• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
domenica, 24 Settembre, 2023
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Nessun risultato
View All Result
Viaggi di Passioni
  • Il mio libro
  • Filosofia di viaggio
    • Viaggiare con la Sclerosi Multipla
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Austria d’amare
    • Madrid-con-colori-ed-emozioni
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Italia
    • Basilicata
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro
Viaggi di Passioni

Un itinerario di benessere e cultura sul lago di Garda

13 Gennaio 2022

Carissimi viaggiatori di passioni,

oggi vi voglio suggerire un itinerario di benessere e cultura sul lago di Garda, vi farà rilassare, sorprendere e divertire.

Premetto che il lago di Garda è davvero grande, in inverno, in una giornata di macchina si può arrivare a girarlo tutto ma bisogna seguire il giro del sole, per avere meno freddo e per avere le fotografie con la luce giusta.

Quindi si deve prima percorrere il versante lombardo poi Trentino e alla fine quello Veneto.

Prima o poi se abbiamo deciso di partire per questa meta,  ci domanderemo cosa vedere sul lago di Garda, così noi vi vogliamo proporre un itinerario di benessere e cultura.

Abbiamo scelto la via delle nostre passioni vi condurremo, quindi, in un itinerario riguardante le terme, la cultura e la buona cucina sul versante veneto e lombardo del lago.

Non perdiamo tempo e tuffiamoci in un’indimenticabile avventura lacustre.

Un itinerario di benessere e cultura sul lago di Garda

Come arrivare a Garda e dove alloggiare

In macchina

Da est, ovest, nord o sud uscire a Desenzano, Sirmione, o Peschiera dalla A4. Uscire ad Affi dalla A22 per andare nel versante di Garda, Lazise, Bardolino, Torri del Benaco etc.

Con il treno

La stazione ferroviaria più comoda per raggiungere la sponda veneta del lago di Garda è quella di Peschiera del Garda mentre la stazione più comoda per la sponda lombarda è quella di Desenzano – Sirmione, entrambe sulla linea ferroviaria Milano-Venezia.

In aereo 

Gli aeroporti per arrivare al Lago di Garda sono il Valerio Catullo di Verona e l’Orio al Serio di Bergamo.

Il primo dista circa 20 chilometri da Peschiera del Garda mentre il secondo si trova a circa 90 chilometri sempre da Peschiera.

Da Verona è disponibile un servizio navetta che consente di raggiungere il lago di Garda in autobus con la linea 164 dall’aeroporto a Garda.

Il Bus ferma praticamente in tutti i paesi del Lago di Garda Veneto e Trentino.

Noi abbiamo scelto di alloggiare a Garda in un hotel a due stelle: “Hotel Lory”.

Un hotel abbastanza economico, semplice ma pulito con un buon rapporto qualità prezzo e soprattutto a gestione familiare.

Il punto di forza di questo hotel è sicuramente l’accoglienza dei proprietari, le camere sono semplici ma pulite e davvero, per ogni esigenza, i proprietari vi consigliano e vi seguono.

Ci siamo sentiti a casa, per quello ve lo consigliamo.

L’Hotel si trova non molto lontano dal centro di Garda. Una cittadina suggestiva, da dove partono i collegamenti con battello nel periodo estivo.

Un itinerario di benessere sul lago di Garda

Attorno il lago di Garda soprattutto dalla parte veneta e lombarda ci sono diverse terme naturali dove le acque hanno proprietà benefiche di diverso tipo.

Ma vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Terme di Colà o Parco termale Villa dei Cedri a Lazise

Un’antica spa naturale all’ aperto con due laghetti con acqua termale. La temperatura dell’acqua varia dai 33-34° fino a idromassaggi dove l’acqua è attorno ai 37°-39°.

E’ un parco termale molto grande e si può effettuare la balneazione sia d’estate che d’inverno,

L’acqua termale  è definita un’Acqua Minerale “bicarbonato-calcio-magnesiaca”  ha le seguenti proprietà terapeutiche : può giovare sia nelle patologie non acute dell’apparato locomotore (artrosi, patologie ortopediche o traumatologiche) che  in vascolopatie periferiche come nei disturbi circolatori venosi o linfatici (postumi di flebiti, linfangiti) ed in alcune vascolopatie periferiche su base arteriosclerotica.

Il parco termale Villa dei Cedri   è immerso nella natura e anche quando ci si tuffa nel lago termale la natura ti accompagna nella tua esperienza di benessere. Le piccole pigne degli alberi con una resina che sa di arancio esalano un profumo incantevole e rendono tutto molto naturale e rilassante oltre che estremamente curativo.

L’ingresso per tutto il giorno costa 30 euro a persona solo per il parco, c’è una quota aggiuntiva se si vuole accedere al centro spa e wellness.

Sono disponibili anche le cure termali medico sanitarie, la grotta di sale.

Lascio qui tutte le informazioni.

E’ di sicuro un posto da non perdere in ogni stagione.

Terme di Sirmione

Le terme di Sirmione si trovano alla fine del paese, nella strada che porta verso le grotte di Catullo.

L’ Acquaria Thermal Spa è un centro senza dubbio pieno di fascino dotato di due piscine con idromassaggio esterne riscaldate con idromassaggio che danno la vista sul lago.

L’acqua sulfurea e salsobromoiodica di Sirmione ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria.

Sono consigliati inoltre anche i fanghi termali che forniscono una buona azione antinfiammatoria sull’osteoartrite e non solo.

Un posto meraviglioso che distende e cura il corpo e riempie l’anima della bellezza del lago.

Se volete alloggiare a Sirmione vi ricordo che ci sono diversi hotel affiliati alle terme sopracitati ma con piscine di acqua termali indipendenti. Vi lascio alcuni nominativi: hotel Ocelle, Hotel Boiola, Grand Hotel, Hotel Sirmione.

Alloggiando in questi hotel avrete le terme della struttura incluse.

 

1 di 3
- +
Un itinerario di benessere e cultura sul lago di Garda

 

Gardacqua

Un centro con sauna, piscina e welness, con  molti servizi ed eventi, trovi qui tutte le informazioni.

Sono disponibili sia piscine interne che esterne riscaldate e accessibili e un centro wellness con una sauna molto animata da ottimi spettacoli di aufguss.

Gli aufguss e gli scrubs sono fatti circa ogni ora, per qualsiasi informazioni  sugli eventi in corso consultare la pagina  facebook del centro.

Acquagardens

Il centro termale Acquagardens si trova a Pescantina vicino a Verona. E’ un centro molto grande,

Le proprietà dell’acqua sono: la stimolazione del sistema immunitario e varie  proprietà antinfiammatorie, antisettiche e antiedemigene. Ottima per dermatite e psoriasi.

Il centro è molto grande con molte piscine termali, di diverse dimensioni sia interne che esterne.

Il biglietto costa di più se è compreso anche l’accesso in area sauna. Qui ci sono diverse saune con diverse ambientazioni, celtica, russa etc.

In sauna non è consentito l’uso del costume ma viene fornito dalla struttura un costume di cotone.

Ricco programma di spettacoli di Augfuss e diversi altri intrattenimenti.

Tutti questi centri termali e di benessere in prossimità al lago sono davvero da non perdere.

Le esperienze naturalistiche che vi suggeriamo

Una camminata sulla pista ciclabile

Vi consiglio di percorrere la pista ciclopedonale Lazise – Garda  prima o dopo aver passato del tempo di completo relax alle terme o in sauna.

La pista ciclabile è lunga in tutto circa 20 km. Percorre lungo il lago, panorami suggestivi. In inverno forse fa un po’ freddo ma il panorama rimane ugualmente stupendo e affascinante.

I parchi di Sirmione

A Sirmione dopo essere andati alle terme vi suggerisco una camminata lungo lago accessibile dal centro del paese nei vari parchi.

Un parco molto bello è quello dedicato a Maria Callas, cedri del libano e cipressi, panchine e spazi in mezzo al verde, poco lontani dalla sponda del lago.

Bellissima la spiaggia di Sirmione la famosa Jamaica Beach sia d’estate che d’inverno.

La fauna e la flora di questa zona sono davvero molto ricche.

Bella anche la passeggiata che dal parco di Maria Callas porta alle grotte di Catullo.

Per gli appassionati di gatti, il posto migliore, qui infatti ci sono colonie di gatti liberi.

Un giro in battello

In Inverno fare un giro in battello non è semplice, sono garantite le tratte minime come da Sirmione a Desenzano e da Garda a Peschiera.

Anche se sono tratte corte, un giro in battello è sempre suggestivo se poi ci si può riscaldare ai mercatini presenti fino a metà gennaio con un buon vin brulè.

Anche in assenza dei mercatini non è difficile trovare una bevanda calda nei vari bar della zona.

Cosa vedere sul lago di Garda: un itinerario di benessere e cultura. Le esperienze culturali

Sirmione

Sirmione è un luogo da non perdere, di un fascino estremo, dovuto non solo ai suoi punti storico

Il castello di Sirmione

Il castello di Sirmione è l’ unico esempio di fortificazione lacustre ben conservata. E’ stata eretto sulle macerie di un castello romano dalla famiglia della Scala.

Ogni castello ha la sua leggenda, anche qui a Sirmione, si vocifera che nelle notti di tempesta si aggiri uno strano fantasma tra le mura di questo splendido esemplare di fortificazione lacustre.

E’ stato costruito per difendere i territori scaligeri verso Mantova e Milano.

Sono visitabili la torre e i cortili, mentre la darsena è aperta solo il sabato e la domenica.

Vi consigliamo fortemente la visita al museo al costo di 6 euro a persona.

Potrete salire in cima al castello e ammirare un panorama da favola.

 

1 di 2
- +
Un itinerario di benessere e cultura sul lago di Garda

 

Le grotte di Catullo

Il castello non è l unica attrazione della zona, all’estremità del paese in mezzo a un parco ci sono le Grotte di Catullo ovvero i resti di una villa romana risalente all’età augustea e conosciuta dal rinascimento con questo nome.  Il parco comprende anche un museo con i resti più significativi di questo sito archeologico.

Per tutte le informazioni vi consiglio di scaricare l’applicazione 1,2,3, musei. Una guida interattiva che spiega e suggerisce tutti i percorsi, anche quelli inclusivi.

Lazise

Un piccolo borgo molto suggestivo con i resti della mura di un antico castello scaligero.

Il castello non è visitabile ma il giro delle mura si può fare in un’ora circa.

Un’altra attrazione del centro è la chiesetta di San Nicolò, semplice nell’architettura ma molta suggestiva la sua posizione situata nel porticciolo.

D’inverno sono molto incantevoli i mercatini di Natale nella piazzetta del centro.

Nella stagione calda sono molte le spiagge sul lago vicino a Lazise e, da qui, è possibile praticare diversi sport acquatici.

La cittadina si trova non molto lontano dai maggiori parchi di divertimento, questo centro porta con sè molta cultura e storia.

 

 

1 di 2
- +

Malcesine

Malcesine è un piccolo borgo molto suggestivo. Nel periodo natalizio brulica di mercatini e presepi a grandezza naturale.

Da marzo in poi è possibile visitare il castello scaligero arroccato su una roccia vicino al lago.

La rocca del castello risale al primo millennio a.c., costruito dai longobardi e poi ha subito, nel corso della storia, diverse vicissitudini e passò di proprietà dei diversi poteri che nei secoli governavano la zona.

Molto suggestiva la camminata su un viale di ciottoli che si snoda vicino al castello con una veduta sul lago davvero unica.

L’interno del castello è occupato dal museo di storia naturale, ammodernato, si possono fare esperienze con la realtà multimediale.

Malcesine è ricco di molti scorci storico, culturali e naturalistici che meritano di essere goduti in ogni stagione. Perdersi tra i piccoli negozi del paese, camminare con il lago vicino, scoprire i vari palazzi storici appartenenti alla famiglia degli Scaligeri ne fa del borgo una meta da non perdere.

Inoltre da Malcesine si può raggiungere il monte Baldo per sciare.

Aperti i collegamenti con Limone sul Garda in battello ma non in inverno.

 

1 di 3
- +

 

Garda

Un borgo piccolo e suggestivo, nel centro si snodano diverse stradine con locali che cucinano specialità tipiche.

Il parco degli Albertini fatto nel 1800 e libero dagli schemi dei giardini dell’epoca è una meta che vi naturalistica che vi consigliamo di visitare. La natura rimane selvaggia ma in armonia con il contesto. D’inverno è chiuso ma, nella bella stagione, sono innumerevoli, i percorsi tra la natura che si possono fare. C’è un ampio parcheggio vicino al parco a pagamento che permette di raggiungere facilmente sia il parco sia la passeggiata lungo il lago.

La villa del parco (nella foto sotto) non è visitabile ma è davvero suggestiva. E’ stata voluta dalla famiglia veronese dei Becelli, feudatari nella seconda metà del XVI sec.

Stupendo e ricco di vari tipi di vegetazione come magnolie, cipressi etc. il giardino esterno visitabile.

Vicino al lago nel periodo invernale ci sono dei bellissimi mercatini dove degustare piatti del posto o trovare olio ed essenze del luogo.

Le specialità tipiche

Olia

L’olia è una grappa fatta con le olive che vi consigliamo di provare per il suo gusto davvero particolare un po’ dolce e un po’ amarognolo che ne fanno un liquore davvero unico.

Torta mele e cannella

Si trova in molte zone del lago il dessert di torta mela e cannella, friabile, buono, genuino e rigorosamente fatto in casa.

Bigoli fatti in casa con lavarello affumicato e pomodorini

Il lavarello è conosciuto anche con il nome di Coregone ed è un pesce salmonato autoctono del Garda. Inutile dire che l’armonia dei sapori di questo piatto è davvero unica e ben bilanciata dal sapore dolce del pomodoro al gusto di questo particolare pesce. Da non perdere!

Polenta ai mercatini di Natale

Se vi capita di passare un mercatino di Natale o passate a Garda  nella settimana dopo il 6 gennaio è possibile degustare tanti diversi tipi di polenta.

Bella filante, accompagnata con gorgonzola speck e funghi è una vera bontà.

Cos’è il lago di Garda?

Il lago di Garda è l’esplosione della bellezza semplice e incontrollabile, quella naturalezza e semplicità, la dote naturale che ciascuno di noi ha e ci fa sentire speciali.

Non importa quanto il contesto o la vita cerchi di sopprimerla, nasconderla, oscurarla.

La bellezza della natura, del benessere e del passato riaffiorerà sempre nelle mille sorprese che ci offre il Lago di Garda.

Ti è piaciuto Un itinerario di benessere e cultura sul lago di Garda? Allora commentalo e condividilo.

Continua a viaggiare nelle nostre categorie in Europa, in Italia, dal divano, con la birra, o in compagnia della nostra filosofia di viaggio e dei nostri viaggiatori resilienti. 

 

Condividi27Tweet17INVIA

Potrebbe interessarti anche...

Dove andare al fresco a passeggiare in Friuli Venezia Giulia vicino Udine

by Viaggi di Passioni
21 Settembre 2023
0
25
dove passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi parleremo dei luoghi dove andare a passeggiare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Udine. Sentieri facili corti e per tutti in una natura incontaminata. Vicino...

Leggi di più

Dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia vicino Pordenone?

by Viaggi di Passioni
23 Agosto 2023
0
292
dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia

Oggi vi consiglieremo alcuni luoghi dove andare al fresco in Friuli Venezia Giulia. Quando il caldo picchia o quando la bella stagione sta arrivando allora è necessario correre...

Leggi di più

Cosa vedere a Lio Piccolo il paradiso dei fenicotteri nella laguna veneta

by Viaggi di Passioni
9 Agosto 2023
0
64
cosa vedere a Lio Piccolo

Carissimi viaggiatori di passioni, oggi vi spiegheremo cosa vedere a Lio Piccolo, un piccolo paese che si affaccia sulla laguna veneto. Non pensavo esistesse un posto così, quando...

Leggi di più

Commenti 2

  1. Ida says:
    2 anni fa

    Racconto accattivante, preciso e puntuale anche sul tipo dell’acqua delle terme. Grazie per promuovere le bellezze della nostra Italia.

    Rispondi
    • Viaggi di Passioni says:
      2 anni fa

      Grazie del tuo feed back meraviglioso Ida

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su di noi

Paola e Giò Bep

Bloggers & Travelers

Siamo Paola e Giuseppe, sposati dal 2013 viviamo in Friuli Venezia Giulia.
A Paola è stata diagnosticata la sclerosi multipla ad aprile del 2021.
Ma noi ci siamo stretti forte la mano e ci siamo aggrappati alla nostra passione in comune: viaggiare!
Siamo certi che la passione ci faccia vincere su tutto, per questo in ogni nostro viaggio ci lasciamo guidare dal cuore e da ciò che ci fa stare bene e ci cura come coppia.

Paola ama la poesia, i viaggi curiosi, romantici divertenti e curativi. Quando non si può viaggiare scopri come farlo dalla poltrona con un film o un libro. Giuseppe adora fare foto, scrivere di birra artigianale, erbe mediche e sauna.
Inizia ad esplorare i nostri viaggi in Europa o in Italia, romantici, curiosi, rilassanti, terapeutici.

Lasciati coccolare dai nostri viaggi in pantofole o con la poesia. Scopri la birra più buona! Ti ritieni anche tu un viaggiatore di passioni? Uno di quelli che viaggia vive e ama senza riserve e senza mai mollare! Vuoi tutto questo in un itinerario? Sei nel posto giusto!

Benvenuto tra noi!

Il mio libro

libro poesia Paola Turbian

Articoli più letti

  • Viaggiare dalla Slovenia in Croazia

    Viaggiare dalla Slovenia in Croazia: tutto quello che c’è da sapere

    594 condivisoni
    Condividi 238 Tweet 149
  • 5 spiagge di Krk da non perdere assolutamente

    552 condivisoni
    Condividi 221 Tweet 138
  • Terme libere di Saturnia: info utili con un piccolo itinerario.

    482 condivisoni
    Condividi 193 Tweet 121
  • Croazia mare Cherso e Lussino: come vedere i delfini

    322 condivisoni
    Condividi 129 Tweet 81
  • 5 cose da fare in Istria quando non si può andare al mare

    321 condivisoni
    Condividi 128 Tweet 80

Categorie

  • Austria d'amare
  • Basilicata
  • Birre in Viaggio
  • Filosofia di viaggio
  • Friuli Venezia Giulia
  • In viaggio con il cinema
  • Interviste
  • Madrid-con-colori-ed-emozioni
  • Olanda nuda e cruda
  • Scorci di Croazia
  • Sì, viaggiare!!!
  • Slovenia: il paese delle meraviglie
  • Ungheria da Vedere
  • Viaggi in Europa
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
  • Viaggi nel tempo con un libro
  • Viaggia nella cultura di un popolo
  • Viaggia nella vita delle persone
  • Viaggiare con la Sclerosi Multipla

©Copyright 2022 viaggidipassioni.com di Giuseppe Cusin. Tutti i diritti riservati.

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Su di noi
  • Il mio libro
  • Contatti
  • Filosofia di viaggio
  • Interviste
  • Viaggi in Europa
    • Scorci di Croazia
    • Slovenia: il paese delle meraviglie
    • Olanda nuda e cruda
    • Austria d’amare
    • Madrid con colori ed emozioni
  • Viaggi in Italia
  • Viaggi in pantofole
    • In viaggio con il cinema
      • Viaggia nella cultura di un popolo
      • Viaggia nella vita delle persone
    • Viaggi nel tempo con un libro

© Giuseppe Cusin - Copyright 2022 viaggidipassioni.com. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}