Bentornati carissimi viaggiatori di passioni, ecco una guida completa a cosa non perdere ad Helsinki.
Vi avevamo già parlato di Finlandia e di cosa vedere a Helsinki in estate, oggi vi vogliamo dare una mini guida semplice e coincisa su cosa non perdere ad Helsinki.
Magari avete pensato di vederla in un solo giorno se venite da Tallin e non volete rinunciare alle cose più iconiche.
Non abbiamo messo in questa guida una serie di esperienze imperdibili come la sauna e altro, che secondo noi possono essere fatte benissimo in inverno, a queste ci dedicheremo un prossimo articolo.
La Finlandia è un paese da scoprire, a noi ci è piaciuto tantissimo ed è stato sorprendente conoscere le curiosità di questa nazione.
Helsinki deve essere guardata ed esplorata in modo intelligente non pensare che ci siano molti vecchi monumenti storici medievali perchè la città è stata distrutta da un incendio nel 1800.
Chiese, design statue, davvero uniche e particolari rendono bella Helsinki oltre ad una natura che padroneggia ovunque.
Preparati a partire con noi alla scoperta di tutti i segreti di questa incredibile capitale. Ecco la nostra guida completa su cosa non perdere a Helsinki.
Cosa visitare ad Helsinki: la guida completa a cosa non perdere
Prima di partire per il tuo viaggio a Helsinki controlla sempre tutte le informazioni sul sito di viaggiare sicuri. Ad oggi (2025) i confini con la Russia sono chiusi quindi se avevi in mente di andare a San Pietroburgo in treno non è possibile dalla Finlandia. Come facciamo a saperlo? Semplice abbiamo controllato sul sito di viaggiare sicuri, per quello è sempre meglio leggere cosa c’è scritto. Inoltre se hai previsto di raggiungere Helsinki in aereo, meglio sempre fare l’assicurazione di viaggio anche se si tratta di Europa perchè l’imprevisto non va in vacanza!
Nell’ultimo paragrafo ti spieghiamo perchè scegliere l’assicurazione viaggio Heymondo (la nostra assicurazione di fiducia). Per te che ci leggi abbiamo riservato uno sconto del 10%!
Se pensi che il design sia solo una questione di estetica, Helsinki ti farà cambiare idea. Per noi, che amiamo unire il viaggio al benessere, questa città è stata una vera rivelazione. Oltre alle sue terme e ai suoi paesaggi mozzafiato, abbiamo scoperto un luogo dove ogni angolo, ogni edificio e ogni spazio pubblico è pensato per il tuo benessere. Dall’architettura iconica di Alvar Aalto alle chiese scavate nella roccia, fino alle statue nascoste e ai quartieri che raccontano la storia di una città in continua evoluzione, Helsinki è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Se ti piace viaggiare con un occhio al risparmio al benessere e alle curiosità insolite della tua meta, guarda il nostro shop con le nostre guide, (presto ne arriveranno di nuove). Iscriviti alla newsletter per avere tutte le novità.
Scopri con noi cosa non perdere a Helsinki!
Cosa fare a Helsinki? Ecco i quartieri del Design
Se vi state chiedendo cosa non perdere a Helsinki, una delle prime tappe non può che essere il Design District e il quartiere di Kamppi. Il Design District è il cuore pulsante della creatività finlandese, con boutique, gallerie d’arte e caffè. Passeggiando qui, si capisce subito perché Helsinki è una delle capitali mondiali del design. Troverete anche negozi storici, come antiche farmacie, che conservano un design unico e affascinante, un vero salto nel passato.
Il design district è una vera e propria associazione che ha fatto riconoscere Helsinki come design city Patrimonio Unesco. Abudabi e Dubai si ispirano alla capitale finlandese per il loro design.
Potete partecipare ad eventi organizzati da questa associazione vi lasciamo il link qui.
Ottimi per un giorno di pioggia o se venite ad Helsinki d’inverno.
Proprio nel quartiere di Kamppi, vicino alla famosa Cappella del Silenzio, si trova una piazza con una struttura di design unica, caratterizzata da aperture circolari, simili a oblò.
Questo spazio, che un tempo era un antico cimitero, è stato trasformato in un’area pubblica moderna e accogliente, che funge da punto di incontro e di transito per la gente del posto.
Il design di questa piazza, che integra forme geometriche e materiali innovativi, è un esempio perfetto di come Helsinki unisca funzionalità ed estetica in ogni suo angolo. Il nome di questo grande complesso è Kamppi Keskus.
Quali sono le chiese più belle da vedere a Helsinki?
Helsinki è ricca di architettura spirituale che vale la pena di esplorare. Tra le più suggestive, vi consigliamo:
- Cattedrale di Helsinki (Tuomiokirkko): Con la sua imponente cupola bianca, la Cattedrale domina l’elegante Piazza del Senato (Senaatintori). Questo capolavoro in stile neoclassico, costruito all’inizio dell’Ottocento, è il cuore storico e religioso di Helsinki ed è un simbolo di pace e bellezza per tutti i finlandesi. La Cattedrale fu costruita in onore del Granduca di Finlandia, lo zar Nicola I di Russia, ma dopo l’indipendenza della Finlandia, fu dedicata a tutte le chiese luterane.
- St. John’s Church (Johanneksenkirkko): Questa imponente chiesa neogotica è un vero gioiello, spesso trascurato dai turisti. Con le sue due alte torri gemelle, si trova in una posizione strategica, proprio vicino al Quartiere del Design.
- Temppeliaukio (Chiesa nella Roccia): Un capolavoro di architettura moderna, scavato direttamente nella roccia. L’atmosfera è serena e la luce naturale che filtra crea un’esperienza unica.
- Cattedrale di Uspenski: La più grande cattedrale ortodossa dell’Europa occidentale, con le sue maestose cupole a cipolla dorate. L’interno è ricco di icone e dettagli che vi lasceranno a bocca aperta.
- Cappella del Silenzio (Kamppi Chapel): Una piccola oasi di pace e riflessione nel cuore della città. Un luogo in cui isolarsi dal caos urbano, anche solo per pochi minuti.
- Chiesa di Suomenlinna: Sull’isola-fortezza di Suomenlinna si trova questa chiesa luterana, la cui cupola centrale funge anche da faro per il traffico marittimo. Il suo segnale luminoso, in codice Morse, emette la lettera “H” di Helsinki. È un luogo davvero affascinante che unisce storia e funzionalità.
Puoi acquistare il biglietto combo per visitare tre chiese: Saint John church la cattedrale e la chiesa di Suomenlinna. Per i possessori di Disability card il biglietto costa un po’ meno ed è gratis per l’accompagnatore.
Altre escursioni a Helsinki da non perdere
Vi lasciamo qui sotto dei link dove potete prenotare le visite guidate alla città direttamente dal nostro sito senza tanti sbattimenti. Potete prenotare su Getyourguide un sito molto conosciuto e affidabile per prenotare escursioni in tutto il mondo. Anche noi prenotiamo spesso da questo sito.
Le escursioni sono fatte con persone del posto. Noi ad esempio abbiamo prenotato proprio ad Helsinki la visita delle isole e ci siamo trovati proprio bene.
Ecco le varie esperienze che potete fare ad Helsinki:
- Tour in autobus hop on hop off della città
- Tour a piedi finlandese di Helsinki (in lingua inglese, spagnolo, russo)
- Biglietto d’ingresso alla chiesa nella roccia di Helsinki
- Tour panoramico di Helsinki in pullman
- Tour a piedi del Natale con visita al mercato
- Tour guidato a piedi dei punti salienti dell’architettura
Oltre alle escursioni potete prenotare anche le card per visitare la città: musei, tour e anche per avere l’abbonamento dei trasporti sia nel centro (zona A,B) sia zona A,B,C così avrete zero stress!
- Helsinki card region musei, tour gratuiti e trasporti zona ABC ( anche aeroporto incluso, validità 1-3 giorni)
- Carta musei, tour di gruppo , e trasporti zona AB (centro città)
Quali statue vedere a Helsinki? Cosa non perdere!
Helsinki è una città ricca di sculture e opere d’arte che adornano parchi e piazze. È come un museo a cielo aperto, pronto a sorprendere a ogni angolo. Se siete amanti dell’arte e della fotografia, non potete perdervi queste statue:
- Havis Amanda: Chiamata affettuosamente “Manta” dagli abitanti di Helsinki, è una delle statue più celebri della città. Raffigura una sirena che emerge dall’acqua ed è circondata da quattro leoni marini che spruzzano acqua. È un punto di riferimento in Piazza del Mercato (Kauppatori) e il suo nome, Havis Amanda, significa “l’amata del mare” in svedese.
- Bad Bad Boy: Una scultura moderna e divertente che rappresenta un ragazzo che fa pipì. Si trova nel quartiere di Jätkäsaari e, nonostante il suo aspetto “irriverente”, è diventata un’icona e un punto di ritrovo per i turisti e i locali.
- The Bridge (Il Ponte): Creata dall’artista Kimmo Kaivanto, questa scultura si trova nel cuore del Kamppi Keskus. È formata da elementi che ricordano delle graffette giganti e il suo nome, “Il Ponte”, simboleggia il legame tra passato e presente.
- Tre Fabbri (Kolmen sepän patsas): Questa scultura in bronzo, che si trova in una delle piazze più frequentate del centro, raffigura tre fabbri al lavoro. Rappresenta l’industria e la laboriosità finlandese ed è un’opera d’arte molto apprezzata dai locali.
- Statua di Alessandro II: Al centro della Piazza del Senato, di fronte alla Cattedrale, si trova la statua dell’Imperatore Alessandro II. Un tributo alla sua generosità e al suo ruolo nella storia della Finlandia, è un’opera d’arte che unisce eleganza e storia.
- I Portatori di Lanterne (Lyhdynkantajat): All’ingresso della Stazione Centrale di Helsinki, queste due coppie di gigantesche figure in granito, che reggono delle sfere luminose, sono un’icona della città. Rappresentano la potenza e la bellezza dell’architettura finlandese e offrono uno sfondo perfetto per le foto.
Architettura e monumenti storici a Helsinki: cosa vedere?
Helsinki ha una grande storia da non perdere, visibile nella sua architettura. Oltre ai quartieri moderni e alle chiese, non potete perdervi questi importanti edifici:
- Stazione Centrale di Helsinki: Il cuore pulsante della città, un capolavoro in granito disegnato dal famoso architetto Eliel Saarinen. Quello che la rende unica sono le due coppie di giganti di pietra che tengono in mano delle sfere luminose. È un edificio che unisce potenza e bellezza e che vale la pena osservare con attenzione.
- Teatro Nazionale Finlandese: Proprio di fronte alla Stazione Centrale si trova il Teatro Nazionale, un magnifico edificio in stile Art Nouveau. Le sue forme eleganti e i dettagli decorativi lo rendono una vera opera d’arte.
- Ateneum Art Museum: L’edificio che ospita l’Ateneum Art Museum è un’opera d’arte a sé stante. La sua facciata, disegnata da Theodor Höijer, è riccamente decorata con statue e busti di artisti famosi. È un’ottima tappa per chi ama l’architettura e vuole ammirare un esempio di stile Neo-Rinascimentale.
- Lasipalatsi (Palazzo di Vetro): Di fronte alla Biblioteca Oodi, noterete un edificio iconico, il Lasipalatsi. Questa struttura, un capolavoro dell’architettura funzionalista degli anni ’30, ospita al suo interno il cinema Bio Rex. Con le sue grandi vetrate e il design essenziale, è un simbolo della modernità di Helsinki.
Architettura di Alvar Aalto a Helsinki: cosa vedere?
Un viaggio a Helsinki non può dirsi completo senza ammirare le opere di Alvar Aalto, uno dei giganti dell’architettura e del design finlandese. Aalto è stato uno dei pionieri del Modernismo, famoso per il suo approccio umanistico: amava usare forme organiche e materiali naturali, per creare edifici in armonia con l’ambiente circostante e con la vita delle persone. I suoi edifici, con le loro forme sinuose e l’uso di materiali naturali, rappresentano la sintesi perfetta tra modernità e natura. Ecco alcune delle sue opere più importanti da non perdere:
- Finlandia Hall (Finlandia-talo): Uno dei suoi capolavori più noti, un centro congressi e sala da concerto in marmo bianco, che riflette lo stile elegante e funzionale di Aalto.
- Biblioteca dell’Università Aalto: Il Main Building dell’Università di Tecnologia di Helsinki, progettato da Aalto, ospita una biblioteca con una facciata esterna molto particolare, che unisce materiali come il mattone e il rame per creare una struttura moderna e funzionale.
- L’Accademia del Libro (Akateeminen Kirjakauppa): Nonostante sia un negozio, il design degli interni è un’opera d’arte a sé stante. Le forme sinuose e la luce naturale che entra dalle finestre del tetto creano un’atmosfera magica.
- La casa e lo studio di Aalto: Per gli appassionati, visitare la sua casa e il suo studio nel quartiere di Munkkiniemi è un’esperienza unica, un vero e proprio tuffo nel suo universo creativo.
- L’Istituto di previdenza sociale (Kansaneläkelaitos): Un edificio che mostra il suo approccio umanistico all’architettura, progettato per migliorare la vita quotidiana dei dipendenti e del pubblico.
- Biblioteca Centrale Oodi: Questa biblioteca non è solo un centro culturale, ma un capolavoro di architettura moderna. L’esterno, in legno di abete finlandese, è caratterizzato da un’elegante forma a onda. È un esempio perfetto di come l’architettura pubblica finlandese sappia essere funzionale, sostenibile e visivamente straordinaria.
La nostra assicurazione di viaggio ha uno sconto per te!
Vi consigliamo vivamente inoltre, di stipulare un’assicurazione di viaggio anche quando si tratta di mete europee.
E’ vero che nel territorio europeo in parte siamo coperti dalla tessera sanitaria, ma il supporto fornito dall’assicurazione di viaggio va oltre le problematiche relative alle spese mediche, fornendo coperture come quella per danneggiamento o smarrimento del bagaglio, annullamento del viaggio o rimpatrio, oltre a fornire un’assistenza personalizzata nella gestione dei sinistri di vario tipo.
Non dimenticare quindi, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima di partire. Qui c’è un link alla nostra assicurazione di fiducia Heymondo con uno sconto del 10% per i nostri lettori.
Se viaggi spesso inoltre potrai anche avere con Heymondo l’assicurazione di viaggio della durata di un anno sempre con il 10% di sconto per i nostri lettori.
Se volete scoprire di più sull’assicurazione trovate tutte le informazioni dettagliate ma spiegate semplicemente in questo nostro articolo.
In conclusione
Speriamo di avervi sorpreso e fatto innamorare di Helsinki con il nostro articolo che parla di cosa non perdere in questa stupenda e particolare città.
Una città curiosa dinamica e particolare che racconta di una Finlandia amante degli spazi aperti e del design. Certo se si arriva da Tallin si può sentirsi smarriti perchè Helsinki è davvero grande.
In poco tempo si può visitare il centro e i monumenti più conosciuti ma i quartieri e gli angoli più nascosti hanno bisogno di più tempo per essere visitati.
A Helsinki noi abbiamo dedicato 5 giorni e ci è piaciuta davvero tanto, certo d’inverno forse le esperienze da fare nella natura sono un po’ meno e quindi bastano anche meno giorni ma Helsinki è di sicuro una città ricca di fascino!
Ottima soprattutto d’estate per sconfiggere i dolori cronici! Insomma una città tra natura, cultura e design a tratti irriverente davvero terapeutica!
Prima di andartene non dimenticare!
Se ti è piaciuto questo articolo, commentalo e condividilo! Per scoprire altri consigli di viaggio, come guide ed altri prodotti, visita il nostro shop e seguici sui social ( ig tik tok e facebook). Puoi anche iscriverti alla newsletter in fondo alla homepage per non perdere le nostre novità!