti noi che non sospettavamo nè conoscevamo nel profondo.

E’ bellissimo che ancora oggi Celje mantenga vivo un piccolo pezzettino passato e ci faccia sognare con i suoi palazzi rinascimentali e gotici, i misteri dei conti e la bellezza dei suoi personaggi popolari che rappresentano un po’ ciascuno di noi.

Visitare Celje è un tuffo nel passato ma anche una celebrazione della vita e della sua bellezza che continua a scorrere come le acque medicinali del fiume Sava e alla buona birra ed eccellenze varie del territorio tutte da scoprire.

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza in Slovenia: Cosa vedere a Celje: la città dei principi sloveni? Allora commentalo e condividilo!

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi108Tweet67INVIAINVIA

Potrebbe interessarti anche...

5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
11 Settembre 2025
0
39
curiosità sauna finlandese

Bentornati viaggiatori di passioni! Oggi ti racconteremo 5 curiosità sulla sauna in Finlandia che forse non sai. Avevamo già parlato di curiosità della Finlandia legata alla cultura e...

Leggi di piùDetails

Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere

by Viaggi di Passioni
5 Settembre 2025
0
70
cosa non perdere a Helsinki

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki. Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in...

Leggi di piùDetails

10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai

by Viaggi di Passioni
1 Settembre 2025
0
60
curiosità Finlandia

Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, partite per la Finlandia ma volete saperne di più? Ecco 10 curiosità sulla Finlandia che forse non sai! Siamo abituati a pensare alla...

Leggi di piùDetails

Commenti 2

  1. Barbara says:
    3 anni fa

    Grazie a Paola e Giuseppe per averci regalato queste precise informazioni descrittive di questa cittadina . Un buon spunto di interesse per poter svolgere un’accurata visita.

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      3 anni fa

      grazie mille

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compra le nostre guide!

Clicca QUI e acquista la versione PDF

Clicca QUI e acquista la versione Kindle

Clicca QUI e acquista la versione Kobo

Clicca QUI e acquista la versione digitale ePub

Assicurazione viaggio scontata con noi!

Noleggia l’auto con noi!

ARTICOLI PIU' LETTI

  • viaggiare con la sclerosi multipla

    5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    2314 condivisoni
    Condividi 925 Tweet 578
  • Cosa vedere nei dintorni dei laghi di Plitvice: mare e paesini.

    1859 condivisoni
    Condividi 743 Tweet 465
  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    1418 condivisoni
    Condividi 567 Tweet 355
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    1336 condivisoni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Dove andare tra Spalato e Dubrovnik?

    1260 condivisoni
    Condividi 504 Tweet 315

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Campania
  • Filosofia di viaggio
  • Finlandia cosa vedere
  • Friuli Venezia Giulia
  • Germania: cosa vedere
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Lombardia
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Marche
  • Olanda nuda e cruda
  • Puglia
  • Sardegna
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Ungheria da Vedere
  • Veneto
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggi Terapeutici
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Iscriviti alla nostra Newsletter *
Caricamento

©Copyright 2025 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati. Revoca Consenso

error: Content is protected !!
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Le nostre guide!
  • Poesia in Viaggio
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
  • Servizi

© Giuseppe Cusin - Copyright 2025 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.