• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
venerdì, 27 Gennaio, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Scopri Tamar e Palcoda, due borghi fantasma in Friuli Venezia Giulia

12 Gennaio 2023

Bentornati viaggiatori di passioni,  oggi vi portiamo alla scoperta di Tamar e Palcoda due borghi fantasma in Friuli Venezia Giulia.

Vi abbiamo già raccontato cosa vedere in Friuli Venezia Giulia ma oggi parleremo di qualcosa di davvero unico nel suo genere.

Spesso ci sentiamo soffocati, rinchiusi, preoccupati, zitti, scontenti, in fila, pazienti. Tutti sentimenti che come colla stanno attaccati al nostro sentire quotidiano.

Due borghi imperdibili in Friuli Venezia Giulia, per essere due borghi fantasma.

Qui l’edera cresce tra le pietre delle case abbandonate e tutto diventa suggestivo, etereo, indelebile.

Un’ottima meta per chi ama camminare e perdersi tra le good vibes della natura.

Scopri Tamar e Palcoda, due borghi fantasma in Friuli Venezia Giulia

Abbiamo tutti bisogno di tornare a sognare, sia pensando a quello che faremo quando tutto quello che stiamo vivendo sarà finito, sia tornando a guardare i posti vicini a noi, come opportunità di benessere per nulla scontate.

Ho scelto per voi due borghi ormai disabitati che rimangono presenti però nel bosco di Tramonti di Sotto in provincia di Pordenone.

Qui il tempo dell’uomo sembra essersi fermato per lasciare spazio a quello della natura che ha inglobato piano piano tutto ciò che è rimasto di questo insediamento umano ricoprendolo con le sue piante, il suo verde smeraldo, quasi per porvi tenerezza, misericordia e conforto.

Non esiste un posto migliore per passare divertenti avventure insieme, scoprire posti insoliti, sentirsi avventurieri coraggiosi che sfidano vetusti fantasmi, inerpicarsi su per i monti in cerca di segreti, di cascate nascosti, habitat praticamente intatti e lasciarsi completamente abbagliare da questi posti.

La storia di questi borghi fantasma

Nel borgo di Palcoda, anticamente vi abitava la famiglia Moruzzi e Masutti  ed è stato abbandonato già prima della seconda guerra mondiale, è stato usato dai partigiani come nascondiglio nella seconda guerra mondiale.

E’ ancora possibile visitare solo la chiesa, dedicata a San Giacomo e ristrutturata nel 2011.

Il borgo di  Tamar invece, è stato abitato fino agli anni 50.

Entrambi i borghi sono visitabili tramite escursione e si trovano in mezzo ad un bosco.

Per strada nel borgo di Tamar è possibile fare una sosta nel bivacco G. Varnerin sempre accessibile e attrezzato con stufa. 

La camminata non è difficile a meno che non si devi per la cascata segreta del Pisulat. In questo caso bisogna fare i conti con i guadi del torrente Chiarzò che dopo la pioggia risultano difficili.

Indicazioni pratiche per raggiungere i borghi fantasma

Trovare l’imboccatura per il sentiero non è difficile. Basta arrivare nella piazza del paese a Tramonti di Sotto e poi dirigersi verso la località Comesta e prendere il sentiero CAI 831a, che permette di salire il bosco fino a 600 m. Portate con voi una mappa o un gps.

Seguite poi le indicazioni dei sentieri per Palcoda e Tamar.

Un’ esperienza nuova, fresca e rigenerante, adatta a tutti anche a chi non è pratico del trekking.

Un momento magico per chi vuole davvero perdersi in un’atmosfera da fiaba,  coperti e immersi nel rassicurante verde, nel morbido profumo  di erba e di foglie fresche .

Lontano da assordanti pensieri, da assilanti preoccupazioni sul futuro o sul passato che ritornano alla mente in modo goffo come il battito di ali di una gigante falena.

Se volete tagliare, dimenticare oppure sognare, progettare andare avanti non perdetevi questa passeggiata che vi riserva davvero moltissime sorprese.

In fondo, se ti piace viaggiare e ultimamente ti senti in trappola, non perdere la speranza, ti viene in soccorso: l’Italia in boccetta….elisir di lunga vita di emozione e avventura.

Alla prossima puntata!!

Guardati il video qui sotto potrai vedere tutta la camminata che ti aspetta e tutte le bellezze naturali di cui ti ho parlato!!

E’ stato curioso e utile questo articolo per la tua prossima vacanza: scopri Tamar e Palcoda, due borghi fantasma in Friuli Venezia Giulia?

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

Condividi12Tweet7INVIA

Potrebbe interessarti anche...

I laghi di Fusine: tra i laghi più belli del Friuli Venezia Giulia

by Viaggi di Passioni
18 Gennaio 2023
0
18
Laghi di Fusine laghi in Friuli Venezia Giulia

Oggi andiamo a scoprire un'oasi di pace e tranquillità immersa nella natura in provincia di Tarvisio: i laghi di Fusine tra i laghi più belli in Friuli Venezia...

Leggi di più

Esperienze uniche da regalare: un giro in elicottero in Friuli Venezia Giulia e Veneto

by Viaggi di Passioni
11 Gennaio 2023
0
75
esperienze da regalare piancavallo

Oggi vi proponiamo un'esperienza da regalare in Friuli Venezia Giulia o in Veneto: un bellissimo giro in elicottero organizzato da Helica Vittorio Veneti e Massimo Ghiani. Ci hanno...

Leggi di più

Cosa vedere in Basilicata

by Viaggi di Passioni
28 Dicembre 2022
0
30
Cosa vedere in Basilicata In questa immagine il panorama della Basilicata ionica

Oggi parliamo di cosa vedere in Basilicata. Borghi, mare, città, montagna e il valore profondo della terra e della sua antropologia. Da non perdere per lasciarsi ispirare per...

Leggi di più

Commenti 10

  1. Antonio says:
    3 anni fa

    Bello il video di tramonti di sotto

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      3 anni fa

      L’ho preso dal web da you tube non è assolutamente merito mio.

      Rispondi
  2. Cristina says:
    3 anni fa

    Non conoscevo questi posti …una buona proposta per una passeggiata rilassante!

    Rispondi
  3. Cristina says:
    3 anni fa

    Non conoscevo questi posti …una buona proposta per una passeggiata rilassante!

    Rispondi
  4. viaggidipassioni says:
    3 anni fa

    comunque grazie, grazie a tutti per i vostri commenti….

    Rispondi
  5. Sonia says:
    3 anni fa

    Spettacolare sia l’articolo che il video. C’e’bisogno di sperare e sognare in questo periodo. Grazie Paola

    Rispondi
    • viaggidipassioni says:
      3 anni fa

      Grazie a te Sonia!!

      Rispondi
  6. Ida says:
    3 anni fa

    Belli i video!! Tramonti di sotto è più intrigante per i miei gusti. La natura è meravigliosa e se lasciata fare si riprende i suoi spazi. Grazie Paola per avermi fatto rivivere passeggiate simili già fatte e che ora penso potrò fare solo attraverso video.

    Rispondi
  7. Viaggidipassioni says:
    3 anni fa

    Grazie Ida sono convinta che tornerai presto a fare quelle passeggiate. Tieni duro!!

    Rispondi
  8. Giuseppe says:
    3 anni fa

    In quei borghi son stato circa 32 anni fa,è emozionante rivedere quei luoghi. Mi viene la nostalgia di ritornare, sopratutto perché è stato spiegato in modo magistrale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers



Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    412 condivisoni
    Condividi 165 Tweet 103
  • Yarn bombing: quale città visitare a Natale

    233 condivisoni
    Condividi 93 Tweet 58
  • 5 spiagge istriane da non perdere

    223 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Gardacqua: benessere sul lago di Garda

    222 condivisoni
    Condividi 89 Tweet 56
  • Cinema Finlandia: Babbo Natale un viaggio vero

    217 condivisoni
    Condividi 87 Tweet 54

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}